Logo
Recensione inviata. Grazie!
Immagine voce

25 ZERO 14

Al sapore, la secchezza di un London Dry, al Profumo l’intensità di un Distilled.
Sono queste le caratteristiche che lo contraddistinguono. Al suo interno si esprimono in modo completamente bilanciato le sue 7 botaniche ricavate dall’infuso del prodotto naturale essiccato e poi distillato: cardamomo, coriandolo, basilico, rosmarino, timo, anice, agrumi.

Immagine voce

WILD COMBAT

l Wild Wombat Gin viene distillato dal grano australiano, e prodotto con ingredienti naturali in piccoli lotti in alambicchi di rame, infuso con una ricetta segreta di undici ingredienti botanici, ha un'essenza marcatamente liscia e pulita, che ricorda gli elementi naturali più puri dell'Australia.
Gradazione 42%

Immagine voce

OLD SCHOOL +++

Gusto
Al naso Old School Gin è intenso e netto, spiccano limone ed Angelica. Al palato è caldo, armonico, con una persistente nota di limone. Nel finale emerge la nota amarognola dell’Angelica e persiste la sensazione agrumata. Al naso e al palato il ginepro è sempre ben presente in tutte le sue sfumature aromatiche.Old School Gin fa parte della nuova linea di distillata firmata Mark Spirits, dedicata al mondo dei tatuaggi, arte dipinta su pelle. L’Italia è in vetta alla classifica di paesi più tatuati al mondo con ben 7 milioni di tatuati. Ogni nuova creazione di Mark Spirits vuole essere un tributo ad uno stile ed al paese di provenienza dello stile stesso

Immagine voce

GIN DEL PROFESSORE MONSIEUR

Snippet in primo piano dal Web
Gin Monsieur è il primo dei gin Del Professore e nasce da una miscela di spezie ed erbe accuratamente selezionate. Ginepro, lavanda, angelica, arancia, rosa, camomilla e altri profumi si fondono nella componente di alcool di prima qualità, dando vita ad un prodotto insolito con vivaci note floreali e balsamiche.

Immagine voce

GIN DEL PROFESSORE MADAM

Gin del professore La Madame è una versione ricca e profumata che nasce da una sapiente miscela di erbe e spezie tra cui ginepro, limone, arancio, tanaceto, zedoaria, cannella, cassia. Il risultato è un prodotto stupefacente per la freschezza e l’intensità della speziatura e che si distingue per le note finali di liquirizia

Immagine voce

GIN DEL PROFESSORE CROCODILE

È un gin fresco e schietto, ricco di intense note di ginepro e di agrumi e dalle delicate sfumature di coriandolo, fiori di sambuco e pepe giamaicano. Al palato è pieno, delicatamente ammorbidito da note di vaniglia e altre specie esotiche.
Gradazione 45%

Immagine voce

GIN DEL PROFESSORE BEAR

The fighting Bear rimanda alle origini e alla tradizione classica di questo stile. Al naso è pieno, le note di ginepro sono lunghe e persistenti e sposano delicati sentori di arancia amara e camomilla romana e una piacevole chiusura agrumata e floreale.

Gradazione 43%

Immagine voce

GIN MARE

erboso e il ginepro e il timo dominano, con una lontana nota di oliva. Il sapore è di ginepro, con un retrogusto di basilico e rosmarino, timo e coriandolo. La combinazione è saporita e il gusto è diverso da quello degli altri gin, perché al sapore tradizionale unisce un suo tocco completamente originale. E’ tra i pochi gin davvero erbacei.
Curiosità
Gin Mare, prodotto nella piccola città spagnola di Vilanova i la Geltru, vicino a Barcellona, rappresenta lo spirito Mediterraneo. L’alambicco utilizzato si trova in una cappella, all’interno di quello che fu un monastero, acquistato dalla famiglia Giro Ribot negli anni ‘50. Lanciarono il primo gin nel 1940, il GIN MG, uno dei più venduti in Spagna ancora oggi. Quando decisero di creare un gin contenente botaniche locali iniziarono a sperimentare finchè, nel 2007, in collaborazione con la Global Premium Brands, crearono il Gin Mare. Per decidere la combinazione di botaniche ne distillarono separatamente 45 poi passarono alla difficile scelta. Infine pensarono di unire le olive di Arbequina. La brocca in acciaio inox che viene utilizzata per riempire l’alambicco è una riproduzione di quella originale, usata per oltre trentanni nella distilleria. Un motto latino corre intorno alla vetrata sopra la porta della cappella, e appare anche sulla bottiglia: Mundus appellatur Caelum, terra et mare: il mondo è l’insieme di cielo, terra e mare

Immagine voce

GIN MARE CAPRI

Una nuova release di Gin Mare, che vuole confermare il suo splendido rapporto con l’isola di Capri, una delle meraviglie del Mediterraneo e del mondo. Ispirato ai suoi meravigliosi paesaggi e al suo stile di vita assieme elegante e rilassato, ha aggiunto ai suoi ingredienti premium i limoni e i bergamotti della penisola sorrentina, che gli donano un carattere nuovo, una visione profondamente mediterranea.

Immagine voce

AMUERTE BLACK +++

Il nostro Gin redifinisce gli standard, al suo interno puoi trovare le classiche botaniche del gin che vengono affiancate con le Foglie di Coca Peruviana, Frutto del Drago, Tamarillo, Papaya,Physalis Peruviana e scorze di arancia tutte contenute nelle nostre bottiglie che sono state disegnate a mano e sono rifinite con una vera lamina d'oro 24 carati, probabilmente è la bottiglia più esclusiva per un vero appassionato di gin

Immagine voce

AMUERTE RED +++

AMUERTE RED

Un sapore unico e raro e antico
Un distillato dalle classiche botaniche del gin affinate con foglie di Coca Peruviana a cui abbiamo aggiunto la pregiata Pineberry.La Pineberry è una fragola bianca con semi rossi, ma non si tratta certo di un artefatto da laboratorio e tanto meno un OGM, poiché in realtà è la più antica varietà di fragole conosciuta. . Il sapore ricorda quello dell'ananas, ed è privo della fragaria, l'allergene delle fragole.

Immagine voce

AMUERTE WHITE +++

Le botaniche utilizzata in questa edizione oltre alle foglie di Coca Peruviane sono cardamomo, coriandolo, finger lime ( biologico e colto a mano nel Parco Naturale del Circeo a Sabaudia-Roma ) e pepe del Sichuan che offrono una piacevolissima sensazione di freschezza balsamica tutto racchiuso nelle nostre bottiglie disegnate a mano e rifinite con una vera lamina d'oro 24 carati.

Immagine voce

AMUERTE BLU +++

Un sapore ancora più esclusivo ed unico nel suo genere, grazie al ragguardevole impiego del Fico Blu.
Dalla sua fermentazione, si estrae in purezza un distillato che si abbina perfettamente alle classiche caratteristiche botaniche dei gin Amuerte. L’esito è un caleidoscopio di sfumature dolci che al tempo stesso richiamano toni vegetali e perfino echi di radici ipogee, donando sensazioni intense e al tempo stesso complesse.

Immagine voce

MONKEY 47 +++

Curiosità
Montgomery nacque nel 1909 (non ci riferiamo a colui a cui è stato dedicato un cocktail Martini) a Madras, India. Nel Luglio del 1945, il comandante Montgomery “Monty” Collins della Royal Air Force, amante del Cricket e degli orologi e giramondo, fu assegnato nella amministrazione inglese di quella che un tempo era la Berlino divisa nel dopoguerra. Il comandante Collins era profondamente afflitto dalla distruzione della capitale, tanto che supportò vivamente la ricostruzione della città anche nel suo tempo libero. Cominciò così ad occuparsi anche dello zoo, sponsorizzando una scimmia di nome Max. Monty lasciò la Air Force nel 1951, guidato dal desiderio di apprendere l’arte dell’orologeria. Si trasferì così nel Nord della Foresta Nera. “Sfortunatamente” non mostrò tanto talento nell’orologeria e pensò quindi di aprire una piccola “GuestHouse” che chiamò: “Zu Wilden Affen” (dalla scimmia selvaggia), in onore di Max. Imparò nel frattempo dai tedeschi a preparare distillati di frutta, ma se un vero British Gentleman deve distillare, distilla Gin. E così fu. Durante la ristrutturazione dell’edificio, venne ritrovata una vecchia cassetta di legno, contenente una bottiglia ed una lettera. La bottiglia etichettata a mano raffigurava una scimmia con una scritta: “Max the Monkey – Schwarzwald Dry Gin”. La lettera, conteneva, oltre a note e foto, anche la ricetta che poi Alexander Stein e Christoph Keller hanno riportato alla luce. Ridando vita ad un Gin oggi tra i più celebri al mondo.Al naso si distingue subito e nettamente il profumo puro del ginepro, segue una nota piccante e fresca di agrumi e un dolce aroma floreale. Al palato emerge un forte sentore di spezie pepate (grazie ai sei diversi tipi di pepe), infine un sottile e sapido fruttato amaro. Un gin dal sapore quanto mai deciso, ma al tempo stesso armonico, profondamente complesso ed equilibrato, con un finale tutto da scoprire.

Immagine voce

MONKEY SLOE GIN

Monkey 47 Sloe Gin, una versione del gin Monkey 47 sapientemente aromatizzata con drupe di prugnolo, che conferiscono al distillato (dal caratteristico colore rosso) un'aroma forte e complesso, ottenuto grazie alla macerazione nell'alcool delle prugnole della Foresta Nera per un periodo di tre mesi.
Gradazione 29%

Immagine voce

AVIATOR

Al naso Aviation Gin emana fresche note di ginepro accompagnate da delicati sentori floreali, appena dolci, e a note agrumate arricchite da note vegetali e un tocco speziato risultando in una bilanciata complessità. Al palato sono le note speziate a prevalere, con sentori di cardamomo e cannella, bilanciati dalle dolci note floreali. Le note speziate permangono nel lungo finale assieme a sentori di agrumi. Il ginepro è sempre presente, ma a rendere particolarmente speciale il gin è la sensazione cremosa che rende il distillato eccezionalmente morbido.

Immagine voce

BROCKMANS


Gusto
Brockmans è descritto come un gin unico al mondo: “Like No Other”. Non è effettivamente facile trovare un gin altrettanto morbido e con note dolci di frutti di bosco bilanciate con quelle più tradizionali del ginepro e delle radici unite a quelle fresche degli agrumi.

Immagine voce

BERTHA'S REVENGE MILK +++

Davvero un gin unico nel gusto e nella composizione.Lo spirito di base deriva dal latte di mucca.Le botaniche di base lasciano spazio sul finale ad un retrogusto assolutamente caldo e saporito.Bertha deve il suo nome alla mucca più longeva al mondo...ben 49 anni.

Immagine voce

CANNABIS SATIVA +++

Amsterdam è considerata la capitale europea della cannabis ed è proprio qui, nel quartiere a luci rosse, il Redlight District, che due imprenditori hanno deciso di dare vita a un’azienda produttrice di spiriti a base di canapa. Dicono che mancasse il vero gusto della cannabis nel panorama dei cocktail di Amsterdam e, dopo dozzine di prove e degustazioni, i due hanno creato tre distillati alla cannabis: un gin, una vodka e un liquore. Prodotti artigianalmente, questi spiriti sono esportati in tutto il mondo, Italia compresa, poiché non contengono THC, cioè il principio attivo dalle proprietà psicotrope contenuto nelle piante di cannabis sativa e considerato illegale nella maggior parte dei Paesi del mondo.
Gusto
Al naso si riconosce il tradizionale aroma del ginepro unito a leggere note di vaniglia e di cardamomo piccante. Al palato spiccano le stesse note, unite a quelle amare ed erbacee della canapa.

Immagine voce

DELIRIUM +++

Nonostante ci siano già molti gin sul mercato, l'offerta di gin a base di birra è ancora piuttosto limitata.

Il motivo è ovvio: ciò richiede uno speciale processo di distillazione e non tutti osano avventurarsi in esso.

Tuttavia, il birrificio Huyghe ha trovato questo specifico know-how presso la distilleria Rubbens di Wichelen, che, proprio come Huyghe, ha una lunga tradizione.



Sono state realizzate numerose birre di prova sulla base dell'ingrediente principale Delirium Tremens, bacche di ginepro e altre botaniche che la distilleria desidera mantenere segrete.
Alla fine, il birrificio ha scelto una ricetta "vincente".

Il risultato è un gin 42% dal gusto unico: le note fruttate e le note di mandorla di Delirium Tremens sono riconoscibili all'olfatto e si riflettono nel gusto che è molto morbido, speziato con un tocco dolciastro e un retrogusto leggermente piccante.

Il birrificio Huyghe, a cui piace essere fuori dagli schemi, ha quindi scelto deliberatamente una forma di bottiglia unica per il Delirium Gin: hanno optato per una bottiglia di vetro color bronzo a forma di bollitore. Un chiaro riferimento all'ingrediente principale del gin.

Immagine voce

GIN WINE +++

Il primo luxury gin francese realizzato con acquavite di uva e fiori di vigna. Non è un caso che “Floraison” significhi “fioritura”. Il profumo delicato e dolce di questo gin, infatti, è intriso di vibranti note floreali, che, insieme a quelle speziate dello zenzero e del cardamomo, ne caratterizzano anche il sapore liscio, sottile e piacevolmente rotondo.

Ginepro, zenzero, cardamomo verde, liquirizia, lime, mirtillo, coriandolo, cassia e noce moscata sono nove dei dieci elementi che concorrono a conferire a G’Vine il suo sapore ricco e distintivo. L’ultimo, il fiore di vigna, raccolto nei pochi giorni di giugno in cui vive la sua unica fioritura annuale e distillato in alambicchi fiorentini tipici della tradizione profumiera, cattura tutta l’essenza e la fragranza dell’uva per convogliarla nel bouquet aromatico ed elegante di G’Vine.

Immagine voce

HENDRICK'S

La nascita dell’Hendrick’s gin detiene un piccolo alone di mistero e di “non risolto”; le storie che circolano sul famoso marchio infatti, sono moltissime. La casa produttrice è la William Grant & Sons, la più grande azienda indipendente produttrice di whisky in Scozia. Sebbene questa concentri il massimale dello sforzo nel whisky, nel 1999 si accorge di un gap nel mercato, e lancia in commercio il gin Hendrick’s. Il nome è ispirato alla traduzione gallese di cetriolo, “hendruscks”, e all’abitudine britannica di mangiare cetrioli nei parchi e come accompagnamento al gin.Hendrick’s gin è tra i più conosciuti nel mercato, tanto che nel 2003 il Wall Street Journal lo ha premiato come il miglior gin del mondo. Di origini scozzesi, questo distillato è figlio di una piccola distilleria nella regione dell’Ayrshire, e tutte le fasi di lavorazione sono seguite dal mastro distillatore che, cosa poco usuale nel settore, è una donna, Lesley Gracie. Ancora oggi le donne nominate mastro distillatore di gin si contano sulle dita d’una mano, ma il dato eccezionale è che tutte vantano la realizzazione di prodotti vincenti sul mercato.11 Botaniche perfettamente bilanciate ed un segreto da scoprire.

Immagine voce

HENDRICK'S AMAZONIA

Hendrick’s Amazonia gin: cui ricetta è stata rivista ed ispirata ai viaggi del mastro distillatore nella foresta pluviale amazzonica venezuelana nel 2013. Un viaggio alla scoperta di nuove botaniche, radici, cortecce e frutti insoliti, che sono stati aggiunti alla ricetta tradizionale per creare un gin dal gusto ricco e fruttato, dalle fresche note balsamiche;

Immagine voce

HENRICK'S ORBIUM

Hendrick’s Orbium gin: una rivisitazione volta a creare un distillato dal gusto più raffinato e morbido, grazie all’aggiunta di chinino, assenzio e fiore di loto blu. Hendrick’s Orbium vuole richiamare il termine latino Orbis che indica sfera, o cerchio, e richiama il concetto di armonia che il gin vuole restituire. Questa edizione è prodotta in serie limitata, e non è sempre disponibile. Viene distillato infatti in piccolissimi lotti che lo rendono ancora più pregiato.

Immagine voce

MIDSUMMER SOLSTICE GIN

Hendrick’s Midsummer Solstice gin: questa è la Limited Release di Hendrick’s, un distillato che aggiunge all’originale ricetta un bouquet floreale, per intensificare ed accentuare gli aromi. È un’edizione limitata che si ispira al solstizio d’estate, e seduce il palato con petali di rosa, fiori di campo, e con note di spezie balsamiche ed orientali.

Immagine voce

LUNAR GIN

Hendrick’s Lunar gin: questa è l’ultima interpretazione dello storico gin scozzese, caratterizzato dall’aggiunta di note floreali, – tra cui rosa; violetta; rosa canina – fragranze più agrumate, e note di pepe nero con sottofondo balsamico. Un mix da intenditori che rispetto fedelmente il sapore originale del Gin Hendrick’s, aggiungendo un tocco di vera personalità.

Immagine voce

HENDRICK'S NEPTUNIA

Il Gin "Neptunia" Hendrick's è un'edizione limitata che cattura tutte le sfumature della costiera marina dello Ayrshire. Viene realizzato a partire da classica formula del Gin Hendrick's, infusa con una miscela di botaniche provenienti dalla costiera locale. Il risultato è un sorso rinfrescante e morbido, dalle note agrumate, speziate e floreali, con un piacevole timbro salino

Immagine voce

ROKU

In giapponese, Roku si traduce come il numero sei. All'interno di ogni bottiglia di Roku Gin, ci sono sei botaniche molto speciali che provengono dal Giappone. Un meticoloso equilibrio di sapori. Un gin dal profumo di fiori di ciliegio e tè verde che forniscono un aroma floreale e dolce. In bocca il sapore è complesso, stratificato, ma armonico dato da vari vegetali. Gusto tradizionale alla base, arricchito da note botaniche giapponesi con lo yuzu. Texture liscia e setosa. Finitura con note di pepe giapponese sansho che dona un po’ di piccantezza al finale.

Immagine voce

TOKHIRO

Questo gin ha una varietà di agrumi freschi come ingredienti di base, attorcigliati su una classica combinazione di prodotti botanici comunemente usati come bacche di ginepro e coriandolo; l'aroma principale comprende buccia d'arancia, yuzu, pepe giapponese, coriandolo, bacche di ginepro e radice di angelica.

Gradazione 47%

Immagine voce

MARFY

Malfy Gin Originale è un classico gin “juniper forward”, quindi secco, con predominanti note di ginepro, a cui si unisce una freschezza data da leggerissime note agrumate e un accenno di note speziate di coriandolo.
Curiosità
Malfy Gin viene prodotto da Torino Distillati di Moncalieri, distilleria nata nel 1906 e gestita dalla famiglia Vergnano. I due distiller di Malfy Gin sono Beppe Ronco e Denis Muni. Sul sito internet ufficiale di Malfy Gin si legge che il gin è stato inventato in Italia. In effetti uno dei più antichi proto-gin fu creato nell’anno mille nella costa salernitana da alcuni monaci che facevano un’infusione di ginepro e altre botaniche nell’alcol per creare un liquore dalla funzione anche medicinale.

Immagine voce

MARFY LEMON

Gusto
Malfy Gin è esattamente come viene descritto dai produttori: un gin nettamente agrumato. Al naso infatti sono decisamente le note rinfrescanti del limone a prevalere, ma anche al palato è il limone a sprigionarsi in bocca prima di ogni altra cosa, con tutta la sua freschezza. Seguono i sapori delle altre botaniche, con le note più secche del ginepro e quelle più speziate. Sul finale il limone nuovamente, ma con note più balsamiche e speziate a fare da contorno. Complessivamente è molto morbido, appena dolce, beverino.
Curiosità
Malfy Gin è un prodotto italiano al 100%; anche la bottiglia è decorata con una tecnica di lavorazione del vetro tipica italiana, mentre il tappo è di legno di quercia italiana. Sull’etichetta troviamo uno stemma che vuole ricordare le gare di canottaggio che ogni anno coinvolgevano i quattro antichi regni d’Italia. I due colori blu e giallo rappresentano il mare e i limoni che crescono nelle zone costiere. La sigla G.Q.D.I. significa: “Gin di Qualità Distillato in Italia”. Malfy Gin viene prodotto utilizzando limoni provenienti da Amalfi e dalla Sicilia nella distilleria Torino Distillati di Moncalieri, nata nel 1906 e gestita dalla famiglia Vergnano. I due distiller di Malfy Gin sono Beppe Ronco e Denis Muni. Il loro gin vanta il record di essere stato il primo gin italiano esportato negli USA. Sul sito internet ufficiale di Malfy Gin si legge che il gin è stato inventato in Italia. In effetti uno dei più antichi proto-gin fu creato nell’anno mille nella costa salernitana da alcuni monaci che facevano un’infusione di ginepro e altre botaniche nell’alcol per creare un liquore dalla funzione medicinale.

Immagine voce

MARFY POMPELMO

Al naso e al palato Malfy Gin Rosa risulta molto dolce e morbido. Spiccano le note dolci e acidule del pompelmo rosa, unite alla dolcezza del rabarbaro e supportate dal ginepro e dalle altre botaniche. Il gusto del pompelmo è persistente e rende quasi succoso il distillato.
Curiosità
Malfy Gin è un prodotto che vuole essere italiano al 100%: dall’Italia provengono le botaniche, la bottiglia è decorata con una tecnica di lavorazione del vetro tipica italiana, mentre il tappo è di legno di quercia italiana. Sull’etichetta troviamo uno stemma che vuole ricordare le gare di canottaggio che ogni anno coinvolgevano i quattro antichi regni d’Italia. La sigla G.Q.D.I. significa: “Gin di Qualità Distillato in Italia”. Dopo il grande successo a livello mondiale di Malfy Gin con Limone, il brand ha lanciato le varianti Malfy Gin con Arancia, Malfy Gin Originale e Malfy Gin Rosa. Quest’ultimo è caratterizzato da due botaniche provenienti dalla Sicilia: il pompelmo rosa e il rabarbaro.

Immagine voce

MARFY ARANCIA


Gusto
Al naso ritroviamo un mix tra l’amaro ed il dolce agrumato dell’arancia che arricchisce con delicatezza la percezione olfattiva del prodotto e lo rende allo stesso tempo complesso e delicato. Al palato colpisce l’esplosione dei fiori di arancio, accompagnati nel finale da un nota delicata di ginepro.
Curiosità
Malfy Gin viene prodotto da Torino Distillati di Moncalieri, distilleria nata nel 1906 e gestita dalla famiglia Vergnano. I due distiller di Malfy Gin sono Beppe Ronco e Denis Muni. Nell’undicesimo secolo un gruppo di monaci italiani iniziò a infondere per la prima volta bacche di ginepro in alcool per creare un liquore dalla funzione anche medicinale. Fu così che nacque il gin, proprio lungo la costiera amalfitana. Ispirandosi a questa storia, Gin Malfy rende onore alle origini di questo distillato proponendo un gin che unisce tradizione, qualità e innovazione in un prodotto unico in grado di raccontare nel mondo il lifestyle italiano.

Immagine voce

BOTANIST


Gusto
Al naso sono si sentono tracce di dolce mentolo delicato, menta, ginepro e coriandolo con sfumature di anice, limone e buccia d'arancia. Il gusto è ricco e morbido; fresco in entrata e un po' più caloroso sul finire.l Botanist viene prodotto in un alambicco di nome “UGLY BETTY”, che funziona in bassa pressione. Le principali botaniche sono colte a mano nella zona di Islay, isola scozzese dove viene prodotto il gin.

Quant'è facile usare questo menu digitale?

Ti stai trovando bene?

No internet connection detected

You are back online