Logo
Recensione inviata. Grazie!

Loredan Gasparini Venegazzù DELLA CASA

DOC MONTELLO VENEGAZZÙ
Questo vino rappresenta la storia dei vini rossi del Montello ed anche dell’Italia, perchè è stato uno dei primi esempi di taglio di Cabernet e Merlot realizzati in Italia nel dopo guerra. In quell’epoca il Conte Loredan aveva cominciato a pensare alla realizzazione di un grande vino rosso invecchiato in botte grande a base di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Malbec, dando così origine a questa Riserva che è diventata l’emblema del territorio. In seguito infatti anche la DOC Montello ha riconosciuto una tipologia di vino che prende il nome di Venegazzù, che risponde proprio al taglio del Venegazzù Della Casa, dove il Cabernet Sauvignon è sempre in prevalenza unito ad una buona parte di Merlot ed un piccolo tocco di Cabernet Franc e Malbec raggiunge un’armonia straordinaria.

Loredan Gasparini Venegazzù FALCONERA

DOC MONTELLO MERLOT
Falconera è la zona dei nostri vigneti di Venegazzù dove il Conte Loredan amava far volare i suoi falchi e dai quali trae il suo nome. La Falconera è di una di bellezza unica, dove lo stile classico di una splendida villa palladiana del ‘700 fa da palcoscenico a dei meravigliosi vigneti di Merlot. Il vino infatti è un classico Merlot del territorio di Venegazzù, affinato in grandi botti di rovere, che permettono di mantenere una buona freschezza e un frutto mai sovrastato dal legno.

Loredan Gasparini Venegazzù CABERNET SAUVIGNON

DOC MONTELLO
Il viaggio alla ricerca della massima qualità intrapreso dalla nostra Azienda Agricola si manifesta in modo evidente proprio nel vino più tipico del territorio del Montello. Infatti, nel Cabernet Sauvignon il legame vitigno-territorio è entusiasmante: esprime tutto il carattere fresco tipico delle terre rosse del Montello, che gode di un microclima estremamente vocato alla coltura della vite. 50% affinato in grandi botti di rovere e 50% affinato in acciaio.

Loredan Gasparini Venegazzù MALBEC

IGT COLLI TREVIGIANI MALBEC
Così tanti nomi per la stessa uva: Auxerrois a Cahors, in Francia, da dove è originaria… ma anche Pressac o Cot nella Valle della Loira e poi Malbec nella zona di Bordeaux.

Noi la coltiviamo da oltre 70 anni come parte del nostro Venegazzù. Questa versione di Malbec fresca e giovane, non affinata in legno, vuole far apprezzare un lato meno conosciuto di questa varietà che è capace di offrire un vino ricco di sentori di frutta rossa ma con una delicata nota speziata.

Terre Cevico MERLOT

Prodotto Biologico

Terre Cevico Romandiola NOVILUNIO

Novilunio Sangiovese Superiore
Romagna D.O.C.
Sangiovese che nasce da un processo di vinificazione che prevede la selezione degli acini in base al grado di maturazione. La cernita degli acini avviene per via densimetrica. Il processo avviene attraverso un impianto in grado di selezionare gli acini con caratteristiche di maturazione diverse, separando le uve in diverse classi di qualità. L’impianto esegue prima la pulizia dai corpi estranei che vengono eliminati. Gli acini di qualità migliore sono poi selezionati sulla base della loro densità in un bagno pieno di mosto con un livello di concentrazione definito: le bacche con densità inferiore a quella del liquido saliranno a galla e verranno separate per sfioramento da quelle più concentrate, che si dispongono invece più in basso nel bagno. I migliori acini sono destinati alle produzioni dei vini di eccellenza.

Erste + Neue MÜLLER THURGAU

DENOMINAZIONE D'ORIGINE: Alto Adige DOC
VITIGNO: Müller Thurgau
ESPANSIONE: Dopo la fermentazione in vasche di acciaio inox, ulteriore stoccaggio sui lieviti fini.
DEGUSTAZIONE: Dal verdolino al giallo paglierino. Profumo intenso, tipico del vitigno, con note di frutta matura e fine speziatura di noce moscata. Gusto equilibrato, corpo elegante. Vino molto fresco con fresca acidità e piacevole beva.

Erste + Neue KALTERERSEE

LAGO DI CALDA CLASSICO SUPERIORE
DENOMINAZIONE D'ORIGINE: Alto Adige DOC
VITIGNO: Schiava
ESPANSIONE: fermentazione in vasche di acciaio; Espansione in parte in vasche di cemento e grandi botti di rovere.
DEGUSTAZIONE: Colore rosso rubino brillante. Profumo incredibilmente fruttato, con delicato aroma di mandorla; al palato è rotondo, vivace, fresco e di grande bevibilità.

Erste + Neue PUNTAY 2018/2020

PINOT NERO RISERVA
DENOMINAZIONE D'ORIGINE: Alto Adige DOC
VITIGNO: Pinot Nero
ESPANSIONE: Fermentazione tradizionale preceduta da macerazione a freddo, talvolta con uve intere; Successivo affinamento in barrique, vasche d'acciaio e clayver per 15 mesi.
DEGUSTAZIONE: Rosso rubino brillante con lievi riflessi granati. Profumo tipico del Pinot Nero con un fine aroma di ciliegia e un leggero sentore di vaniglia. Vino elegante di buona struttura, tannini vivaci con un bel finale.

Azienda Agricola Pecis SOLEMNE

Bergamasca IGP
Ottenuto con uve Chardonnay, Pinot Bianco e Moscato Giallo con pressatura soffice e fermentazione con temperatura controllata; una parte del vino ha effettuato fermentazione e affinamento di sei mesi in piccole botti di rovere. Si presenta giallo paglierino con tenui riflessi dorati, con note di frutta matura, vaniglia e spezie, avvolgente e persistente.

Azienda Agricola Pecis ARGO ROSA

Bergamasca Moscato Rosato IGP
Questo vino rosato nasce da vitigno autoctono bergamasco con pressatura soffice delle uve intere e fermentazione del mosto a bassa temperatura. Dal delicato colore rosato, si presenta con note di agrumi e frutta tropicale, fresco, elegante e persistente.

Azienda Agricola Pecis SOFFIO DEL MISMA

Bergamasca IGP
Ottenuto con uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Imberghem raccolte tardivamente con preventiva macerazione a freddo e fermentazione con le bucce per almeno venti giorni. Viene affinato per un anno in barriques di rovere francese e per un anno in bottiglia. Dal colore rosso rubino con riflessi che spaziano dal violaceo al granato; al naso note di spezie, di cacao, di ciliegia e di prugna; al palato presenta un’importante struttura, ricco di tannini, sapido con lunga persistenza.

Azienda Agricola Pecis ROSSO DELLA PEZIA

Valcalepio Rosso Riserva DOC
Ottenuto con uve Merlot e Cabernet Sauvignon raccolte e vinificate separatamente. È affinato per due anni in barriques di rovere francese e per almeno altri due anni in bottiglia. Di colore rosso rubino intenso con sfumature che vanno dal violaceo al granato; al naso evidenzia profumo di spezie, liquirizia e vaniglia, frutta rossa; grande struttura, ricco di salinità e tannino.

Azienda Agricola Pecis SAN PIETRO DELLE PASSERE

Valcalepio Rosso DOC
Ottenuto con uve Merlot e Cabernet Sauvignon raccolte e vinificate separatamente. È affinato in botti da 25 hl di rovere francese e in bottiglia per almeno un anno. Di colore rosso rubino carico, al naso si presenta fruttato con leggere note di spezie e liquirizia; di buon corpo, strutturato e gradevolmente tannico.

Azienda Agricola Pecis IMBERGHEM

Bergamasca Franconia IGP
Ottenuto con uve Franconia (Imberghem in dialetto bergamasco) con pigiatura soffice e fermentazione con temperatura controllata in botti di acciaio. Presenta colore rosso rubino vivace con riflessi tra il viola e il carminio; ha profumi molto freschi, di ciliegia e di fragola; al palato la tensione acida, sferzante e ben delineata, si contrappone alla dolcezza del frutto; buona la ricchezza di tannino, fresco e piacevole.

Tenimenti Civa MERLOT

Friuli Colli Orientali DOC
VITIGNO: merlot
SUOLO: terreni caratterizzati dalla presenza di Flysch di Marne e Arenarie di origine eocenica, localmente chiamati “Ponca”
ESPOSIZIONE: sud / sud - ovest
SISTEMA D’ALLEVAMENTO: doppio capovolto
METODI DI DIFESA: difesa fitosanitaria integrata ad impatto ambientale controllato
VENDEMMIA: prima decade di Ottobre, a mano o a macchina, perlopiù nelle ore più fresche della giornata
VINIFICAZIONE: macerazione pre-fermentativa a freddo (10°-15°C). Dopo alcuni giorni si scalda la massa e si attiva la fermentazione alcolica
in vasche d’acciaio, a temperatura controllata per circa due settimane. Durante questo periodo si attuano rimontaggi giornalieri per favorire la cessione di sostanze preziose presenti nella buccia dell’uva
DEGUSTAZIONE: vino rosso rubino impenetrabile, al naso piacevoli aromi primari e secondari, in particolare prugna matura e piccoli frutti
rossi, viole e cacao amaro. Al palato è morbido e di facile beva, succoso ed equilibrato, con trama tannica ben integrata

Tenimenti Civa

Friuli Colli Orientali DOC
VITIGNO: refosco dal peduncolo rosso
SUOLO: terreni caratterizzati dalla presenza di Flysch di Marne e Arenarie di origine eocenica, localmente chiamati “Ponca”
ESPOSIZIONE: sud / sud - ovest
SISTEMA D’ALLEVAMENTO: doppio capovolto
METODI DI DIFESA: difesa fitosanitaria integrata ad impatto ambientale controllato
VENDEMMIA: prima decade di Ottobre, a mano o a macchina, nelle ore più fresche della giornata
VINIFICAZIONE: macerazione pre-fermentativa a freddo (10°-15°C). Dopo alcuni giorni si scalda la massa e si attiva la fermentazione alcolica
in vasche d’acciaio, a temperatura controllata per circa due settimane. Durante questo periodo si attuano rimontaggi giornalieri per favorire la cessione delle sostanze presenti nella buccia dell’uva
DEGUSTAZIONE: rosso rubino con riflessi porpora. Naso fresco e fruttato, ciliegie amare, sottobosco, violetta, lamponi e more mature, confettura
di amarene. Al palato è intenso e di facile beva, finale con tannini morbidi, sapido e speziato, con un retrogusto tipico varietale di chiodi di garofano e grafite

Cà Dei Frati PRATTO 2020

Vitigni utilizzati: Turbiana, Chardonnay e Sauvignon Blanc
Composizione del terreno: calcareo – argilloso
Sistema di allevamento: Guyot e cordone speronato
Tipo di vinificazione: acciaio
Fermentazione malolattica: non svolta
Affinamento e evoluzione: in acciaio sui lieviti fini 12 mesi seguiti da 2 mesi in bottiglia
Il Pratto rappresenta una sfida che abbiamo voluto cogliere, uscendo dagli schemi convenzionali pur mantenendo inalterato il rispetto per il territorio. In questa vendemmia tardiva l’aromaticità del Sauvignon vinificato in acciaio, la morbidezza dello Chardonnay e la finezza della Turbiana si incontrano armonicamente con un risultato esclusivo. Al naso evidenzia note di frutta tropicale accompagnate a una vegetalità e mineralità che ne esaltano la finezza e l’eleganza, con un impatto molto comunicativo che induce alla salivazione stimolandone l’assaggio. Al palato è ricco con un attacco di squisita dolcezza a cui seguono acidità e sapidità in perfetto equilibrio, infine ritornano le note fruttate e minerali.

Cà Dei Frati BROLETTINO 2020

Lugana DOC
Vitigni utilizzati: Turbiana 100%
Composizione del terreno: calcareo – argilloso
Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio
Tipo di vinificazione: inizio acciaio, completamento in barrique
Fermentazione malolattica: svolta parzialmente
Affinamento e evoluzione: in barrique per 7/8 mesi, seguito da 3 mesi in bottiglia
E’ il vino del nostro grande vitigno autoctono: la Turbiana. Uva raccolta a maturazione completa verso la metà del mese di ottobre e terreno di gran talento ci donano un prodotto di struttura dotato di grande capacità di invecchiamento. All’assaggio si manifesta pienamente in tutta la sua complessità. Al naso evidenzia sentori di frutta matura, pesche, mele gialle con note fresche e balsamiche. Il palato viene avvolto da un attacco deciso mantenendo tutta la sua freschezza ed eleganza. La struttura piena è accompagnata da un’acidità tesa e dalla caratteristica sapidità che puliscono completamente il palato lasciandolo invaso di profumi delicati.

La Tordera Valdobbiadene JELMAS EXTRA DRY

Origine: da vigneti vocati a vini per spumanti
Vitigno: Glera e altri vitigni a bacca bianca
Sistemi di allevamento: a filare, a Sylvoz e a cappuccina
Periodo raccolta: settembre
Vinificazione: in bianco con pressatura soffice. Il mosto viene fermentato limpido con lieviti selezionati a temperatura controllata di 18°C.
La spumantizzazione ha luogo in autoclavi d’acciaio a temperatura di 18°C ad opera di lieviti selezionatI.
Colore: giallo paglierino
Perlage: fine, avvolgente e persistente
Profumo: delicate note di frutta a polpa gialla matura e frutti tropicali
Sapore: in bocca è fresco, piacevole, giustamente aromatico

Il nome di questo vino è l’acronimo di Joseph, Elisa, Luca, Marica e Anna. Joseph, Elisa, Luca, Marica, Anna sono la futura generazione della famiglia Vettoretti, coloro che continueranno la tradizione ultracentenaria di vignaioli e custodi di questo splendido territorio.
Jelmas è il vino che porta con sé un messaggio di speranza ed un augurio: che i giovani di casa “Vettoretti” si appassionino al meraviglioso mondo del vino!
Jelmas è un blend di uve Chardonnay Musquè, Pinot grigio e Glera provenienti da vitigni di Moriago della Battaglia e Vidor dell’azienda. Il vigneto sorge sull’antico letto del fiume Piave su un terreno ciottoloso con fasce profonde più argillose.
La vinificazione delle diverse uve è fatta separatamente a causa delle diverse epoche di raccolta. Il risultato finale è un Extra Dry profumato, aromatico, fresco ed ideale come aperitivo.

La Tordera Valdobbiadene GABRY ROSÉ BRUT

Origine: da vigneti altamente vocati a vini per spumanti
Vitigno: varietà aromatiche tra cui spicca l’incrocio Manzoni 13.0.25
Sistemi di allevamento: a filare, a Sylvoz e a cappuccina
Periodo raccolta: settembre
Vinificazione: in bianco con pressatura soffice. Il mosto viene fermentato limpido con lieviti selezionati a temperatura controllata di 18°C.
La spumantizzazione ha luogo in autoclavi d’acciaio a temperatura di 18°C ad opera di lieviti selezionati
Colore: rosa tenue con riflessi rubini
Perlage: grana fine e persistente
Profumo: note fruttate di pesca che si intrecciano a quelle agrumate come arancia rossa, seguite da sentori floreali di glicine e sottofondo
balsamico di salvia
Sapore: asciutto ed equilibrato, con una piacevole armonia tra l'acidità e una delicata nota sapida

Il Gabry Rosè è uno spumante connotato da note fruttate e delicate che incontra i gusti del mondo femminile ma non solo.
La cuvée nasce da uve rosse vinificate in bianco, con un curioso quanto esperto blend tra un’uva semplice come il Merlot con un vitigno autoctono del territorio, l’Incrocio Manzoni 13.0.25, frutto del passato e dell’incrocio tra la pianta del Raboso e quella del Moscato d’Amburgo.
Da queste uve, sapientemente vinificate, spremute leggermente e tolte immediatamente le bucce, si ottiene un vino dal bel colore rosato, con riflessi brillanti, perlage fine e persistente. Il profumo ricorda i sentori di fragola, susine e lampone e note floreali.

La Tordera Valdobbiadene BRUNEI BRUT

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Origine: da vigneti collinari altamente vocati della denominazione, scelti tra quelli che danno le espressioni più fresche
Vitigno: Glera
Esposizione: prevalente a sud
Sistemi di allevamento: a filare, piante di diverse età
Resa: 135 q/ha
Periodo Raccolta: mese di settembre
Vinificazione: l’uva viene rapidamente portata in cantina, pressata intera in maniera soffice. Il mosto viene fermentato limpido con lieviti selezionati a temperatura controllata di 18°.
La spumantizzazione ha luogo in autoclavi d’acciaio a temperatura di 18°, ad opera di lieviti selezionati, per almeno 30 giorni
Colore: giallo paglierino, brillante
Perlage: grana fine, spuma persistente
Profumo: fruttato, con note di mela verde e gialla che evolvono poi con l’agrume fresco e il lime
Sapore: richiamo della mela, si caratterizza per la sua piacevolezza e freschezza con un ottimo bilanciamento

La natura ci offre il suo incanto senza chiedere nulla in cambio. Con la conclusione della vendemmia il nuovo ciclo vitale si affaccia e le viti rivivranno le varie fasi del riposo, pianto, germogliamento, fioritura, invaiatura e, con esse, ripartiranno i lavori in vigna.
Ogni fine è un nuovo inizio e questo è vero anche per il Brunei Valdobbiadene DOCG Brut che deve il suo nome alla storia di questo appezzamento di terra rivelato in un antico mappale risalente al periodo austro-ungarico.
Queste vigne hanno un’ottima esposizione e grazie alla vendemmia eseguita completamente a mano nonché alla vicinanza dei vigneti alla cantina, alla catena del freddo, all’attenzione per i particolari, lo spumante che ne deriva è la perfetta corrispondenza al territorio di Valdobbiadene, vera essenza della filosofia aziendale Natural Balance.
Brunei Brut è ricco di aromaticità, ha una garbata sapidità, avvolge e incanta coi suoi profumi di pera acerba, mela verde e litchi, gelsomino, timo e un leggero retrogusto di lime. Il perlage è fine e compatto.

La Tordera Valdobbiadene SERRAI EXTRA DRY

Valdobbiadene Superiore DOCG
Origine: da vigneti altamente vocati della denominazione scelti tra quelli che danno le espressioni più complete di pienezza gusto-olfattiva
Vitigno: Glera
Esposizione: diverse, da sud-est a sud-ovest
Sistemi di allevamento: a filare, piante di diverse età
Resa: 135 q/ha
Periodo Raccolta: mese di settembre
Vinificazione: l’uva viene rapidamente portata in cantina, pressata intera in maniera soffice. Il mosto viene fermentato limpido con lieviti selezionati a temperatura controllata di 18°.
La spumantizzazione ha luogo in autoclavi d’acciaio a temperatura di 18°, ad opera di lieviti selezionati, per almeno 30 giorni
Colore: giallo paglierino, brillante
Perlage: grana fine, spuma cremosa e persistente
Profumo: fruttato, con note di mela e pera mature
Sapore: in bocca ritorna il fruttato, morbido e piacevole

Il dialetto trevigiano nella zona di Vidor rappresenta di fatto una seconda lingua. Quello della sinistra Piave ha un suono diverso e si distingue immediatamente. Serrai indica, in dialetto trevigiano, il serraglio ossia il luogo nel quale si tenevano un tempo gli animali da cortile.
Oggi nella zona Serrai, vicina alla casa natale della famiglia Vettoretti e alla cantina, si produce uno degli spumanti più versatili della produzione La Tordera, già premiato da Decanter, il Serrai Extra Dry. Il lavoro nelle vigne delle uve glera, è intenso: il vigneto si trova sulle pendici delle colline di Vidor ad un’altezza di 200 metri sul livello del mare, ventilate e soleggiate.
Il calore della terra si riconosce nei profumi e nel gusto di questo spumante dal colore del sole, dal sapore che ricorda la dolcezza della frutta matura e un profumo che richiama i sentori di alcuni fiori come la calla e la campanula.

Valba Azienda Agricola CÙT

Rosso IGT Della Bergamasca
Uve di Merlot e Cabernet Sauvignon che insieme ci hanno permesso di realizzare un vino di buona struttura dal colore vermiglio. Al naso si apre con note di frutta rossa e composta di piccoli frutti. Sapido al palato.


Medaglia d’Oro: CONCORSO NAZIONALE – PRAMAGGIORE – VE 2017
Medaglia d’Argento: CERVIM 2018
Medaglia d’Argento: VINEA MONDIAL DU MERLOT ET ASSEMBLAGE 2019

Valba Azienda Agricola UROBORO

Rosso IGT Della Bergamasca
Ottenuto da uve surmature di Merlot e Cabernet Sauvignon, dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Al naso si presenta con sfumature di frutta rossa, composta di piccoli frutti e note balsamiche, spezie, pietra focaia in retrogusto.
Al palato una grande complessità di note di frutti rossi, spezie e coinvolgente retrogusto di vaniglia, si presenta austero, tannico e di grande struttura.
Vino dalla importante struttura, lasciato riposare 14/16 mesi in botti di rovere francese e caratterizzato dalla sua tipica ricchezza tannica. Il tempo ne esalterà il sapore.

Medaglia d’Argento: VINEA MONDIAL DU MERLOT ET ASSEMBLAGE 2017
Medaglia d’Argento: VINEA MONDIAL DU MERLOT ET ASSEMBLAGE 2017
Eccellenza e Medaglia d’Oro: CERVIM 2018
Medaglia d’Oro: VINEA MONDIAL DU MERLOT & ASSEMBLAGE 2019
Medaglia d’Oro: CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE CITTÀ DEL VINO 2019

Montresor AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG

HERITAGE: Emblema delle Cantine Giacomo Montresor, l’Amarone Satinato Montresor e? un’icona della Valpolicella presente in oltre 50 stati del mondo. Era il 1921 quando Giacomo Montresor brevetto? questa bottiglia satinata per proteggerne il prezioso contenuto dalla luce dell’oceano, durante i primi trasporti via nave verso il Nord America. Da allora il nostro Amarone e? unico, originale e iconico. La sua eleganza senza tempo e? la stessa di chi lo riconosce, lo sceglie e lo gusta.
UVAGGIO: Corvina,Rondinella, Molinara.
VIGNETI: La zona storicamente piu? antica della Valpolicella collinare.
VINIFICAZIONE: L’uva scelta grappolo per grappolo viene vendemmiata a mano e posta in casse ad appassire durante i mesi invernali. Segue una soffice pigiatura con una lenta fermentazione sulle vinacce. L’invecchiamento avviene in botti di rovere per circa 18 mesi.
COLORE: Rosso granato carico.
SAPORE: Al naso sprigiona note di frutta rossa matura e delicati sentori speziati. Al palato risulta corposo, caldo e vellutato con retrogusto di lampone e sottobosco.

Montresor AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG RISERVA

HERITAGE: Per celebrare il 130° Anniversario dalla Fondazione delle Cantine Giacomo Montresor sentivamo di dover lasciare un segno che rappresentasse questo importante momento. L’edizione limitata di questo Amarone Riserva 2012, nell’iconica bottiglia satinata Montresor, ne è il simbolo.
UVAGGIO: Corvina, Rondinella e Corvinone.
VIGNETI: La zona storicamente più antica della Valpolicella collinare.
VINIFICAZIONE: Le uve, scelte grappolo per grappolo, vengono vendemmiate nella seconda decade di settembre e lasciate ad appassire in cassette fino al raggiungimento della giusta concentrazione zuccherina ed organolettica. Successivamente vengono pigiate e ha inizio la fermentazione con la macerazione del mosto sulle vinacce per i seguenti 40 giorni circa. Durante questo periodo viene eseguito il rimontaggio due volte al giorno, tecnica che permette di ottenere vini più strutturati ed equilibrati, tramite la costante rimestatura del mosto sulle vinacce. Segue poi lento invecchiamento in botti di rovere da 55HL per 6 anni, con successivo affinamento in acciaio prima dell’imbottigliamento.
COLORE: Rosso intenso e granato.
SAPORE: Al naso sentori di frutta rossa matura, spezie ed amarene, accompagnati da piacevoli note al palato tipiche dell’appassimento: tabacco, cacao e liquirizia. E’ un vino di corpo, equilibrato e vellutato, con finale pieno e persistente.

Montresor AMARONE DELLA VALPOLICELLA - 100° ANNIVERSARIO

HERITAGE: Emblema delle Cantine Giacomo Montresor, l’Amarone Satinato Montresor e? un’icona della Valpolicella presente in oltre 50 stati del mondo. Era il 1921 quando Giacomo Montresor brevetto? questa bottiglia satinata per proteggerne il prezioso contenuto dalla luce dell’oceano, durante i primi trasporti via nave verso il Nord America. Da allora il nostro Amarone e? unico, originale e iconico. La sua eleganza senza tempo e? la stessa di chi lo riconosce, lo sceglie e lo gusta.
UVAGGIO: Corvina,Rondinella, Molinara.
ANNATA: 2011
VIGNETI: La zona storicamente piu? antica della Valpolicella collinare.
VINIFICAZIONE: L’uva scelta grappolo per grappolo viene vendemmiata a mano e posta in casse ad appassire durante i mesi invernali. Segue una soffice pigiatura con una lenta fermentazione sulle vinacce. L’invecchiamento avviene in botti di rovere per circa 18 mesi.
COLORE: Rosso granato carico.
SAPORE: Al naso sprigiona note di frutta rossa matura e delicati sentori speziati. Al palato risulta corposo, caldo e vellutato con retrogusto di lampone e sottobosco.

Montresor Campovalentino LUGANA DOP

UVAGGIO: Turbiana.
VIGNETI: Comuni di Lugana e Peschiera del Garda.
VINIFICAZIONE: Pigiatura tradizionale in vasca di acciaio con macerazione delle bucce e fermentazione a freddo.
COLORE: Giallo paglierino con riflessi dorati.
SAPORE: Ha profumo suadente e leggermente fruttato, un sapore asciutto, delicato ed elegante.

Montresor CAPITEL DELLA CROSARA

Valpolicella Ripasso DOP
HERITAGE: Capitel della Crosara: il capitello dell’incrocio di un piccolo Borgo della Valpolicella; un vecchissimo masso su cui traspare la figura della Madonna, che in tempi passati era usata dai contadini come icona volitiva; la famiglia Montresor, colpita dal Terroir e dal fascino di questo territorio, dagli anni ’50 instauro? una collaborazione con quasi tutte le famiglie contadine del Borgo per poter acquistare le loro uve. Tanto fu profondo il rapporto tra i produttori e le Cantine Giacomo Montresor che si disse che Montresor arrivo? ad avere il Monopolio di queste uve.
UVAGGIO: Corvina,Rondinella, Molinara.
VIGNETI: Nel cuore della Valpolicella.
VINIFICAZIONE: (Metodo Ripasso) Le uve vengono raccolte nel corso dei mesi di settembre/ottobre. Segue vinificazione tradizionale con diraspartura e macerazione delle bucce, con lentissima fermentazione. Successivamente avviene la rifermentazione sulle vinacce dell’Amarone ed invecchiamento in legno per circa un anno.
COLORE: Colore rosso rubino carico ed intenso.
SAPORE: Ha un profumo particolare di frutta candita, spezie e vaniglia ed un sapore asciutto, caldo e delicatamente amarognolo con sentori di viola, liquirizia e mora matura.

Montresor CASTELLIERE DELLE GUAITE

Valpolicella Superiore Ripasso DOP
HERITAGE: Come le mura di sasso dei castellieri, nel 1600 a.C., difendevano le terre dagli attacchi dei barbari, cosi? Primo Ripasso Castelliere delle Guaite si erge a custodia della piu? autentica tipicita? del territorio, regalando a chi lo beve il piacere antico di finire la bottiglia e annotare, sull’etichetta estraibile, il ricordo di quell’emozione. Come un momento indimenticabile, da conservare.
UVAGGIO: Corvina, Rondinella, Molinara.
VIGNETI: Zona collinare della Valpolicella.
VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte nel corso dei mesi di settembre ed ottobre, seguono vinificazione tradizionale con diraspatura e macerazione delle bucce, con lentissima fermentazione. Successivamente avviene la rifermentazione sulle vinacce dell’Amarone, ricche di polifenoli, che esaltano la struttura ed i profumi. In seguito avviene l’invecchiamento in legno per circa 2 anni. Segue affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
COLORE: Colore rosso rubino tendente al granato.
SAPORE: Profumo con sentori di ciliegia, mora e frutta passita; al palato buona struttura con frutto polposo derivante dalla macerazione sulle vinacce dell’Amarone. L’affinamento in legno contribuisce ad arrotondare il tannino che risulta morbido e vellutato, con una gradevole persistenza.

Famiglia Olivini LUGANA BRUT D.O.C.

Vino ottenuto da uve di Trebbiano di Lugana spumantizzato con metodo classico. Dopo una vendemmia precoce viene successivamente fermentato in bottiglia dove rimane a riposo sui lieviti acquisendo così le sue caratteristiche peculiari. Il perlage è fine e persistente, i profumi decisamente fruttati sono accompagnati da un gusto fresco, sapido ma allo stesso tempo cremoso e definito con bollicine di un certa sottigliezza.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: LUGANA D.O.C. METODO CLASSICO
UVAGGIO: Trebbiano di Lugana
VINIFICAZIONE: Raccolta manuale in cassette, pressatura soffice di uva intera, fermentazione alcolica operata da lieviti selezionati a temperatura controllata.
ANALISI ORGANOLETTICA: Colore giallo paglierino tenue, bollicine fini e persistenti, profumi decisi di frutta tropicale e delicati di fiore. Gusto
fresco, sapido e allo stesso tempo cremoso e pieno.

Famiglia Olivini LUGANA D.O.C.

Vino ottenuto da uve della tipica varietà autoctona accuratamente selezionate tra le migliori uve dei vigneti coltivati nella proprietà, situata in una delle zone più storiche della denominazione. Di colore giallo paglierino,con ri flessi verdognoli, al naso ha profumi eleganti, piacevolmente fruttati ed intensi con delicate sfumature di agrumi. È un vino fresco e sapido, di considerevole spessore con una piacevole persistenza nel retrogusto.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: LUGANA D.O.C.
UVAGGIO: Trebbiano di Lugana
VINIFICAZIONE: Raccolta manuale in cassette, pressatura soffice, parziale criomacerazione per 12 ore a 5°C, fermentazione alcolica operata da lieviti selezionati a temperatura controllata, fermentazione malolattica parziale.
ANALISI ORGANOLETTICA: Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli,spiccata mineralità con profumi floreali talvolta di agrumi; freschezza
e sapidità caratterizzano il gusto aromatico e deciso.

Famiglia Olivini DEMESSE VECCHIA

Lugana D.O.C.
Prodotto esclusivamente in un vigneto crù dell’azienda, a seguito di surmaturazione in pianta e successive selezioni di grappoli. Il lungo affinamento sulle fecce nobili ed una prolungata permanenza in bottiglia regalano al vino profumi eleganti e maturi; di colore giallo paglierino, al gusto risulta pieno e rotondo, supportato da una solida struttura e da una notevole persistenza.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: LUGANA D.O.C.
UVAGGIO: Trebbiano di Lugana
VINIFICAZIONE: Leggera surmaturazione in pianta e successiva raccolta manuale in cassette, pressatura soffice, fermentazione alcolica operata da lieviti selezionati a temperatura controllata, fermentazione malolattica completa.
ANALISI ORGANOLETTICA: Colore giallo paglierino; profumi di frutta esotica con note di mandorla e di agrumi; gusto persistente e sapido supportato da grande struttura.
Contiene solfiti - Contains Sulfites - Enthalt Sulfite
AFFINAMENTO
Affinamento su fecce nobili per un periodo di circa 12 mesi. Assemblaggio in acciaio e successivo riposo in bottiglia per circa 6 mesi.

Famiglia Olivini NOTTE A SAN MARTINO 2018

Benaco Bresciano IGT Merlot
Vino ottenuto esclusivamente da selezione di uve Merlot. Dopo un’accurata tecnica di vinificazione, segue un affinamento in cantina per circa 24 mesi. Vino dotato di grande longevità e di spiccata identità. Colore rosso rubino carico, profumo etereo ed avvolgente con note di frutta matura, caffè sino a sensazioni più intense di cioccolato. Affascina per la sua sontuosa struttura che fa di questo un vino vellutato ed elegante adatto alle migliori occasioni.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: BENACO BRESCIANO IGT MERLOT
UVAGGIO: Merlot
VINIFICAZIONE: Raccolta manuale in cassette, macerazione prolungata, fermentazione alcolica operata da lieviti selezionati, fermentazione malolattica completa
ANALISI ORGANOLETTICA: Colore rosso molto intenso, profumo etereo di frutta matura caffè e cioccolato, gusto molto deciso ma vellutato.
Contiene solfiti - Contains Sulfites - Enthalt Sulfite
AFFINAMENTO: Lungo affinamento in cantina e successivo riposo in bottiglia.

Bosco Longhino CASTO METODO CLASSICO NATURE

Ottenuto dalla vinificazione di uve Pinot Nero rigorosamente selezionate. Dopo una soffice pressatura ed una fermentazione in acciaio, segue la
tradizionale fermentazione in bottiglia. A questo vino non c’è alcuna aggiunta di liqueur d’expédition al fine di preservarne il suo carattere deciso e la sua purezza
Colore: giallo paglierino con tonalità dorate. Piacevole effervescenza con perlage fine e persistente.
Profumi: complesso, ampio, austero, delicato con freschezza floreale e note minerali.
Sapore: complesso, secco, freschezza di agrumi, brindisi seducente, buona armonia, elegante, con struttura intensa e un prolungato retrogusto minerale.

Bosco Longhino BONARDA DELL'OLTREPÒ PAVESE D.O.C.

Simbolo dell’enologia locale è ottenuto dalla vinificazione in purezza delle uve Croatina. Questo vino monovitigno nasce da un terreno
appartenente alla nostra famiglia da sempre, situato nell’omonimo Bosco Longhino: proprio con questo vino il trisnonno Edoardo iniziò la sua attività di vignaiolo.
Colore: rosso rubino carico con riflessi violacei.
Profumi: fini, intensi, penetranti e vinosi, con sentori di marasca e mora.
Sapore: corpo scalpitante, leggermente tannico, di media lunga persistenza.

Salcheto CHIANTI BISKERO DOCG

Uvaggio: Sangiovese 85%, Canaiolo 5%, Mammolo 5%, Merlot 5%.
Vigneti: “Poggio Piglia” – Chiusi / 9ha . “Greppo” – Abbadia di Montepulciano / 8ha. “Casa Lucii” – San Gimignano / 13ha.
Invecchiamento: 4 mesi, 30% in “tonneaux”.
Affinamento in Vetro: 3 mesi.
Maturazione Attesa: 2-3 anni.

Vino quotidiano, di pronta beva, a base di Sangiovese (85%), Canaiolo, Mammolo e Merlot, si completa con un affinamento di una parte della
massa in “tonneaux” di rovere americano da 300lt. L’annata 2021 è stata nuovamente caratterizzata da intensi fenomeni climatici, quali gelo
e siccità. I suoi vini si propongono intensi e robusti.

Travaglini GATTINARA D.O.C.G.

Esame visivo: Colore granato antico e lucente che seduce l’occhio per la delicata trasparenza.
Olfattivo: Al naso, profumi floreali soavi, dalla violetta al petalo di rosa, fino ad assumere screziature speziate e balsamiche con il passare del tempo. Sul finale, sentori minerali a tratti ferrosi.
Gustativo: Estrema eleganza di un equilibrio giocato tra freschezza, tannini nobili appena tratteggiati ed una persistenza sottile, infinita, di piccolo frutti rossi, fiori e gelatine di frutta.

Ciù Ciù SAN CARRO

Vino Rosso Marche I.G.P. Rosso – BIO VEGAN

Zona Geografica di produzione: Comune di Acquaviva Picena ed Offida, provincia di Ascoli Piceno
Terreno: Di medio impasto tendente all’argilloso
Altitudine: 300 metri sul livello del mare
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Vendemmia: Dalla seconda decade di ottobre
Vitigni: 40% Barbera, 30% Sangiovese, 30% Merlot
Vinificazione: Tradizionale in rosso su vasche di acciaio inox
Stagionatura: 6 mesi in serbatoi di acciaio
Affinamento: Nessuno
Colore: Rosso purpureo con toni rubino
Profumo: Spiccato richiamo alla ciliegia ed ai frutti di bosco a bacca nera
Sapore: Armonico e persistente

Questo vino ottenuto da uve Sangiovese, Merlot e Barbera è l’espressione dell’impegno e della tradizione vinicola della nostra azienda. Un prodotto semplice e genuino, forte e persistente ed al contempo delicato ed armonico al palato. Caldo e solare dal colore rosso purpureo con toni rubino; sentori di ciliegia e frutti di bosco a bacca rossa ne caratterizzano l’aroma. Le sue caratteristiche ne fanno naturale compendio di allegra convivialità. Da un’uva “solare” profumata e sana di sapore nasce questo vino che rispecchia esattamente il frutto dal quale deriva.

Ciù Ciù BACCHUS

Vino Rosso Piceno D.O.P. – BIO VEGAN

Zona Geografica di produzione: Comune di Acquaviva Picena ed Offida, provincia di Ascoli Piceno
Terreno: Di medio impasto tendente all’argilloso
Altitudine: 300 metri sul livello del mare
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Vendemmia: Prima decade di Ottobre
Vitigni: Sangiovese e Montepulciano
Vinificazione: Tradizionale in rosso con follature giornaliere per una durata di 10 giorni
Stagionatura: 6 mesi in serbatoi di acciaio
Affinamento: Nessuno
Colore: Violaceo bordeaux
Profumo: Leggermente etereo gradevole
Sapore: Armonico, sapido, giustamente tannico

Dai vitigni di Montepulciano e Sangiovese allevati con cura sulle colline marchigiane si ottiene questo vino dal colore rosso rubino con sfumature violacee nel tempo mutanti all’aranciato. Armonicamente complesso, vinoso-fruttato, floreale evolvendosi all’etereo. Al gusto secco, giustamente tannico con corpo spiccato. Esprime le sue migliori caratteristiche tra il primo e il secondo anno di vita. nelle annate e condizioni migliori la maturazione gli conferisce maggior equilibrio e morbidezza. Per aumentare il livello qualitativo del prodotto si sono selezionate le uve migliori.

Silvio Carta SERENATA

Cannonau di Sardegna DOC

È il sangue vermiglio che scorre nelle vene di Sardegna. È il rosso per eccellenza, sinonimo dell’isola nel mondo. È il Cannonau.

Aspetto: Rosso intenso.
Profumo: Sentori di frutti rossi maturi con note speziate.
Sapore: Asciutto, sapido, elegante, pieno, di buona struttura.

Premi e riconoscimenti:
Corona - Vini Buoni d’Italia 2022
Vinous by Antonio Galloni: 90 punti
Medaglia d'argento - Paris Wine Cup 2021
Medaglia d'oro - Gilbert Gaillard International Challenge 2021

Masseria Borgo Dei Trulli MIREA

Primitivo di Manduria

UVA: 100% Primitivo
ZONA VIGNETO: Le uve Primitivo sono accuratamente selezionate e raccolte completamente a mano da viti alberello a bassissima resa e accuratamente selezionate nella nostra tenuta, situata nel comune di Maruggio, in Puglia, Italia meridionale.
FORMAZIONE E RESA DELLA PIANTA Le viti sono allevate con il sistema “Alberello Pugliese”. La resa media è inferiore a 600 gr per pianta. Le piante hanno in media 60 anni.
VENDEMMIA E APPASSIMENTO: Vendemmia tardiva a metà settembre, quando le uve sono surmature e hanno iniziato un naturale APPASSIMENTO sulla pianta.
VINIFICAZIONE: Dopo la diraspatura, gli acini non vengono pigiati, consentendo loro di rimanere integri, riducendo i danni alle bucce e ottimizzando l'estrazione del colore. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 23-25°C per 8-10 giorni. Durante la fermentazione vengono effettuati frequenti rimontaggi e delestage per ottenere una morbida estrazione degli aromi e tannini delicati. Dopo la svinatura viene indotta la fermentazione malolattica.
INVECCHIAMENTO: Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene travasato e posto in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio per 10 mesi.

Graci ETNA ROSSO

Vitigno: 100% Nerello Mascalese
Provenienza Uve: Versante Nord Est dell’Etna, Passopisciaro – Castiglione di Sicilia in Provincia di Catania.
Altitudine: tra i 600 ed i 700 mt s.l.m.
Densità ceppi per ha: tra 6.000 e 10.000
Fermentazione: tradizionale in rosso senza l’utilizzo di lieviti selezionati, senza controllo della temperatura in tini di rovere troncoconici, macerazione a contatto delle bucce per 12/15 giorni.
Affinamento: 18 mesi in grandi tini di rovere con svolgimento spontaneo della fermentazione malolattica

Cantina Patrizia Cencioni BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G.

Uve: 100% sangiovese
Vinificazione: selezione manuale dei grappoli, diraspatura soffice, fermentazione a temperatura controllata, 25 giorni, in totale, di contatto con le bucce.
Maturazione: 36 mesi in botti di rovere (Rovere Francese e di Slavonia) da 26, 42 e 7,5 hl
Forma di allevamento: Cordone Speronato/Guyot

Colore: Rosso rubino intenso e luminoso.
Profumo: In primo piano un’intensa nota fruttata di ciliegia ferrovia, poi viene fuori la balsamicità della macchia mediterranea, insieme ai sentori di tabacco e cacao
Gusto: Intenso e avvolgente.

Il Drago e La Fornace RIBOLLITO

Denominazione: GOVERNO ALL'USO TOSCANO
Uvaggi: Cabernet, Colorino, Merlot, Sangiovese

Rosso toscano che riproduce una tecnica antica che si era persa nel tempo, quella del “Governo all’uso Toscano”, che consiste nella rifermentazione del vino ottenuta dall’aggiunta di uve leggermente appassite. Rosso rubino con marcate note di frutta rossa matura, come la ciliegia, e sentori floreali. Un vino corposo, pieno e morbido.

Il Drago e La Fornace ORO

Denominazione: IGT TOSCANA ROSSO
Uvaggi: Cabernet Franc 65%, Sangiovese 35%

Realizzato con un blend di Sangiovese e Cabernet Franc, è l’espressione della vendemmia toscana. piacevole e di buona struttura, è un vino che unisce la tradizione del Sangiovese con tutta la sua freschezza e la complessità del Cabernet Franc.
INVECCHIAMENTO
Minimo 20 mesi in tonneau da 3.5 hL per il Cabernet Franc, botti da 20 hL per il Sangiovese. Affinamento in bottiglia minimo 6 mesi.

Il Drago e La Fornace ORO ETRUSCO

Denominazione: IGT TOSCANA ROSSO
Uvaggi: Sangiovese 100%

Ampia e complessa la struttura, sostenuta da una piacevole freschezza. Di colore rosso rubino brillante, ha un profilo olfattivo fruttato fine ed elegante in cui emergono piccoli frutti di bosco maturi.
TERROIR
I terreni della Montagnola senese hanno una forte componente calcareo-argillosa che unita al clima temperato garantisce una lenta maturazione delle uve.
INVECCHIAMENTO
12 mesi di affinamento in botte piccola per questo Sangiovese 100%.

Il Drago e La Fornace BRUNO

BRUNELLO DI MONTALCINO – DOCG
Uvaggio: Sangiovese

Rosso rubino con riflessi granati. Profumo intenso, ampio ed elegante con note di frutti di bosco, integrate alle spezie e alle note boisé donate dal lungo affinamento in botte. Vino dotato di grandissima struttura, pieno e persistente. I tannini morbidi bilanciano perfettamente l’acidità.
INVECCHIAMENTO
20 mesi in botti di rovere, 4 mesi in barrique. Affinamento in bottiglia minimo 6 mesi.

Il Drago e La Fornace Unico CUVEE BRUT

MILLESIMATO
Uvaggio: Varietà aromatiche dell’alto Trevigliano

Giallo paglierino con riflessi verdognoli, presenta un perlage molto fine e persistente. Profumo etereo, delicato, molto personale per sinergia fra aromi varietali e profumi del lievito. Decisa nota aromatica. Gusto asciutto, pieno, armonico.

Il Drago e La Fornace Unico ROSATO BRUT

Denominazione: BRUT ROSATO
Uvaggio: VARIETÀ AROMATICHE DI CHARDONNAY E PINOT NERO

Rosa tenue delicato, presenta un perlage fine e persistente, profumo etereo, delicato, con sentori freschi e fragranti. Decisa nota aromatica floreale con sapore intenso di petali di rosa.

Bibi Graetz SOFFOCONE

Vigneti di Vincigliata: 100% Sangiovese; Vigne di 35-40 anni
Terreno ricco di Galestro: Guyot
12 mesi in botte grande 30 e 50 hl e 6 mesi in bottiglia

Il Soffocone di Vincigliata è l'unico vino che prende il nome dalla vigna di produzione: l'idea è quella di sottolineare lo speciale legame tra questo vino e la collina dove Bibi Graetz ha iniziato il suo progetto.

Tributo al Sangiovese
Il Soffocone di Vincigliata è l'unico vino che prende il nome dalla vigna di produzione: l'idea è quella di sottolineare lo speciale legame tra questo vino e la collina dove Bibi Graetz ha iniziato il suo progetto. Lo splendido vigneto di Vincigliata si affaccia su Firenze con una delle vedute più romantiche della città, al quale Bibi si è ispirato per il nome e per l'etichetta. Soffocone è il nostro tributo al Sangiovese ed alla collina dove tutto è iniziato!
Note del produttore:
Sangiovese 100% “Soffocone 2021 esprime tutta la bellezza di quest’annata. Le viti di Vincigliata erano fantastiche, piene di grappoli vigorosi e sani nonostante l’annata calda. Chi dice che una vigna di 70 anni ha una bassa resa?! Gli aromi di frutti rossi, tabacco e vaniglia si integrano perfettamente con la struttura del vino e la sua freschezza. Soffocone è sicuramente la mia idea di Sangiovese: intenso, fresco ed elegante.”
Annata 2021
La stagione è iniziata con un inverno mite e piovoso che ha permesso l’accumulo di riserve idriche e una fioritura precoce. Dopo alcuni giorni più
freddi ad Aprile, la primavera è completamente sbocciata a Maggio con temperature più moderate e piogge sufficienti per affrontare il periodo estivo. Avere i vigneti al di sopra dei 300m dal livello del mare, ha permesso alle uve di superare le alte temperature di Luglio e Agosto e di raggiungere regolarmente la maturazione tecnica e fenolica a Settembre. Dopo alcune piogge che hanno determinato un calo delle temperature, il 20 di Settembre si è iniziata la vendemmia che si è conclusa il 16 di Ottobre.
Vinificazione e affinamento
Il Soffocone viene prodotto esclusivamente con le uve provenienti dal vigneto di Vincigliata, a Fiesole, caratterizzato da una perfetta esposizione che va da sud-ovest a sud e da un terreno ricco di Galestro. Tutte queste caratteristiche combinate conferiscono al vino le sue principali note di eleganza e freschezza, che vengono esaltate grazie al processo di vinificazione. La fermentazione e l'invecchiamento sono stati condotti in grandi botti da 30Hl. La fermentazione viene condotta con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura ed ha una durata di circa 10 giorni seguiti da alcuni giorni di macerazione e 18 mesi di affinamento nelle tradizionali botti grandi.

Frescobaldi NIPOZZANO VECCHIE VITI

Varietà: Sangiovese e varietà complementari tradizionali
Maturazione: 24 mesi in botte
Vinificazione e maturazione:
Le uve di Sangiovese e varietà complementari tradizionali, non appena vendemmiate, sono state immediatamente conferite
in cantina. Qui una volta diraspate, è avvenuto il processo fermentativo spontaneo in vasche di cemento. Al termine di
questo, il vino è rimasto nei tini per concludere la macerazione. Il suo percorso è continuato in botti di legno, dove il vino
è rimasto a maturare per il tempo necessario.Il successivo periodo in bottiglia ha permesso un maggior equilibrio di tutte le
componenti, dando la possibilità di apprezzare pienamente la sua essenza una volta apertala bottiglia.
Note degustative
Nipozzano Vecchie Viti 2021 si presenta di un colore rosso rubino intenso e brillante. Il bouquet è complesso ed elegante
con sentori varietali fruttati e floreali ben evidenti. Il frutto rosso e nero si accompagna a tipiche note di viola mammola e
rosa. L’eleganzaè palesata dafresche note balsamiche accompagnate da una delicata speziatura. In bocca la componente
acido-alcolica è ben equilibrata, il tannino maturo accarezza il palato dando luogo ad una bella struttura. Vino
estremamente elegante nel complesso, lungo e persistente il finale.

Tenute Calì Rocca di Castagnoli CHIANTI CLASSICO

Le uve da cui trae origine questo vino sono prodotte dai diversi e vari appezzamenti di proprietà siti nell'UGA di Gaiole in Chianti, in totale 63 ettari
di Chianti Classico siti intorno alla Rocca medievale e il borgo da cui ha origine il nome dell’azienda. Gli appezzamenti sono vari con differenti esposizioni, altitudini e caratteristiche del terreno. Si parte da vigneti situati a 340 metri di altitudine per arrivare anche a picchi di 530 mt. I vigneti sono situati a diverse esposizioni e la tipologia dei terreni può variare da zone ricche di Macigno e altre arenarie, passando per terreni composti in prevalenza da Alberese, zone calcaree e Argilliti scistose in prevalenza "Galestro".
DENOMINAZIONE: Chianti Classico DOCG
VITIGNO: Sangiovese 90%, Canaiolo e Colorino 10%
VIGNETO: Vari appezzamenti in Loc. Castagnoli
TERRENO: Il Chianti Classico annata proviene dai diversi appezzamenti aziendali dove si possono trovare terreni molto variegati con presenza di scheletro tipico dell’area quali: Alberese, zone Calcaree, Galestri, Macigno del Chianti e alcune sequenze Argillose.
ALLEVAMENTO/POTATURA: Cordone speronato e Guyot
VENDEMMIA: Mese di Ottobre
MACERAZIONE: A temperatura di 28°C circa per 10/12 giorni
MALOLATTICA: In acciaio
AFFINAMENTO: Almeno 1 anno in botti tipiche chiantigiane e in acciaio per altri 3 mesi; poi almeno 6 mesi in bottiglia.
CARATT. ORGANOLETTICHE: Il Chianti Classico Rocca di Castagnoli è un vino di ottima complessità e struttura gustativa; si presenta di colore rosso con riflessi violacei, Il profumo è intenso e ricco di note fruttate e vinose. Accompagnate da una piacevole componente fruttata di ciliegia, la nota fresca è particolarmente apprezzabile e bilanciata con accenni di tannini ben vivaci, ma perfettamente integrati alle componenti estrattive del vino.

Castello della Paneretta CHIANTI CLASSICO

Colore: Rosso vivo con riflessi violacei
Olfatto: Complesso, fruttato con note di visciola e frutti di bosco
Gusto: Pieno, armonico, equilibrato e persistente
Varietà: Sangiovese 85%, Canaiolo 10%, Colorino 5%
Sistema di allevamento: Cordone speronato e guyot
Tecnica di vinificazione: Raccolta manuale delle uve, fermentazioni sulle bucce a temperatura controllata 25-27 °C per 10-12 giorni
Affinamento: In botti di rovere da 50 e 30 hl per 12 mesi

Terenzi MORELLINO DI SCANSANO

Il nostro primo vino, un morellino classico che colpisce per freschezza, bevibilità ed eleganza uniche che lo hanno reso nel tempo un grande classico.
Vitigno: Sangiovese
Tipologia del terreno: Profondo, con sabbie grossolane e argille profonde, ricco di scheletro, ben drenato
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Vendemmia: Fine settembre
Pigiatura: Diraspatura con parziale rottura degli acini
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata
Macerazione sulle bucce: Durante la fermentazione alcolica
Fermentazione malolattica: Svolta naturalmente in acciaio
Affinamento: In acciaio
Affinamento in bottiglia: 3 mesi
DESCRIZIONE
Colore: Rosso rubino intenso
Profumo: Profumi di frutta rossa e viola con note speziate in chiusura
Sapore: Vino con tannini ben bilanciati, morbidi e persistenti. La freschezza di questo vino lo rende di piacevole bevibilità

Terenzi BRAMALUCE

Maremma Toscano Rosso D.O.C.

Vinificato in acciaio come il nostro Morellino Classico, ma con in più la speziatura del Syrah ed una maggiore rotondità data dal parziale appassimento delle uve. Un Doc Maremma unico nel suo genere, da degustare fresco.
Vitigno: Sangiovese e Syrah
Tipologia del terreno: Sassoso molto povero, ricco di scheletro, ben drenato
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Vendemmia: Inizi ottobre – parte delle uve viene messa in appassimento sopra appositi graticci per la durata di 15 giorni per poi essere vinificata in un secondo tempo
Pigiatura: Diraspatura con parziale rottura degli acini
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata
Macerazione sulle bucce: Durante la fermentazione alcolica
Fermentazione malolattica: Svolta naturalmente in acciaio
Affinamento: In acciaio
Affinamento in bottiglia: 6 mesi
DESCRIZIONE
Colore: Rosso rubino con riflessi violacei
Profumo: Profumi intensi di frutta rossa e di amarena
Sapore: Intenso ed elegante, con tannini persistenti e maturi

Quant'è facile usare questo menu digitale?

Ti stai trovando bene?

No internet connection detected

You are back online