AMARI, LIQUORI, DISTILLATI E VINI LIQUOROSI

MOSCATO
vino spumante DOLCE, Rive della Chiesa (TV), 6,5%vol.
€ 21.00
€ 4.50
calice di moscatoAbbinamento consigliato
PIZZUCCHERATA € 13.00
pizza dolce con frutta di stagione, ricotta e gocce di...

MAREMMAMARO
€ 4.00
MaremmAmaro, Nannoni Grappe, Paganico (Gr), 35% vol.
Ai toni del verde della macchia si alternano gli arancioni ed i toni bruniti degli arbusti, ed a tratti si notano le bacche rosse dei cespugli, allo stesso modo in questo amaro ai toni più verdi, basamici e freschi del ginepro, della liquirizia e della menta, si alternano quelli agrumeti della china e dell’arancio amaro, sapientemente bilanciati, seguiti dai toni più caldi del mirto, del prugnolo e delle bacche di Maremma. Elegante e ben bilanciato, gradevolmente amaro, lunga persistenza.
Quando fu fondata la distilleria Nannoni Grappe, in Toscana non esisteva la cultura della distillazione, le “vinacce” venivano per lo più buttate via e la grappa prodotta nella regione era destinata alla vendita all’ingrosso nel nord Italia. Grazie al lavoro di Priscilla Occhipinti, l’unica donna mastro distillatore al mondo, Nannoni Grappe si è affermata negli anni e ha vinto numerosi premi, 144 medaglie d’oro in 9 anni.
Abbinamento consigliato
CANTUCCINI ALLE MANDORLE con assaggio di Vinsanto Amelio € 9.00
cantuccini classici alle mandorle di nostra produzione, accompagnati dal Vinsanto...

AMARO PARTIGIANO
€ 3.50
Realizzato con erbe della Lunigiana, per sostenere l'Archivio della Resistenza di Fosdinovo, Ri-maflow, Trezzano sul Naviglio (Mi), 32% vol.
Archivi della Resistenza di Fosdinovo (MS) e RI-MAFLOW di Trezzano sul Naviglio (MI) si incontrano per realizzare “Amaro Partigiano”, un progetto sociale di autoproduzione e di creazione di lavoro etico. Grazie a una campagna crowdfunding su www.produzionidalbasso.com hanno raccolto i fondi per produrre la prima tiratura ufficiale di bottiglie dell’amaro e per costruire un liquorificio sociale, all’interno della fabbrica Ri-maflow, recuperata in forma autogestita dai suoi lavoratori e dalle sue lavoratrici. E questa struttura sarà sempre sociale, ovvero la sua funzione sarà anche quella di promuovere la sovranità alimentare: permettere alle realtà militanti di appoggiarsi in futuro al laboratorio per produrre i propri liquori e destinare il ricavato per il sostegno e l’autofinanziamento alle lotte e alle reti conflittuali nel quadro della costruzione di alternative al sistema di produzione corrente.
Il liquore è un omaggio alla Lotta di Liberazione, il suo gusto davvero unico è il risultato di un’accurata selezione di ingredienti ispirata dalla vita dei partigiani e delle partigiane nei boschi della Lunigiana durante la resistenza. Come riportato in etichetta Amaro Partigiano è “Naturalmente di Parte” ovvero dalla parte dell’antifascismo e dalla parte della natura.
L’amaro viene prodotto utilizzando solamente 9 ingredienti, erbe, spezie e frutti, raccolti prevalentemente in prossimità del museo, o comunque sempre in Lunigiana, reperibili tutto l’anno. Il nono ingrediente non proviene dalla Lunigiana, è l’ingrediente migrante: il Chiodo di Garofano originario dell’Indonesia che viene acquistato in erboristeria. Nella produzione non vengono utilizzati coloranti, stabilizzanti e aromi naturali o chimici, che influenzano sapore, colore e odore come invece avviene per gli amari industriali. Questa dimensione artigianale e naturale del prodotto è la sua forza, poiché lo rende non standard. Questo vuol dire avere un liquore “vivo” poiché gli ingredienti cambiano le caratteristiche organolettiche con la stagionalità delle erbe utilizzate ed ogni bottiglia potrà avere un sapore e un colore diverso dall’altra. Infatti ogni produzione ha una storia ed un gusto a se. Per questo in etichetta riportiamo il periodo di raccolta delle erbe.
Ma Amaro Partigiano è anche uno strumento che mette assieme le tematiche della resistenza contro l’impoverimento e la precarizzazione delle vite e quelle dell’antifascismo: da una parte il lavoro sulla memoria antifascista e sulla sua attualizzazione svolto dal collettivo Archivi della Resistenza, dall’altra il tema del recupero del lavoro in autogestione portato avanti dai lavoratori e dalle lavoratrici della fabbrica recuperata RiMaflow. Uno strumento che ci permette di parlare di antifascismo e di antirazzismo in un epoca in cui rigurgiti di vecchi e nuovi fascismi, sull’onda del razzismo verso i migranti, stanno sempre più riemergendo nella società acquisendo pericolosi consensi.
Bere amaro partigiano vuol dire non solo gustare un liquore naturale ma anche parteggiare per una lotta, un’idea.

INSORGIAMO - SAMBUCA OPERAIA
€ 4.00
Insorgiamo Sambuca operaia, Rimaflow, Trezzano sul Naviglio (Mi), 40% vol.
La sambuca operaia nasce dall’incontro tra la fabbrica recuperata RiMaflow e il Collettivo dei lavoratori GKN, la fabbrica metalmeccanica di Campi Bisenzio (FI), in presidio dal 9 luglio 2021, quando il fondo d’investimento Melrose ha comunicato la chiusura dello stabilimento e il licenziamento di circa 500 persone.
La loro lotta, coraggiosa e radicale, è diventata il simbolo di chi si ribella a un sistema in cui la dignità di chi lavora è quotidianamente sacrificata sull’altare del profitto, della precarietà e dello sfruttamento.
Con i proventi della sambuca operaia finanzieremo la loro e altre lotte che, come questa, abbiano l’obiettivo di difendere il lavoro e la dignità del mondo operaio..

LIQUORE RiACE
€ 3.50
RiACE , liquore di arancia, carota e limone, RiMaflow, Trezzano sul Naviglio (MI), 32% VOL.
Una co-produzione tra “RiMaflow fabbrica recuperata” e SOS Rosarno che fornisce gli agrumi, per promuovere le attività dell'Ambulatorio Medico Popolare. Dal 1994 l'Ambulatorio Medio Popolare porta avanti una battaglia per il diritto universale alla salute, garantendo visite mediche gratuite a chi non può accedere alla sanità pubblica e combattendo contro la privatizzazione della sanità in una prospettiva di solidarietà militante. In un contesto di impoverimento neoliberista, l'AMP vuole rimanere un luogo dove praticare un'idea differente di diritto alla salute, coniugando l'intervento sanitario con una battaglia politica di trasformazione sociale e di denuncia di una sanità permeata di profitti. SOS Rosarno riunisce piccoli produttori agricoli, braccianti immigrati e attivisti, allo scopo di promuovere e praticare la cultura della solidarietà, perseguire l'uguaglianza e la giustizia sociale.

Rimoncello
€ 3.50
Rimoncello, liquore di limoni bio di SOS Rosarno, RiMaflow, Trezzano sul Naviglio (Mi), 32% vol.
Una co-produzione tra “RiMaflow fabbrica recuperata” e SOS Rosarno che fornisce gli agrumi, per promuovere le attività dell'Ambulatorio Medico Popolare. Dal 1994 l'Ambulatorio Medio Popolare porta avanti una battaglia per il diritto universale alla salute, garantendo visite mediche gratuite a chi non può accedere alla sanità pubblica e combattendo contro la privatizzazione della sanità in una prospettiva di solidarietà militante. In un contesto di impoverimento neoliberista, l'AMP vuole rimanere un luogo dove praticare un'idea differente di diritto alla salute, coniugando l'intervento sanitario con una battaglia politica di trasformazione sociale e di denuncia di una sanità permeata di profitti. SOS Rosarno riunisce piccoli produttori agricoli, braccianti immigrati e attivisti, allo scopo di promuovere e praticare la cultura della solidarietà, perseguire l'uguaglianza e la giustizia sociale.
Abbinamento consigliato
CREMA COTTA ALLA VANIGLIA accompagnata con assaggio di Limoncello € 9.00
Crema cotta alla vaniglia con caramello salato, accompagnata con assaggio...
AMARI ARTIGIANALI
€ 4.00
Amari artigianali autoprodotti e di stagione, a seconda della disponibilità
AMARO DEL CAPO
€ 4.00
FERNET
€ 4.00

VINSANTO AMELIO
€ 4.00
Amelio, vinsanto bianco pisano di San Torpé DOC, prodotto on uve appassite di Trebbiano e Sancolombano, Cupelli Spumanti, San Miniato (Pi), 2009, 17% vol.
Ambrato, dal profumo di frutta secca, caldo e persistente.
Abbinamento consigliato
CANTUCCINI ALLE MANDORLE con assaggio di Vinsanto Amelio € 9.00
cantuccini classici alle mandorle di nostra produzione, accompagnati dal Vinsanto...

PASSITO RAMANDOLO
€ 5.00
RAMANDOLO DOCG, passito di Verduzzo del Friuli, Gori Agricola, Nimis (Ud), 2018, 14% vol.
Giallo dorato al naso la confettura di albicocca, il miele d’acacia ed una nota di freschezza lo rendono accattivante. Pieno e fresco al palato ama formaggi erborinati e piccanti. Dessert a base di frutta ne completano l’abbinamento.
VERMOUTH TOSCANO NEPO
€ 5.00
Vermouth rosso artigianale, Podere La Bruciata, Montepulciano (Si), 18% vol.

VODKA ANTISESSISTA KOLLONTAI
Kollontai, vodka antisessista a sostegno dell'emancipazione di genere e per creare spazi sicuri per donne e soggettività LGBT*IQ+, Rimaflow, Trezzano sul Naviglio (Mi), 38% vol.
La vodka antisessista nasce dall’incontro tra la fabbrica recuperata Rimaflow e il Collettivo Collontai formato da esponenti del movimento femminista e LGBT*IQ+: "L’alcool è spesso usato per giustificare la violenza sulle donne o per colpevolizzare le donne stesse per ciò che hanno subito. Noi invece affermiamo: la violenza la fanno gli uomini, noi donne e soggettività LGBTIQ dobbiamo poter decidere di come disporre dei nostri corpi in ogni circostanza".
Con i proventi della vendita della vodka vengono finanziati due progetti mutualistici che si configurano come spazi sicuri e confortevoli per donne e soggettività LGBTIQ: un caffè letterario di genere all’interno dello spazio di mutuo soccorso Bread&Roses di Bari e la casa del rifugiato per soggetti lgbtiq di Arcigay di Milano.
€ 4.00
€ 6.00
Cocktail Kollontai fruit: vodka e succo di frutta
GRAPPA OPERAIA INSORGIAMO
€ 3.50
Grappa operaia Insorgiamo, Rimaflow di Trezzano sul naviglio (Mi) e Collettivo lavoratori GKN Campi Bisenzio (Fi), 38% vol.
Puro distillato di vinacce selezionate, la grappa operaia segue la sambuca: entrambe nascono dall’incontro tra la fabbrica recuperata RiMaflow e il Collettivo dei lavoratori GKN. La loro lotta, coraggiosa e radicale, è diventata il simbolo di chi si ribella a un sistema in cui la dignità di chi lavora è quotidianamente sacrificata sull’altare del profitto, della precarietà e dello sfruttamento. Il ricavato delle vendite servirà anche a sostenere la loro lotta ed il lavoro in autogestione operaia di RiMaflow.

GRAPPA TOSCANA GENTE DI MAREMMA
€ 5.00
Grappa toscana "gente di Maremma", Nannoni Grappe, Paganico (Gr), 42% vol.
Acquavite giovane, dalla personalità vivace, porta in sé i profumi delle vinacce di Maremma.
Trasparente, limpida e cristallina. Netto il profumo della vinaccia fresca in questa grappa giovane. Al palato equilibrata e piacevole, di buona persistenza, evidenzia al retrolfatto note fruttate ed erbacee di fieno falciato.
Questa gente di Maremma, temperata agli affanni, mai vinta dalla fatica né piegata dall'ostilità della natura; tenace e testarda, consapevole della sua forza ma di cuore gentile, fiera di cultura antica e poesia che non ha tempo; gente che ha curato con amore e lungimiranza la sua "amata terra", trasformandola da inospitale nel più accogliente giardino; gente di cui, con gratitudine, orgoglio, rispetto, vogliamo essere eredi morali e spirituali, sia guida e luce al nostro lavoro, impegnandoci a fare, sulle orme dei nostri padri, sempre il meglio per la nostra "amata terra". Il Maestro Distillatore Priscilla Occhipinti.

GRAPPA GENTE DI MAREMMA RISERVA
€ 5.00
Grappa toscana Gente di maremma Riserva, barrique in botti di rovere, Nannoni grappe, 42% vol.
In questa grappa riserva, al profumo fruttato di vinaccia fresca, immediato richiamo della vendemmia di Maremma, si uniscono delicati gli aromi dell’affinamento in legno: note di vaniglia, mandorla e miele. Grazie al lento invecchiamento in barriques di rovere francese, utilizzate una sola volta per l’affinamento del vino, si ottiene questo distillato bel colore dorato vivace. Al palato è equilibrata, avvolgente e morbida. Perfetta a fine pasto.
Questa gente di Maremma, temperata agli affanni, mai vinta dalla fatica né piegata dall'ostilità della natura; tenace e testarda, consapevole della sua forza ma di cuore gentile, fiera di cultura antica e poesia che non ha tempo; gente che ha curato con amore e lungimiranza la sua "amata terra", trasformandola da inospitale nel più accogliente giardino; gente di cui, con gratitudine, orgoglio, rispetto, vogliamo essere eredi morali e spirituali, sia guida e luce al nostro lavoro, impegnandoci a fare, sulle orme dei nostri padri, sempre il meglio per la nostra "amata terra". Il Maestro Distillatore Priscilla Occhipinti.

WHISKY LAPHROAIG
€ 7.00
LAPHROAIG, Islay single malt scotch whisky, 10 anni, 40% vol.
Il Laphroaig 10 anni è contraddistinto dall’aroma di torba e la nota spiccatamente marina. Prodotto da una delle 8 distillerie presenti sull’isola di Islay, come tutti gli Scotch Whisky, il significato del suo nome riporta ad antiche origini, in gaelico Laphroaig vuol dire 'la bella cavitá sull’ampia valle' e la distilleria è situata, per l’appunto, su quel pezzo di mare che divide la Scozia dall’Irlanda del Nord.
Color oro antico brillante, rilascia intensi ed intriganti profumi affumicati di torba, note salmastre e iodate e marcati sentori medicinali. Al gusto è complesso e profondo, caldo e rispondente all’olfattiva, è attraversato da viva sapidità e con buon sostegno acido.
Si abbina al cioccolato fondente.

WHISKY AL FOCARILE - toscano
€ 6.00
AL FOCARILE, whisky italiano, invecchiato 3 anni, Nannoni grappe, Pganico (Gr), 42% vol.
Elegante e raffinato di carattere deciso. Nette le note proprie della categoria: il cuoio, il miele e le nocciole.
Distillazione: artigianale metodo discontinuo con caldaiette a vapore e colonna discontinua a basso grado; taglio di testa e coda eseguito manualmente ad ogni cotta dal Maestro Distillatore.
Invecchiamento: certificato, in barrique da 225 litri
Dal bel colore dorato, elegante e raffinato di carattere deciso. Nette le note proprie della categoria: il cuoio, il miele e le nocciole.
Poesia, calore e profumi della nostra montagna, ricordo di quando i nonni, attorno al fuoco si gratificavano con qualcosa di speciale. Riporta alla memoria i profumi dell’aia durante la mietitura del grano
Di raffinata eleganza e calore, e naturale dolcezza. Presenta al retrolfatto piacevoli note di canditi e mela annurca.

BRANDY 10 ANNI - toscano
€ 6.00
BRANDY, affinamento in botte, 10 anni, Nannoni Grappe, Paganico (Gr), 42% vol.
Vaniglia, rovere, noce, liquirizia, nocciola, fichi, ciliegia candita e tabacco. Un caleidoscopio di aromi racchiusi in questa sensuale acquavite da meditazione, affinata in legno oltre 10 anni.
Brandy è il nome generico dell’acquavite ricavata dalla distillazione del vino, dopo un periodo di invecchiamento in botte; questa denominazione è universalmente impiegata. Arzente, antica variante della parola “Ardente” da “aqua ardens” è il termine coniato da Gabriele D’Annunzio negli anni 30 per l’acquavite di vino invecchiata italiana.
Come una passione, ben si percepisce “l’ardere” di questa acquavite, che, pur con la sua raffinata delicatezza, coinvolge i sensi in un turbinio di emozioni di grande fascino. Il merito di questa imponente complessità è da attribuirsi alla scelta dell’uvaggio, alla distillazione artigianale ed al lungo invecchiamento in rovere di media tostatura ed alta qualità.
Invecchiamento 10 anni certificati dalla Agenzia delle Dogane
Ambrato, elegante ed equilibrato, questo brandy presenta all’olfatto piacevoli note di cacao, ciliegia candita, liquirizia, carruba, vaniglia.
Al palato è intenso ed immediato, molto persistente, con sentori di rovere e mandorla tostata, sullo sfondo delicate sfumature di miele di castagno.

RUM DIPLOMATICO RESERVA EXCLUSIVA
€ 6.00
Rum Diplomatico, Reserva exclusiva, Venezuela, 40% vol.
Rum morbido ed equilibrato, il rum Diplomatico Reserva Exclusiva ha un naso ricco di aromi di scorze d’arancia, caramella mou e liquirizia, che lo rendono molto morbido. Al palato sprigiona note di toffee, scorza d’arancia e liquirizia. Il finale è complesso ed equilibrato, sfumato di rovere e vaniglia, piuttosto persistente.

RUM ABUELO 12 ANNI
€ 7.00
Abuelo, rum invecchiato 12 anni, Panama, 40% vol.
Il Rum Abuelo 12 Anni è ricco, piacevole ed equilibrato, tra i più celebri rappresentati dei rum leggeri in stile latino o spagnolo. Ha profumi dolci e delicati di vaniglia, spezie, agrumi, cuoio e frutta secca e un gusto morbido, fresco e armonico, di buona persistenza.

RUM TROIS RIVIERES
€ 6.00
Trois rivieres, Rum agricolo ambrato invecchiato 18 mesi in botti di rovere, Martinica, 40% vol.
Il Rum Trois Rivieres Ambrè rappresenta uno degli esemplari più raffinati della distillazione tradizionale delle Antille Francesi. Questo rum agricolo proviene direttamente dalla Martinica, un'isola rinomata per la produzione di rum di qualità superiore grazie al suo terreno vulcanico e al clima ideale.
Con una gradazione alcolica di 40%, il Rum Trois Rivieres Ambrè viene invecchiato in botti di rovere che gli conferiscono un colore dorato ambrato e un profilo aromatico ricco e complesso. Al naso, si distingue per le sue intense note di cannella, vaniglia e frutti tropicali maturi, con un leggero accenno di tabacco e cuoio, frutto del suo processo di invecchiamento.
Al palato, è morbido e vellutato, con una forte presenza di note di caramello, legno di quercia e spezie. La sua finitura è lunga e piacevolmente persistente, lasciando una sensazione calda e speziata che invita a un secondo sorso.
Questo rum è ideale da degustare liscio, per apprezzarne pienamente la complessità.
Il Rum Trois Rivieres Ambrè è un'autentica espressione del patrimonio e della maestria della distillazione francese, adatto per connoisseurs e amanti del rum in cerca di un prodotto distintivo e di alta qualità.
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?