LA NOSTRA CANTINA di VINI ROSSI

Amarone della Valpolicella Capitel della Crosara 15,5% Montresor - Veneto
€ 70.00
HERITAGE
Capitel della Crosara: il capitello dell’incrocio di un piccolo Borgo della Valpolicella; un vecchissimo masso su cui traspare la figura della Madonna, che in tempi passati era usata dai contadini come icona volitiva; la famiglia Montresor, colpita dal Terroir e dal fascino di questo territorio, dagli anni ’50 instauro? una collaborazione con quasi tutte le famiglie contadine del Borgo per poter acquistare le loro uve. Tanto fu profondo il rapporto tra i produttori e le Cantine Giacomo Montresor che si disse che Montresor arrivo? ad avere il Monopolio di queste uve.
UVAGGIO
Corvina,Rondinella, Molinara, Oseleta.
ALCOOL
15,5%
UBICAZIONE DEI VIGNETI
Nel cuore della Valpolicella classica collinare.
VINIFICAZIONE
Le uve, selezionate grappolo per grappolo, vengono raccolte nel corso dei mesi di settembre ed ottobre e lasciate ad appassire in cassette per circa 3 mesi. La vinificazione e? tradizionale dei vini rossi, con diraspartura e pigiatura soffice e successiva macerazione sulle bucce. In seguito avviene la svinatura e l’invecchiamento in legno per circa 3 anni. Segue affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
COLORE
Colore rosso rubino carico ed intenso.
SAPORE
Ha profumo particolare di frutta rossa matura e muschio; un sapore asciutto, caldo e delicatamente amarognolo con sentori di spezie, viola, liquirizia, mora e ciligia mature.
SERVIZIO
Si accompagna a tutti i piatti di carne e selvaggina della cucina internazionale ed ai formaggi stagionati. Grande vino da meditazione. Si consiglia di stappare la bottiglia un’ora prima del consumo, con decantazione in caraffa.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
16 -18 °C
Cannubi Barolo Docg 2012 14% Tenuta Carretta - Piemonte
€ 55.00
Del Barolo, Cannubi è la menzione più storica.
Grazie all’esposizione al sole dei vigneti e al suo particolare microclima è vino di grande carattere, elegante e longevo.
Uva:100% nebbiolo (70 q/Ha).
Affinamento:minimo 36 mesi, di cui almeno 24 in botte e 9 in bottiglia.
Colore:rosso granato intenso.
Aroma:rosa, sottobosco, cacao e spezie, con note agrumate.
Don Antonio
€ 50.00
Rosso rubino profondo con sfumature viola. Al naso è complesso con sentori fruttati di fragola. Belle le note di vaniglia, di cacao e di caffè. In bocca si presenta vellutato, con sapori speziati e di frutta matura. Equilibrato e persistente in un finale molto gradevole.
Abbinamenti
Consigliato con carne, cacciagione, formaggi stagionati.
cantina
L’azienda vitivinicola Malgrà ha sede a Mombaruzzo, nel cuore del Monferrato astigiano, in un’area dove il fascino, i colori e i profumi della viticoltura sono intensi, costituendo da sempre un... vai alla scheda della cantina
Barbera d'Asti Superiore Nizza DOCG "Mora di Sassi" 2015 - Malgrà: Perché ci piace
Mora di Sassi è uno speciale vino fruttato, ricco in aromi provenienti dal “cru” e catturati nella bottiglia grazie ad un uso delicato del legno. Mora di Sassi viene fermentata in barrique nuove ed in seguito invecchiata nella stessa botte per un anno. Il risultato è una barbera matura, complessa e sorprendente.
Barbaresco DOCG Riserva 14% Bordino Tenuta Carretta 2012 - Piemonte
€ 50.00
Il Barbaresco "Cascina Bordino" di Tenuta Carretta deve il suo nome alla cascina in cui risiedono i vigneti a Treiso. Ha un colore rosso granato che vira sull’aranciato con l’invecchiamento. Al naso ha un bouquet ampio ed intenso che richiama sentori di frutta matura e cioccolato. Al gusto è elegante e imponente con la presenza di tannini morbidi. Affina 12 mesi in piccole botti di rovere.
Denominazione: Barbaresco D.O.C.G.
Uve: 100% Nebbiolo
Produttore: Tenuta Carretta
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Zona di produzione: Provincia di Cuneo, Piobesi d'Alba
Caratteristiche del terreno: suoli composti da marne calcaree, sabbia e ciottoli
Vendemmia: Raccolta selezionata delle uve.
Vinificazione: classifica vinificazione in rosso con le bucce a contatto.
Affinamento: 12 mesi in botti piccole di rovere e almeno 6 mesi in bottiglia.
Gradazione alcolica: 14.0 % vol.
Resa: 70 quintali/ettaro
Temperatura di Servizio: 18-22° C
Modus Toscana IGT 2013 14,5% Cantina Ruffino - Toscana
€ 40.00
Colore
Rosso rubino intenso, profondo, con riflessi porpora sull’unghia.
Aroma
Il profumo è avvolgente e profondo, teso tra note balsamiche e vegetali, con il raspo e il vinacciuolo. Il frutto impegna il naso che si risolve con una elegante speziatura. La vaniglia arricchisce le note più tostate.
Gusto
Un sorso pastoso, intrigante di frutta nera e di tannini setosi, su un corpo opulento. Il finale s’allarga in carnose morbidezze, fregiate di spezie dolci.
Note
Supertuscan di pregio, ricco di sensazioni coerenti e ordinate, illuminato da una espressività tridimensionale e comunicativa.
Abbinamenti
Cacciagione in sughi e in pietanze, formaggi stagionati. La personalità di Modus lo rende ottimo compagno di conversazione e meditazione.
Appunti dell'enologo
La fermentazione alcolica e la macerazione, con periodici rimontaggi e dèlestage, avvengono in tini d’acciaio a temperatura controllata per circa 28 giorni. Dopo il travaso avviene la trasformazione malolattica in grandi recipienti d’acciaio.
Storia
Modus – parola latina che richiama il metodo e la misura – è l’espressione moderna di Ruffino nell’unione di tre nobili varietà d’uve. Nato nel 1997, è un Supertuscan premiato da riconoscimenti e critiche favorevoli nel mondo ed è la sintesi di tutti gli elementi che contribuiscono al suo carattere unico: viti, sole, terreni e opera dell’uomo.
Area di produzione
Toscana.
Toscana Rosso IGT “Solaia” 2013 14.5%- Marchesi Antinori - Toscana
Note di degustazione
Rosso rubino intenso, al naso si percepiscono intense note calde di frutta rossa matura e di spezie accompagnate a profonde note floreali. Al palato è suadente, ricco, avvolgente e dolce grazie alla presenza di tannini pronti, spessi e soffici. L’equilibrio tra freschezza e corpo contribuisce a un’ottima espressione nel sapore e a una persistenza gustativa lunga ed estremamente piacevole.
Abbinamenti
A tutto pasto, si esalta con ricchi primi anche a base di funghi. Ottimo con arrosti e brasati.
cantina
Nessun altro gruppo del vino italiano può vantare la storia e il blasone degli Antinori, in Toscana. La Famiglia Antinori si dedica infatti alla produzione vitivinicola da più di seicento anni: da... vai alla scheda della cantina
Toscana Rosso IGT “Solaia” 2013 - Antinori: Perché ci piace
Dallo spicchio più assolato della collina di Tignanello e dal suo migliore appezzamento. Il resto è passione, cura, attenzione e ricerca. È così che nasce “Solaia”, prodotto con le più selezionate uve di cabernet sauvignon, cabernet franc e sangiovese dell'omonimo vigneto. Un vino mitico, forse il Supertuscan più famoso al mondo, un rosso che viene affinato in barrique per 12 mesi circa e per un ulteriore anno in bottiglia prima della sua commercializzazione. Un rosso profondo ed elegante, capace di una longevità sorpredente.
L’inverno del 2013 ed il precedente autunno sono stati caratterizzati da una piovosità superiore alla media, con temperature non particolarmente rigide, ad eccezione di una settimana nel mese di Febbraio, nella quale si è verificata anche un’intensa ed abbondante nevicata. La primavera è iniziata con condizioni climatiche analoghe ai periodi precedenti e questo ha determinato un leggero ritardo nel germogliamento delle viti e delle successive fasi di fioritura ed allegagione, nonostante ciò decorse regolarmente; i mesi di Maggio e Giugno sono stati freschi e piovosi con conseguente spinta vegetativa delle piante. Luglio ed Agosto sono stati mesi asciutti e caldi, senza però mai raggiungere eccessi termici; le viti hanno quindi proseguito la loro attività, recuperando parte del ritardo accumulato ad inizio stagione. Climaticamente ideali sono stati il mese di Settembre e la prima quindicina di Ottobre, ovvero il periodo delle raccolte; oltre a temperature giornaliere ancora calde, si sono manifestate rilevanti escursioni termiche giorno-notte che hanno permesso alle varietà di completare al meglio la maturazione. Le operazioni di raccolta sono iniziate nell’ultima settimana di Settembre con un generale ritardo rispetto alle annate precedenti; le ottime condizioni meteorologiche hanno esaltato la qualità del Cabernet Franc, vendemmiato tra il 28 ed il 30 Settembre, mentre il Sangiovese è stato raccolto nella prima settimana di Ottobre. Tra il 7 ed il 16 Ottobre, infine, con condizioni climatiche assolutamente ideali per la qualità dei frutti, sono arrivate in cantina le uve di Cabernet Sauvignon.
Piovosità totale annua: 1209,8 mm
Temperatura media 1 Aprile- 17 Ottobre: 18,98°C
Piovosità 1 Aprile – 17 Ottobre: 564,2 mm
Vinificazione
La vendemmia 2013 è stata caratterizzata più di ogni altra, dall’attenta e puntuale gestione del vigneto, prima con importanti defogliature e poi con attente selezioni delle uve dalla campagna, al momento della raccolta, fino al ricevimento in cantina. Queste operazioni hanno consentito la vinificazione di mosti estremamente ricchi in colore, profumati e con intense espressioni del frutto, fattori tutti che fanno presagire ad un’annata di assoluta qualità.
All’arrivo in cantina, le uve vengono delicatamente diraspate e gli acini, prima di essere pigiati, accuratamente selezionati al tavolo di cernita; qui la cura del dettaglio è ai massimi livelli, è fondamentale che nei serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 hl entrino solo gli acini perfetti. Durante la fermentazione e la macerazione i mosti si trasformano lentamente in vino; in questa fase è necessaria l’estrema cura al mantenimento della freschezza e dei profumi, senza trascurare l’estrazione del colore e la gestione del tannino volta alla dolcezza e all’eleganza. Una volta separate bucce e vino, si avvia la fermentazione malolattica che, in barriques, esalta la finezza e la piacevolezza del vino. Il processo di invecchiamento avviene in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi. Durante questo periodo i diversi lotti, vinificati separatamente in base alla varietà e alle variabili viticole, si elevano in legno, per poi essere assemblati pochi mesi prima dell’imbottigliamento.
Dati Storici
Solaia è un vigneto di circa 20 ettari esposto a sud-ovest tra i 350 e i 400 metri s.l.m. su un suolo roccioso calcareo con roccia di alberese e galestro, situato presso Tenuta Tignanello. La famiglia Antinori ha prodotto questo vino per la prima volta con l’annata 1978; l’uvaggio iniziale era 80% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc, che è stato ripetuto nel 1979. Nelle annate successive è stato introdotto un 20% di Sangiovese e sono state fatte alcune correzioni nel rapporto tra Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, fino ad arrivare alla composizione attuale. Solaia è prodotto soltanto nelle annate eccezionali e non è stato prodotto nel 1980, 1981, 1983,1984 e 1992.
Note Degustative
Di colore rosso rubino molto intenso con riflessi violacei, al naso Solaia 2013 è caratterizzato da note di frutta matura rossa con toni piacevolmente freschi, accompagnati da sentori balsamici, di liquerizia e menta. Piccole note di vaniglia e di fumo sul finale si amalgamano ad una spezia intensa donando grande intensità olfattiva. L’ingresso in bocca è gentile, con un’ intensa corposità ma con un’impostazione tannica molto compatta. Il finale è estremamente complesso, con evidenti note di frutta nera e cioccolato e con un’ottima sapidità.
Premi all’Annata
James Suckling
97/100
USA
Daniele Cernilli
97/100
Italia
Antonio Galloni
94+/100
USA
Wine Advocate
97+/100
USA
Saltner Pinot Nero Riserva DOC 2018 Kellerei Kaltern - Trentino Alto Adige/Sudtirol
€ 18.00
Pagina iniziale
Vini
Selezioni
Vini rossi
Più che un vino un atmosfera … una cineteca o un jazz bar o un silenzio che improvvisamente circonda rendendo il respiro più profondo.
Pagina iniziale
Vini
Selezioni
Vini rossi
Più che un vino un atmosfera … una cineteca o un jazz bar o un silenzio che improvvisamente circonda rendendo il respiro più profondo.
Saltner Pinot Nero Riserva DOC 2018
Saltner Pinot Nero Riserva DOC 2018
Tipologia: Pinot Nero
Età delle viti: 6 – 15 anni
Temperatura: 16 – 18 °C
Maturità ottimale: 2020 – 2025
Resa/ettaro: 50 hl/ha
Forma d'allevam.: guyot
Alcol: 14,0 %
Zucc. residui: 1,5 g/l
Acidità: 4,7 g/l
Contiene solfiti
Allo Shop
Annata
Nel complesso, le condizioni climatiche dell’annata 2018 sono state molto buone. Le precipitazioni invernali e primaverili hanno fornito sufficiente umidità e, di conseguenza, condizioni di impollinazione ideali. L’abbondanza di sole e le temperature superiori alla media durante l’estate e l’autunno hanno determinato una situazione di siccità, che è stata compensata da forti temporali in agosto. Grazie alle condizioni climatiche ottimali di fine estate è stato possibile raccogliere uve sane e mature.
Sensazioni degustative
– rosso rubino
– profumo fruttato che ricorda ciliegia, lampone e more
– tanta ciliegia anche in bocca, rotondo con tannini morbidi
Abbinamenti consigliati
Si accompagna ottimamente a piatti robusti a base di carne, cacciagione e formaggi stagionati saporiti.
Vinificazione
Uva matura e selezionata perfettamente sana, fermentazione in tini di rovere con macerazione di due settimane a 25 °C, fermentazione malolattica e maturazione per 12 mesi in barrique e tonneaux, leggera filtrazione prima dell’imbottigliamento.
Vigneto: Vigneti con esposizioni da sudest a nordest e ovest tra 400 e 550 m sul livello del mare. Ben arieggiati con notti fredde durante il periodo di maturazione delle uve. Minerale calcareo di medio imposto.
Cabernet Sauvignon 13% Trentino Doc Bio - Cantina Toblino- Trentino
€ 18.00
Caratteristiche
Vitigno
Cabernet Sauvignon, un vitigno rosso di origine bordolese, rinomato nell’enologia internazionale per la produzione di vini monovarietalie e blend.
Vigneti
le uve di questo Cabernet Sauvignon provengono da vigneti dell’Az Agr Toblino Bio Certificata di fondovalle in Valle dei Laghi, caratterizzati da terreni di buona giacitura, sciolti e leggeri, di origine alluvionale.
Vinificazione & Affinamento
dopo la pigia-diraspatura, si svolge una macerazione e fermentazione a contatto con le bucce per oltre 10 giorni a temperatura controllata. Segue l’affinamento in botte di rovere per 12 mesi a cui seguono alcuni mesi in bottiglia per ragigungere un perfetto equilibrio.
Caratteristiche Organolettiche
colore rosso rubino intenso. Al naso presenta spiccati sentori di bacche rosse mature con note speziate e verdi. Al palato è pieno e vellutato, discretamente tannico, ma piacevolmente morbido e di ottima struttura.
Degustazione e abbinamenti
da servire idealmente in ampi calici ad una temperatura di 16-18 ° C per accompagnare carni alla griglia o in umido, selvaggina e formaggi extra stagionati.

Montepulciano unico DOP 14% Tenuta Ulisse - Abruzzo
€ 18.00
ULISSE
Montepulciano d’Abruzzo
Denominazione
Denominazione di Origine Protetta D.O.P
Uve
Montepulciano D’Abruzzo
Vitigno
L’origine di questo vitigno a bacca nera è sempre stata incerta.
Anche gli studiosi come il Molon (1906) lo classificavano tra i
Sangioveti. Oggi è certo che i due vitigni non hanno nulla in
comune. Viene coltivato prevalentemente nella Regione Abruzzo e
nelle altre regioni
del centro-sud. Oggi, grazie al lavoro accurato di alcuni produttori
ed enologi, il Montepulciano è uscito alla ribalta come uno dei
vitigni rossi di più elevata qualità.
Vinificazione
· Pigia - diraspatura.
· Macerazione e fermentazione alcolica in acciaio con le bucce
per un periodo variabile tra 15 e 20 giorni in base alle caratteristiche
dell’annata.
Affinamento
In vasca di acciaio con successivo affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche, abbinamenti
Il vino si presenta con colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Aroma piacevole e persistente con note fruttate di frutta a bacca rossa
con note di amarena e more. Gusto pieno e rotondo al palato, di buon
corpo. In bocca si fa apprezzare subito per il ritorno delle note già
percepite al naso. Il finale è di grande persistenza e piacevolezza con
tannini dolci e vellutati. Ottimo con selvaggina, brasati, carni rosse,
arrosti, formaggi stagionati e cioccolato.
Temperatura di servizio
16/18°C

AMARANTA Montepulciano d’Abruzzo DOP Tenuta Ulisse - Abruzzo
€ 25.00
AMARANTA
Montepulciano d’Abruzzo
Denominazione
Denominazione di Origine Protetta D.O.P
Uve
Montepulciano
Vitigno
L'origine di questo vitigno a bacca nera è sempre stata incerta.
Anche gli studiosi come il Molon (1906) lo classificavano tra i Sangioveti.
Oggi è certo che i due vitigni non hanno nulla in comune. Viene coltivato
prevalentemente nella Regione Abruzzo e nelle altre regioni del centrosud.
Oggi, grazie al lavoro accurato di alcuni produttori ed enologi,
il Montepulciano è uscito alla ribalta come uno dei vitigni rossi di più
elevata qualità.
Vinificazione
· Pigia - diraspatura
· 15/20 giorni di macerazione e fermentazione alcolica in acciaio a 24-26°C
Affinamento: 9/12 mesi in pregiati barriques francesi e americani
Chiusura: Tappo sughero naturale
Caratteristiche organolettiche, abbinamenti
Colore rosso rubino molto carico ed elegante. Al naso ampio e complesso,
fruttato con sentori di prugne, confettura di ciliegia e note di tabacco
con una coda speziata. In bocca è equilibrato, complesso con la struttura
tannica ben fusa con la componente alcolica. Di corpo sostanzioso e con un
ottimo equilibrio tra potenza alcolica e tannino. , Ideale con primi piatti succulenti
in salsa rossa,
arrosti e formaggi vari semi stagionati.
Temperatura di servizio: 18°C

10 VENDEMMIE ROSSO Limited Edition Tenuta Ulisse - Abruzzo
€ 35.00
10 Vendemmie
Descrizione
10 annate in una singola bottiglia.
Il meglio delle nostre uve, delle nostre viti e dei nostri terroir per ottenere un
vino da sogno… Tutta la passione e l’amore per la nostra terra in un grande
vino che celebra 10 splendide vendemmie nel rispetto di un passato antico.
Un frutto meraviglioso ed un territorio inimitabile creano l’eccellenza.
Denominazione
Vino Rosso
Uve
Montepulciano
Vinificazione
- Pigia - diraspatura
- 15/20 giorni di macerazione e fermentazione alcolica in acciaio a 24-26°C
Affinamento
Una parte della massa affina in barrique di pregiato rovere francese per 12 mesi
Caratteristiche organolettiche, abbinamenti
Colore rosso rubino molto carico ed elegante, profumo ampio e complesso,
fruttato, con sentori di prugne, confettura di ciliegia e note di tabacco,
leggermente speziato. Vino di grande corpo, morbido e ricco di tannini nobili,
con un finale che regala note di cacao, caffè e vaniglia.
Carni rosse, selvaggina, primi piatti robusti. Vino da meditazione.
Temperatura di servizio
18°C

DENEB CABERNET DOC 2017 13% Tenuta Petra Potens - Lazio
€ 13.00
Altimetria del vigneto: 400 m s.l.m.
Esposizione appezzamento: sud
Tipologia del terreno: terre ciottolose, tendenzialmente argillose
Sistema di allevamento: cordone speronato basso
Densità: 5000 piante/ettaro
Produzione per ettaro: 80 quintali
Tipologia di vendemmia: manuale
Epoca di vendemmia: prima e seconda decade di ottobre
Vinificazione: diraspatura e pigiatura delle uve, fermentazione a temperatura controllata e bagnatura del cappello di vinaccia mediante ripetuti rimontaggi. Svinatura circa tre giorni prima del termine della fermentazione alcolica, quindi pressatura della vinaccia. Il vino ottenuto dalla pressatura non è assemblato a DENEB.
Affinamento: sei mesi in bottiglia
Grado alcolico: 13%
Degustazione: DENEB presenta colore vivo e all’olfatto avvolge con intense note di piccoli frutti. Fine, dal gusto morbido e pieno, evoca lunghe sensazioni aromatiche di ribes nero e sottobosco.
Temperatura di servizio: 18?C
Abbinamenti: cannellini all’uccelletto, fave col guanciale, pappardelle in salsa di porcini e tartufo, fettuccine alla ciociara, timballo di riso alla romana, costolette di abbacchio a scottadito, saltimbocca di vitello, salsicce e broccoletti, formaggi a pasta semidura.

Realmagona Cabernet Atina DOC 13,7% La Ferriera - Lazio
€ 22.00
La storia del Cabernet di Atina risale sin dal 1860, quando per la prima volta vennero introdotte in questo territorio, tipico del clima pedemontano, le varietà Cabernet e Syrah. Da allora, di generazione in generazione, con gli stessi uvaggi e con lo stesso amore si produce un vino dall’intenso colore rosso rubino, caratterizzato da una forte struttura polifenolica e da un grande impatto olfattivo. Le note di frutta a bacca rossa e di aromi erbacei rendono il vino equilibrato, espressione del ‘terroir’. La macerazione sulle bucce e l’affinamento in botte conferiscono, infine, gli aromi varietali e la maturazione.
Atina Cabernet
Denominazione di Origine Controllata
2006
Dati del vitigno e sulla vinificazione
Uve: Cabernet, Syrah
Zona di Produzione: Atina (Frosinone)
Estensione Terreni coltivati: 10 Ha
Altitudine del Vigneto: 300 mt s.l.m.
Tipo del Terreno: Marnoso-Limoso
Tipo di Coltivazione: Guyot
Densità Ceppi: 3.500 per ettaro
Produzione per ettaro: 65 Q.li Ha
Resa dell’Uva: 60%
Età media del Vigneto: 6-7 anni
Periodo della raccolta: Cabernet fine di Settembre,
Syrah metà Settembre
Vinificazione: Macerazione con le bucce 16-18 giorni
Fermentazione Alcolica: In botti di acciaio
Fermentazione Malolattica: Effettuata totalmente
Invecchiamento: 12 mesi in legno
Dati analitici del vino
Grado Alcolico: 13,7 gradi
Acidità Totale: 5,20 gr/l
PH: 3,75
Estratto Secco: 34,00 gr/l

FERRATO IGT LAZIO Rosso 13,5% La Ferriera - Lazio
€ 14.00
Il Ferrato viene prodotto nella tenuta “Colle Alto” ad Atina, zona delimitata dalle catene appenniniche del Parco Nazionale dell’Abruzzo e dai monti della bassa Ciociaria. I ‘Cru’ prodotti in queste aree beneficiano di un microclima pedemontano che, assieme al terreno marno-limoso, alle moderate piogge ed alla felice esposizione dei vigneti, realizza condizioni climatiche ottimali di temperatura, luce e disponibilità idrica. Le uve di Petit-Verdot, Syrah e Cabernet, il diradamento selettivo, la loro perfetta maturazione e la macerazione sulle bucce conferiscono ricchezza varietale, aromi e sentori tipici con un ‘terroir’ decisamente unico. Il vino prodotto è caratterizzato da un grande impatto olfattivo, da un gusto persistente, da una forte struttura polifenolica, da un colore intenso e presenta note di frutti a bacca rossa ed aromi vegetali che lo rendono particolarmente equilibrato.
Si abbina sia con le pietanze della cucina tradizionale a base di carni rosse alla brace, cacciagione e formaggi stagionati sia con primi piatti conditi da sughi importanti.
Lazio Rosso
Indicazione Geografica Tipica
2007
Dati del vitigno e sulla vinificazione
Uve: Petit Verdot, Syrah, Cabernet
Zona di Produzione: Atina (Frosinone)
Estensione Terreni coltivati: 10 Ha
Altitudine del Vigneto: 300 mt s.l.m.
Tipo del Terreno: Marnoso-Limoso
Tipo di Coltivazione: Guyot
Densità Ceppi: 3.500 per ettaro
Produzione per ettaro: 70 Q.li Ha
Resa dell’Uva: 60%
Età media del Vigneto: 6-7 anni
Periodo della raccolta: Petit Verdot e Syrah metà Settembre,
Cabernet fine di Settembre
Vinificazione: Macerazione con le bucce 14-16 giorni
Fermentazione Alcolica: In botti di acciaio
Fermentazione Malolattica: Effettuata totalmente
Invecchiamento: i primi 5 mesi in barrique di primo impiego
Dati analitici del vino
Grado Alcolico: 13,5 gradi
Acidità Totale: 5,10 gr/l
PH: 3,70
Estratto Secco: 31,00 gr/l
Hernicus Cesanese del Piglio 15% Cantina ColettiConti - Lazio
€ 24.00
Espressione tipica del territorio di provenienza,
Hernicvs è frutto della vinificazione in purezza del “Cesanese di Affile”, principale vitigno autoctono a bacca rossa del Lazio.
Considerato, già in passato, come “il Pinot noir del Lazio”, il Cesanese di Affile eccelle in sapidità: all’analisi gustativa spiccano sentori di frutta rossa, con netto ricordo di amarena e di ciliegia.
Dalla sua attenta vinificazione si ottiene un vino rosso di gran classe, la cui potenza si coniuga ad eleganza e finezza, caratteristiche esaltate da un equilibrato affinamento in piccoli carati di rovere francese.
Uvaggio: Cesanese d'Affile 100 %.
Alcool: 15 % Vol.
Acidità totale: 5,66 ‰
pH: 3,65
Estratto secco: 30,2 gr./lt.
Affinato parte in acciaio e parte in barriques.
Rosso rubino con nuances porpora.
Al naso note eteree di amarene sotto spirito,
sentori di sottobosco, speziature di pepe nero,
tabacco e tipico profumo di violetta.
In bocca è sapido, pieno, morbido, vellutato,
con un tannino serrato ma maturo.
Finale lungo
Primitivo di Manduria 14%
€ 22.00
Il Primitivo di Manduria è uno dei principali vini rossi della Puglia, un vino strutturato e potente, molto fruttato, ma vellutato, che sebbene abbia una gradazione minima di 14 gradi, riesce ad essere sempre piacevole e molto bevibile.
Tutto sta nella maturazione, che come dice il nome stesso è molto precoce, infatti il Primitivo viene vendemmiato anche già dalla seconda metà di Agosto, e nonostante ciò la maturazione polifenolica è già perfetta e la quantità di zuccheri negli acini notevole.
La caratteristiche organolettiche del Primitivo di Manduria
È un vino caldo, sontuoso e avvolgente, con un bouquet fruttato di prugna e ciliegie sotto spirito, marmellata di mirtilli, a cui si aggiungono fiori appassiti, note speziate e inconfondibili profumi di macchia mediterranea e sale.
Al palato è strutturato, caldo, giustamente tannico, mediamente acido, morbido, leggermente salato e ben modulato con profondità di sorso e buona bevibilità di sorso, nonostante l’altra gradazione
Abbinamenti consigliati per il Primitivo di Manduria
Tannini, frutto esplosivo, spezie, sale e struttura: tutte caratteristiche che lo rendono uno dei migliori vini per l’abbinamento con la carne alla griglia e piatti decisi e untuosi. Provatelo con carne alla griglia, pulled pork, abbacchio, costine con salsa bbq, brisket, lasagne al forno o fateci un brasato da urlo

GAZZEROTTA NERO D’AVOLA ROSSO IGT 13,5% Carlo Pellegrino- Sicilia
€ 15.00
UVE
Nero d’Avola in purezza
TERRITORIO DI ORIGINE
Mazara del Vallo - Provincia di Trapani
TERROIR
Terreno: caratterizzato da una matrice argillosa
ricca di minerali.
Altimetria: 20m sul livello del mare.
Clima: area sottoposta a stress idrico, rischia anche
di subire elevate massime termiche a causa della
distanza dal mare.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Epoca di raccolta a partire dalla seconda decade
di settembre. Lunga macerazione a temperatura
controllata fi no a completamento della fermentazione
alcolica. Affi na almeno 24 mesi in vasche di acciaio
e barrique.
DEGUSTAZIONE
Colore: rosso intenso con rifl essi granata.
Profumo: aromi complessi e persistenti di frutti rossi,
prugna, marasca e violetta.
Gusto: morbido e strutturato, con gradevoli note di
frutti rossi e prugna secca e lievi cenni di rosmarino.
ABBINAMENTI
Da abbinare a primi piatti a base di sughi di carne e
funghi e a secondi piatti a base di selvaggina e carne
di maiale. Servire a 18°-19°C.
GRADO ALCOLICO
13,5% vol
FORMATO
Rinazzo Syrah 14% Carlo Pellegrino
€ 15.00
Rinazzo, territorio sabbioso, di “rena”, quasi
desertico. È da queste condizioni estreme che
da uve syrah nasce un rosso strutturato,
morbido e speziato.
UVE
Syrah in purezza
TERRITORIO DI ORIGINE
Marsala - Provincia di Trapani
TERROIR
Terreno: paleospiaggia sabbiosa dal suolo semiarido
che poggia su un substrato argilloso.
Altimetria: 100m sul livello del mare.
Clima: ambiente dalle condizioni semiaride e poco
abitabili, subisce le forti escursioni termiche tipiche
delle aree desertiche.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Epoca di raccolta dall’ultima decade di agosto
alla prima decade di settembre.
Lunga macerazione a temperatura controllata
fi no a completamento della fermentazione alcolica.
Affi namento di almeno 24 mesi in vasche
di acciaio e barrique.
DEGUSTAZIONE
Colore: rosso intenso con rifl essi granata.
Profumo: note fl oreali di rosa accompagnate da aromi
di melograno e frutti rossi, con accenni di pepe nero.
Gusto: morbido e strutturato, con note speziate
di chiodi di garofano, piacevoli sentori di marasca
e prugna e accenni di rosmarino.
ABBINAMENTI
Da abbinare a grigliate di carne rossa, stufati, bolliti
e pasta ripiena. Servire a 18 -19°C.
GRADO ALCOLICO
14% vol
TENUTA ULISSE DON ANTONIO LIMITED EDITION
€ 50.00
CIRNECA ETNA ROSSO 2012 14%
€ 40.00
CARUSU ETNA ROSSO 2016 13,5%
€ 20.00
Habemus Lazio IGT 2019 - San Giovenale
€ 70.00
L'Habemus San Giovenale è prodotto con un uvaggio di Grenache, Syrah e Carignan nel territorio della Tuscia, , poche bottiglie ma di alto livello e profilo!
Secco, caldo, morbido, abbastanza fresco, tannico e abbastanza sapido. Vino che intriga per la sua estrema setosità in bocca.
Pileum Cesanese del Piglio DOCG "Piglio"
€ 13.00
Côtes du Rhône Rouge "Belleruche" 2020 - Chapoutier
€ 40.00
Rosso rubino. All’olfattiva libera aromi di frutta a polpa rossa e spezie, in particolare pepe grigio e liquirizia. In bocca ha una buona struttura e una buona concentrazione, è giustamente tannico e setoso. Può essere bevuto a tutto pasto con preparazioni della cucina di terra. Da abbinare alla coda alla vaccinara.
RISERVA DUCALE ORO- CHIANTI CLASSICO DOCG (GRAN SELEZIONE 2017)
€ 50.00
UVAGGIO
80% Sangiovese, 20% Merlot, Cabernet Sauvignon e altri vitigni complementari
VIGNETI
Le uve provengono da vigneti delle tenute Gretole e Santedame, situate nel cuore di Castellina in Chianti
Affinamento
12 mesi in tini di cemento 12 mesi in barrique di secondo passaggio 12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia
Temperatura di servizio
18° C / 64° F
AGLIANICO TRENTANGELI
€ 22.00
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG LODOLA NUOVA RUFFINO
€ 25.00
Colore
Rosso rubino intenso.
Profumo
Il bouquet è complesso con note floreali di violetta e sentori fruttati di ciliegia, frutti di bosco e prugna. Non mancano le note speziate di tabacco e chiodi di garofano con un finale intenso di eucalipto.
Sapore
In bocca ritroviamo tutte le note fruttate percepite al naso. Tannini eleganti e vellutati abbinati ad una buona struttura rendono questo vino avvolgente e armonico con un'ottima persistenza.
Abbinamento:
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale
IL BRUCIATO - Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori DOC 2023
€ 30.00
Il Bruciato nasce nel 2002, in una delle più difficili vendemmie di Tenuta Guado al Tasso, per raccontare e far conoscere secondo uno stile moderno il terroir unico di Bolgheri. Le uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah accuratamente selezionate, provengono da vigneti situati su suoli con un’ ampia variabilità geologica capaci di esprimere una grande complessità.
Il Bruciato 2023 si presenta del consueto rosso rubino intenso. Al naso è dolce e avvolgente, con sentori di piccoli frutti rossi maturi e prugna che si uniscono a delicati aromi speziati. Al palato è ricco e allo stesso tempo delicato, potente e aggraziato. Un vino dalla grande piacevolezza di beva, caratterizzato da una buona concentrazione e dolcezza dei tannini capaci di conferire dimensione, persistenza ed equilibrio.
TIGNANELLO MARCHESI ANTINORI
€ 140.00
È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e
Cabernet Franc.
Di colore rosso rubino intenso con riflessi porpora, Tignanello 2022 colpisce al naso per le note di ciliegia,
amarena matura e chicchi di melograno che, unite a delicati sentori di violetta, accompagnano verso sensazioni
balsamiche fresche; completano il bouquet eleganti cenni di vaniglia e zucchero filato. Al palato tannini dolci e
saporiti donano dinamicità alla beva, in un alternarsi di densità e freschezza che termina in un lungo finale,
richiamando le note percepite al naso.
Quant'è facile usare questo menu digitale?
Ti stai trovando bene?