fbpx

leggimenu.it

In un mondo sempre più globale, dove i viaggi internazionali e il turismo sono in costante crescita, i ristoranti hanno l’opportunità di attirare una clientela diversificata e internazionale. Tuttavia, uno degli ostacoli principali che i ristoratori devono affrontare è la lingua. Tradurre il menu del ristorante può sembrare un dettaglio, ma in realtà è una strategia di marketing cruciale per migliorare l’esperienza del cliente e aumentare il successo del locale.

Come tradurre il proprio menu in modo efficace e accurato?

Esistono diverse opzioni, ognuna con i suoi pro e i suoi contro. Esaminiamo le 3 opzioni più comuni per tradurre un menu.

Traduzione menu automatica tramite app e siti web

Tradurre online menu e ingredienti può sembrare la via più semplice, ma è un autogol per il tuo locale. I traduttori automatici non garantiscono accuratezza: traduzioni incomplete, imprecise o errate sono la norma. Un menu pieno di errori non è un buon biglietto da visita: meglio evitare.

Traduzione menu con traduttore professionista

La traduzione professionale di un menu richiede un investimento maggiore in termini di tempo e risorse economiche. I vantaggi di una traduzione accurata, precisa e culturalmente sensibile sono innegabili, soprattutto in termini di immagine e soddisfazione del cliente ma comporta costi elevati.

Traduzione menu tramite il Menu Digitale

In questo settore è la soluzione più consigliata, poiché offre un equilibrio ottimale tra costi, tempi di realizzazione e aggiornamento.

Scegliendo la giusta piattaforma per menu digitali, è possibile ottenere traduzioni di alta qualità, combinando l’accuratezza delle traduzioni professionali con la rapidità ed economicità. È il caso di leggimenu.it, il servizio per la creazione di menu digitali con qr code con più di 30.000 attività. Oltre ad avere un’interfaccia intuitiva e completa fornisce funzionalità all’avanguardia, come  la gestione di più lingue per le traduzioni (traduzioni effettuate in tempo reale dall’intelligenza artificiale in maniera accurata e tenendo conto del contesto della ristorazione). Anche se le traduzioni sono realizzate con l’ausilio dell’AI, è possibile intervenire per modificarle se si ha la necessità di personalizzarle.

Guarda un esempio di traduzione menu effettuata con leggimenu.it

Visita la demo e clicca sull’icona della bandiera in alto a destra per passare in tempo reale da una lingua all’altra.

Traduzione_menu

Perché avere un menu multilingue aiuta il tuo business

Ora che conosciamo i diversi approcci alla traduzione menu, scopriamo i motivi per cui avere un menu multilingue è un’opportunità da non perdere per la tua attività.

Turismo e ristorazione: un binomio vincente che passa per la traduzione menu

Nell’era della globalizzazione, il turismo rappresenta una fetta consistente dell’economia mondiale. E per i ristoratori, intercettare i turisti stranieri è diventato cruciale. Ma come comunicare con una clientela internazionale? La risposta è semplice: attraverso una traduzione menu accurata.

Sempre più viaggiatori “visitano” i ristoranti prima ancora di mettere piede in città, consultando menu online. Un menu tradotto non solo facilita la scelta, ma rassicura il cliente sulla disponibilità di piatti e ingredienti, trasformando la consultazione in un’anticipazione del piacere.

Il menu online è la vostra vetrina sul mondo. Un menu tradotto è un invito a entrare, un modo per comunicare la vostra offerta in modo chiaro e accattivante; è un ponte culturale che permette di superare le barriere linguistiche e di far conoscere la vostra cucina al mondo intero.

Sicurezza per tutti: dal “gluten-free” all’ “arachide”

La traduzione del menu è fondamentale per soddisfare le varie esigenze e prevenire spiacevoli sorprese.
Rendendo comprensibili ingredienti e allergeni presenti nei vari piatti si evita di mettere a rischio la salute dei clienti.

Una traduzione accurata è un investimento nella sicurezza e nella tranquillità di tutti, ristoratori e clienti. Un menu tradotto correttamente non solo protegge i clienti da reazioni allergiche, ma dimostra attenzione e professionalità. Un valore aggiunto che può fare la differenza nella scelta di un ristorante e nella sua reputazione online.

Niente più timori per gli ingredienti sconosciuti: traduzioni chiare significano più vendite e più guadagni per il tuo locale.

Valorizzazione dell’immagine del ristorante

Tradurre il menu significa anche valorizzare la tua cucina e i tuoi piatti tipici. I turisti sono spesso alla ricerca di sapori autentici e, grazie a un menu tradotto, possono scoprire le specialità del tuo ristorante e della tua regione.

Un menu in diverse lingue dimostra che il tuo ristorante è aperto e accogliente verso i clienti di tutto il mondo. Questo crea un’atmosfera positiva e inclusiva, che incoraggia i turisti a scegliere il tuo locale.

Un menu tradotto con cura dimostra professionalità e attenzione ai dettagli. Questo contribuisce a creare un’immagine positiva del tuo ristorante, che si distingue dalla concorrenza.

Promozione della cucina italiana e della cucina etnica

La traduzione menu non facilita soltanto la comprensione del cibo, ma può anche essere un’opportunità per spiegare e valorizzare la tradizione culinaria dietro ogni piatto.

La cucina è un linguaggio universale, ma i sapori raccontano storie che meritano di essere comprese appieno. Per ristoranti italiani ed etnici, tradurre il menu non è solo una questione pratica: è una leva strategica per promuovere la propria identità culinaria e attrarre una clientela internazionale sempre più curiosa e consapevole.

Traduzione menu

Un menu tradotto con cura non si limita a elencare piatti, ma racconta la storia dietro ogni portata. Per la cucina italiana, significa far conoscere la ricchezza del “cacio e pepe” o del “risotto alla milanese” al turista straniero, spiegando non solo gli ingredienti ma anche il legame con la tradizione regionale. Lo stesso vale per i ristoranti etnici: un “pad thai” o un “ceviche” ben presentati e tradotti permettono ai clienti di immergersi nella cultura gastronomica del paese d’origine.

Fidelizzazione della clientela

Offrire un menu tradotto dimostra attenzione verso il cliente e un’elevata professionalità. Un menu digitale nella lingua del cliente, infatti, lo mette a suo agio durante la scelta, rendendo la consultazione più piacevole e scorrevole.

Eliminare incomprensioni o errori di traduzione contribuisce a garantire un servizio impeccabile e un’esperienza memorabile. Un’esperienza positiva che lo spingerà a tornare.

In conclusione, possiamo affermare che la traduzione del menu di un ristorante è un passo fondamentale per attrarre clienti internazionali e valorizzare la propria offerta culinaria. La scelta della modalità di traduzione dipende dal budget, dalle esigenze specifiche e dagli obiettivi del ristorante.

Tuttavia, è importante ricordare che un menu tradotto in modo accurato e professionale è un investimento che può portare benefici significativi in termini di immagine, di soddisfazione del cliente e di aumento del fatturato.

Vuoi saperne di più su come avere una traduzione menu con leggimenu.it?
Prenota la chiamata di un consulente, oppure
Crea ora il tuo menu digitale su leggimenu.it

L’estate è alle porte e i clienti si aspettano un servizio rapido, moderno e accessibile. Adottare strumenti digitali può fare la differenza tra una stagione nella media e un vero successo! Ecco le migliori strategie per migliorare il servizio, aumentare le vendite e fidelizzare i clienti grazie a soluzioni innovative come  leggimenu.it.

Come creare un menu digitale efficace

1️⃣ Offri un’esperienza fluida con il menù digitale

I clienti amano la comodità: con un menù digitale accessibile da smartphone, possono visionare i piatti senza dover aspettare il cameriere o usare menù cartacei usurati. Con leggimenu.it puoi:

  • Mostrare i tuoi menù in modo chiaro e aggiornato (cocktail, ristorante, bar, snack);
  • Suggerire aperitivi e piatti premium per aumentare la spesa media;
  • Offrire la visualizzazione in più lingue, ideale per le località turistiche.

2️⃣ Prenotazioni e tariffe trasparenti direttamente dal menù

Dai ai clienti la possibilità di prenotare lettini e ombrelloni direttamente dal menù digitale! Con questa funzione:

  • Eviti perdite di tempo nella gestione delle prenotazioni;
  • Mostri in tempo reale la disponibilità dei lettini con box che avvisano quando stanno per esaurirsi;
  • Aumenti le conversioni, grazie a una prenotazione semplice e immediata.
  • Soprattutto ti assicuri il pagamento in anticipo direttamente in fasi di prenotazione da leggimenu ed eviti di perdere soldi per clienti che non si presentano.

3️⃣ Migliora la tua reputazione raccogliendo recensioni

Le recensioni sono fondamentali per attrarre nuovi clienti. Con un menù digitale, puoi:

  • Incoraggiare i clienti a lasciare recensioni dopo il servizio;
  • Collegare il menù ai tuoi profili Google e TripAdvisor;
  • Offrire incentivi come un piccolo sconto sul prossimo ordine in cambio di una recensione.

4️⃣ Aumenta la spesa media con strategie di upselling

Un menù digitale non è solo comodo, ma ti permette anche di  incentivare gli acquisti con strumenti smart:

  • Suggerisci automaticamente abbinamenti vincenti (es. cocktail + snack);
  • Metti in evidenza i prodotti più redditizi con foto accattivanti;
  • Offri opzioni extra e premium con un solo click.

5️⃣ Digitalizza i pagamenti per velocizzare il servizio

I clienti vogliono pagare in modo rapido e sicuro. Con  leggimenu.it, puoi:

  • Ricevere pagamenti digitali direttamente dal menù;
  • Offrire pagamenti contactless e via smartphone;
  • Ridurre la fila alla cassa e migliorare l’esperienza del cliente.

💡 Sei pronto a trasformare il tuo stabilimento?   Adotta il menù digitale e rendi la stagione 2025 un successo! Guarda qui una versione dimostrativa (meglio dallo smartphone) link

Un ristorante non è solo un posto dove mangiare, ma un ambiente che offre un’esperienza completa. È il piacere di stare insieme, di sentirsi a proprio agio e di godere di un’atmosfera accogliente. È un luogo dove i profumi richiamano ricordi, i sapori raccontano storie e l’ambiente, fatto di luci e suoni, contribuisce a creare un momento piacevole e rilassante.

Ogni piatto che arriva al tavolo porta con sé un racconto: il tocco del cuoco, il sapore delle stagioni, il ricordo di un ingrediente che sa di casa e questo mondo ha bisogno del suo ambasciatore principale: il Menu.
Ma come creare un menu per ristorante davverro efficace?

Creare un menu attrattivo per ristoranti richiede attenzione non solo al design, che deve valorizzare i piatti e renderli appetibili, ma anche a come strutturarlo per invogliare i clienti a scegliere ciò che meglio si adatta alle loro preferenze. Capire come creare un menu efficace significa sfruttare uno strumento di marketing potente, capace di soddisfare i clienti e aumentare le vendite.

Scopriamo insieme gli step da seguire per creare un menu perfetto che sappia conquistare e fidelizzare la tua clientela.

Progettazione grafica accattivante

Per il tuo menu scegli colori che si abbinino al tema del ristorante, richiamando la sua atmosfera e identità. Inoltre, è consigliato inserire il logo dell’attività per mettere in risalto il brand e rafforzare il riconoscimento visivo da parte dei clienti.

Organizza il menu in sezioni chiare (antipasti, primi, secondi, dolci, bevande), con titoli e descrizioni e sottocategorie (antipasti di mare, antipasti di terra, ecc.) che aiutino il cliente nella scelta, semplificando la consultazione e valorizzando ogni categoria di piatti offerti.
E’ molto apprezzata l’implementazione del menu con funzioni di ricerca per trovare rapidamente piatti specifici e filtri per ordinare per tipo di piatto, ingredienti e soprattutto esigenze dietetiche, tanto che alcune piattaforme di Menu Digitali, come leggimenu.it, ne hanno fatto uno dei loro caratteri distintivi.

Le descrizioni dei piatti potranno essere evocative e cercare di suggerire i sapori, la consistenza e l’esperienza complessiva del piatto. Utilizza un linguaggio che stimoli i sensi, ad esempio: “risotto cremoso con cuore di formaggio fuso” anziché “risotto con formaggio”. Se il ristorante utilizza ingredienti freschi, locali o di stagione, mettili in risalto per aggiungere valore e qualità. Termini come “artigianale”, “fatto in casa”, possono invogliare alla scelta.

È comunque fondamentale che i dettagli e le informazioni sugli allergeni e sui singoli piatti (come gluten-free, vegano, etc.), siano di chiara visibilità e comprensibilità per i consumatori con esigenze dietetiche particolari.

Come creare un menu digitale efficace

Strategie psicologiche

Se stiamo riflettendo su come creare un menu, le strategie psicologiche giocano un ruolo chiave per attrarre clienti e ottimizzare le vendite. Tuttavia, è fondamentale che queste tecniche siano sempre accompagnate da trasparenza, un valore molto apprezzato dai consumatori.

Ad esempio, uno dei metodi più efficaci per rendere i prezzi più “attraenti” è impostare un prezzo di € 9.90 anziché € 10.00 (far percepire un costo inferiore aumenta le probabilità di acquisto).

Una strategia altamente consigliata per catturare l’attenzione del cliente è quella di includere immagini nel menu. Assicurati che siano immagini di alta qualità e che rappresentino fedelmente i piatti offerti. Un menu ben curato dal punto di vista visivo non solo rende l’esperienza più piacevole, ma può anche influenzare le scelte dei clienti.

Ad esempio, una foto nitida e ben illuminata di una pizza con mozzarella filante e basilico fresco può stimolare l’appetito molto più di una semplice descrizione testuale, aumentando così le probabilità di ordinazione.

Oltre alle immagini, l’uso di icone per segnalare piatti vegetariani, vegani o senza glutine rende la consultazione del menu più intuitiva e veloce. Questo piccolo accorgimento migliora l’esperienza del cliente, lo fa sentire accolto e valorizzato, aumentando così la possibilità che ricordi il locale e scelga di tornarci.

L’adozione del digitale

Un’ottima strategia, sempre più adottata nella ristorazione, è l’utilizzo del digitale. Il passaggio non deve necessariamente essere radicale: alcuni locali scelgono di sostituire completamente il menu cartaceo con quello digitale, mentre altri preferiscono affiancare entrambi i formati per soddisfare sia i clienti più legati alla tradizione che quelli abituati a soluzioni smart e tecnologiche.

Come creare un menu digitale

 

L’utilizzo del menu digitale porta con sé numerosi vantaggi pratici sia per il ristoratore che per il cliente. Eccone alcuni:

Aggiornamento in tempo reale

Puoi modificare, aggiungere o eliminare piatti e ingredienti in pochi secondi, evitando spiacevoli situazioni in cui il cliente ordina un piatto che non è più disponibile. Questo garantisce un menu sempre aggiornato e una comunicazione più chiara.

Immagini senza costi di stampa

Un menu cartaceo ricco di foto può risultare costoso da stampare e ingombrante da sfogliare. Con un menu digitale, invece, puoi inserire immagini accattivanti dei tuoi piatti senza limiti e senza costi di ristampa, migliorando la presentazione dei tuoi prodotti.

Etichette per i piatti consigliati

Puoi segnalare facilmente i piatti del giorno, le specialità della casa o i più richiesti, utilizzando etichette e colori che attirano l’attenzione. Questo aiuta a guidare le scelte dei clienti verso i tuoi prodotti di punta.

Suggerimenti per abbinamenti

Un menu digitale ti permette di proporre automaticamente vini, cocktail o dessert in abbinamento ai piatti scelti, incentivando acquisti aggiuntivi e migliorando l’esperienza gastronomica del cliente.

Come creare un menu digitale con QR Code

Anche per la versione digitale del menu l’obiettivo non è solo mostrare l’elenco dei nostri piatti ma attirare l’attenzione e rendere la scelta piacevole e intuitiva. Affidarsi a un servizio professionale come leggimenu.it è la soluzione ideale per creare un menu digitale efficace, capace di attirare l’attenzione, migliorare l’esperienza del cliente e supportare concretamente la crescita della tua attività.

Come creare un menu

Organizzazione del contenuto nel menu digitale

Se vuoi sapere come creare un menu digitale efficace, il primo passo fondamentale è organizzare al meglio i contenuti. Una struttura chiara e ben definita garantisce una navigazione fluida, rendendo più semplice per i clienti esplorare le opzioni e ordinare.

Rendi accessibile il tuo menu in modo tale che i clienti possano trovarlo facilmente. Esponi il qr code sui tavoli, con gli appositi supporti o con adesivi, puoi stamparlo sui tuoi volantini o condividere il link del menu sui tuoi canali social (in questo modo raggiungerai anche i clienti che non si trovano fisicamente nel locale).

Se possibile, inserisci una sezione dedicata ai piatti del giorno o alle offerte speciali.

Cerca di non sovraccaricare il menù con troppe opzioni. Scegli un numero equilibrato di piatti per non confondere i clienti e facilitare la scelta.

Per alcuni piatti, suggerisci bevande o contorni che si abbinino bene. Questo può aiutare i clienti a fare scelte più consone ai propri gusti.

Evidenzia eventuali piatti stagionali o che utilizzano prodotti tipici della zona. Questo non solo arricchisce la proposta del ristorante ma valorizza il menu.

Fai in modo che i piatti possano essere modificati o arricchiti con aggiunte, permettendo ai clienti di adattarli ai propri gusti.

Assicurati di includere piatti vegetariani, vegani, senza glutine per soddisfare una clientela diversificata.

Vuoi saperne di più su come creare un menu digitale?
Prenota la chiamata di un consulente, oppure
Crea ora il tuo menu digitale su leggimenu.it

Nel panorama gastronomico globale, l’introduzione del menu digitale per ristoranti rappresenta una delle innovazioni più significative degli ultimi decenni, trasformando il modo in cui clienti e ristoratori interagiscono. Nato dalla convergenza tra tecnologia e ospitalità, il menu digitale ha avuto un’evoluzione sorprendente, passando da semplice strumento di supporto a elemento strategico per l’esperienza del cliente.

L’evoluzione del menù digitale è strettamente legata ai progressi tecnologici nelle interfacce utente, nei dispositivi di accesso e nelle esigenze di usabilità. I menù digitali hanno attraversato numerosi stadi, adattandosi a diverse tecnologie e a cambiamenti nei comportamenti degli utenti.

Dai semplici menu testuali a interfacce grafiche, fino ai menù dinamici, i menu digitali sono diventati strumenti potenti che migliorano l’esperienza utente. Con l’integrazione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e la realtà virtuale, i menu digitali continueranno a diventare sempre più intuitivi, personalizzati e coinvolgenti, trasformando ulteriormente il modo in cui interagiamo con i dispositivi digitali.

Di seguito, vediamo come il menu digitale per ristoranti ha subito questa trasformazione.

Gli albori del menu digitale: i primi esperimenti

L’idea di digitalizzare i menu affonda le radici tra il 2000 e il 2010, anni in cui tablet e smartphone iniziarono a guadagnare popolarità. I primi esperimenti si svolsero principalmente in contesti innovativi, spesso collegati a grandi centri urbani o location legate al patrimonio UNESCO, dove l’attenzione al turismo e all’accessibilità spingeva verso l’adozione di tecnologie moderne.

I primi esperimenti di menu digitali si riferiscono all’introduzione e sviluppo di sistemi che combinano diverse forme di media, come testo, immagini, audio e video, in un’interfaccia utente interattiva, offrendo contenuti più dinamici e coinvolgenti rispetto ai menu tradizionali.

In quei primi anni, alcuni ristoranti pionieri iniziarono a sostituire i classici menu cartacei con schermi touchscreen, sfruttando i tablet per consentire ai clienti di esplorare visivamente i piatti, leggere descrizioni dettagliate e accedere a traduzioni in più lingue. Si trattava di un cambiamento epocale, soprattutto per i ristoranti situati in destinazioni turistiche, dove la necessità di comunicare con clienti internazionali rendeva il digitale un potente alleato.

Menu digitale per ristoranti

L’evoluzione tecnologica del menu digitale per ristoranti: dal tablet alle app mobili

Con il passare degli anni, l’avvento degli smartphone e delle connessioni internet più rapide ha accelerato l’adozione dei menu digitali. Non più limitati all’uso di dispositivi forniti dai ristoranti, i clienti potevano ora accedere ai menu attraverso applicazioni dedicate o scannerizzando codici QR. Questa innovazione ha permesso di superare i vincoli logistici e ridurre i costi iniziali per i ristoratori, aprendo la strada a una diffusione più capillare.

Tra il 2010 e il 2020, il menu digitale si è evoluto da semplice strumento informativo a piattaforma interattiva. Molti ristoranti in aree turistiche o grandi centri urbani hanno fatto da apripista, sfruttando la tecnologia non solo per migliorare l’esperienza del cliente, ma anche per valorizzare la tradizione culinaria locale. Attraverso contenuti come le immagini dei piatti, le informazioni dettagliate sulla preparazione o i dettagli sugli ingredienti a “km zero”, i menu digitali diventavano ambasciatori del patrimonio gastronomico locale.

I vantaggi e le nuove opportunità

L’adozione del menu digitale per ristoranti ha introdotto una serie di vantaggi significativi per i ristoratori e per i clienti. Da un lato, ha migliorato l’efficienza operativa: aggiornare i prezzi, aggiungere nuovi piatti o gestire la disponibilità in tempo reale è diventato semplice e immediato. Dall’altro, ha rivoluzionato l’esperienza del cliente, offrendo una navigazione più intuitiva e interattiva. Grazie alla possibilità di visualizzare immagini accattivanti, descrizioni dettagliate e informazioni sugli allergeni, i clienti possono effettuare scelte più consapevoli e rapide.

Per ottenere una visione completa dei vantaggi e delle nuove prospettive che i Menu Digitali offrono attualmente, è sorprendentemente esplicativo l’esame delle funzioni offerte da leggimenu.it. Vediamone insieme alcune:

  • QR-Code e Link per accedere al menu,
  • Menu sempre aggiornabile,
  • Categorie e Voci illimitate,
  • Galleria immagini ottimizzate,
  • Multilingua automatico e avanzato,
  • Intelligenza artificiale per traduzioni e compilazione menu,
  • Ordini e Prenotazioni online,
  • Stampa degli ordini,
  • Conto e Pagamento online.

Menu digitale per ristoranti

Il digitale ha inoltre permesso una maggiore attenzione alla sostenibilità. In un’epoca in cui la riduzione degli sprechi è cruciale, il passaggio al menu digitale per ristoranti ha contribuito a ridurre l’uso della carta e ha semplificato la gestione degli ordini, migliorando l’efficienza complessiva del servizio. Eliminando la necessità di stampare e ristampare menu cartacei per ogni aggiornamento, i ristoratori possono ridurre significativamente l’impatto ambientale e i costi operativi.

Dal passato al futuro

Oggi, il menu digitale per ristoranti non è più una novità ma uno standard consolidato in molti locali, soprattutto in quelli attenti all’innovazione. L’integrazione con tecnologie emergenti, come la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale, promette ulteriori sviluppi. Immaginare un futuro in cui il cliente può “vedere” il piatto in 3D sul proprio dispositivo o ricevere suggerimenti basati sui propri gusti è tutt’altro che fantascienza.

I ristoranti che propongono menù ispirati ad una cucina legata alla tradizione o comunque locale e regionale, continuano ad essere protagonisti di questa evoluzione.  Qui, il menu digitale non solo racconta i piatti ma diventa uno strumento per valorizzare le tradizioni culturali, offrendo al cliente un’esperienza immersiva e consapevole, capace di unire il gusto alla storia.

In conclusione, l’evoluzione del menu digitale dimostra come l’innovazione tecnologica possa trasformare un elemento apparentemente semplice, come un menu, in un ponte tra cultura, tecnologia e gastronomia. Se il passato ci ha mostrato la strada, il futuro del menu digitale è ancora tutto da scrivere.

Vuoi sapere come creare un menu digitale per ristoranti?
Prenota la chiamata di un consulente, oppure
Crea ora il tuo menu digitale su leggimenu.it

Menu Digitale o Cartaceo: la sfida definitiva

La ristorazione sta vivendo una trasformazione tecnologica senza precedenti, e una delle domande più importanti per i ristoratori di oggi è: meglio un menu digitale o  cartaceo? Tra i menu digitali con QR code emerge leggimenu, attualmente il più diffuso in Italia e utilizzato da oltre 30.000 ristoratori.

In questo articolo voglio condividere le mie riflessioni sulla sfida tra menu digitale o cartaceo, soprattutto alla luce di un esperimento che abbiamo recentemente condotto in un bistrot italiano, Officine Ibba, per misurare l’impatto di entrambi i formati sulla soddisfazione del cliente e sulle vendite. Il risultato? Un aumento delle vendite del 10% grazie al menu digitale. Vediamo insieme i dettagli di questo test e perché un menu digitale all’avanguardia può fare la differenza per il tuo ristorante.

Menu Cartaceo: una tradizione limitante

Per anni, il menu cartaceo ha rappresentato un simbolo della tradizione culinaria. Sfogliare un menu stampato dà una certa sensazione di comfort e autenticità, ma non possiamo ignorare i limiti evidenti di questa opzione in un mercato moderno e in costante evoluzione.

1. Esperienza limitata

Il menu cartaceo è statico e non può rispondere alle esigenze dei clienti in modo immediato. Ogni variazione richiede ristampe costose e tempistiche lente, riducendo la capacità del ristorante di essere flessibile e aggiornare in tempo reale le informazioni, come nuove pietanze o cambiamenti nei prezzi.

2. Design statico e mancanza di impatto visivo

Il menu cartaceo non permette un’interazione visiva che coinvolga il cliente. Le immagini dei piatti non possono essere aggiornate facilmente e, nella maggior parte dei casi, non ci sono affatto. Questo limita fortemente l’impatto sul cliente, poiché vedere un piatto ben presentato ha un ruolo fondamentale nel suscitare appetito e incoraggiare le scelte.

3. Complessità di gestione e costi aggiuntivi

Ogni piccolo cambiamento richiede una ristampa del menu, aumentando i costi operativi. Il menu cartaceo, quindi, risulta poco efficiente in un contesto in cui l’offerta deve essere sempre fresca e in linea con la disponibilità degli ingredienti e le preferenze dei clienti.

Menu digitale o cartaceo

L’esperimento: Menu Cartaceo VS Menu Digitale

Per capire davvero la differenza tra menu digitale o cartaceo, abbiamo collaborato con il bistrot Officine Ibba e testato entrambe le soluzioni per un mese. I risultati sono stati sorprendenti.

Abbiamo suddiviso i tavoli in due gruppi: 50% con menu cartaceo e 50% con menu digitale. In totale, 1.100 coperti hanno partecipato all’esperimento, e il risultato ha parlato chiaro: i clienti che hanno utilizzato il menu digitale hanno speso in media il 10% in più rispetto a quelli con il menu cartaceo.

Il menu digitale ha permesso ai clienti di esplorare le immagini dei piatti, leggere descrizioni dettagliate e ricevere suggerimenti di abbinamenti, rendendo l’esperienza di ordinazione più coinvolgente e piacevole. Se vuoi saperne di più su questo esperimento, visita la pagina dedicata: Menu Digitale VS Menu Cartaceo – La Sfida.

Menu digitale o cartaceo - supporto qr code

Menu Digitale: Innovazione, Flessibilità e Personalizzazione

Il menu digitale rappresenta il futuro della ristorazione e non è difficile capire il perché. Con strumenti come leggimenu, i vantaggi sono numerosi e tangibili.

1. Multilingua e QR Code

Con leggimenu, puoi rendere il tuo menu accessibile in più lingue, garantendo che i clienti internazionali possano comprendere ogni dettaglio dell’offerta. Inoltre, l’accesso tramite QR code è semplice e veloce: basta uno smartphone per consultare il menu, senza bisogno di toccare superfici comuni.

2. Aggiornamento in Tempo Reale e Compilazione OCR

Aggiornare il menu con leggimenu è immediato: puoi modificare prezzi, aggiungere nuove pietanze o togliere piatti non disponibili in tempo reale, senza costi aggiuntivi. Con la funzione di compilazione automatica OCR, puoi digitalizzare i tuoi menu cartacei con facilità, risparmiando tempo e fatica.

3. Ordine al Tavolo, Asporto e Delivery

leggimenu non si limita a un menu visibile, ma diventa un vero strumento di gestione. I clienti possono ordinare direttamente dal loro dispositivo, sia al tavolo che per l’asporto o il delivery. Questo semplifica le operazioni del ristorante e migliora l’efficienza del servizio.

4. Accessibilità e Condivisione Facilitata

I menu digitali sono facilmente condivisibili. Tramite un link o sui social media, i clienti possono accedere al menu direttamente dal loro smartphone, anche prima di arrivare al ristorante. Questo significa maggiore visibilità e una promozione naturale del tuo locale.

5. Personalizzazione e Abbinamenti

Il menu digitale di leggimenu permette di suggerire abbinamenti di piatti e bevande in modo intelligente, aiutando il cliente a fare scelte più gustose e incentivando l’acquisto di prodotti complementari. La possibilità di mostrare badge di popolarità o evidenziare offerte speciali rende il menu interattivo e stimolante.

6. Prenotazione Tavolo e Gestione Ordini Staff

leggimenu integra funzionalità per la prenotazione del tavolo, permettendo ai clienti di scegliere e riservare il loro posto preferito. Inoltre, grazie alla gestione degli ordini per lo staff e alla stampa automatica degli ordini, la comunicazione tra sala e cucina diventa più fluida, riducendo gli errori e migliorando il servizio complessivo.

7. Sostenibilità e Riduzione dei Costi

Passare al menu digitale significa anche ridurre l’uso della carta, contribuendo alla sostenibilità ambientale e abbattendo i costi di stampa. Questo è un vantaggio non solo economico, ma anche etico, che molti clienti apprezzano.

La sfida tra menu digitale o cartaceo ha un vincitore chiaro quando si guarda alla flessibilità, alla capacità di coinvolgere il cliente e alla gestione operativa. leggimenu si è dimostrato uno strumento potente per migliorare l’esperienza di ristorazione, aumentando le vendite e riducendo i costi di gestione. Ma non è solo una questione di numeri: è anche una questione di esperienza.

Se vuoi offrire un’esperienza moderna, personalizzata e più sostenibile ai tuoi clienti, il menu digitale è la strada da percorrere. L’esperimento con Officine Ibba dimostra che un menu digitale non è solo una moda, ma una vera e propria innovazione capace di fare la differenza.

Visita il sito leggimenu.it per scoprire come puoi trasformare il tuo ristorante grazie ad un menu digitale personalizzato e offrire ai tuoi clienti un’esperienza indimenticabile.

Vantaggi del menu digitale

Creare un menu digitale con leggimenu.it è semplice, vuoi saperne di più?
Prenota la chiamata di un consulente, oppure
Crea ora il tuo menu digitale gratuito >

I locali che cercano di modernizzare la propria attività prediligono, da alcuni anni a questa parte, il menu digitale (questo gli consente di migliorare l’esperienza del cliente e ottimizzare il lavoro dello staff). Tuttavia, molti locali optano ancora per il tradizionale menu cartaceo, con lo scopo di mantenere un’immagine più classica e familiare per i clienti affezionati alla tradizione.

La soluzione ideale per sfruttare al meglio i vantaggi dei due tipi di menu è l’abbinamento tra menu cartaceo e digitale.
Prima di scoprire come è possibile utilizzare in contemporanea entrambi i formati di menu è importante capire perchè è consigliabile farlo.

Perchè è importante utilizzare menu digitale insieme al cartaceo?

Nel tuo locale utilizzi da sempre il menu su carta senza problemi (o forse è quello che pensi tu). Mettendoti nei panni del cliente noterai subito che i menu cartacei non sono mai completamente aggiornati e per questo motivo possono creare un po’ di delusione (il piatto che il cliente ha scelto, e che sta già  pregustando, non è più disponibile!).

Ecco dove entra in gioco il menu digitale: si può modificare in tempo reale e per questo sarà sempre aggiornato con le disponibilità della cucina.

Adottando il menu digitale insieme al cartaceo si può quindi beneficiare dei vantaggi che entrambi apportano: il classico menu su carta, con le sue pagine da sfogliare e le informazioni da chiedere a voce al cameriere, farà felici gli amanti della tradizione. Per i più tecnologici, il menu digitale offrirà un’esperienza interattiva e più completa, senza dover ricorrere necessariamente all’aiuto del personale di sala.

Utilizzare il menu digitale insieme al cartaceo è dunque la soluzione ottimale ed è per questo motivo che i migliori servizi di menu digitali attualmente in circolazione consentono di stampare anche la versione PDF e sempre aggiornata del menu.

Menu digitale insieme al cartaceo

leggimenu.it consente di scaricare la versione PDF del menu

Come utilizzare il menu digitale insieme al cartaceo

Per garantire ai clienti una facile consultazione del menu, che sia in formato cartaceo o digitale, è importante esporlo in diverse postazioni all’interno del ristorante e, perché no, anche all’esterno, sfruttando la propria creatività e immaginazione.

Tutti sappiamo che per visualizzare un menu digitale basta inquadrare un QR code con il proprio Smartphone o Tablet. Per soddisfare le esigenze di tutta la clientela, è possibile applicare il QR code sui segnatavoli accanto al menu cartaceo, oppure stampare direttamente il QR code sul retro o sulla copertina del menu cartaceo, in modo che i clienti possano scegliere quale dei due visionare.

Un’altra soluzione molto diffusa è quella di esporre entrambi i menu sul bancone del locale, a disposizione dei clienti in attesa che possono iniziare a farsi un’idea su quali piatti potranno ordinare a breve. In questo modo si offre la possibilità di scegliere di sfogliare le pagine del menu su carta, vedere le foto dei piatti dal menu digitale, o fare entrambe le cose.

Valuta anche le alternative

Se nel tuo ristorante non intendi affiancare al menu cartaceo la sua versione digitale, dovresti considerare attentamente queste due alternative:

  1. Puoi mettere a disposizione del cliente il tradizionale menu su carta e far prendere allo staff le ordinazioni dal menu digitale (infatti, con il menu digitale è possibile anche inviare e gestire gli ordini dei tavoli).
    Vantaggio per lo staff: si velocizza il processo di ordinazione
    Vantaggio per i clienti: non devono modificare le loro abitudini.
  2. Puoi condividere il QR code o il Link del menu al di fuori del locale.
    Infatti, grazie al QR code e al Link, il menu digitale è sempre accessibile, in qualsiasi momento e luogo. Può essere inserito su volantini, condiviso sui social o inviato via e-mail e WhatsApp ai clienti. Così facendo, i clienti potranno accedere al menu digitale facilmente e iniziare a farsi un’idea dei piatti da ordinare, senza dover attendere di essere nel locale.Features personalizzazione

Non tutti i menu digitali sono uguali

Se non hai ancora adottato il menu digitale per il tuo locale, ma sei intenzionato a farlo, è fondamentale valutare attentamente il servizio giusto. Infatti, un servizio poco professionale potrebbe non risultare così utile, anzi potrebbe addirittura causare problemi e frustrazioni per lo staff e per i clienti.

È importante scegliere un servizio affidabile e ben strutturato per ottenere i migliori risultati.

Features convenienza

I fattori da considerare per la scelta del menu digitale

  • La facilità di utilizzo: è importante che il menu digitale sia facile da usare sia per lo staff che per i clienti.
  • La personalizzazione: avere la possibilità di personalizzare  e aggiornare il menu digitale in base alle esigenze del locale è fondamentale per avere un menu efficiente e che sia in linea con il proprio brand, in modo da creare un’esperienza coerente per i clienti.
  • La versione PDF: oltre al formato digitale del menu esistono servizi che consentono di scaricare e stampare il corrispettivo file PDF, per avere un menu cartaceo che sia sempre il linea con la versione digitale.
  • Gli eventuali costi: alcuni fornitori applicano tariffe mensili, annuali o una tantum per i loro menu digitali. È importante considerare questi costi perché potrebbero incidere sul budget del ristorante.
    Tuttavia, non è impossibile trovare un servizio efficiente che sia allo stesso tempo gratuito, come leggimenu.it che garantisce una versione completa del menu sempre gratuita, senza scadenze e limitazioni, in più offre la possibilità di arricchire il menu con dei pacchetti avanzati che possono essere attivati solo se e quando servono.
  • Il supporto tecnico: è importante scegliere un servizio che offra assistenza per risolvere eventuali problematiche o fornire le informazioni necessarie (per valutare il livello del customer service è sempre utile leggere le recensioni Trustpilot dell’azienda).

Considerando tutti questi aspetti è chiaro che non tutti i fornitori di menu digitali sono uguali e scegliere quello giusto diventa fondamentale per garantire una buona esperienza sia allo staff che ai clienti.

Con un servizio professionale come leggimenu.it è possibile modernizzare la propria attività senza rinunciare alla tradizione, utilizzando un efficiente menu digitale insieme al cartaceo.

Menu digitale demo

Creare un menu digitale con leggimenu.it è semplice, vuoi saperne di più?
Prenota la chiamata di un consulente, oppure
Crea ora il tuo menu digitale gratuito >

Migliorare il delivery è diventata una necessità per tutti i ristoratori che vogliono essere al passo con i tempi. Infatti, crescono di anno in anno i consumatori che ordinano abitualmente cibo a domicilio (è semplice, veloce e soddisfa ogni palato).

Se ben gestito, il delivery può essere un’ottima opportunità di guadagno anche per i ristoratori:

  • è un’ottima soluzione per chi non ha spazio sufficiente per accogliere un gran numero di clienti;
  • consente di espandere la propria clientela al di fuori del raggio d’azione del locale;
  • può aumentare il volume d’affari del ristorante, grazie all’aumento del numero di ordini.

Tuttavia, per avere successo nel delivery, i ristoratori devono essere in grado di offrire un’esperienza complessiva soddisfacente per il cliente, garantendo la qualità del cibo, la puntualità della consegna e un buon servizio di ordinazione.

Vediamo insieme quali sono le strategie da adottare per migliorare il delivery, aumentare i guadagni e accrescere la soddisfazione dei clienti.

Ottimizza il tuo menu per migliorare il delivery

Quando si punta ad offrire un servizio di delivery efficiente, è fondamentale ottimizzare il menu per garantire una buona esperienza al cliente. Sarebbe opportuno realizzare un apposito menu “Delivery/Asporto” da utilizzare solo per i clienti che richiedono la consegna a domicilio e il ritiro dell’ordine presso il locale.

Menu digitale online delivery

Per migliorare il delivery è importante semplificare il menu, eliminando i piatti che risultano difficili da trasportare, che richiedono ingredienti troppo costosi, che vanno ad alzare il prezzo dell’ordine o quelli difficili da reperire (il cliente che riceve un piatto senza l’ingrediente previsto potrebbe rimanere insoddisfatto, nonostante la qualità del pasto).

È inoltre consigliabile creare all’interno del menu delle sezioni specifiche per le opzioni vegetariane, vegane, senza glutine, o per i piatti dedicati ai bambini.
Così facendo si facilita la scelta di chi ha esigenze alimentari particolari.

Promuovi il tuo servizio di delivery nel web

Puntare a migliorare il delivery avvalendosi del web richiede una strategia di marketing ben pianificata, che preveda l’utilizzo di un sito web e dei canali social, la creazione di contenuti interessanti e la promozione di offerte speciali.

  • Opta per un sito web facile da navigare sia da pc che dai dispositivi mobili (molte persone ordinano tramite smartphone e tablet).
  • Assicurati che il menu sia ben visibile all’interno del sito, in modo che i clienti possano accedervi facilmente.
  • Ricorda che un menu dettagliato e ricco di informazioni attira più di un menu scarno e senza immagini.

Migliorare il delivery

Le foto professionali fanno la differenza: danno un’idea precisa dei piatti che si possono ordinare e migliorano il giudizio complessivo del servizio di delivery offerto.

  • Realizza delle immagini di alta qualità, con un’illuminazione adeguata e uno sfondo accattivante.
  • Per non deludere le aspettative dei clienti, è importante che le foto dei tuoi piatti siano realistiche.

Anche utilizzare i social media è un’ottima strategia per promuovere il delivery.

  • Pubblica regolarmente le foto dei tuoi piatti sulla tua pagina Facebook e su Instagram.
  • Promuovi le offerte speciali per il delivery e per l’asporto.

Hai mai pensato di pubblicare sulle tue pagine social o sul tuo sito web anche dei brevi video, per suscitare interesse e avvicinare nuovi clienti?

  • Riprendi il tuo staff che si cimenta nella preparazione di un nuovo piatto del “menu delivery”.
  • Chiedi ai tuoi clienti più affezionati di inviarti una video recensione in merito al loro ordine ricevuto a domicilio.
  • Parla dei punti di forza che contraddistinguono il tuo delivery (puoi mostrare, ad esempio, il  box termico che utilizzi per preservare la qualità delle pietanze e gli accorgimenti che adotti per evitare spiacevoli imprevisti durante la consegna).

Utilizza un menu digitale efficiente per migliorare il delivery

Una delle sfide principali per i ristoratori che offrono il servizio di delivery è garantire un menu sempre aggiornato che sia anche facile da consultare.

Menu digitale pizzeria pinseria
La soluzione perfetta per migliorare il delivery è senz’altro il menu digitale, come quello offerto gratuitamente da leggimenu.it: bello da vedere, aggiornabile in tempo reale e condivisibile tramite qr code o link.

Quella offerta da leggimenu.it è una piattaforma facile da usare che consente di creare in autonomia un menu digitale in cui inserire tutte le informazioni relative ai tuoi piatti (foto, descrizioni, prezzi, allergeni e molto altro).
I tuoi clienti potranno consultare il menu da qualsiasi dispositivo, senza dover scaricare alcuna applicazione, gli basterà scansionare il tuo qr code o visitare il link del tuo menu.

Nel menu digitale puoi facilmente aggiungere nuovi piatti, eliminare quelli non più disponibili, modificare i prezzi in base alle esigenze del momento, il tutto in tempo reale per garantire ai clienti un menu sempre aggiornato.

Ma questo non è tutto: leggimenu.it offre anche una serie di funzionalità aggiuntive, come la possibilità di ricevere e gestire gli ordini per migliorare il delivery, senza passare per servizi intermediari.

Avere un menu digitale efficiente ti aiuterà a:

  • migliorare il delivery e la gestione degli ordini
  • aumentare i guadagni
  • risparmiare sui costi delle piattaforme di delivery.

Scopri di più sul sito di leggimenu.it
oppure leggi le recensioni di chi utilizza già la piattaforma.

Promuovi il delivery con offerte dedicate

Una delle strategie più attuate per migliorare il delivery e guadagnare di più è quella di applicare sconti dedicati. Ecco alcuni suggerimenti da adottare:

  • Offri uno sconto sui grandi ordini, i clienti saranno incentivati a ordinare di più, aumentando il tuo fatturato.
  • Organizza promozioni in occasione di eventi e  festività (Natale, S. Valentino, Black Friday), sono periodi dell’anno in cui la gente è più propensa a spendere di più.
  • Lancia offerte flash, che durano solo per un breve periodo di tempo, per creare un senso di “occasione da non perdere”.

Migliorare il delivery

Proporre periodicamente degli sconti è un modo intelligente per attirare l’attenzione dei clienti e incentivarli a seguire abitualmente le tue pagine social, a visitare il tuo sito web e il tuo menu digitale.

Monitora il servizio di delivery raccogliendo i feedback dei clienti

Chiedere ai clienti cosa ne pensano del tuo servizio di consegna a domicilio può aiutarti a individuare i punti di forza e gli aspetti da migliorare per il tuo delivery.

Potresti inviargli un breve sondaggio tramite WhatsApp o via email, includendo domande come queste:

  • Quanto tempo ci è voluto per ricevere il tuo ordine?
  • L’ordine è arrivato in buone condizioni?
  • Ti senti soddisfatto del servizio di consegna?
  • Quali suggerimenti vuoi darci per migliorare il delivery?

Migliorare il delivery

Raccogliere le opinioni dei clienti non solo ti aiuterà a identificare i problemi e risolverli, ma può anche fornirti informazioni preziose sui desideri e le esigenze dei clienti stessi.
Inoltre, chiedere il loro parere può anche migliorare la fidelizzazione: quando i clienti si sentono ascoltati e compresi, sono più inclini a fare nuovi ordini.

Ora che sai quali sono le strategie consigliate per migliorare il delivery e aumentare le vendite del tuo locale non ti resta che metterle in pratica. Non è necessario attuarle tutte da subito, puoi iniziare dalla più facile e procedere successivamente con le altre.

Ad esempio, introdurre un menu digitale nella tua attività potrebbe essere il primo passo per migliorare il tuo delivery e offrire un’esperienza più piacevole ai tuoi clienti, provaci e vedrai la differenza!

Prova ora leggimenu.it la piattaforma gratuita per menu digitali >

Nell’era digitale, ottenere visibilità online è fondamentale per il successo di qualsiasi attività. Una buona strategia per ottenerla è senz’altro la pubblicazione del proprio menu sui canali digitali, in particolare su Google Maps.

Questo breve articolo espone i vantaggi di tale strategia e spiega nel dettaglio come pubblicare il proprio menu su Google Maps.

Mostrare il menu su Google Maps aumenta la visibilità

La presenza del tuo menu sui canali digitali, come Google Maps, consente ai potenziali clienti del web di scoprire facilmente la tua offerta culinaria, aumentando la probabilità di prenotazioni e ordini presso il tuo locale. Questa strategia non solo migliora la tua visibilità online, ma consente anche di attrarre una clientela più ampia e diversificata, interessata a esplorare nuove esperienze gastronomiche.

Mostrare il menu su Google Maps migliora l’esperienza del cliente

I clienti apprezzano la trasparenza e la comodità. Avere il menu disponibile online, consultabile anche prima di recarsi nel locale, li aiuta a prendere decisioni in anticipo e migliora la loro esperienza complessiva. Questa facilità di accesso al menu consente ai clienti di pianificare la loro visita con maggior dettaglio, aumentando la soddisfazione generale e potenzialmente incoraggiando le recensioni positive e il passaparola.

Mostrare il menu su Google Maps migliora la tua reputazione online

Mantenere aggiornate le informazioni sul menu aiuta a costruire un’immagine professionale e affidabile, rafforzando la tua reputazione online. Una presentazione accurata e aggiornata del menu non solo aumenta la fiducia dei clienti, ma dimostra anche un impegno verso l’attenzione ai dettagli. Questo approccio può farti ottenere recensioni più positive e migliora l’immagine del tuo brand, fattori essenziali per distinguersi in un mercato competitivo.

Guida pratica all’inserimento del menu su Google Maps

Accedi al tuo profilo Google Business inserendo le tue credenziali.
Clicca sull’icona della matita per aprire la schermata contenente le informazioni sulla tua attività.
Clicca su Contatto.
Passa con il mouse sulla scritta Link al menu vedrai apparire l’icona della matita, clicca sull’icona e inserisci il link del tuo menu digitale.
Al termine dell’operazione clicca su Salva.

Per dare maggiore visibilità al menu può inserire il link anche nello spazio destinato al Sito web.

Guarda il video tutorial

Se non hai ancora un menu digitale, puoi realizzarlo facilmente

Il servizio offerto da leggimenu.it ti permette di creare gratuitamente, in pochi minuti, un menu digitale personalizzato che mostra i prodotti e mette in risalto la tua offerta.
Guarda la breve video presentazione.

Menu digitale demo

Basta registrarsi gratuitamente dal sito e iniziare a compilare il menu.
Per ogni menu digitale è disponibile il relativo QR code da stampare ed il link da condividere online.
Il menu è accessibile da qualsiasi dispositivo, senza la necessità di scaricare delle applicazioni.

Crea ora il tuo menu digitale gratuito >

In un mondo sempre più connesso, la presenza online è essenziale per il successo di ogni locale. Un’ottima tattica è assicurarsi che il proprio menu sia facilmente accessibile online, soprattutto su piattaforme come TripAdvisor.

In questo articolo, esploreremo i vantaggi di questa pratica e offriremo una guida dettagliata per pubblicare il menu digitale su TripAdvisor.

Mostrare il menu su TripAdvisor per aumentare la visibilità online

Inserire il tuo menu su TripAdvisor aiuta i potenziali clienti a comprendere la tua offerta culinaria con maggiore facilità, incrementando così le possibilità di ricevere più prenotazioni e visite. Questa visibilità aggiuntiva consente di attirare un pubblico più ampio, inclusi turisti e persone alla ricerca di nuove esperienze gastronomiche nella tua area. Offrendo un’anteprima dettagliata di ciò che il tuo ristorante ha da offrire, stimoli l’interesse e la curiosità, aumentando le probabilità che i clienti scelgano il tuo locale per il loro prossimo pasto o evento.

Mostrare il menu su TripAdvisor per migliorare l’esperienza del cliente

I clienti prediligono chiarezza e facilità di accesso. Rendere disponibile il menu su TripAdvisor permette loro di fare scelte più informate, migliorando significativamente la loro esperienza generale. Questa trasparenza contribuisce a ridurre l’incertezza e l’ansia della scelta per chi ha esigenze dietetiche specifiche o preferenze alimentari. Inoltre, avere accesso anticipato al menu può stimolare l’entusiasmo per la visita, portando a una maggiore soddisfazione del cliente e potenzialmente a un maggior coinvolgimento nei confronti del tuo ristorante.

Mostrare il menu su TripAdvisor per migliorare la tua reputazione online

Aggiornare regolarmente il tuo menu online contribuisce a creare un’immagine professionale e di fiducia, rinforzando la tua presenza digitale. Questa pratica dimostra ai clienti il tuo impegno nel garantire informazioni precise e attuali, contribuendo a instaurare un rapporto di fiducia e trasparenza. Inoltre, un menu costantemente aggiornato riflette la dinamicità e l’innovazione del tuo ristorante, aspetti che possono attrarre nuovi clienti e mantenere l’interesse di quelli abituali, aiutandoti così a costruire una clientela fedele nel tempo.

Guida pratica all’inserimento del menu su TripAdvisor

Accedi al tuo account TripAdvisor inserendo le tue credenziali.
Dalla colonna di sinistra clicca sulla voce Menu.
Inserisci nell’apposito campo il link al tuo menu digitale e clicca su Invia.

Guarda il video tutorial

Non hai ancora un menu digitale? Crealo gratuitamente su leggimenu.it

Puoi crearlo in pochi e semplici step grazie a leggimenu.it, il servizio gratuito che consente di creare un menu digitale su misura che mette in risalto la propria offerta.

Guarda la breve video presentazione

Menu digitale demo

Su leggimenu.it creare il menu è semplice:
basta registrarsi gratuitamente dal sito e iniziare a compilare il menu.
Per ogni menu digitale è disponibile il relativo QR code da stampare ed il link da condividere online.
Il menu è accessibile da qualsiasi dispositivo, senza la necessità di scaricare delle applicazioni.

Crea ora il tuo menu digitale gratuito >

Avere un menu digitale con QR Code è diventata al giorno d’oggi una necessità, non solo per le attività di ristorazione, ma per tutte le attività che propongono servizi e necessitano di un listino consultabile dai propri clienti sempre aggiornato (come i centri estetici, gli hotel, o gli stabilimenti balneari).

In questo articolo ci concentreremo su come creare un menu digitale gratuito e completo con QR Code, per ristoranti e altre attività commerciali.

Prima di entrare nel vivo dell’articolo, scoprendo qual è il servizio migliore per creare un menu digitale gratuito e realmente completo, riassumiamo in breve quali sono i vantaggi di un menu digitale ben fatto.

Caratteristiche e Vantaggi del menu digitale

Nell’immaginario comune il menu digitale viene considerato, in maniera riduttiva, “la versione digitale” del tradizionale menu stampato:

  • invece di essere scritto su carta, il menu digitale si visualizza da un dispositivo digitale (smartphone, tablet, computer);
  • i clienti accedono al menu digitale tramite un link o scansionando un codice QR.

Tuttavia, il menu digitale può essere molto più di questo!

  1. Il menu digitale può essere utilizzato insieme al cartaceo (uno non esclude l’altro, anzi!).
    Le attività che adottano sia la versione cartacea che quella digitale del menu offrono ai clienti un servizio completo, dandogli la possibilità di scegliere quale consultare. Per questo motivo molti servizi di menu digitali prevedono la possibilità di stampare una versione cartacea sempre aggiornata.
  2. Un menu aggiornato garantisce una maggiore soddisfazione del cliente (sotto vari aspetti).
    Nel menu digitale le modifiche possono essere fatte in tempo reale, l’aggiornamento dei prezzi, dei prodotti mancanti o la possibilità di segnalare i piatti del giorno possono fare la differenza agli occhi dei clienti.
    In un epoca in cui sempre più utenti cercano le immagini dei piatti dei ristoranti su Google e sui social, un menu digitale ricco di immagini soddisfa la ricerca del cliente e lo aiuta nella scelta (tutto ciò si traduce in un aumento delle vendite per il locale).
  3. Il menu digitale ottimizza il servizio.
    In un’epoca in cui “rapidità” è sinonimo di “efficienza”, si ha la necessità di rendere smart anche il menu. Per le sue caratteristiche, il menu digitale diventa lo strumento che rende più efficiente e rapido il lavoro, grazie ai servizi aggiuntivi che offre rispetto al cartaceo (per esempio la possibilità di ordinare o di prenotare un tavolo direttamente dal menu).
  4. Si abbattono i costi di stampa e si riduce l’impatto ambientale.
    Il menu digitale può essere facilmente aggiornato, senza dover ricorrere ogni volta alla sua stampa, e rispetta l’ambiente, in quanto non richiede carta e inchiostro.
  5. Il menu diventa uno strumento di crescita per l’attività.
    Un menu digitale, se ben utilizzato, apporta numerosi benefici alla propria attività:
    aumenta lo scontrino medio e i clienti di ritorno, ottimizza il lavoro del personale in sala e del lavoro di back-office. Inoltre, l’utilizzo di un menu digitale permette di ricevere ordini direttamente su WhatsApp, elimina le commissioni dei servizi di delivery, può essere condiviso anche online, migliora l’efficienza del turn-over dei tavoli e riduce i no-show.

In generale, l’utilizzo di un menu digitale può migliorare l’esperienza del cliente e incrementare le vendite del ristorante.

Quali aspetti considerare prima di creare un menu digitale?

L’offerta di menu digitali è notevolmente aumentata negli anni ed in rete si trovano differenti proposte (più o meno valide) per convertire un menu cartaceo in digitale, ma non è sempre semplice individuare e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Per selezionare il migliore servizio per la creazione di un menu digitale, è importante valutare i seguenti aspetti: l’estetica del menu, la completezza e l’efficienza del servizio, gli eventuali costi da sostenere, e non meno importante, la velocità di utilizzo e la facilità d’uso.

Tutti questi elementi sono da valutare con estrema attenzione nella scelta del servizio per la creazione di un menu digitale (un servizio poco professionale rischierà di causare più perdite che guadagni). Se il menu digitale è scomodo da utilizzare o mal progettato, può risultare peggiore di un menu cartaceo. Molti ristoranti hanno avuto questa esperienza e hanno pensato che i menu digitali non facciano al caso loro, senza averne sperimentato i veri benefici.

Quale servizio scegliere per creare un menu digitale che sia realmente funzionale?

Illustrate le esigenze, resi noti i vantaggi e chiariti gli aspetti da tenere in considerazione nella scelta di un menu digitale, ci si trova a chiedersi: quale servizio scegliere per creare un menu digitale efficiente?

In tale contesto si inserisce leggimenu.it, il servizio per la creazione di menu digitali tra i più noti ed utilizzati in Italia per la creazione di menu digitali gratuiti per sempre e privi di pubblicità.

Il menu digitale può essere creato e gestito in autonomia, attraverso un gestionale di facile utilizzo (il servizio di assistenza è sempre disponibile ed offre un supporto costante ed efficiente).

Con leggimenu.it è possibile creare gratuitamente uno o più menu digitali davvero completi e ricchi di funzionalità (voci illimitate, foto, traduzioni in più lingue e molto altro).

Per chi ne ha la necessità, è possibile aggiungere dei pacchetti avanzati che ampliano le opzioni del servizio, portandolo a livelli di eccellenza (è possibile aggiungere questa versione avanzata in qualsiasi momento dal sito dell’azienda).

Come creare un menu digitale gratuito con leggimenu.it

Dal sito leggimenu.it si accede alla pagina per la registrazione gratuita del proprio account.

Dopo aver compilato i dati richiesti, operazione semplice e veloce, si avrà subito accesso al gestionale per la creazione del menu.
Guarda il video tutorial “Creazione Menu”

La versione gratuita di leggimenu.it è completa di tutte le caratteristiche che ci si aspetta di trovare in un menu, inoltre non ha limitazioni sul numero degli inserimenti e sul tempo di utilizzo (tutto ciò rende il servizio davvero competitivo ed è per questo motivo che più del 90% degli utenti di leggimenu.it utilizza il menu nella versione gratuita).

Nella versione gratuita di leggimenu.it  è possibile:

Menu digitale ristorante

  • creare in autonomia uno o più menu digitali;
  • inserire un numero illimitato di prodotti e di categorie;
  • inserire prezzi, foto, descrizioni, allergeni e caratteristiche per ogni singolo prodotto;
  • aggiornare costantemente ed in tempo reale il menu;
  • nascondere determinate voci e categorie, a seconda delle esigenze del momento;
  • Inserire note ed informazioni per i clienti all’interno del menu;
  • tradurre il menu in più lingue con un clic.

Nella versione avanzata di leggimenu.it il menu si arricchisce di una gamma di funzioni avanzate, che rendono il menu uno strumento all’avanguardia e puntano a soddisfare ogni esigenza.

Nella versione avanzata di leggimenu.it  è possibile, tra le altre cose:

  • personalizzare l’aspetto grafico e aumentare la visibilità del proprio brand all’interno del menu;
  • ordinare direttamente dal menu (che sia un ordine dal tavolo, da asporto o con delivery);
  • prenotare un tavolo direttamente dal menu;
  • gestire gli ordini e le prenotazioni dal proprio gestionale;
  • personalizzare i piatti con ingredienti aggiuntivi, che il cliente potrà selezionare a suo piacimento;
  • usufruire di strumenti a supporto delle attività di marketing (come la raccolta dati dei clienti, utile per l’invio di promozioni dedicate);
  • …e molto altro.

Un ultimo aspetto da considerare, ma non meno importante, è la continua evoluzione dell’offerta. Infatti, nuove funzioni vengono periodicamente rese disponibili per gli iscritti al servizio.

Grazie alle sue caratteristiche e alla sua ricerca continua dell’innovazione, leggimenu.it è il perfetto esempio di come la tradizione possa evolversi e funzionare in maniera efficace.

Vuoi portare la tua attività ad un livello superiore?

Crea ora il tuo menu digitale gratuito >