Logo
Recensione inviata. Grazie!
Prodotto aggiunto al tuo ordine

Aperol Spritz

€ 3.50

Aperol e Prosecco

Aggiungi all'Ordine

AperTass

€ 3.50

Aperol e cedrata Tassoni

Aggiungi all'Ordine

Campari Spritz

€ 3.50

Campari bitter e Prosecco

Aggiungi all'Ordine

Prosecco

€ 2.50

Aggiungi all'Ordine

Negroni

€ 4.50

Vermouth, bitter e London dry gin

Aggiungi all'Ordine

Vodka Lemon/Tonic

€ 4.50

Vodka e lemon/tonic water

Aggiungi all'Ordine

Gin Lemon/Tonic

€ 4.50

London dry gin e Lemon/Tonic water

Aggiungi all'Ordine

Long Island ice tea

€ 4.50

Gin; Vodka; Rum bianco; Triple sec; Coca Cola e spruzzata di lime
È stato inventato negli anni '30 durante il periodo del proibizionismo e realizzato con più basi alcoliche possibili con l'aggiunta di Coca-Cola per farlo sembrare un innocentissimo tè freddo.

Aggiungi all'Ordine

Japanese Ice Tea

€ 4.50

Gin; Vodka; Rum Bianco; Midori; sweet and sour; lemon water
Il japanese ice tea appartiene alla famiglia ice tea e presenta tutte le sue metodologie di costruzione.
E' un cocktail unico del suo genere, il midori da una sensazione di frescezza e leggerezza tanto che fa passare in secondo piano la gradazione alcolica del cocktail

Aggiungi all'Ordine

Cuba Libre

€ 4.50

Rum e Cola scorzetta di lime
L'origine del cocktail è piuttosto incerta. L'ipotesi più comunemente accreditata afferma che il Cuba Libre Nacque tra il 1900 e il 1902 a L'Avana, durante la Guerra ispano-americana e la conquista dell'indipendenza di Cuba dalla Spagna con l'aiuto degli Stati Uniti. I soldati cubani e statunitensi erano soliti mescolare la cola, importata a Cuba per la prima volta proprio in quegli anni, con il rum. Varie le supposizioni sul nome dell'inventore: alcune fonti fanno risalire la ricetta ad un soldato, chiamato col nome di copertura John Doe, che ordinò all'American Bar di Calle Nettuno, un bar aperto da due americani nella capitale cubana, "Coca Cola americana, rum cubano in un bicchiere pieno di ghiaccio e una spruzzata di lime", brindando successivamente ¡Por Cuba libre! (per Cuba libera), il grido di battaglia dei guerriglieri; secondo una deposizione del 1965 di Fausto Rodriguez, un messaggero dell'esercito cubano, il soldato sarebbe il capitano Russel dei corpi di comunicazione americani. Un'altra teoria propone che fu un barista cubano a mescolare la Coca Cola (prodotto tipico statunitense) al rum (prodotto tipico cubano) per unire simbolicamente le due nazioni. Altre ipotesi fanno derivare il Cuba libre dal Daiquiri allungato con la cola, ricetta in seguito semplificata secondo l'uso attuale, o propongono l'origine del nome dalla testata del giornale rivoluzionario "Cuba Libre" fondato nel 1928 da Julio Antonio Mella.

Aggiungi all'Ordine

Mojito

€ 4.50

rum bianco, zucchero di canna, succo di lime, foglie di menta e acqua di Seltz

Aggiungi all'Ordine

Mojito Fidel

€ 4.50

da rum bianco, zucchero di canna, succo di lime, foglie di menta e Top di Birra

Aggiungi all'Ordine

Moscow mule

€ 4.50

questo cocktail gettonatissimmo traducibile con "Mulo moscovita" nasce negli anni '40 del '900 e non ha nulla a che fare con la Russia, se non per la presenza della vodka; il drink fu inventato da tre uomini di affari a un tavolino del Chatham Hotel di New York dove si riunirono per discutere e decidere una strategia comune per il rilancio dei loro prodotti sul mercato americano.

Aggiungi all'Ordine

Quant'è facile usare questo menu digitale?

Ti stai trovando bene?

No internet connection detected

You are back online