Logo
Recensione inviata. Grazie!
Immagine voce

Nouaison

€ 12.50

Un super premium gin che esalta la purezza e l’eleganza dell’acquavite di uva attraverso una ricetta che contempla ben 14 botanicals. Il gusto è energico, rotondo e caldo; acutamente aromatico e balsamico, con chiare note speziate. Entra setoso e robusto, con distinguibili accenni di ginepro e sandalo, per confermarsi intenso e di carattere. Sul finale escono le erbe, le note fruttate della prugna e quelle agrumate del bergamotto. Con il suo profilo aromatico unico e complesso Nouaison Gin è perfetto per esaltare cocktails corposi e intensi.

Il Mastro Distillatore di G’Vine ha attentamente selezionato ingredienti unici per ottenere un gin complesso, ma morbido, che si propone come una più ricca alternativa al classico dry gin. Piccoli lotti sono perfettamente miscelati in un alambicco di rame per ottenere un gin intensamente aromatico, dotato di un ampio ventaglio di sapori e di una gradazione pari a 45%. Nouaison Gin è l’alternativa che G’Vine propone per l’universo “underground chic”, spiccatamente dedicata all’ambiente del bartending e ottima nella preparazione dei cocktail classici.

Immagine voce

Nouaison Riserva

€ 15.50

Questo nuovo gin è intenso, opulento e gourmet e che mira a diventare il punto di riferimento per i gin invecchiati, è l’unico gin francese a base di uva invecchiato in botti di rovere contenenti cognac.

Immagine voce

400 Conigli Volume 1 - Caffè

€ 16.50

Il gin al caffè di 400 conigli è un distillato ottenuto esclusivamente mediante l’infusione, in distillato di ginepro, di una miscela di chicchi di caffè, originari dell’Etiopia, dopo la loro tostatura.
Non vi è alcuna aggiunta di aromatizzanti al composto. Lo stesso distillato di ginepro è il risultato dell’estrazione aromatica da frutti di ginepro in infusione in alcol di cerali.
Dopo la macinazione dei chicchi, una parte di essi verrà usata estraendone i profumi a bagnomaria. La parte rimanente viene messa in infusione per alcuni giorni in alcol etilico.
I due prodotti ottenuti saranno poi uniti dosando le quantità e completano il procedimento di finizione di questo inusuale prodotto.
Anche la filtrazione avviene "artigianalmente". Il distillato viene prelevato "per caduta" e fatto passare attraverso setacci conici in lino e cotone appositamente realizzati per mantenere il profilo organolettico il più inalterato possibile. Vengono così evitate le filtrazioni forzate che, in alcuni casi, potrebbero impoverire il distillato delle sue componenti più aromatiche.

Immagine voce

Odev Black

€ 13.00

Reinterpretazione “mediterranea” del gin, ottenuta dalla distillazione di vino parzialmente fermentato, quindi lontana dall’idea tradizionale di London Dry Gin.
Nella versione ‘Black’, le note di fondo sono caratterizzate dalla morbidezza apportata da vaniglia ed uva di moscato passita, per un gin molto profumato, complesso ed elegante, meno morbido della variante ‘White’ per una minore presenza di bacche di vaniglia, l’assenza del fico ed una leggera affumicatura del rosmarino.

Immagine voce

400 Conigli Volume 8 - Basilico

€ 16.50

Un’esplosiva infusione di foglie di basilico italiano (ligure) in un distillato di ginepro, questo è Gin 400 Conigli Basilico. Il prodotto ottenuto non subisce alcuna aggiunta di essenze o aromatizzanti chimici. Lo stesso distillato di ginepro è il risultato dell’estrazione aromatica da frutti di ginepro trentini in infusione in alcol di cereali.

Gin dal colore limpido e dal profumo balsamico che si caratterizza in bocca per la sua persistenza e secchezza. È ideale per la creazione di long drink e miscelati. Questo gin non è un OGM. Non è presente nessun allergene in questo prodotto.

Immagine voce

Old Grifu

€ 10.00

Old Grifu Gin Pilloni deve il nome a Efisio Pilloni, soprannominato “il Grifu”, un pastore sardo che era solito nascondere il suo distillato clandestino di ginepro e piante selvatiche lungo la costa tra le rocce e gli arbusti della macchia mediterranea. Il gin è prodotto dalla rinomata azienda sarda Silvio Carta utilizzando le botti in cui era stata invecchiata la loro pluripremiata Vernaccia di Oristano.

Old Grifu è un gin invecchiato, caratterizzato da una maggiore presenza dei sentori aromatici delle erbe spontanee rispetto a Grifu versione classica. L’aggiunta, nell’infuso, di scorze di arancia e mandarino fresco prima della distillazione gli dona corpo e freschezza. Il prodotto finale è un’esaltazione di tutte le botaniche utilizzate, sia al naso che alla bocca, con una consistente delicatezza al palato data dall’affinamento di almeno sei mesi in botti di castagno in cui precedentemente è stata invecchiata la Vernaccia.

Immagine voce

Oxley Gin

€ 11.50

Oxley Gin rispecchia in pieno la sua filosofia di distillazione: non è un gin di grosso impatto aromatico, i profumi e i sapori sono fini e calibrati e trovano una loro completezza sia al naso che al palato. Trasparente e cristallino, al naso ha note agrumate di pompelmo e cedro e sensazioni vegetali ed erbacee, insieme a note speziate di ginepro e tostate di mandorla. Al palato è morbido e corposo: particolare attenzione è data all’aspetto citrico, davvero differente rispetto al solito; la speziatura è ben presente sulla punta della lingua, mentre stupisce il fatto che la gradazione sia avvertibile in maniera risibile nonostante i suoi 47°.

Immagine voce

Panarea - Island

€ 12.50

Panarea Island Gin è un gin distillato di alta qualità, ottenuto con materie prime pregiate ed accuratamente selezionate: alcol, distillato di ginepro e limone, arricchite con botanici esclusivi, quali mirto di Panarea, coriandolo e ginepro. Il risultato è un distilled gin dal gusto unico, che riporta alla mente gli antichi sapori e profumi tipici della Sicilia, ed in particolare dell’Isola di Panarea, cui il prodotto è dedicato.

Agrumato, speziato ed inconfondibile nel sapore, Panarea Island Gin è un distillato che si adatta alle circostanze più diverse: ottimo con acqua tonica per un rinfrescante Gin Tonic, con aggiunta di una fetta di limone o di arancia, o per la preparazione di un Negroni, ma soprattutto da solo, per percepire al meglio le svariate sfumature da cui è composto, e per tante altre ricette creative da Bartender. Panarea Island Gin presenta un colore limpido e trasparente, ed è privo di glutine, allergeni e additivi artificiali.

Immagine voce

Panarea - Sunset

€ 9.00

Panarea Sunset Gin è un gin distillato dal gusto fresco, delicato e leggero, adatto per la preparazione di long drink ed ottimo anche da solo o con una fettina di arancia o limone. Le materie prime utilizzate sono di prima scelta: botanici di alta qualità, come coriandolo ed infusi di limone, arancia, ginepro, basillico, pompelmo e mirto di Panarea, alcol e distillati vengono accuratamente lavorati, secondo antiche tecniche, per dare vita ad un distilled gin ricco di tradizione.

Panarea Sunset Gin presenta un colore trasparente ed un aroma intenso, speziato, caratterizzato da piacevoli note agrumate, ed è totalmente privo sia di allergeni che di additivi artificiali. Elegante e versatile, con una percentuale alcolica pari al 44%, Panarea Sunset Gin è perfetto sia come ingrediente per i cocktail più classici, sia come drink da sorseggiare al tramonto, di fronte ad un suggestivo panorama siciliano.

Immagine voce

50 Pound

€ 8.50

Fifty Pounds London Dry Gin trae il suo nome dai tempi in cui i distillatori londinesi erano sottoposti al pagamento di una tassa di 50 sterline dell’epoca (Fifty Pounds). L’azienda produttrice, la “Thames Distillers”, è una piccola distilleria della zona sudorientale di Londra, in attività da oltre due secoli e appartenente a una famiglia di antiche tradizioni produttive; il Master Distiller Charles Maxwell è il Presidente dell’Associazione dei Distillatori Inglesi.

Al naso Fifty Pounds Gin ha un bouquet elegante e ricco, in cui seducenti toni speziati si alternano a vivaci note agrumate, unite al ginepro e a un leggerissimo profumo di violetta. Al palato si rivela strutturato e morbido, gradevolmente aromatico, con preponderanti note di ginepro e sentori citrati con una delicata nota floreale. Il finale è lungo, erbaceo e agrumato.

Immagine voce

Alkkemist

€ 12.50

La luce di una scoperta. Il primo gin prodotto con Samphire e Moscato. Arte, ispirazione, creazione ... e un alone di immortalità. Alkkemist Gin viene distillato quando l'influenza della luna è maggiore: 12 volte l'anno; una metodologia rigorosa per produrre un gin di qualità Ultra Premium. Alkkemist Gin nasce su una base di alcool di grano distillato 3 volte. È realizzato in alambicchi di rame tradizionali, con una distillazione quadrupla da cui viene estratto solo il cuore di ogni distillazione per ottenere una miscela pura che garantisce la perfetta fusione tra grano e una formidabile selezione di 21 prodotti botanici accuratamente selezionati.

Alkkemist Gin è il primo gin che utilizza l'uva Moscato nella sua produzione, selezionato tra i migliori ceppi del Mediterraneo, che viene aggiunto alla fine del processo per fornire un profumo squisito ed esclusivo. Gin dai ricordi floreali, carnosi, di uva e frutta; profumi che ricordano i profumi della costa e del mare. Alkkemist Gin risulta un gin complesso e morbido.

Immagine voce

Amuerte White Edition

€ 19.00

L’unico gin al mondo realizzato con foglie di coca. Le botaniche utilizzata in questa edizione oltre alle foglie di Coca Peruviane sono cardamomo, coriandolo, finger lime ( biologico e colto a mano nel Parco Naturale del Circeo a Sabaudia-Roma ) e pepe del Sichuan che offrono una piacevolissima sensazione di freschezza balsamica tutto racchiuso nelle bottiglie disegnate a mano e rifinite con una vera lamina d'oro 24 carati.

Immagine voce

Amuerte Black Edition

€ 17.50

Questo gin redifinisce gli standard, al suo interno puoi trovare le classiche botaniche del gin che vengono affiancate con le Foglie di Coca Peruviana, Frutto del Drago, Tamarillo, Papaya,Physalis Peruviana e scorze di arancia tutte contenute in bottiglie che sono state disegnate a mano e sono rifinite con una vera lamina d'oro 24 carati, probabilmente è la bottiglia più esclusiva per un vero appassionato di gin che puoi comprare.

Immagine voce

Pigskin (invecchiato)

€ 7.50

Ottenuto dalla distillazione di ginepro, mirto, timo, finocchietto, salvia e scorza di limone con passaggio in botti di castagno sardo centenario in cui è stata fatta invecchiare la Vernaccia, questo Gin ha caratteristiche uniche al mondo. Il distillato, dal colore giallo paglierino con lievi sfumature oro rosa, si distingue per il profumo coinvolgente di macchia mediterranea e mazzetto di erbe aromatiche, insieme a note speziate di noce moscata e toni più dolci di burro e vaniglia. Il sapore morbido, rotondo e caldo, avvolgente e strutturato, coinvolge il palato nella lunga persistenza di note tostate.
Ideale e sorprendente per un Gin & Tonic all’italiana.

Immagine voce

Amuerte Red Edition

€ 19.00

Un sapore ancora più raro. Un distillato dalle classiche botaniche del gin affinate con foglie di Coca Peruviana e la pregiata Pineberry, un frutto davvero interessante: simile alla fragola ma di colore bianco.
Il sapore ricorda quello dell'ananas con un sottile tocco di fragola ed è privo della fragaria, il classico allergene delle fragole.
Un gin fresco, fruttato e tropicale. Il tutto è contenuto in bottiglie disegnate a mano e rifinite con una vera lamina d'oro 24 carati. Probabilmente è la bottiglia più esclusiva che un vero appassionato di gin possa avere.

Immagine voce

Amuerte Green Edition

€ 20.00

Amuerte Green è una limited edition estiva del famoso gin Amuerte, ottenuto dall’utilizzo di una botanica speciale: il curuba fruit (un incrocio tra banana e passion fruit).

Dalla fermentazione di questo particolare frutto, si estrae in purezza un distillato che si abbina perfettamente alle classiche caratteristiche botaniche dei gin Amuerte.

Il risultato è un gin dolce, estivo e tropicale, con note di banana e frutto della passione accompagnate da toni vegetali e balsamici.

Viene poi imbottigliato in una bottiglia creata in tre fasi: prima spruzzata di bianco, poi l’etichetta verde e infine la foglia d’oro a 24 carati.

Immagine voce

Pigskin 44

€ 7.00

Al bicchiere Pigskin 44° si presenta incolore con riflessi platino, al naso si schiudono coinvolgenti profumi di lime e macchia mediterranea. Infine in bocca è ricco, fresco e al contempo consistente nella struttura, sentirai inoltre inediti rimandi minerali. Straordinariamente persistente, ecco un gin che presenta un finale in bocca molto lungo, pulito e sapido.

Immagine voce

Atopia

€ 9.50

Atopia è un distillato di arancia, ginepro, coriandolo, radice di angelica e limone. Fa parte della famiglia dei No-low alcool spirits, contenendo solamente lo 0,5% di gradazione alcolica.

Atopia è stato ideato da Lesley Gracie, Master Distiller della William Grant & Sons e creatrice di Hendrick's Gin, con l'intento di creare un profilo aromatico accessibile a tutti ed esaltare ogni aroma del prodotto.

Immagine voce

Pigskin Pink

€ 8.00

Il nome “Pigskin” significa “cinghiale”: durante la prima raccolta del ginepro necessario alla produzione del Pigskin Silver Gin, i coltivatori sono stati attaccati proprio da alcuni cinghiali e quindi si è pensato di dare al gin il nome di questo animale. In questa versione “pink” la colorazione rosa è data dall’infusione naturale delle bacche di mirto fresche. Pigskin Pink Gin è prodotto dall’azienda Silvio Carta con botaniche locali sarde.

Le note fresche, erbacee e minerali delle botaniche della macchia mediterranea sarda si uniscono a chiari sentori dolciastri esaltati dal profumo di mirto sardo. Le note fruttate sono bilanciate dagli altri sentori, mantenendo una piacevole secchezza e chiare note di ginepro che rendono Pigskin Pink Gin fresco ed equilibrato.

Immagine voce

Bathtub Gin

€ 10.50

Prodotto in piccole cuvèe (tra le 60 e le 80 bottiglie per lotto), questo gin è il frutto, dopo la distillazione, di un’infusione a freddo di bacche di ginepro, scorze d'arance e limoni, coriandolo, cannella e chiodi di garofano. Dotato di una freschezza fruttata difficile da dimenticare, si mostra allo stesso tempo particolarmente ricco e speziato. Per la sua costante presenza, l'arancia è al centro della scena.

Al naso è caratterizzato da botaniche: ginepro, scorze d'arancia e limone, cardamomo con note di cereali e cannella. Al palato invece risulta ricco, con note di chiodi di garofano e coriandolo che lasciano ad un finale erbaceo seguito da cardamomo e scorze d'arancia.

Immagine voce

Pigskin Silver

€ 9.00

Il nome “Pigskin” significa in inglese “cinghiale” ed è un omaggio a questo animale, ghiotto di ginepro. Durante la prima raccolta del ginepro necessario alla sua produzione, i coltivatori sono stati attaccati proprio da alcuni cinghiali e da questo episodio si è deciso di dare il nome Pigskin a questo gin. Il produttore e ideatore di Pigskin Silver Gin è Elio Carta, titolare della rinomata azienda sarda Silvio Carta, famosa per la produzione di Vernaccia di alta qualità e altri liquori e distillati di Sardegna.

In Pigskin Silver Gin, al naso sono chiari i sentori di elicriso e salvia desoleana, con richiami dolci di scorza di limone, di arancio e mandarino. Il mandarino è l’agrume che al palato esprime la maggiore personalità, insieme alle note di ginepro che coinvolgono tutto il palato.

Immagine voce

Pink 47 Gin

€ 12.00

Pink 47 è riconoscibile dalla bottiglia a forma di diamante, ispirato alla leggendaria Pantera Rosa "Khavaraya".
Al naso prevalgono gli aromi delle erbe; gli agrumi e il ginepro danno un tocco floreale ma abbanstanza pronunciato. Al palato è prevalente il ginepro, ma il sapore è molto più complesso; le botaniche sono molto ben bilanciate e gli agrumi apportano una nota rinfrescante all’insieme. Il finale è breve, netto e secco. Nel complesso il mix di botaniche è ben equilibrato e dà vita a un dry gin dal sapore intenso.

Immagine voce

PiùCinque

€ 9.00

Gin PiùCinque è fresco, intenso, persistente, agrumato, diretto. Al naso colpisce con le sue note agrumate e fresche che lasciano poi spazio a quelle più calde dell’assenzio e della mandorla. Al palato si ripropongono le stesse note, ma arricchite da quelle floreali e da un gusto complessivamente secco.

Immagine voce

Plymouth

€ 6.00

La Plymouth Gin Distillery, nota come Black Friars Distillery, è la più antica distilleria ancora funzionante in Inghilterra e l’unica ancora presente nella città di Plymouth, costruita dove sorgeva un monastero Domenicano del 1431. L’edificio divenne una prigione e poi, nel 1793, una distilleria, ma i distillati vi venivano prodotti già nel 1690. Plymouth gin è contemporaneamente il nome del gin e dello stile del gin, che per legge può essere prodotto solamente a Plymouth. E' stato l’unico gin inglese IGP (indicazione geografica protetta), ma ha rinunciato alla dicitura. Le antiche bottiglie di Plymouth gin portavano l’immagine di uno dei frati all’interno dell’etichetta sul retro. Si diceva che quando i piedi del monaco diventavano secchi era il momento di una nuova bottiglia! Purtroppo nel 2006 la bottiglia venne ridisegnata in stile Art Deco e l’immagine dei monaci venne sostituita con la nave Mayflower, che richiama la storia secondo la quale i pellegrini della nave passarono la loro ultima notte prima della partenza per l’America nel monastero di Plymouth. Desmond Payne, l’attuale maestro distillatore di Beefeater ha ricoperto per molti anni lo stesso ruolo nella distilleria di Plymouth.

Al naso Plymouth Gin colpisce per il ricco e fresco aroma di ginepro, seguito da più leggere note di coriandolo e cardamomo. Al palato è decisamente morbido e corposo, dalla consistenza quasi cremosa. Una leggera dolcezza è bilanciata dalle note del ginepro e dalla freschezza degli agrumi. Il finale è lungo e molto fresco.

Immagine voce

Bickens Gin

€ 4.00

Raffinato ed elegante, BICKENS è il perfetto connubio tra modernità e tradizione: una distilleria storica come Langley, con 150 anni di esperienza, il desiderio da parte del Gruppo Campari di creare un prodotto esclusivo per il mercato italiano. Nasce così un liquido inedito (non si conoscono altri blend di gin al mondo), frutto della ricerca di una distilleria che produce gin da ben 3 generazioni.

Il processo di distillazione di questo gin è davvero unico: passa attraverso due distillatori, Angela e Jenny, che sono rispettivamente il più antico e il più recente della distilleria. Alcool finissimo viene messo in infusione con dieci differenti erbeprovenienti da tutto il mondo (botanicals) accuratamente selezionate di persona dal Master Distiller. Fra i 10 ingredienti, oltre a bacche di ginepro, ci sono scorza d’arancia e di limone, semi di coriandolo, angelica, iris e liquirizia di origine italiana. Il tutto viene poi mescolato ed arricchito con note essenziali provenienti da radici e spezie esotiche.

Immagine voce

Boigin

€ 6.50

Trasparente e limpido, Boigin sprigiona un intenso profumo di ginepro, in perfetta equilibrio con gli altri profumi legati alla macchia mediterranea e alle note agrumate di arancio e limone. Al palato è secco, piacevolmente caldo, morbido, caratterizzato da intriganti sensazioni speziate e buona presenza di botaniche che tracciano anche un finale di grande persistenza.

Immagine voce

Boigin Saffron

€ 10.00

Il colore giallo dorato brillante dei Boigin Saffron cattura lo sguardo, le intense note aromatiche di zafferano e ginepro catturano l’olfatto con i suoi sentori di macchia mediterranea e mare, pineta e resina.

Immagine voce

Bombay Sapphire Gin

€ 5.50

Al naso Bombay Sapphire sprigiona nette note di ginepro, unite a sentori floreali e vegetali. Al palato è rotondo e avvolgente, molto persistente. L’aroma di ginepro e agrumi è presente tanto quanto quello del pepe e delle spezie, bilanciati da delicate note dolci, rimanendo comunque secco e molto adatto alla miscelazione.

Immagine voce

Bombay Citron Pressé

€ 7.00

l Gin Bombay Citron Presse è un gin perfettamente bilanciato con le vibranti note di ginepro del classico gin signature.
Un autentico infuso di frutta senza zuccheri aggiunti gli conferisce un colore distinto e un sapore naturale.
Il Bombay Citron Presse Gin ha una fragranza di limone brillante e molto vibrante con le classiche note di gin.
Al palato ha un sapore di limone intenso e fresco come un'esplosione di dolcezza, che è accuratamente bilanciata.
Si chiude con un gustoso sapore rinfrescante di limone che è prolungato e complesso mentre chiude.

Immagine voce

Bombay Premier Cru

€ 11.00

A rendere particolare e premium Bombay Sapphire Premier Cru è infatti la scelta degli ingredienti e la cura artigianale con cui sono trattati dall’inizio alla fine del processo. Ogni limone è raccolto a mano nel suo momento di massima maturazione, durante il tardo raccolto. La buccia è lavorata accuratamente a mano, così da non disperderne gli oli, e lasciata essiccare naturalmente al sole caldo della Murcia. Così, con il suo ABV del 47%, Bombay Sapphire Premier Cru è audace e vibrante pur rimanendo straordinariamente morbido e raffinato. Con un profilo aromatico complesso ma equilibrato grazie alla sua base agrumata.

Immagine voce

Bombay Sunset

€ 5.50

Infuso con spezie calde e mandarino spagnolo agrodolce, Bombay Spphire Sunset è il gin perfetto per riconnettersi e rilassarsi con gli amici, mentre il sole tramonta e il giorno diventa notte. Un'espressione aromatica unica di Bombay Sapphire, che combina i dieci botanici esotici di Bombay Sapphire con altri tre: curcuma dorata, cardamomo bianco indiano e mandarino spagnolo per creare un gin vibrante, complesso ma meravigliosamente equilibrato.

Immagine voce

Bordiga Rosa

€ 12.50

Quando la bacca rude del ginepro incontra la dolcezza della regina dei fiori, nasce il Gin Bordiga Rosa, un mix straordinario di sapori e profumi.
Le classiche botaniche del Gin Bordiga, si sposano molto bene con il distillato di boccioli di rosa, che conferisce al gin profumo e la caratteristica colorazione delicata.

Immagine voce

Buckingham Palace

€ 15.50

Questo gin ha un'origine reale, tutte le 12 botaniche vengono raccolte a mano nei giardini di Buckingham Palace. Si tratta di uno Small Batch Dry Gin, proprio come riporta l’etichetta. Tra i vari ingredienti ci sono la Verbena, il Limone, le bacche di Biancospino, le foglie di Alloro e le foglie di Gelso.

Immagine voce

Bulldog Gin

€ 7.00

L’inventore di Bulldog Gin si chiama Anshuman Vohra e di mestiere faceva il banchiere, ma il suo amore per il gin ha prevalso su tutto il resto spingendolo a lavorare con il master distiller di Langley per creare la propria ricetta originale. Il suo impegno è stato ricompensato sin dal lancio, nel 2006, del suo gin, che ottenne il più alto rating mai ricevuto da un gin su Wine Enthusiast Magazine. Il nome Bulldog Gin è rappresentato nel collo della bottiglia da un rilievo come di un collare borchiato, ma non si sa esattamente perché sia stato scelto. Forse perché il bulldog rappresenta bene l’anima britannica e il carattere unico di questo gin.

Al palato come al naso Bulldog Gin risulta un gin complesso ma anche morbido, dove le note del ginepro sono chiaramente riconoscibili, ma vengono bilanciate da quelle di tutte le altre botaniche. Si hanno infatti sia note speziate che si prolungano nel finale sia note agrumate che rendono leggermente più fresco il gin.

Immagine voce

Canaima Gin

€ 10.50

Il Gin Canaima nasce dalla più profonda Foresta Amazzonica, un territorio che custodisce meraviglie inesplorate, rimasto intatto per secoli, dove clima e suolo permettono la crescita di botaniche uniche. Antica eredità che gli indios Pemon si passano da generazioni.

Le botaniche che vanno a comporre questo gin unico sono: merey, l’anacardo amazzonico; açai, la bacca conosciuta per i suoi grandi poteri antiossidanti; seje, il frutto della palma amazzonica; túpiro, una solanacea sudamericana con un altissimo contenuto di ferro; uva de palma, il frutto della palma moriche, conosciuto anche dagli indios come frutto dell’amore; copoazú, uno stretto parente del cacao; che vengono distillate singolarmente in un Pot Still in rame per andare poi a comporre un blend unico ridistillato in uno small batch da 500 l.

Immagine voce

Portobello

€ 8.00

Portobello Road è stato inventato dal Barman del Portobello Star, un bar di Londra che si trova al n. 171 della famosa Portobello Road. La distilleria al suo interno ha un piccolo museo e ospita il Ginstitute, dove è possibile partecipare a master class sul gin e produrre il proprio distillato personalizzato. Da poco la distilleria si è ampliata annettendo un bar più grande, un ristorante e un hotel. Ogni anno la distilleria rilascia edizioni limitate speciali tra le quali quella con asparagi lanciata nel 2015 e quella progettata con lo chef Carlo Cracco lanciata nel 2016 di nome “Local Heroes 2”.

Al naso sono preponderanti i profumi di pepe bianco e bacche con abbondanza di ginepro . Il gusto è speziato ma ben bilanciato, di nuovo con una sana dose di ginepro. Accenni morbidi di citronella con un pizzico di bacche rosse. Un gin comunque secco sul palato, con tenui sentori di agrumi.

Immagine voce

Cannabis Sativa Gin

€ 10.50

Amsterdam è considerata la capitale europea della cannabis ed è proprio qui, nel quartiere a luci rosse, il Redlight District, che due imprenditori hanno deciso di dare vita a un’azienda produttrice di spiriti a base di canapa. Dicono che mancasse il vero gusto della cannabis nel panorama dei cocktail di Amsterdam e, dopo dozzine di prove e degustazioni, i due hanno creato tre distillati alla cannabis: un gin, una vodka e un liquore. Prodotti artigianalmente, questi spiriti sono esportati in tutto il mondo, Italia compresa, poiché non contengono THC, cioè il principio attivo dalle proprietà psicotrope contenuto nelle piante di cannabis sativa e considerato illegale nella maggior parte dei Paesi del mondo.

Immagine voce

Portofino

€ 17.00

21 ingredienti utilizzati nella formula di Portofino Gin, fra cui botaniche coltivate e raccolte a mano sul monte di Portofino, sono stati attentamente selezionati per conferire sentori freschi e mediterranei. Dopo un processo di macerazione leggero, ogni singola botanica - ginepro, limone, lavanda, rosmarino, iris, maggiorana, salvia - viene distillata separatamente in un alambicco di rame, sotto la supervisione del mastro distillatore. Ogni distillato viene poi miscelato per creare il mix unico di Portofino Gin.
Il risultato è un gin perfettamente bilanciato: agrumato ma morbido, con una chiara nota di ginepro unita a sottili aromi speziati e leggere sfumature floreali.

Immagine voce

Citadelle Gin

€ 9.50

I 19 aromatici che compongono Citadelle sono infusi, secondo il loro profilo, tra uno e quattro giorni - un momento cruciale in modo che Citadelle possa acquisire il suo profilo distintivo. Viene quindi distillato in piccoli alambicchi di rame su fiamme libere per sviluppare la sua morbidezza e il suo carattere voluttuoso in bocca. Citadelle Gin emana delicati aromi di fiori freschi evidenziati da sentori citrici più decisi. Una volta servito, emana note erbacee più intense di ginepro e anice; quindi, il lato speziato di cannella ammorbidisce il naso, portando una dimensione molto affascinante al gin.

Al palato, il ginepro cede a una fragranza lunga, voluttuosa, speziata. Mentre Citadelle offre una ricchezza aromatica completa, i suoi tre tratti caratteriali rimangono: Juniper, la sua firma, la base chiave di Citadelle; Citrus, la nota complementare che sottolinea il ginepro; Esotico , che offre un ulteriore livello di divertimento con tocchi di pepe, noce moscata e cannella. Splendidamente equilibrato, è elegante, morbido e lungo in bocca, un perfetto equilibrio tra intensità e finezza. Citadelle ha vinto oltre 60 medaglie, tra cui "Spirit of the Year" ai World Spirit Awards 2017, nonché "World's Best Gin" e "Gin Grand Master" a Londra. Neanche la sua bottiglia è sfuggita all'attenzione; ha ricevuto una medaglia d'oro allo Spirits Design Master 2017.

Immagine voce

Primo

€ 12.50

Gin Primo nasce dal mix di acqua, alcol di cereali, distillati da piante aromatiche e un pizzico di sale. Non ha coloranti né conservanti, è ottenuto al 100% dall'infusione e distillazione in alcol di primissima qualità di piante fresche lavorate e trasformate entro 24 ore dalla raccolta.
Alla vista Gin Primo è trasparente, cristallino, ma già al naso emerge la sua potenza nelle note del ginepro. Alla bocca si sente subito, deciso, il sale di Romagna, accompagnato dalla nota balsamico/amara del ginepro e della santolina cenere, mentre in chiusura emergono le note di limone dell’erba luigia e quelle floreali della lavanda.

Immagine voce

Corricella Gin

€ 9.50

Corricella gin è un omaggio all’isola di Procida e alla storia della famiglia Di Costanzo-Avallone, che sull’isola, ormai tantissimi anni fa, aprì le porte del primo laboratorio liquoristico. La bottiglia elegante e colorata, impreziosita da dettagli come il tappo in legno e la carta naturale, racchiude un gin originale che nasce dall’unione di un London Dry Gin prodotto dalla più antica distilleria d’Inghilterra con il pregiato infuso di agrumi verdi procidani, ricetta storica di famiglia; il risultato è un gusto autentico, delicato e naturale.

Immagine voce

Ramsbury

€ 12.50

Solo il grano della pregiata varietà Horatio (utilizzato per l’alta pasticceria) viene impiegato nella produzione dell’alcol base. I principali ingredienti sono coltivati in Inghilterra, nelle Tenute Ramsbury, che dominano le lussureggianti colline del Wiltshire, tra Londra e Cardiff. Per questo motivo Ramsbury Gin si può chiamare “Single Estate Gin”: tutto avviene nella tenuta che si estende per 19.600 ettari di terreno con forte presenza di gesso, materiale che conserva l'umidità meglio di altri. I campi coltivati sono intervallati da piccoli boschi. Il limpido e incontaminato fiume Kennet dona l’acqua che viene usata in distilleria e per la crescita di piante e l’allevamento di animali da fattoria.

In Ramsbury Gin al naso il ginepro si fonde delicatamente con i sentori erbacei e fruttati della mela cotogna. Note leggere di agrumi equilibrate da quelle legnose dell'Angelica e da quelle speziate della cannella, creano un aroma equilibrato e complesso. Al gusto toni floreali e di mele cotogne croccanti si attenuano nei più salati sentori di ginepro, con un finale rinfrescante e un tocco speziato. La morbidezza abbonda e questo single estate gin ha un finale dolce in bocca che ben bilancia l’esperienza gustativa.

Immagine voce

Rena 41

€ 9.50

Il significato di Rena nelle antiche lingue mediterranee sta per “Joyous, Reborn”: "Gioioso, Rinato"
Rappresenta il "cerchio della vita" dalla terra, dal suolo, dalle botaniche e dai frutti fino nella bottiglia del distillato appena nato.
Rena in sardo e in italiano antico sta per “Sabbia” che è uno degli elementi più importanti che caratterizza i luoghi più belli della Sardegna.
RENA 41 ha preso un importante impegno per la sostenibilità e la qualità. Raccogliamo ed essicchiamo noi stessi le bacche di ginepro, le bacche e le foglie di mirto, i limoni e i pompelmi e lavoriamo a stretto contatto con gli agricoltori per seguire la coltivazione delle altre botaniche utilizzate nella produzione di RENA 41 per garantire e mantenere la nostra filiera tracciabile e trasparente e i nostri sapori controllati e freschi.
Ogni ingrediente è attentamente considerato e selezionato per le sue caratteristiche uniche e per la sua nota aromatica, che, una volta combinata, produce un gin unico, armonico, ricco di freschezza, luminosità e vivacità.

Immagine voce

Rena 41 - Mirto e rosa

€ 10.00

Il Super Premium Rena 41 contiene un blend unico ed elegante di bacche di Ginepro, bacche di mirto, scorze di limone, fiori di ibisco e boccioli di rosa. Composto da piante aromatiche tra cui coriandolo, angelica, cardamomo, cannella e fiori di sambuco.

Immagine voce

Riviera

€ 12.00

Riviera Italian Gin è il primo distillato di ginepro italiano con alcool di base derivato dal vino. La ricetta deriva da un ufficiale inglese di stanza a Rimini durante la Seconda Guerra mondiale che, preso dalla nostalgia della sua terra e del suo distillato preferito, creò questa ricetta comunicandola poi a Virgilio Leardini che la conservò gelosamente fino a quando non venne riscoperta da suo nipote Alessandro. Il vino distillato è ottenuto da uve Sangiovese toscane. Una volta maturato, viene portato a distillazione dalla distilleria Bonollo di Siena e con l’alcool ottenuto si procede alla produzione di Riviera Gin tramite la macerazione delle botaniche.

Al naso, le note dolci dell’uva prevalgono in maniera distintiva senza essere invadenti, lasciando poi spazio al ginepro e a note calde di cannella e zenzero. L’aromaticità delle botaniche è molto ben bilanciata, lasciando un gusto secco ma rotondo e piacevole. Il profilo aromatico è spostato su gusti vicini al palato italiano, risulta quindi di buona beva con una persistenza non invasiva. Grazie a questo gusto non invadente, si accosta perfettamente alla cucina gourmet.

Immagine voce

Cotswolds Dry Gin

€ 16.00

Sapore: ananas, pompelmo, note di eucalipto, lavanda, sentori di coriandolo e ginepro. finale: persistente, equilibrato, foglie di alloro.

Il Dry Gin Cotswolds è composto da una miscela di nove diverse sostanze vegetali. Ginepro, coriandolo e angelica vengono macerati in grani per 24 ore per garantire un'esperienza gustativa unica. Questo gin viene poi affinato con pompelmo, lime, lavanda, alloro, pepe e cardamomo.

Immagine voce

Rivo

€ 11.50

All’olfatto Rivo Gin colpisce per il suo aroma balsamico accompagnato da note floreali, note fruttate e leggeri sentori di sottobosco. Al palato risulta complesso, ma morbido, ricco di sentori fruttati, speziati e di erbe. A prevalere sono le note di melissa e di timo, persistenti anche nel lungo finale.

Immagine voce

Roku

€ 8.50

In giapponese, Roku si traduce come il numero sei. All’interno di ogni bottiglia di Roku Gin ci sono sei botanici molto speciali che provengono dal Giappone che rappresentano l’impegno a utilizzare solo i migliori ingredienti raccolti. Ogni aspetto del Roku Gin è realizzato da artigiani giapponesi con una tradizione secolare di meticolosa attenzione ai dettagli. Non solo gli ingredienti del Roku Gin sono di altissima qualità, ma molti sono anche unicamente giapponesi e, quindi, meglio compresi dagli artigiani giapponesi. La padronanza di Suntory di questo processo è il risultato di una vasta esperienza acquisita nel corso di decenni nella produzione di gin, con un proprio processo di distillazione multipla come risultato delle caratteristiche speciali che ogni botanico apporta al mix perfettamente bilanciato di Roku Gin, distribuito da Stock Spirits Italia.

Gin dal profumo di fiori di ciliegio e tè verde che forniscono un aroma floreale e dolce. In bocca il sapore è complesso, stratificato, ma armonico dato da vari vegetali. Gusto tradizionale alla base, arricchito da note botaniche giapponesi con lo yuzu.

Immagine voce

Cubical Premium

€ 11.50

Note di degustazione: gin leggero e secco, con sentori di ginepro e mandorla seguiti da delicate note agrumate: “mano di Buddha”, bergamotto e arancio dolce.
Consigli di degustazione: in un fresco Gin Tonic, risulta molto elegante, fragrante e persistente. Le possibilità per la realizzazione di deliziosi cocktail rinfrescanti, sia classici che contemporanei, sono praticamente illimitate. La mano di Buddha (Buddha’s Hand o Fingered cedro) è una varietà di cedro il cui frutto è segmentato in diverse sezioni. Questa particolare varietà di cedro è caratterizzata dalla divisione del frutto in vari spicchi, i quali effettuano uno sviluppo a se stante, creando per ogni spicchio una propria scorza, formando così, invece del classico cedro, le varie “dita” della “mano di Buddha”. Il frutto ha una buccia spessa e solo una piccola quantità di polpa, ed è talvolta senza semi con il midollo interno bianco di sapore dolce.

Immagine voce

Sabatini

€ 12.00

Il SABATINI GIN è un premium Gin di produzione artigianale nel processo di distillazione e nella ricerca di specifiche molto particolari come la presenza del finocchio selvatico nel mix aromatico. La maggior parte dei botanicals è costituita da piante spontanee raccolte nelle proprietà dei Sabatini a Teccognano sulla collina di Cortona mentre il ginepro, rinomato per la sua qualità eccellente, è raccolto in diverse zone della regione.
Un Gin d’eccellenza richiede molte prove, un attento accostamento dei sapori, la scelta dei vari homegrown botanicals. Sono nove i botanicals toscani del SABATINI GIN: ginepro, coriandolo, iris, finocchio selvatico, lavanda, foglie di olivo, timo, verbena, salvia. Obiettivo, creare un London Dry Gin classico ma dall’inconfondibile profumo della Toscana, e delle sue colline.

Immagine voce

Scapegrace Black

€ 10.50

Naturalmente nero basato sui colori e sui sapori di estratti botanici tra cui Bacca di Aronia, Zafferano, Ananas e Patata Dolce. Particolarità interessante è l’acqua che viene utilizzata durante il processo produttivo. Infatti è meteorica e trattenuta per 80 anni nell’enorme catena montuosa che corre lungo la costa occidentale dell’Isola del Sud e filtrata naturalmente tramite rocce sotterranee. Il risultato è un gin fresco, caratterizzato dall’unione perfetta delle note classiche del ginepro e degli agrumi, con sentori floreali e speziati.

Immagine voce

Doro Aged Gin Pure Sardinia

€ 14.50

Doro Aged Gin si presenta in una bottiglia scura con motivi dorati che richiamano il bel colore giallo oro del gin, acquisito grazie all’invecchiamento nelle botti di quercia.

Qui, oltre al ginepro di Sardegna, troviamo altre botaniche dell’isola: Salvia Desoleana, foglie di Mirto, lentisco, Artemisia, scorze di limone e scorze di arancia.

Anche in questo caso tutte le botaniche vengono messe in infusione in alcol di cereali per trenta giorni e il gin viene distillato con lo stesso alambicco discontinuo, portato a una gradazione alcolica del 44% e affinato in vecchie botti di castagno per un anno intero.

Le botaniche e l’invecchiamento rendono Doro Aged Gin molto diverso dal Solo Wild Gin, anche se sprigiona anch’esso forti aromi di ginepro accompagnati dai sentori della macchia mediterranea, ai quali però si uniscono note di salvia, vaniglia e agrumi, in armonia con un SOLO WILD GIN delizioso sentore di resina.

Immagine voce

Siegfried

€ 15.50

Èun super premium gin di stile molto classico, complesso e morbido. Molto versatile. Caratterizzato da un'infusione di ?ori di tiglio aggiunta dopo la distillazione in alambicco di rame. Le botaniche sono 18, tra cui lavanda, arancia amara, zenzero e timo. Vengono assemblate assieme in tempi diversi per la macerazione e successivamente distillate. Questo Gin pluripremiato ha note olfattive di arancia amara accompagnate da sentori di timo, cardamomo e ginepro che sviluppano una equilibrata complessità. Al palato la freschezza della lavanda incontra le note speziate dello zenzero, del pepe e della radice di angelica prima di regalarci il ?nale caldo fine dei ?ori di tiglio.

Immagine voce

Silent Pool

€ 12.50

Si dice che il laghetto che da nome al Silent Pool sia infestato da un fantasma di una giovane donna. Pare che una giovane si stesse facendo il bagno quando passò re Giovanni Senzaterra che, attratto dalla fanciulla, cercò di farla uscire dal lago. La ragazza, spaventata, si ritirò più in fondo al lago, finendo per annegare. Tutta la produzione, compreso l’imbottigliamento, viene effettuata nella piccola distilleria di Silent Pool.
Silent Pool è un gin ricco di aromi ma da un palato gineproso molto pulito. Si sentono in particolare le note agrumate date dalle foglie di Combava e le bucce.

Immagine voce

Elephant Gin

€ 16.50

Elephant London Dry è un gin artigianale di qualità superiore con una gradazione alcolica al 45% - cattura l’essenza dell’Africa.

La miscela unica di 14 erbe e spezie include rari ingredienti africani e mele fresche che donano un profilo caratteristico al sapore del gin. Ci sono, ad esempio, i sentori agrumati del Baobab, la straordinaria pianta del Buchu, che al palato ricorda il ribes nero, e l'artemisia africana, con il suo distinto aroma floreale. A caratterizzare il profilo aromatico del gin sono tuttavia le mele, che vengono usate in grande quantità.

Elephant Gin viene distillato utilizzando metodi artigianali, con alambicchi in rame in piccoli lotti da circa 600 bottiglie.

Per creare Elephant Gin i suoi fondatori Robin e Tessa Gerlach, si sono ispirati alle loro esperienze avventurose in Africa. La loro forte convinzione è che le attuali generazioni abbiano la responsabilità di preservare la natura africana. Per questo Elephant Gin contribuisce con il 15% dei propri guadagni alle attività delle tre fondazioni Big Life Foundation, Space For Elephants e Sheldrick Wildlife Trust che si occupano della salvaguardia dell’elefante africano per proteggerlo dall’estinzione.

Immagine voce

Sipsmith London Dry

€ 10.50

Un gruppetto di amici fondò la Sipsmith Independent Distillery nel 2009. Tra di loro si chiamano “sip-smiths”. E’ la prima distilleria con un alambicco di rame che si situa a Londra negli ultimi 150 anni. A sostegno della loro filosofia, che celebra la distillazione come un’arte, hanno selezionato 10 botaniche provenienti da varie parti del mondo per creare il loro gin, nel quale, ispirati da esperienze in USA, aggiungono un goccio di vodka.

All’olfatto le tinte floreali ricordano i prati d’estate, irrobustite dalla fragranza delle bacche di ginepro e dalla freschezza degli agrumi. In questo gin si possono rilevare i sapori di ginepro, crostata al limone e marmellata d’arancia. Sul finale il Sipsmith è simile agli altri London dry, secco con accenni di ginepro e limone.

Immagine voce

Engine Gin

€ 17.00

ENGINE è un gin 100% italiano e biologico, che coniuga in modo inedito tradizione artigianale con un’immagine inaspettata e sensuale che trae ispirazione dal mondo dei motori e dai miti cult anni ’80 celebrando un immaginario fatto di lattine di olii e carburanti, gare di moto e veicoli da corsa, nel ricordo dei grandi miti degli anni ‘80 come l'intramontabile Dodge Charger, l’auto ribattezzata Generale Lee nella fortunata serie tv Hazzard.

Questo gin cold compound italiano viene prodotto artigianalmente da mastri distillatori in piccoli lotti di produzione e imbottigliato a mano in un laboratorio in Alta Langa, al confine tra la provincia di Cuneo e Savona, utilizzando esclusivamente ingredienti 100% biologici, da filiera controllata e di provenienza italiana: alcool da grano tenero, ginepro, salvia ligure, limone di Sorrento, radici di liquirizia, rosa damascena e acqua delle alpi.

La sua formula si lega alla tradizione italiana e piemontese, rendendo omaggio nella sua composizione proprio a quei rosoli, cordiali e liquori, realizzati tutti a base di salvia e limone, che in passato hanno rappresentato gli antichi rimedi digestivi.

Immagine voce

Soero

€ 14.50

Soero Gin è un distilled creato con 13 botaniche. Gli ingredienti sono distillati in alambicco in rame e assemblati presso la Distilleria Zamperoni, distilleria artigianale di Galliera Veneta (Padova) che ne cura la produzione e l’imbottigliamento.
Soero Gin è fresco e armonioso, con un delicato bouquet floreale al naso e vivaci note agrumate al palato che lo rendono particolarmente morbido e che ben si sposano con le note floreali. Il finale è lungo e piacevole.

Immagine voce

Solo Wild Gin

€ 14.50

Il gin 100% sardo nasce da un’idea di Flavio Porcu. Il grande pregio di Solo Gin e’ l’impiego di materie prime 100% sarde, quasi a km 0. I cereali per la produzione dell’alcool arrivano dalla piana del campidano. La sola botanica e’ il ginepro, che viene raccolto a mano una volta raggiunta la perfetta maturazione. La macerazione della botanica e’ prolungata e la distillazione lenta raggiunge le 15 ore.

E’ un gin di carattere dove la sola botanica combinata alla sapienza in materia distillazione, sprigiona una varieta’ di aromi mediterranei davvero coinvolgente; il tutto e’ assolutamente made in Sardegna, "a parte la bottiglia vuota", come ama dire Flavio, facendosi una risata.

Note: mediterraneo, intenso, persistente, sentori di mirto, rosmarino, ginepro fresco, iodato, leggere note speziate, finale con profumo di resina di pino.

Immagine voce

Etsu Gin

€ 16.00

Distillato a Hokkaido, la più a Nord delle quattro principali isole dell’arcipelago del Sol Levante, è prodotto secondo una ricetta tenuta segreta che prevede l’utilizzo di numerose erbe botaniche orientali, quali bacche, peperoni, tè e agrumi freschi delle isole giapponesi. Ma il vero elemento caratterizzante di questo distillato è la presenza dello yuzu, agrume nato in Cina, ma poi coltivato intensamente in Giappone, che con il suo intenso profumo lo rende un gin particolarmente floreale.

Immagine voce

Tanqueray

€ 4.50

In quanto London Dry ha un sapore netto e secco. Il ginepro è predominante, ma è un gin perfettamente bilanciato e armonioso. La mancanza di agrumi lo rende più secco di altri gin, ma il coriandolo gli dona un profumo al limone.

Immagine voce

Etsu Double Yuzu

€ 16.50

Etsu Yuzu Gin viene macerato per sette giorni utilizzando botanici tradizionali come Yuzu giapponese, bacche di ginepro, radice di liquirizia, angelica, coriandolo e matcha. Dopo la macerazione, solo il gin viene distillato senza le botaniche, il che consente agli oli di infondere. Solo dopo il processo di distillazione viene aggiunta acqua fresca della sorgente di montagna, che conferisce a questo gin il suo sapore fresco con note di agrumi, utilizzando ingredienti naturali, che conferiscono a questo gin un finale unico e leggero.

Immagine voce

Tanqueray 0.0

€ 4.50

Frutto di una lunga ricerca e sperimentazione, Tanqueray 0.0% nasce grazie all’esperienza e conoscenza del mondo della distillazione del gin dell’innovation team di Diageo che, partendo dalle stesse botaniche del classico Tanqueray London Dry ha saputo creare un prodotto completamente 0.0% ABV. Distillando unicamente bacche di ginepro, coriandolo, angelica e liquirizia, gli esperti del colosso beverage britannico infatti, sono riusciti ad ottenere un liquido con le stesse note di gusto ideale per chi ricerca un prodotto equilibrato e non vuole rinunciare al gusto inconfondibile di Tanqueray.

Immagine voce

Tanqueray Rangpur

€ 7.50

Tanqueray Rangpur è una scelta ingegnosa per conferire un sapore distintivo e audace al classico gin. Con la freschezza del lime e la succosità del mandarino, questo gin è il segreto meglio custodito della tradizione britannico-indiana.
Da gustare con acqua tonica premium e una fetta di lime.

Immagine voce

Tanqueray Sevilla

€ 7.50

Dedicato alla città di Siviglia, è il risultato di una ricerca volta a scoprire le gamme cromatiche predominanti nei punti più riconoscibili della capitale andalusa; un gin baciato dal sole di arance, di colore arancione succoso, al naso è fresco, agrumato, con un netto sentore di scorza d’arancia. In bocca emerge il ginepro, insieme ad arance croccanti, vaniglia e note speziate.

Immagine voce

Tanqueray Ten

€ 9.50

Il Tanqueray 10 venne lanciato nell’anno 2000. Il nome deriva dal numero del piccolo alambicco utilizzato per la produzione, il 10, amichevolmente soprannominato “Tiny Ten”. Dopo essere stato nominato per tre volte di seguito “Best White Spirit” alla San Francisco World Spirits Competition è entrato nella Hall of Fame: è l’unico white spirit presente.

Il Tanqueray 10 all’olfatto riflette l’abbondanza di agrumi freschi, ma il ginepro ha ancora una nota forte. Il lime ha l’aroma più persistente. Anche al palato il lime, assieme all’angelica e al ginepro che rendono il gusto speziato e terroso, fa strada agli altri sapori. La camomilla emerge armonizzandosi con le note speziate. Una nota dolce e agrumata arricchisce il gusto. il finale è lungo e speziato.

Immagine voce

Tenjaku

€ 8.50

Si presenta con colore cristallino e trasparente ed esprime delicati profumi di ginepro accompagnato da note floreali e di frutta agrumata. Al palato risulta elegante e delicato con un ottimo equilibrio tra le note fresche e rinfrescanti e le note calde dell’alcool.

Le botaniche utilizzate provengono in parte dalla tradizione occidentale come ginepro, coriandolo, scorza di limone e arancia, radice di angelica, corteccia di cassia, liquirizia, radice di giaggiolo, noce moscata e cannella. A queste si aggiungono però botaniche della tradizione giapponese che rendono questo gin interessantissimo: si tratta di yuzu, sansho, tè verde ed estratto di pesca.

Immagine voce

Etsu Japanase Pacific Ocean Water

€ 16.00

L'acqua dolce della sorgente di montagna e l'acqua di mare del Mar del Giappone vengono aggiunte a botanici accuratamente selezionati, come bacche di ginepro, scorza di arancia amara, radice di liquirizia, angelica e coriandolo per produrre questo gin unico, che cattura la linea costiera giapponese in una bottiglia.

Immagine voce

Etsu Double Orange

€ 16.50

Etsu Double Orange Gin viene distillato presso la Akita Distillery, nella prefettura di Akita in Giappone nell'isola di Honshu. La prefettura di Akita si trova sulla costa del Mar del Giappone e si estende ad est fino alle montagne Ou, la catena montuosa più lunga del Giappone. È da queste montagne che Etsu Double Orange trae i suoi aromi freschi, fruttati e leggeri.

Immagine voce

The Blue Beetle Gin

€ 6.50

The Blue Beetle è un London Dry Gin non convenzionale che prende ispirazione dal raro " blue beetle " (scarafaggio blu). Questo piccolo animale cambia colore diventando rosso brillante durante la stagione degli amori. Realizzato con 18+1 botaniche. Un ingrediente rimane segreto. Prodotto in small batch di 6000 bottiglie.

Immagine voce

G Vine Floraison

€ 9.00

Il primo luxury gin francese realizzato con acquavite di uva e fiori di vigna. Non è un caso che “Floraison” significhi “fioritura”. Il profumo delicato e dolce di questo gin, infatti, è intriso di vibranti note floreali, che, insieme a quelle speziate dello zenzero e del cardamomo, ne caratterizzano anche il sapore liscio, sottile e piacevolmente rotondo.

Ginepro, zenzero, cardamomo verde, liquirizia, lime, mirtillo, coriandolo, cassia e noce moscata sono nove dei dieci elementi che concorrono a conferire a G’Vine il suo sapore ricco e distintivo. L’ultimo, il fiore di vigna, raccolto nei pochi giorni di giugno in cui vive la sua unica fioritura annuale e distillato in alambicchi fiorentini tipici della tradizione profumiera, cattura tutta l’essenza e la fragranza dell’uva per convogliarla nel bouquet aromatico ed elegante di G’Vine.

Immagine voce

The Botanist

€ 12.00

The Botanic Islay è prodotto in Scozia nell’isola di Islay tramite 22 ingredienti vegetali raccolti a mano che crescono tutti su questa isola tra erbe, fiori, bacche, radici e spezie; queste botaniche vengono aggiunte agli ingredienti tradizionali per la produzione del gin in modo da ottenere un prodotto dal carattere unico. Prodotto in piccoli lotti da 400 bottiglie ha un gusto ricco e morbido che ben si sposa con la sua freschezza.
Al naso sono si sentono tracce di dolce mentolo delicato, menta, ginepro e coriandolo con sfumature di anice, limone e buccia d'arancia. Il gusto è ricco e morbido; fresco in entrata e un po' più caloroso sul finire.

Immagine voce

Geranium

€ 9.50

Un particolare tipo di geranio poteva aggiunge quella qualità speciale al gin che stavamo cercando di sviluppare H. Hammer e suo figlio e che si sarebbe amalgamato perfettamente con l'immancabile Ginepro. Gli Hammer utilizzando insieme nuove tecnologie e metodi tradizionali abbiamo trovato un modo per estrarre gli oli essenziali dal Geranium per ottenere il London Gin che hanno sempre cercato.

Geranio, ginepro e 7 piante botaniche accuratamente selezionate vengono messe in infusione per 48 ore nello spirito del grano più fine, e poi distillate da "Costanza", una pentola di rame vecchia di 100 anni. Dopo la distillazione viene aggiunta solo acqua pura di un pozzo artesiano.

Il risultato è un gin eccezionale, morbido e ben bilanciato con un gusto delicato di ginepro, un aroma di geranio con note eleganti degli altri ingredienti.

Immagine voce

The London N°1

€ 11.00

Il London Nº1 è un gin dal carattere unico, grazie alla qualità degli ingredienti, il metodo di distillazione, il colore e il design della bottiglia. Distillato in piccoli lotti nel cuore di Londra, il sapore di questo gin è il risultato della qualità delle materie prime utilizzate, così come della sua distillazione in Pot Stills.
Nella sua creazione, vengono utilizzati 12 diversi tipi di erbe e spezie che donano caratteristiche straordinarie, sia in termini di aroma che di colore.
Colore azzurro dovuto ad una gardenia impiegata nella distillazione; al naso è ampio ed invitante con note di ginepro, agrumi e spezie. Finale classico e fresco. Perfetto nel Martini, dove dà un gusto forte e saporito, come nel Gin & Tonic, dove si mostra gradevole e invitante.

Immagine voce

Gil Gin

€ 13.50

Gil fu il medico di bordo della nave del Capitano Jefferson, che approdò sulle coste calabresi alla fine del 1800. A lui si deve l’antidoto contro il veleno della vipera di Rocca Imperiale e la ricetta del gin (1871). Descrisse le bacche di ginepro della zona “grezze e di bassa quota”, ma ne rimase piacevolmente colpito e, da appassionato di gin, cominciò a sperimentare un prodotto rurale fatto solo con botaniche di Calabria. Oggi quel gin è stato riportato alla luce e ricreato allo stesso modo di allora, filtrandolo con un semplice panno di lino. Il risultato è un distillato dal colore giallognolo, con un aroma complesso di agrumi con note floreali ed erbacee. Al palato è potente, sapido e fresco, con note di menta ed erbe aromatiche che persistono a lungo in bocca, perfetto anche per essere bevuto liscio a fine pasto oltre che in miscelazione.

Immagine voce

Gin Del Professore - A la Madame

€ 13.50

Gin Madame incarna lo spirito della tradizione erboristica italiana, e nasce come felice sperimentazione di gin piacevole e immediato, adeguato ad un pubblico anche non esperto. La miscela di erbe e spezie come ginepro, limone, arancio, tanaceto, zedoaria e cassia, dà vita a un prodotto insolito e sorprendente per freschezza e intensità.
Generato da una miscela di distillati e infusi, dopo una lenta maturazione, acquisisce un caratteristico colore ambrato. Gin Madame sprigiona profumi intensi di fiori e di erbe ad ingentilire la forte impronta delle bacche di ginepro. Gradevolmente caldo ed aromatico al palato, affascina per i suoi toni resinosi e fioriti, in un insieme di grande piacevolezza.

Immagine voce

Ungava

€ 10.00

Gin Ungava è fortemente legato alla sua terra d'origine, contribuisce alla tutela culturale ed economica della popolazione locale: le rare erbe e bacche raccolte dagli Inuit vengono acquistate da associazioni di commercio equo e solidale. Il legame con gli Inuit è sottolineato anche dalle scritte sull’etichetta nella loro lingua. Si distingue immediatamente dagli altri gin per il caratteristico colore giallo intenso.

All’olfatto è leggermente dolce, con un accenno di scorza di limone che ben si sposa col ginepro; si percepisce anche l’alcol, ma in generale l’aroma è molto classico. Al palato risulta inizialmente un po’ aspro, ma presto assume un sapore più floreale prima di lasciare prepotentemente spazio al ginepro. Il finale è lungo, amaro e quasi secco, per poi lasciare un retrogusto secco, ma un pochino balsamico. Nel compenso il sapore è ben bilanciato nonostante alcune note siano intense e non è così lontano dallo stile classico.

Immagine voce

Wint & Lila

€ 10.50

Wint & Lila viene prodotto dalla distilleria Casalbor di Puerto de Santa Maria (Càdiz, Spagna), che vanta una storia di oltre 200 anni. Il nome del gin deriva dalla Compagnia delle Indie fondata a Càdiz nel 1646 da Juan de Wint e Margarita de Lila, una delle prime compagnie dedicata al commercio marittimo con l’America e con l’Oriente. Il gin si distingue per la distillazione con diversi alambicchi scaldati a Bagno Maria e per la particolare bottiglie che ricorda quelle delle farmacie dell’epoca.

L’aroma di questo gin è un complesso misto di fragranze, quasi frizzante. A predominare, anche al palato, è la combinazione fra il ginepro e la freschezza della menta e dei fiori d’arancio. In generale sul palato è morbido e delicato, ma anche rinfrescante, con leggere note erbacee. In bocca lascia infine un sentore agrumato. Si tratta di una ben bilanciata combinazione fra la tradizioni dell’Andalusia e dei sapori e delle fragranze del Mediterraneo.

Immagine voce

Gin Del Professore - Monsieur

€ 13.50

Gin Monsieur è il primo dei gin Del Professore e nasce da una miscela di spezie ed erbe accuratamente selezionate. Ginepro, lavanda, angelica, arancia, rosa, camomilla e altri profumi si fondono nella componente di alcool di prima qualità, dando vita ad un prodotto insolito con vivaci note floreali e balsamiche.
La ricetta, segreta, nasce da una secolare conoscenza dell’arte erboristica, un lungo periodo di ricerca condotta per perfezionare il bilanciamento degli ingredienti ed un pizzico di creatività. I processi di distillazione ed infusione conferiscono il caratteristico colore ambrato. Un prodotto artigianale non ordinario, dalle mille sfaccettature e che combina forza e morbidezza, ideale per veri amanti del gin.

Immagine voce

Yu Gin

€ 9.00

Yu Gin è bilanciato e aromatico al naso, con forti sentori di ginepro che si bilanciano alle note fresche del lime e della liquirizia e a quelle speziate del pepe del Sichuan. All’assaggio, Yu Gin riempie il palato per le prevalenti note di ginepro per poi aprirsi alla freschezza agrumata dello Yuzu che nel retrogusto si accompagna alle note di pepe del Sichuan.

Immagine voce

Gin Macchia

€ 12.50

Nasce dalla distillazione di bacche di ginepro isolano: COMUNE e COCCOLONE.
Limpido e cristallino, sprigiona caratteristiche note olfattive resinose, lievi sentori floreali e foglie di mirto; un tocco di origano selvatico e la sorprendente freschezza della “Citrus mostruosa” ne delineano il bouquet.
Le botaniche essenziali esprimono pienamente un territorio unico e suggestivo, immerso nella macchia mediterranea.

Immagine voce

Gin Mare

€ 10.00

Gin Mare è il gin spagnolo più famoso e amato in Europa grazie al suo gusto mediterraneo che lo distingue da tutti gli altri gin. Decisamente erbaceo sia al naso sia al palato, Gin Mare si caratterizza per il suo retrogusto unico di basilico e rosmarino con sentori di timo e coriandolo . E’ un gin con tanto sapore e indubbiamente originale, distillato sei volte con selezionati agrumi spagnoli, olive, basilico e rosmarino che lo rendono particolarmente adatto per il sempre amato gin tonic guarnito con il rosmarino e, per chi vuole provare qualcosa di diverso, anche con i pomodorini pachino. Il profumo di questo gin che ricorda le coste del Mediterraneo, l’unione tra terra, cielo e mare, vi conquisterà di certo.

Immagine voce

Gin Mare Capri

€ 15.00

Una nuova release di Gin Mare, che vuole confermare il suo splendido rapporto con l’isola di Capri, una delle meraviglie del Mediterraneo e del mondo. Ispirato ai suoi meravigliosi paesaggi e al suo stile di vita assieme elegante e rilassato, ha aggiunto ai suoi ingredienti premium i limoni e i bergamotti della penisola sorrentina, che gli donano un carattere nuovo, una visione profondamente mediterranea.

Immagine voce

Ginepraio

€ 19.00

Ginepraio è il frutto di una ricercata alchimia fra tre diverse tipologie di bacche: Riviera, Chianti e Valtiberina. Contraddistinte da terreno, clima e altitudine, che caratterizzano il terroir, conferiscono al blend le sue inconfondibili peculiarità. Dieci giorni d’infusione con l’aggiunta di elicriso, angelica, petali e cinorrodi di rosa canina, coriandolo e scorze di arancia e limone che donano a Ginepraio il giusto mix di aromi. Sette botaniche per lasciarti in bocca una gradevole sinfonia.

La distillazione avviene a bassa temperatura per mezzo di un alambicco discontinuo in rame. Seguono due mesi di riposo prima dell’imbottigliamento.

Limpido come ogni ottimo London Dry Gin, stupisce l’olfatto con un forte sentore di ginepro selvatico subito ammorbidito dalla rosa canina e dai richiami erbacei dell’elicriso. In bocca esplode prepotente il ginepro al quale si aggiunge la rosa e la nota balsamica dell’elicriso. Immediato è lo spicy del coriandolo che sfuma in un finale persistente di note lievemente agrumate.

Immagine voce

Giniu

€ 18.00

Le materie prime per la produzione provengono tutte dal territorio a pochi chilometri dall’azienda e la macerazione avviene solo con botanici freschi raccolti sul momento. La qualità del ginepro utilizzato è quello di tipo coccolone (Juniperus oxycedrus), che cresce su terreno sabbioso e a poca distanza dal mare conferendo alla bacca il particolare gusto sapido e resinoso. La distillazione dura dalle 12 alle 14 ore con metodo discontinuo ad alambicco a colonna con otto cestelli di rettificazione. Il processo produttivo inizia con la macerazione di tutti i botanici in alcool cerealicolo a 50 gradi. Dalla distillazione di ottiene uno spirito tra i 75-80 gradi di volume successivamente tagliato con acqua demineralizzata e portato a 40 gradi.

All’olfatto nella prima fase abbiamo dei sentori pungenti e balsamici dati dalla bacca del ginepro coccolone ricca di oli essenziali e resina per poi cedere ai sentori alle erbe spontanee. Al gusto abbiamo la massima espressione del ginepro per cedere con delicatezza a un retrogusto sapido e morbido

Immagine voce

Gin Raw Gastronomic Gin

€ 14.00

La gastronomia di Barcellona e l'eccellente cultura culinaria hanno definito l'essenza di questo gin eccezionale. Solo i migliori pizzichi, le migliori note e grandi colpi di scena per questo gin. Per Gin Raw sono stati distillati gli ingredienti più puri a basse temperature e sono state utilizzate le tecniche più eccezionali dalla cucina d'avanguardia (Rotaval). Con questa tecnica innovativa si conservano l'essenza più delicata dei vegetali e gli aromi più freschi.
È stato fondamentale definire un carattere e una personalità sublimi; dopo aver tentato infinite variazioni, il risultato scelto è stato unanime, è stato visto chiaramente da tutto il gruppo di lavoro formato per la creazione di questo gin (Uno chef, un sommelier, un mixologist e un maître parfumeur). Un pizzico di note mediterranee fresche (limone, cedro, alloro) e botaniche esotiche (foglie di lime kaffir, cardamomo nero, semi di coriandolo) si sono combinate nelle giuste proporzioni con il ginepro, ottenendo un sapore e un aroma senza pari.

Immagine voce

Gordon Sicilian Lemon

€ 4.50

Il Gin distillato al limone di Sicilia è una variante della ricetta originale: per questo Gordon vengono utilizzati solo ingredienti di alta qualità e sapori naturali con un vivace gusto di limone siciliano.
Gin Gordon Limone di Sicilia è un gin classico, tipo London Dry Gin, classe Premium, con una gradazione alcolica 37,5%.

Si ottiene con una tripla distillazione di botanici "segreti", ma che sono evidenti nel gusto. Vengono utilizzati solo aromi e coloranti naturali. Il risultato è un gin unico e gustoso per i consumatori alla ricerca di nuovi modi per godere di un G & T.

Colore: Gin Gordon è incolore Limone di Sicilia.
Odore: Il naso si percepisce l'aroma erbaceo con note di limone, agrumi e spezie.
Sapore: In bocca è rinfrescante, equilibrato, con gustosi limoni siciliani baciata dal sole.

Immagine voce

Grand Gin

€ 12.00

Immagine voce

Grifu Gin

€ 11.50

Prende il nome da Efisio Pilloni, soprannominato “il Grifu”, un pastore sardo appassionato di distillazione che amava nascondere il suo distillato clandestino di ginepro e piante selvatiche lungo la costa tra le rocce e gli arbusti della macchia mediterranea. Grifu Gin prodotto dalla rinomata azienda Silvio Carta, un’eccellenza dell’isola della Sardegna.

I sentori di Grifu Gin sono balsamici e salini, dovuti al ginepro che cresce in prossimità del mare. Al naso domina la presenza aromatica del mix delle varie botaniche, con un sentore preponderante ma estremamente delicato del lentisco e della salvia desoleana. Al palato l’equilibrio, la complessità e l’originalità di questo gin ne fanno un prodotto davvero eccezionale e di altissimo livello. Le note saline sono perfettamente bilanciate con i sentori balsamici del ginepro e delle erbe, con un finale mentolato particolarmente piacevole. I sentori marini sono evidenti e davvero ben equilibrati.

Immagine voce

Grifu Limu

€ 10.50

Questo gin prende il nome da Efisio Pilloni, soprannominato “il Grifu”, un pastore sardo che produceva clandestinamente il suo distillato di ginepro e piante selvatiche e lo nascondeva lungo la costa tra le rocce e gli arbusti della macchia mediterranea. Grifu Limu Gin Pilloni è prodotto dalla rinomata azienda sarda Silvio Carta e ha vinto numerosi riconoscimenti.

Grifu Limu è un gin fresco e profumato, realizzato utilizzando esclusivamente botaniche spontanee del territorio sardo che crescono vicino al mare. All’olfatto si distingue una decisa e fresca nota agrumata che ricorda il lime e il mapo, insieme a toni balsamici di erbe aromatiche che si alternano a note floreali di geranio. Al palato, la nota citrica particolarmente marcata lo rende molto flessibile in miscelazione. Le botaniche mediterranee bilanciano con sentori erbacei e una leggera mineralità dovuta alla prossimità con il mare.

Immagine voce

Gunpowder Blu

€ 12.00

Il Gunpowder Tea a cui il gin deve il nome è un tè verde di origine cinese che viene essiccato lentamente, poi le foglie vengono arrotolate in palline che richiamano la forma della polvere da sparo (gunpowder in inglese). Il gusto è fresco e amarognolo con una leggera nota piccante. Questo gin viene prodotto da The Shed Distillery, la prima distilleria in 101 anni di storia posizionata nell’Irlanda occidentale, in una delle aree più rurali e incontaminate del Paese, nella provincia del Connacht, a Drumshanbo.
Gunpowder Irish Gin è caratterizzato da fresche note di agrumi unite alle note delle spezie date dalle botaniche orientali. Anche il tè contribuisce al sapore fresco e speziato di questo gin, che in generale ha un gusto pieno, avvolgente e persistente.

Immagine voce

Gunpowder Verde Pompia

€ 14.00

Gunpowder Irish Gin Sardinian Citrus è l’edizione di Gunpowder Irish Gin lanciata a Marzo 2021. The Curious Mind, la Mente Curiosa che ha creato il gin Drumshanbo Gunpowder, è arrivato nella città sarda di Siniscola dove ha scoperto l’agrume locale chiamato “Sa Pompia” e così nasce l’edizione del gin che rispecchia la ricetta originale, ma con questo frutto in più. Ed ecco che il tè verde cinese Gunpowder va a unirsi alle note citriche dell’agrume della Sardegna.

Rispetto al Gunpowder Irish gin, di cui mantiene la felice unione tra note speziate e note agrumate, in Gunpowder Irish Gin Sardinian Citrus spiccano delle piacevoli note di acidità grazie all’utilizzo del Sardinian Citrus. Al gusto è fresco e mediterraneo, avvolgente e dolce allo stesso tempo.

Immagine voce

Hendrick's

€ 10.00

Un gin rinfrescante dal carattere forte e dall’aroma floreale e delizioso dovuto, fra le altre cose, all’essenza di cetriolo tedesco e dall’olio di petali di rose della Bulgaria. L’Hendrick’s gin è unico nel suo genere in quanto unisce due gin distillati separatamente con due metodi completamente diversi e dal sapore totalmente differente, i quali, prima dell’aggiunta del cetriolo e delle rose, non hanno una grande personalità. Ma insieme diventano molto più della somma delle loro parti: uno è intenso, oleoso, gineproso; l’altro è leggero, dolce e floreale, ma manca di note profonde; eppure, una volta combinati producono uno spettro completo di sapori.

Immagine voce

Hendrick's Amazonia

€ 13.00

Amazonia è un’originale variante del classico Hendrick’s, che nasce del desiderio di innovare, rielaborando l’antica ricetta per dare voce alla straordinaria ricchezza e biodiversità della foresta dell’Amazzonia, capace di sorprendere con le sue botaniche, radici, cortecce e frutti dagli aromi insoliti e affascinanti. Elegante e raffinato al naso, con profumi floreali, erbe officinali e spezie, frutta tropicale e sensazioni balsamiche. Al palato è morbido, con un gusto ricco e fruttato ed un finale persistente e armonioso su note balsamiche.

Immagine voce

Hendrick's Lunar

€ 13.50

Questo gin è stato ideato sotto una mezzaluna crescente dal mastro distillatore, la signora Lesley Gracie. È un edizione limitata dal profilo decisamente più floreale, cremoso ed elegante. È un'intrigante combinazione di rinfrescante e caldo, pensata per essere condivisa e assaporata in una sera quando il sole tramonta e la luna carica il cielo.
Al naso si percepiscono fragranze floreali di viola, lilla, rosa canina, rosa bianca, aromi speziati di ginepro e pepe nero, leggeri e freschi richiami agrumati. Al palato è elegante, cremoso con nitide note floreali.

Immagine voce

Hendrick's Neptunia

Hendrick's Neptunia Gin è una versione limitata che cattura la magia del mare in un gin. La creazione della Master Distiller, la signora Lesley Gracie è rinfrescante come la sua musa ispiratrice, le possenti onde che sferzano la costa atlantica dell'Ayrshire. Infuso con una squisita miscela di botaniche costiere di provenienza locale e con un notevole finale agrumato sorprendentemente morbido. Al naso presenta una nota resinosa di ginepro, seguita da intensi tocchi floreali e agrumati. Al palato è delicato, erbaceo e speziato, con una leggera salinità in sottofondo. Si conclude in un finale agrumato.

Immagine voce

Hendrick's Orbium

€ 13.50

Orbium è una rivisitazione del Hendrick's Gin da parte del nostro Master Distiller, Lesley Gracie. Distillato con estratti aggiuntivi di chinino, assenzio e fiore di loto, il risultato è un gin stranamente squisito che si adatta perfettamente al palato, completando il nostro amato cetriolo ed essenze di rosa. Prodotto in serie limitata

Immagine voce

Herno

€ 19.00

Realizzato con prodotti botanici biologici naturali accuratamente selezionati, Hernö Dry Gin è un London dry gin rotondo e liscio diluito al 40,5% di ABV.

Hernö Dry Gin ha un carattere rotondo di ginepro, note fresche di agrumi e una complessità floreale. Al palato ha una consistenza ricca e leggermente oleosa con fresche e croccanti note verdi e speziate di coriandolo. Segue una dolcezza morbida unita alla vaniglia e alle note di corteccia di cassia. Finitura persistente di agrumi e ginepro di lunga durata con un pizzico di pepe nero.

Immagine voce

Insulae

€ 12.50

Gin Speziato, delicato e adatto a tutti i palati, versatile e facile da miscelare. La carruba ragusana conferisce al gin note aromatiche e pepate molto particolari, solitamente ricreate utilizzando il pepe di Sichuan. Il gelsomino è magistralmente bilanciato con le altre botaniche del gin poiché è aggiunto in poche gocce dopo la distillazione

Immagine voce

Jinzu

€ 11.00

La bottiglia di Jinzu cattura lo spirito unico e avventuroso del gin. L'uccello giapponese mejiro sulla bottiglia, che tiene l'iconico ombrello britannico sopra la parola Jinzu, esprime l'idea che questo gin ha la sua "testa in Gran Bretagna e il suo cuore in Giappone".
Jinzu è fatto con una miscela di piante di ginepro, coriandolo, angelica, yuzu e fiori di ciliegio giapponese, oltre che di sakè, che dona una sensazione di bocca lussuosa e cremosa e una dolcezza sottile e irresistibile al suo profilo aromatico.
Jinzu viene prodotto per distillazione nei tradizionali alambicchi di rame e nel processo pioneristico si sposa con un tocco di sakè distillato per un finale liscio e cremoso.

Immagine voce

Jodhpur - Imported

€ 7.00

Il Jodhpur ha un aroma elegante, quasi resinoso, pungente ma balsamico. Ha un sapore soave e aromatico, con note balsamiche e agrumate che compensano il ginepro. Il sapore alcolico dovuto alla gradazione non bassa si percepisce. In bocca lascia a lungo un gusto aromatico e balsamico.
Il colore azzurro della bottiglia richiama quello tipico delle case di Jodhpur, seconda città del Rajastan, in India. La distilleria in cui è prodotto ha più di un secolo di esperienza nella produzione di gin.

Immagine voce

Jodhpur - Spicy

€ 8.50

Jodhpur Spicy Gin è un prodotto unico nel suo genere, si tratta infatti di uno Spicy Gin e non di un Spiced Gin. La differenza sta nel fatto che Jodhpur Spicy Gin è un gin naturalmente piccante.
Questo gin è prodotto allo stesso modo del classico Jodhpur Gin, con l’utilizzo di 13 botaniche, di cui 4 provenienti dall’India (zenzero, semi di ajowan, cumino e cardamomo nero) e 4 distillazioni, l’ultima con l’aggiunta di un macerato di agrumi nel distillatore.

Di fatto si tratta dello stesso prodotto in edizione limitata. Con l’aggiunta di Peperoncino rosso, pepe nero, pepe bianco, peperoncino verde e cumino, si ottiene un distillato dal gusto unico ed estremamente piccante, caldo e speziato.
Impreziosito dalla nuova bottiglia con decorazioni in serigrafia, fregi in rilievo riportanti la scritta “Jodhpur” in lingua Hindi, e una forma più allungata e che meglio si presta al lavoro del bartender. Caratterizzanti le sfumature rosse del vetro, il tappo in tinta e il collarino riportante le botaniche.
Perfetto se servito in un classico Gin Tonic con Fairy Queen e scorza di arancia, o miscelato con della Ginger Ale.

Immagine voce

Distillerie de Monaco

€ 12.50

Il primo gin distillato a Monaco ha i profumi degli agrumi che da sempre vengono coltivati nel Principato, e utilizza solo frutti locali: oltre alle indispensabili bacche di ginepro, le botaniche principali sono scorze fresche di limone, arancia, pompelmo, lime e bergamotto, con laggiunta di timo limone per accentuare il profilo aromatico prettamente agrumato e floreale. Distillato in alambicco di rame a bagnomaria della Kothe Distilling di Eislingen, in Germania.

Immagine voce

L'Acrobate

€ 11.00

Gin al palato sapido con sentori tropicali più evidenti. Poi riconferma il tratto pepato, salato e iodato. Sia al naso sia al palato le note verdi collegati all’alga spirulina emergono attenuati da una spolverata di vaniglia. La chiusura al palato è piccante. Ideale per gin tonic, da provare con formaggi stagionati, salumi.

Immagine voce

Major Gin

€ 12.00

Il Major Gin ha una percentuale di volume alcolico del 47% ed il ginepro ha un ruolo considerevole all'interno del prodotto; ha le caratteristiche del classico gin inglese e secondo la mia filosofia è stato creato sulla falsariga del Tanqueray ma con prodotti italiani.

Major Sloe

Immagine voce

Malfy

€ 8.50

Malfy Gin Originale è un classico gin “juniper forward”, quindi secco, con predominanti note di ginepro, a cui si unisce una freschezza data da leggerissime note agrumate e un accenno di note speziate di coriandolo.

Immagine voce

Malfy Arancia Rossa

€ 9.50

Al naso ritroviamo un mix tra l’amaro ed il dolce agrumato dell’arancia che arricchisce con delicatezza la percezione olfattiva del prodotto e lo rende allo stesso tempo complesso e delicato. Al palato colpisce l’esplosione dei fiori di arancio, accompagnati nel finale da un nota delicata di ginepro.

Immagine voce

Malfy Limone

€ 9.50

Malfy Gin è esattamente come viene descritto dai produttori: un gin nettamente agrumato. Al naso infatti sono decisamente le note rinfrescanti del limone a prevalere, ma anche al palato è il limone a sprigionarsi in bocca prima di ogni altra cosa, con tutta la sua freschezza. Seguono i sapori delle altre botaniche, con le note più secche del ginepro e quelle più speziate. Sul finale il limone nuovamente, ma con note più balsamiche e speziate a fare da contorno. Complessivamente è molto morbido, appena dolce, beverino.

Immagine voce

Malfy Rosa

€ 9.50

Al naso e al palato Malfy Gin Rosa risulta molto dolce e morbido. Spiccano le note dolci e acidule del pompelmo rosa, unite alla dolcezza del rabarbaro e supportate dal ginepro e dalle altre botaniche. Il gusto del pompelmo è persistente e rende quasi succoso il distillato.

Immagine voce

Marconi 42

€ 8.50

Marconi 42 è un gin davvero in stile mediterraneo, con fresche note erbacee dove prevalgono timo, basilico, menta e rosmarino. Al naso infatti ricorda un bouquet di piante odorose fatte passare fra le mani. Al palato è fragrante, con note mediterranee di erbe e piante officinali, molto fresco e ben bilanciato, con un’ottima persistenza.

Immagine voce

Marconi 46

€ 9.00

Marconi 46 è un gin italiano distillato artigianalmente e ottenuto da un'infusione unica nel suo genere di bacche di ginepro, uva moscato, pino mugo, pino cembro, menta, cardamomo e coriandolo ispirata all'altopiano di Asiago, a nord del Veneto, da cui ha origine la famiglia Poli. Aroma intenso di ginepro, fresco e balsamico. Al gusto risulta morbido grazie all’uva moscato, con eleganti note di cardamomo e coriandolo.

Immagine voce

Mars Wa Bi Gin

€ 11.00

Wabi Gin viene realizzato nel sito di Tsunuki, nell'estremo sud del Giappone. Ginepro e semi di coriandolo costituiscono la base del gin. A questi vengono aggiunte nove botaniche raccolte nella prefettura di Kagoshima, compresi kumquat raccolti a Kaseda-Tsuniky, sede della distilleria. Completano il profilo foglie di tè verde, zenzero, foglie di cannella, yuzu e arancia amara «Hetsuka». Le botaniche vengono divise in due gruppi e lasciate a macerare prima di essere distillate con un alambicco ibrido. Le bacche di ginepro vengono anche aggiunte al cestello delle botaniche per un profilo balsamico e intenso.

Profilo: Al naso è speziato e morbido con note di zenzero e ginepro. Erbaceo e citrico,il palato è caratterizzato da sentori di Kumquat e spezie. Il finale è lungo e fresco con note citriche e amaricanti.

Immagine voce

Martin Miller's

€ 8.50

Il gin Martin Miller è stata fondato da Martin Miller, un personaggio particolare ed eclettico. Ha avuto successo nei campi della fotografia, come editore e come imprenditore, costruendo un piccolo impero di hotel boutique e una scuola, la Miller's Academy. Sfortunatamente, è venuto a mancare nel 2013.

Martin Miller ha un gusto pieno di agrumi con note di ginepro che emergono in un secondo momento. Il finire è morbido e pulito che rende questo gin piuttosto piacevole.

Immagine voce

Martin Miller's - Summerful

€ 10.50

Un tributo a tutto il buono dell’estate. Perfetto per Gin & Tonic rinfrescanti e Dry Martini. Il timo artico aggiunge sapori floreali agli aromi balsamici conferiti dal Rosmarino, che insieme si bilanciano con il classico profilo citrico e ricco di note di ginepro. NASO: Raffinate note erbacee e floreali di lavanda e salvia, con sfumature di menta PALATO: Morbido, dolce, con note balsamiche e fiori di campo FINALE: Intensa freschezza

Immagine voce

Martin Miller's - Winterful

€ 10.50

Ispirato agli ingredienti comunemente usati nelle ricette di vin brulè fatto in casa in Inghilterra e Islanda, il Winterful Gin di Martin Miller include cannella e scorza di mandarino, aggiunti durante una terza distillazione, alla miscela originale.
Questa variante stagionale si distingue per il suo profilo aromatico caldo. Ideale per rannicchiarsi davanti al camino nelle fredde serate invernali, può essere gustato sia caldo che freddo.
Sapore intenso di mandarino con uno sfondo caldo e complesso e note di cannella.
Al naso sono presenti il mandarino e il ginepro. In bocca la cannella è dominante prima che il mandarino riappaia nel lungo finale.
Il lungo retrogusto offre chiaramente il mandarino: agrumi rinfrescanti bilanciati con la complessità delle spezie.

Immagine voce

Mayfair Gin

Mayfair gin viene prodotto in una delle pochissime distillerie rimaste attive nella città di Londra. I master distiller provengono da una famiglia che lavora in questo business da 300 anni. Nella distilleria producono Gin, vodka e rum. I due piccoli alambicchi utilizzati hanno ognuno il proprio soprannome: Thumbelina è quello usato per il gin, Tom Thumb per la vodka. La Mayfair Brands è nata con l’idea di creare prodotti premium ed è stata fondata da quattro partner accomunati dalla passione per il business dei drink. Mayfair Gin ha vinto numerosi premi, fra i quali due medaglie d’oro al WSWA di Orlando nel 2013 e l’oro all’annuale “Gin Masters” competition. La bottiglia è ben studiata per essere riconoscibile rispetto a tutte le altre bottiglie di gin che affollano gli scaffali: verde scuro, di forma squadrata, dall’aspetto davvero sofisticato.

Sia al naso sia al palato è il ginepro a predominare potentemente su tutto, assieme alle spezie che fanno sentire leggermente la loro presenza. In generale è un gin abbastanza corposo, ben bilanciato, meno intenso di altri London dry. Il finale è lungo, con note floreali di ginepro e di angelica.

Immagine voce

Melifera

€ 12.00

Il suo sottile equilibrio risultante dal perfetto connubio di bacche di ginepro, cardamomo, angelica, immortelle, maceron e altre piante autoctone ti trasporta istantaneamente ai ricordi della spiaggia, alle passeggiate tra le dune, ai profumi caldi e floreali

Immagine voce

Monkey 47

€ 18.00

Al naso si distingue subito e nettamente il profumo puro del ginepro, segue una nota piccante e fresca di agrumi e un dolce aroma floreale. Al palato emerge un forte sentore di spezie pepate (grazie ai sei diversi tipi di pepe), infine un sottile e sapido fruttato amaro. Un gin dal sapore quanto mai deciso, ma al tempo stesso armonico, profondamente complesso ed equilibrato, con un finale tutto da scoprire.

Immagine voce

N°3

€ 11.50

N°3 è il London Dry Gin distillato secondo una ricetta di Berry Bros. & Rudd, il più antico “Wine Merchant” di Londra che, ancora oggi, è responsabile della cantina personale della famiglia reale. N°3 prende il nome proprio dal civico 3 di St James’s Street, a Londra, la casa di Berry Bros. & Rudd fin dal 1698.

È stato l’unico Gin a vincere per 4 volte come Miglior Gin al Mondo all’International Spirits Challenge. Nel 2019 ha vinto all’ISC come miglior Spirit al mondo. No.3 è stato creato con l’ambizioso intento di essere, con i suoi 46 gradi, il migliore ingrediente al mondo per un Dry Martini.

Il bouquet e? formato da spezie e frutti: il ginepro, di provenienza italiana, spicca con il suo profumo e regala un delicato retrogusto di pino e lavanda, la scorza di arancio spagnolo e di pompelmo conferiscono un fresco e limpido sapore di agrume, l’angelica attribuisce una punta di terra al gusto e rende il liquido piu? secco. Il coriandolo marocchino rilascia un sapore di limone e rende il finale delicatamente pepato e, i baccelli di cardamomo, infine, aggiungono una nota piccante, aromatica e calda.

Immagine voce

Nikka Coffey Gin

€ 13.00

Nikka Coffey nasce a partire da distillati di malto d’orzo e mais creati nella mitica colonna Coffey in funzione dal 1963 nella distilleria Miyagikyo. La straordinaria complessità aromatica di questo gin è dovuta all’infusione di particolari varietà di agrumi giapponesi, tra cui Yuzu e Kabosu, oltre alla mela e al pepe Sansho, che conferiscono personalità.

Anche il ginepro è ovviamente molto presente in Nikka Coffey, un gin classico ma di grande eleganza, perfetto esempio dell’arte dei master blender del Gruppo Nikka.

Immagine voce

Nordes Atlantic

€ 9.50

Il Nordés Gin nasce da un processo produttivo peculiare. La base alcolica iniziale è infatti rappresentata da un distillato di vino Albariño, uva tradizionalmente coltivata in Galizia, in cui vengono lasciati in infusione diversi ingredienti. Oltre al ginepro, largo spazio viene dedicato alle spezie galiziane come la salvia, la menta, l’alloro, il cardamomo e lo zenzero. L’intero processo di distillazione viene seguito con cura e attenzione, concentrando nel “cuore” del prodotto i profumi più intensi e puri. Al termine della lavorazione, il Gin è pronto per venire imbottigliato e commercializzato.

Immagine voce

Song Cai Vietnam Dry Gin

€ 11.00

Prodotto ad Hanoi in small batch con un alambicco di rame su una base di alcol di riso e melassa, le botaniche vengono raccolte a mano nella giungla degli Altipiani settentrionali: bacche di M?c M?t, foglie di M?c M?t, peperoni della giungla di M?c Khén, pepe nero in grani, buccia di pomelo Di?n, liquirizia bianca, legno di ?ia Siêu, zenzero, curcuma, semi di coriandolo, cassia tra gli ingredienti locali.

Profilo: Al naso scorze di agrumi dolci, pino fresco, litchi con sentori di spezie. Al palato agrumi speziati, miele, litchi e bacche di ginepro. Il finale è caldo con note di legno e tannini.

Immagine voce

Song Cai Vietnam Floral Gin

€ 12.00

Ogni nuovo mese lunare è segnato da un fiore caratteristico spesso usato per profumare le abitazioni, decorare altari di famiglia, o utilizzato in cucina. Il viaggio di Sông Cái continua con il Floral Gin, realizzato con cinque diversi fiori: fiore di artiglio del drago, ylang ylang, gelsomino, magnolia e fiori di pomelo vengono distillati separatamente su una base di alcol di riso e melasse.

Profilo: Al naso pino fresco, amarena, frutti di bosco maturi e fiori di agrumi. Al palato un tocco di bacca matura, pepe verde, ylang ylang e polline d’api. Il finale è ricco di spezie secche delicate e agrumi persistenti con note di fiori.

Immagine voce

Never Never Triple Juniper

€ 13.00

Never Never Triple Juniper utilizza un processo di produzione in cui il ginepro viene lavorato in tre differenti fasi. Le bacche di ginepro vengono prima immerse in alcol di grano australiano per 24 ore. Il liquido viene poi versato nell’alambicco e ridistillato insieme al ginepro fresco. Infine viene aggiunto altro ginepro al cestello delle botaniche Le altre otto botaniche includono semi di coriandolo, radice di angelica, radice di iris, scorza di limone, scorza di lime, radice di liquirizia, cannella e bacche di pepe australiano.

Profilo: Al naso aghi di pino, rosmarino e agrumi. Al palato il ginepro è oleoso e intenso, prominente, sostenuto da sfumature terrose e spezie legnose. Finale lungo e cremoso.

Immagine voce

Never Never Southern Strength Gin 52°

€ 15.50

Never Never Southern Strength utilizza quantità elevate di agrumi per creare un gin più fresco e intenso. La gradazione più alta conferisce una maggiore spinta da parte delle botaniche, le stesse del Triple Juniper ma utilizzate qui in proporzioni differenti. La distilleria di trova a Sud dell’Australia, da cui il nome dell’etichetta.

Profilo: Note di pino si mescolano con agrumi freschi e angelica. I semi di coriandolo elevano il carattere agrumato. Al palato è oleoso, viscoso e subito sapido. Il ginepro domina ancora, accompagnato da note terrose di radice di angelica e semi di coriandolo. Il finale è ricco e robusto, con bacche di pepe e cannella.

Immagine voce

Never Never Juniper Freak

€ 16.50

Un’edizione limitata realizzata esclusivamente con ginepro raccolto l’anno precedente all’imbottigliamento. Un'espressione unica, imbottigliata a grado pieno per un risultato meravigliosamente intenso e aromatico.

Profilo: Il naso è brillante con note di lime e aghi di pino. Al palato è fragrante e secco, col ginepro che lascia il posto a mentolo pepato e sentori di terra. Il finale è lungo e oleoso, con sentori di ginepro e agrumi che rimangono a lungo dopo l'evaporazione dell'alcol.

Immagine voce

Song Cai Vietnam Rose Myrtle

€ 12.50

Ispirato ai liquori di frutta tradizionali, Spiced Roselle utilizza le bacche di mirtillo rosa qu? Sim, che crescono spontaneamente negli altopiani centrali. Un liquore a base gin che incarna lo spirito della terra con note di spezie calde, radici dolci e salate, frutta secca, equilibrato con tannini morbidi e una sottile acidità. Il ricco colore rubino è dato dalle bacche Sim, e ricorda la terra rossa degli altopiani e i tessuti tradizionali. Da utilizzarsi come un vino fortificato o per la preparazione di long drink.

Profilo: Al naso cannella, prugna, ciliegia, con sentori di anice, pepe e zenzero. Al palato è caldo con tannini morbidi e una sottile acidità. Finale di frutta secca, legno fugace e spezie.

Immagine voce

Isle Of Harris

€ 14.50

Harris è un eccezionale super premium gin realizzato in alambicco di rame con nove botaniche che richiamano gli elementi naturali dell’isola e sottolineano il suo legame con il mare. L’ingrediente identificativo si chiama Sugar Kelp, ed è un’alga che cresce in profondità e viene raccolta a mano da una squadra di sub. La bottiglia è un omaggio al mare e alle sue correnti.

Profilo: Naso: note fresche di ginepro e pino. Palato: agrumi con una leggera nota di pompelmo. Il gin è molto secco, con una nota umami al centro del palato. Finale: lungo con note calde di pepe.

Immagine voce

Hepple Gin

€ 12.50

La base alcolica di partenza è un gin tradizionale, dove le botaniche più pesanti vengono distillate insieme al grano in un alambicco discontinuo. Successivamente le più delicate vengono distillate in sottovuoto separatamente, in modo da catturare l’essenza di ognuna. Infine il ginepro verde viene estratto utilizzando una speciale macchina ad alta pressione di CO2 che permette di raggiungere il cuore della pianta conservandone intatte le sue caratteristiche. Il risultato del secondo e del terzo passaggio viene poi unito al gin fuoriuscito dal primo alambicco.

Profilo: Il naso si apre con profumi di mele, pompelmo e ginepro. Evolve al palato con un inaspettato tocco di melone. Il finale è lungo, il ginepro rivela il suo ruolo predominante con note di legno di sandalo, cedro, liquirizia e ribes nero.

Immagine voce

Cotswolds Old Tom

€ 12.50

Per realizzare il questo Old Tom Gin vengono aggiunte tutte le botaniche (ginepro, coriandolo, angelica, scorza d'arancia fresca, radice di liquirizia, zenzero in polvere, cumino e cardamomo) nell’alambicco Holstein da 50 litri, Valerie, insieme al 60% di alcol di grano neutro, a base di frumento completamente insapore. Quindi inizia la distillazione, raccogliendo solo la parte più pura nota come "cuore", prima di aggiungere un tocco di sciroppo di zucchero in linea con le ricette tradizionali Old Tom e acqua filtrata per portare l'imbottigliamento finale al 42% ABV.

Profilo: Naso delicato e dolce, con fragrante scorza d'arancia equilibrata con leggere note erbacee. Al palato arancia candita, completata da una leggera speziatura di zenzero. Il finale è dolce e viscoso con sentori di cardamomo e arancia di Siviglia

Immagine voce

Cotswolds Wildflower N° 1 Gin

€ 12.50

Cotswolds Wildflower Gin N. 1 viene prodotto distillando una base London Dry che contiene ginepro, coriandolo e radice di angelica nell’alambicco Holstein da 500 litri, Lorelei, prendendo solo la parte più pura dello spirito conosciuto come "cuore". Quindi lo spirito viene unito con le migliori essenze di arancia, lavanda, fiordaliso e radice di rabarbaro prima di aggiungere un tocco di sciroppo di zucchero e acqua filtrata per portare l'imbottigliamento finale al 41,7% ABV.

Profilo: Al naso note floreali sottili che ricordano i prati estivi con fragranti fiori d'arancio e morbido ginepro. Al palato delicate note floreali di lavanda con dolci esplosioni di arancia fresca. Il finale è fresco, asciutto, pulito ed equilibrato con un persistente sentore di marmellata agrodolce.

Immagine voce

Cotswolds Wildflower N° 2 Gin

€ 12.50

Cotswolds Wildflower Gin No.2 trae ispirazione dalle gloriose praterie della regione di Cotswolds. Si parte con una base in stile London Dry composta da ginepro, coriandolo e angelica, a cui vengono aggiunte essenze di genziana, fiori di sambuco, camomilla, melissa e altri botanici selezionati provenienti dalla regione. Meravigliosamente floreale con note di limone e delicato eucalipto.

Profilo: Al naso note di limone e terra con un tocco di pino e ginepro. Al palato scorza di limone candita, splendidamente floreale con un leggero sentore di radice di liquirizia, equilibrato e agrodolce. Sul finale delicati fiori di eucalipto e una leggera nota amara

Immagine voce

Cotswolds Wildflower N° 3 Gin

€ 12.50

Cotswolds Wildflower Gin No.3 inizia con una base London Dry composta da ginepro, coriandolo e angelica, a cui vengono aggiunte essenze di genepi raccolto a mano, menta, achillea e altri botanici selezionati provenienti dalla regione. Con note di ginepro di pino, lime candito e un tocco di anice, Wildflower Gin No.3 è meravigliosamente piccante e complesso, con un finale piacevolmente secco.

Profilo: Al naso ginepro, lime candito e un tocco di anice. Il palato erbaceo, sapido e meravigliosamente complesso lascia una sensazione rinfrescante in bocca. Finale fresco con note di anice e menta.

Immagine voce

Amazzoni

€ 9.00

Amázzoni non è solo il primo gin creato in Brasile in una distilleria dedicata, ma di questa terra accoglie in sé cinque ingredienti mai prima d’ora utilizzati come principi botanici in un gin. Bacche di ginepro, pepe rosa, alloro, limone, mandarino e coriandolo con l’aggiunta dei cinque inediti amazzonici: cacao, castagna brasiliana, maxixe, ninfea e cipò cravo. Gli ingredienti, 11 in tutto, vengono macerati nel loro stato naturale in alcool di cereali distillati in un grande alambicco di rame, il primo mai progettato e fuso in Brasile, cuore pulsante e vanto della distilleria La Cachoeira.

Profilo: Il perfetto mix tra botaniche classiche e ingredienti locali crea un bilanciato London Dry con un’anima Amazzone: i semi di cacao organici, il frutto di maxixe (un’anguria tipica del sud America) e il cipò cravo donano una nota fresca mentre la castagna brasiliana conferisce una texture oleosa e un finale morbido.

Immagine voce

Amazzoni Rio Negro

€ 12.00

Un london dry di corpo più audace, strutturato, complesso. La versione più classica del tradizionale Amazzoni gin, che ci riporta agli aromi dei gin del 19esimo secolo. Il ginepro è predominante, con una concentrazione sei volte superiore al tradizionale Amazzoni Gin. L’alta gradazione enfatizza i sapori e conserva il carattere erbaceo e intenso del gin.

Profilo: Corpo pieno che esplode nell’aroma come al palato. Il ginepro si percepisce con una complessità molto persistente, con note di cacao amaro, freschezza di olii essenziali di limone e della maxixe. Nel finale spezie calde di coriandolo, cassia e castagna brasiliana.

Immagine voce

Kyro

€ 14.00

La base di tutti i Gin Kyro è un distillato di segale a cui vengono aggiunte 16 botaniche a secco e 4 appena distillate. Le botaniche sono in maggioranza autoctone, coltivate o selvatiche, come l’olmeria, l’olivello spinoso, il cranberry selvatico o le foglie di betulla.

Profilo: Il naso è marcato da note di ginepro, genepì, pino. Medicinale, si evolve verso la senape e i grani di mostarda. Al palato molto speziato (pepe, noce moscata, garofano). Finale lungo di piante aromatiche e betulla.

Immagine voce

Kyro Pink Gin

€ 14.00

La base di tutti i Gin Kyro è un distillato di segale a cui vengono aggiunte 16 botaniche a secco e 4 appena distillate. Le botaniche sono in maggioranza autoctone, coltivate o selvatiche, come l’olmeria, l’olivello spinoso, il cranberry selvatico o le foglie di betulla. Kyrö Pink Gin viene infuso con mirtilli rossi, fragole e rabarbaro - il meglio delle foreste e dei giardini finlandesi. Un gin rosa fatto per essere ugualmente apprezzato da tutti. Il Pink Gin ottiene il colore rosa da ingredienti naturali come fragola e rabarbaro e con il tempo il colore potrebbe sbiadire. Ciò non influisce sul gusto o sulla qualità del Kyrö Pink Gin. Ideale con servito con una tonica agrumata.

Profilo: Al naso morbido e profumato, con sentori di bacche rosse, fragole e rabarbaro che continuano sul palato. Lungo e persistente, dolce sul finale.

Immagine voce

Kyro Dark Gin

€ 14.00

La base di tutti i Gin Kyro è un distillato di segale a cui vengono aggiunte 16 botaniche a secco e 4 appena distillate. Prodotto a partire da una doppia distillazione seguita da una macerazione di piante aromatiche tipiche del territorio come l'olmeria, l'olivello spinoso, il cranberry selvatico insieme a foglie di betulla e scorze d'arancia, Kyro Dark Gin viene lasciato a maturare per diversi mesi in piccole botti.

Profilo: Il passaggio in botte apporta non soltanto note vanigliate ma soprattutto sentori di miele, arancio e pepe che soavemente si combinano con le note apportate dal legno di quercia.

Immagine voce

Bluecoat Elderflower

€ 11.00

questa speciale edizione limitata della Philadelphia Distilling spicca per le note marcate di fiori di sambuco, che viene coltivato in organico e lasciato a macerare insieme alle classiche botaniche di Bluecoat e successivamente distillato.

Profilo: Le note agrumate del classico Bluecoat si sposano perfettamente con gli aromi floreali e delicati del sambuco. Al palato spiccano note di rosa e sambuco mentre in finale rimane secco e erbaceo con note di angelica e menta piperita.

Immagine voce

Uncle Vals Botanicals

€ 11.00

Questo gin botanico e naturale prende ispirazione dalle origini toscane della famiglia Sebastiani. Tutte le erbe e le botaniche utilizzate nella sua preparazione conducono nel giardino di Lucca di Zio Valerio, al quale in gin è dedicato. Distillato nello stato dell'Oregon con un alambicco pot still da una base di alcol di grano, tutte le botaniche sono al 100% naturali.

Profilo: Prodotto in small batch, questo gin delicato è caratterizzato da un aroma sottile e unico di salvia, limone e lavanda, accompagnati dalla freschezza del cetriolo.

Immagine voce

J Berry Gin

€ 6.50

Appositamente semplice e lineare. L’alcol di base è un elegante e raffinato distillato proveniente da grani antichi toscani. Sono solo tre le botaniche che lo compongono e che creano il suo grande equilibrio mediterraneo. Botaniche tutte Italiane come il ginepro toscano, da cui il gin prende il nome ( juniper berry), elicriso e arancia amara.

Profilo: Il piacevole profumo resinoso di Ginepro spicca maggiormente rispetto a molti altri gin, regalando una sensazione di pienezza, mentre l’ arancia amara dona freschezza che si sposa perfettamente alla parte balsamica ed amarognola dell’elicriso.

Immagine voce

Winestillery London Dry Gin

€ 9.00

La materia prima è il vino prodotto nelle vigne di famiglia, distillato utilizzando “Bacco”, alambicco in rame di 500 litri, costruito appositamente per il progetto, utilizzando le tecniche carter Head e Bennet. Nessuna aggiunta di zuccheri e non filtrato a freddo. Tutte le botaniche utilizzate per la realizzazione di questo gin sono di origine toscana.

Profilo: Olfatto molto intenso e complesso, con note vinose, ginepro, coriandolo e scorze di agrumi. Palato ampio e vellutato, ricco di olii essenziali e molto puro allo stesso tempo. note di frutti, erbe officinali ed una freschezza agrumata con un finale balsamico ed intenso. una melodia di sapori.

Immagine voce

Winestillery Copper Strenght

€ 14.50

Questo prodotto è definito Copper Strenght perché a grado pieno, ovvero imbottigliato senza diluizione direttamente in uscita dall’alambicco. In etichetta troviamo un richiamo del vecchio sistema di indicazione alcolico dei distillati diviso in “X” “XX” “XXX”.

Profilo: Il Copper Strenght è caratterizzato da una unica incredibile intensità aromatica con una delicatezza sorprendente nonostante la gradazione alcolica, che dona ovviamente una sensazione di calore, ma che dimostra il frutto della altissima qualità della materia prima e della precisione della distillazione.

Immagine voce

Winestillery Old Tom

€ 11.50

E’ il prodotto che racconta di più la grande genialità del master distiller Enrico. Infatti il gusto morbido e piacevole tipico del classico old Tom, viene dato dal utilizzo di botaniche della tradizione toscana dal gusto naturalmente dolce che ne conferisca il corpo suadente al prodotto finale senza aggiungere nessun tipo di dolcificante. Innovazione e tradizione allo stato puro.

Profilo: Olfatto complesso e dolce con note di noce moscata. Al palato sensazione di dolcezza grazie alle spezie calde utilizzate, tra cui cannella, macis, coriandolo ed all’affinamento in botti contenenti vino. Una incredibile reinterpretazione di un grande classico.

Immagine voce

Votanikon Gin

€ 6.50

VOTANIKON Gin ci racconta i sapori e i profumi della Grecia. Venti botaniche provenienti da tutto il territorio si fondono in un’esperienza unica di terra e mare. Tra gli ingredienti Mastiha di Chios, zafferano di Kozani, camomilla del Peloponneso, dittamo da Creta, origano da Mani e ginepro dalla Macedonia. Il tutto lavorato in stile London Dry per un profilo secco e deciso.

Profilo: Al naso è evidente il ginepro con note di Mastiha, tè dalle montagne e camomilla. Il palato è ricco e rotondo, con un complesso sapore di agrumi. Fiale lungo e invitante.

Immagine voce

Xoriguer Gin

€ 6.50

Xoriguer è prodotto da alcool di vino e utilizza come unica botanica ginepro dei Pirenei. Si distilla in quattro alambicchi di rame (il più vecchio è un modello della Charante di 250 anni) riscaldati con fuoco diretto a legna seguendo un processo di distillazione centenario che non è stato modificato nel corso degli anni. Sull'isola Xoriguer viene utilizzato nella preparazione del “pomada” Mix di gin di Mahon, succo di limone e zucchero.

Profilo: Immediato, il tenore alcolico basso non ne preclude la persistenza, la maturazione del ginepro insieme alla distillazione accurata sprigionano una serie di sentori di erbe aromatiche e spezie. Decisamente un gin mediterraneo.

Immagine voce

Fair Gin

€ 9.50

Le bacche di ginepro utilizzate per la produzione del Fair Gin provengono dall'Uzbekistan, dove l'agricoltura è la prima fonte di reddito per le popolazioni rurali. Raggruppati in cooperative che garantiscono loro il rispetto di un commercio equo e sostenibile, 3050 produttori di questa regione dell'Asia Centrale hanno come obiettivo il miglioramento della loro condizione sociale, l'aumento del volume di produzione e la promozione dell'agricoltura biologica. Fair Gin offe una tavolozza aromatica d'eccezione grazie a Fair Vodka usata come base per la macerazione di bacche di ginepro e diverse spezie (cardamomo, coriandolo, radici di angelica...).

Profilo: Naso: speziato. Bacche di ginepro, coriandolo, cardamomo. Note erbacee. Bocca: fresco. Agrumi e spezie dolci. Finale: ricco. Liquirizia.

Immagine voce

Colombo Dry Gin

€ 8.00

Gin Colombo rispolvera la combinazione originale di botaniche prevalentemente locali. In totale se ne usano 7 di cui le principali sono bacche di ginepro, semi di coriandolo e radici di liquirizia e angelica a cui si aggiungono cannella, curry e radice di zenzero. Si distilla in alambicco di rame.

Profilo: Sentori esotici all'esame olfattivo, le foglie di curry donano una nota vegetale molto particolare, sentore di curcuma e rabarbaro oltre ai tratti distintivi delle altre botaniche. Il ginepro emerge solo nella parte finale della degustazione.

Immagine voce

Jaisalmer Indian Crafted

€ 9.00

Jaisalmer Indian Craft Gin viene prodotto artigianalmente tramite tripla distillazione in un tradizionale alambicco di rame presso la distilleria Rampur, situata ai piedi dell'Himalaya. Sette degli 11 botanici utilizzati nella distillazione provengono dall'India, e raccontano la secolare tradizione indiana nell’uso delle spezie. Tra queste coriandolo e vetiver, una spezia complessa con intriganti note pepate, vengono coltivati ??nei campi intorno a Jaisalmer unite a selezionate botaniche locali come buccia d'arancia dolce, bacche di Cubeba, foglie di tè verde Darjeeling, scorza di limone e citronella. Completano il quadro liquirizia, angelica, semi di cumino.

Profilo: Al naso coriandolo unito alla nota citrica degli agrumi indiani. Al palato è balsamico e speziato, con note terrose dalle radici di angelica e liquirizia. Finale lungo e intenso.

Immagine voce

Apium

€ 6.50

Apium gin è un London dry dalle spiccate note aromatiche di lavanda, che si affiancano a botaniche più classiche quali ginepro, rosmarino, pepe di cubebe, angelica, verbena, coriandolo.

Profilo: Al naso persiste il ginepro unito all’ aroma di lavanda aprendosi ad un palato secco ma molto ricco. Nel finale note speziate del pepe, del coriandolo e nuovamente di lavanda lo rendono morbido e complesso.

Quant'è facile usare questo menu digitale?

Ti stai trovando bene?

No internet connection detected

You are back online