Logo
Recensione inviata. Grazie!

Valle d'Aosta Dop (Rosset) Valle d'Aosta

€ 35.00

#Provenienza Torret de Maillod (Ao)
#Varietà 100% Syrah
#Descrizione: Sono vini prodotti ad alta quota quelli della cantina Rosset ( 800m slm). Vino rosso rubino, fine fresco con sentori di piccoli frutti di sottobosco. Secco, tannini vellutati, morbido e ben equilibrato.
#Abbinamenti: Aperitivi, brasati, carne in umido

Pinot Nero Junior Igp (Monsupello) Lombardia

€ 25.00

#Provenienza Torricella Verzate (Pv)
#Varietà 100% Pinot nero
#Descrizione: Non avendo invecchiamento in botti di legno, il vino si presenta di pronta beva, di buona struttura, con l'inconfondibile eleganza del nobile vitigno francese.
#Abbinamenti: Affettati e salumi, primi piatti, risotti, carni lesse

Sangue di Giuda Doc Costiolo (Conte Vistarino) Lombardia

€ 18.00

#Provenienza Rocca de Giorgi (Pv)
#Varietà Barbera, Croatina uva rara.
#Descrizione: La leggenda narra che Giuda, pentito dell'aver tradito Gesù, sarebbe stato perdonare e fatto resuscitare in Oltrepò dove compì il miracolo di risanare le viti locali colpite da una malattia.
#Abbinamenti: Piatti piccanti, salumi speziati, dolci al cioccolato

Dolcetto d'Alba Doc (Prunotto) Piemonte

€ 26.00

#Provenienza Alba (Cn)
#Varietà 100% Dolcetto
#Descrizione: Il Dolcetto, vino storico dell'antica tradizione piemontese, incontra l'affinamento in acciaio per esaltare la fragranza e la vinosità del frutto tipiche della varietà
#Abbinamenti: Risotti, affettati e salumi, pasta al sugo di carne, carne grigliata

Nebbiolo Langhe Doc (Prunotto) Piemonte

€ 28.00

#Provenienza Alba (Cn)
#Varietà 100% Nebbiolo
#Descrizione: Vigneti situati nel comune di Monteu Roero vinificato in acciaio, la maturazione prosegue in botti di rovere per 12 mesi più un affinamento di 4 mesi in bottiglia.
#Abbinamenti: Antipasti caldi, primi piatti, pasta ripiena, secondi a base di carne

Nebbiolo Langhe doc (Pelissero) Piemonte

€ 28.00

#Provenienza Treiso (Cn)
#Varietà 100% Nebbiolo
#Descrizione: E un vino rosso piemontese proveniente dalle Langhe. Nove mesi in barrique più un passaggio in botti grandi di rovere ,un vino dal profilo fruttato e persistente, mantiene fede alle tradizioni del territorio.
#Abbinamenti: Salumi, risotti ai funghi ,carne rossa, formaggi stagionati

Barbera d'Asti Fiulot Docg (Prunotto) Piemonte

€ 22.00

#Provenienza Alba (Cn)
#Varietà 100% Barbera
#Descrizione: Proviene dai vigneti situati nel comune di Agliano d'Asti .Un rosso ricco e fragrante la cui maturazione avviene in botti grandi di rovere.
#Abbinamenti: Antipasti misti, primi piatti, tutto pasto

Barbera d'Asti Superiore Docg Cascina - Valle Asinari (Fontanafredda) Piemonte

€ 30.00

#Provenienza Serralunga d'Alba (Cn)
#Varietà 100% Barbera
#Descrizione: Fondata dal primo Re d'Italia Vittorio Emanuele II, nel cuore di Serralunga 120ettari
certificati a biologico.
È elegante di gran corpo, molto seducente con speziatura mentolata ed un frutto fragrante.
#Abbinamenti: Stracotti e brasati dia manzo, selvaggina in umido e arrosto

Barolo Docg (Mauro Veglio) Piemonte

€ 75.00

#Provenienza La Morra (Cn)
#Varietà Nebbiolo 100%
#Descrizione: E' l'espressione perfetta del concetto di classicità. Le uve arrivano da 4 cru di 3 territori diversi. Affina per 24 mesi in botti di rovere,dopo un passaggio in acciaio viene imbottigliato senza filtrazioni o chiarifiche. Rubino, intenso e armonico con note eteree, caldo equilibrato con buona persistenza.
#Abbinamenti: Carne, maiale, selvaggina, formaggi stagionati

Barbaresco Docg (Produttori del Barbaresco) Piemonte

€ 65.00

*Provenienza Barbaresco (Cn)
#Varietà Nebbiolo 100%
#Descrizione: Uno dei vini rossi più pregiati del Piemonte, la coltivazione avviene in alcuni comuni della provincia di Cuneo e nella zona delle Langhe. Affina 14 mesi in botti per poi riposare ulteriormente per un periodo in bottiglia.
Rubino brillante, sentori di frutta rossa e spezie, tannini potenti con finale persistente.
#Abbinamenti: Pasta, carne, ragù, sughi, formaggi

Breganze Doc Pinot Nero (Maculan) Veneto

€ 30.00

#Provenienza Breganze (Vi)
#Varietà Pinot Nero 100%
#Descrizione: Colline vulcaniche e tufacee, affinamento per 12 mesi in acciaio, rubino scarico, profumo fine ed elegante, equilibrato ed asciutto al palato.
#Abbinamenti: Paste ripiene, al forno, con sughi di funghi o di carne, salumi e formaggi di media stagionatura.

Valpolicella Classico Superiore Doc (Zenato) Veneto

€ 25.00

#Provenienza Peschiera del Garda (Vr)
#Varietà 80% Corvina 10% Rondinella 10% Oseleta
#Descrizione: Si presenta con un gusto asciutto e morbido, dovuto dell'affinamento di 12 mesi in botte di rovere di Slavonia.
#Abbinamenti: Primi piatti, formaggi erborinati, formaggi stagionati, risotti, carne rossa

Valpolicella Ripasso Doc (Zenato) Veneto

€ 36.00

#Provenienza Peschiera del Garda (Vr)
#*'arietà 85%Corvina 10%Rondinella 5%0seleta
#Descrizione: Viene prodotto con la tecnica del Ripasso sulle vinacce dell'Amarone, lascio affinare per 18 mesi in tonneaux. Corposo e intenso, vellutato e di buona pe sistenza.
#Abbinamenti: Affettati e salumi, formaggi stagionati, carne rossa in umido, carne arrosto grigliata

Amarone della Valpolicella Classico Docg (Zenato) Veneto

€ 90.00

*Provenienza Peschiera del Garda (Vr)
Varietà 80% Corvina 10%Rondinella 10% Oseleta e Croatina
#Descrizione: Le uve vengono lasciate appassire per 4 mesi nel fruttaio in cassette di legno.
L'affinamento avviene in botti di rovere per almeno 36 mesi.
*Abbinamenti: Primi piatti a base di carne, carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati

Amarone della Valpolicella Docg Selezione Antonio Castagnedi (Tenuta Sant'Antonio) Veneto

€ 60.00

*Provenienza Colognola ai Colli (Vr)
#Vaneta 70% Corvina 20% Rondinella 5% Croatina 5%0seleta
*Descrizione: Una dedica ad Antonio Castagnedi, al sue amore per la terra e per il buon vino.
Con un'equilibrata tannieità e un sapore autentico e riconoscibile un Amarone di tutto rispetto.
*Abbinamenti: Piatti a base di carne, formaggi erborinati e stagionati, selvaggina

Cabernet Venezia Giulia Igt (Di Lenardo) Friuli Venezia Giulia

€ 20.00

#Provenienza Ontagnano (Ud)
#Varietà 50% Cabernet Franc 50% Cabernet Sauvignon
#Descrizione: È un vino rosso proveniente dall'area vinicola delle Grave, affinato esclusivamente in acciaio. Al sorso è scorrevole e fresco.
#Abbinamenti: Formaggi erborinati, formaggi stagionati, carne rossa in umido,carne arrosto

Lagrein Alto Adige Doc (Kurtatsch-Kellerei) Trentino Alto Adige

€ 25.00

#Provenienza Cortaccia (Bz)
#Varietà Lagrein 100%
#Descrizione: Il Lagrein è il vitigno più antico dell'Alto Adige ed è geneticamente simile al Syrah.
Rosso scuro e potente ,tannini a grana fine e succosi donano a questo vino un profilo ben definito.
#Abbinamenti: Carne rossa, selvaggina, formaggi

Lambrusco Igt Terre Verdiane (Cantine Ceci) Emilia Romagna

€ 18.00

#Provenienza Torrile (Pr)
#Varietà 50%Lambrusco Maestri 50%Lambrusco Marani
#Descrizione: Un vino frizzante immediato, piacevole e generoso, ottenuto con Metodo Charmat.
#Abbinamenti: Affettati e Salumi, risotti, primi piatti

Lambrusco Igt Terre Verdiane Amabile (Cantine Ceci) Emilia Romagna

€ 18.00

#Provenienza Torrile (Pr)
#Varietà Lambrusco
#Descrizione: Colore rosso rubino intenso con una spuma alta e profusa.
La versatilità di questo vino ne fa un jolly capace di trasformare il pasto in un esperienza divertente.
#Abbinamenti: Antipasti a base di salumi e formaggi, primi piatti, secondi di carne, dolci secchi

Lambrusco Otello N'ice (Cantine Ceci) Emilia Romagna

€ 25.00

#Provenienza Torrile (Pr)
#Varietà Lambrusco Maestri
*Descrizione: La rivoluzione del Lambrusco passa anche da qui,servire un vino rosso spumante in un calice con ghiaccio,
#Abbinamenti: Aperitivi della tradizione, dai salumi ai formaggi, a tutto pasto

Chianti Docg Castaldo (Carpineto) Toscana

€ 20.00

#Provenienza Greve (Fi)
#Varietà Sangiovese e Canaiolo
*Descrizione: Particolarmente fruttato il primo anno,per poi aumentare negli anni.Sapore morbido di medio corpo
#Abbinamenti: Piatti della tradizione Toscana, carni rosse e formaggi

Chianti Classico Docg (Fattoria dei Barbi) Toscana

€ 25.00

#Provenienza Montalcino (Si)
#Varietà 90%Sangiovese 7% Canaiolo
Nero 3%Vitigni a bacca rossa
#Descrizione: Il Chianti è il vino toscano con la regolamentazione più antica.La vinificazione avviene in maniera tradizionale e l'affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia.
Presenta aromi fruttati intensi, al palato è strutturato ed equilibrato.
#Abbinamenti: Cacciagione, piatti di carne rossa, arrosti

Chianti Classico Docg (Carpineto) Toscana

€ 25.00

#Provenienza Greve in Chianti (Fi)
#Varietà Sangiovese, Canaiolo
#Descrizione: Prodotto nella zona vitivinicola più antica della Toscana, sosta dai 4 ai 6 mesi in rovere e regala un vino pieno, strutturato ed intenso.
#Abbinamenti: Secondi di carne, selvaggina

Bolgheri Sassicaia Doc (Tenuta san Guido) Toscana

#Provenienza Bolgheri (Li)
#Varietà 85%Cabernet Sauvignon
15% Cabernet Franc
#Descrizione: Senza dubbio uno dei più celebri vini italiani nel mondo. Proviene da un vigneto di 75 ettari in cui le parcelle presentano caratteristiche differenti. L affinamento si svolge in barrique di rovere per 24 mesi, con successiva sosta in bottiglia.
Rubino intenso, sentori di frutti maturi, erbe aromatiche e mandorle tostate, Al palato è ricco e compatto, con una buona componente acida,note di frutta secca e con un finale profondo e pesistente.
#Abbinamenti: Secondi piatti a base di carne, arrosti, filetti di manzo, piatti della radizione toscana a base di cinghiale

Tignanello Igt (Antinori) Toscana

€ 200.00

#Provenienza Firenze (Fi)
#Varietà 85% Sangiovese
10% Cabernet Sauvignon 5% Cabernet Franc
#Descrizione: Nato negli anni '70,ha fatto la storia dell'enologia italiana diventando leggenda.
Primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, primo rosso ad essere assemblato con varietà non locali, viene prodotto solo nelle annate migliori. Rubino intenso, fruttato con sentori di piccoli frutti rossi, rose, tabacco e cacao. Al palato profondo e vellutato, con ricca freschezza e tannini levigati.
Barrique per 12/14 mesi segue affinamento in bottiglia.
#Abbinamenti Primi piatti al ragù, paste ripiene, secondi di terra

Solaia Igt (Antinori) Toscana

#Provenienza Firenze (Fi)
#Varietà 70 % CabernetSauvignon 15%Sangiovese 15% Cabernet Franc
#Descrizione: Espressione ideale dei grandi territori toscani, colpisce per la sua complessità e la sua struttura avvolgente. Con la sua struttura aromatica, la ricchezza e l'eleganza, possiede un potenziale di invecchiamento eccezionale. Riposa per 18 mesi in botti di rovere, segue affinamento in bottiglia.
maiale.
# Abbinamenti: arrosto di carne, affettati e salumi, tagliata di manzo, tagliatelle ai porcini, stinco di maiale

Bolgheri Doc Le Serre Nuove (Ornellaia) Toscana

€ 110.00

#Provenienza Castagneto Carducci (Li)
#Varietà 64% Merlot 17% Cabernet Sauvignon 10% Cabernet Franc 9% Petit Verdot
#Descrizione: Prodotto in una delle cantine più rinomate in Italia, simbolo di una zona vitivinicola, quella di Bolgheri.
Ottenuto dai vigneti più giovani, dopo un passaggio in barrique per 15 mesi affina in bottiglia per altri 6.
Rubino brillante, ampio e vellutato con tannini fini e sentori fruttati.
#Abbinamenti: Risotti, carni bianche, zuppe, carne rossa, formaggi stagionati

Bolgheri Doc Il Bruciato (Antinori) Toscana

€ 50.00

#Provenienza Castagneto Carducci (Li)
#Varietà 37% Cabernet Sauvignon 24% Merlot 18% Cabernet Franc 17% Syrah 4% Petit Verdot
#Descrizione: Il nome deriva da un bosco che nel ‘700 venne bruciato dagli abitanti della zona in segno di protesta contro la famiglia nobile Della Gherardesca, che vietavano la caccia al suo interno.
Racchiude con la sua innata eleganza l’anima di un terroir antico.
#Abbinamenti: Primi con sugo di carne, carne rossa, carne rossa arrosto, formaggi stagionati

Toscana Igt Le Difese (Tenuta san Guido) Toscana

€ 60.00

#Provenienza Bolgheri (Li)
#Varietà 70%Cabernet Sauvignon 30% Sangiovese
#Descrizione: Rosso corposo, elegante, vellutato dallo stile bordolese, ma dall’anima toscana.
Affina per 12 mesi in barrique. Un vino che fa della sua versalità e piacevolezza i suoi tratti distintivi.
Rotondo, pieno e fresco il sorso.
#Abbinamenti: Pasta al ragù di carne, risotti al tartufo, zuppe, carne rossa

Vino Nobile di Montepulciano Docg La Braccesca (Antinori) Toscana

€ 30.00

#Provenienza Montepulciano (Si)
#Varietà 90% Sangiovese 10% Merlot
#Descrizione: Un vino corposo e seducente, affinato per 12 mesi in botte grande, più un ulteriore affinamento di un anno in bottiglia. Morbido, elegante, equilibrato e piacevolmente sapido.
#Abbinamenti: Risotti, primi al sugo di carne, selvaggina, carne rossa in umido, carne arrosto, carni bianche in umido, formaggi erborinati

Brunello di Montalcino Docg Pian delle Vigne (Marchese Antinori) Toscana

€ 110.00

#Provenienza Firenze (Fi)
#Varietà 100% Sangiovese
#Descrizione: Prodotto esclusivamente con uve Sangiovese selezionate in modo accurato sia in vigna che in cantina.
Dopo la fermentazione malolattica, segue un passaggio per 24 mesi in botti.
Bel colore rosso rubino, il naso rivela un bouquet decisamente ampio. Al palato è morbido e setoso con un finale persistente.
#Abbinamenti Primi piatti della tradizione, salumi, secondi piatti di terra

Brunello di Montalcino Docg (Fattoria dei Barbi) Toscana

€ 65.00

#Provenienza Montalcino (Si)
#Varietà 100% Sangiovese
*Descrizione:: È il cuore della Fattoria dei Barbi,i vigneti situati ad un altitudine di 300/500m sul livello del mare. Un vino con una certa intensità di corpo e di colore, gli aromi complessi ed evoluti, la capacità di un lungo invecchiamento, riposa in botte per almeno 3 anni con un affinamento in bottiglia di 6 mesi.
#Abbinamenti: Vino per le grandi occasioni, arrosti misti, carni brasate, cacciagione e formaggi a pasta dura stagionati

Pinot Nero Doc Pomino (Frescobaldi) Toscana

€ 35.00

#Provenienza Firenze (Fi)
#Varietà 100% Pinot Nero
#Descrizione: Un vino giocato su eleganza e armonia, espressione di una delle cantine che hanno fatto la storia italiana. Dopo cernita accurata dei grappoli, effettuata la vinificazione, il vino affina per 15 mesi in barrique. Elegante, composto, vellutato e armonico, con tannini ben integrati.
#Abbinamenti: Stufati e ragù di carne, ottimo con un tagliere di salumi e formaggi

Montefalco Sagrantino Docg Collepiano (Arnaldo Caprai) Umbria

€ 45.00

#Provenienza Montefalco (Pg)
#Varietà 70%Sangiovese 15% Sagrantino 15% Merlot
#Descrizione: Stupisce per dettaglio e finezza. Un Sagrantino di grande equilibrio, figlio di una maturazione in bartique di circa 22 mesi. Al naso sentori di confetture, al palato potente ma elegante, caratterizzato da una trama tannica di incredibile precisione e fattura.
#Abbinamenti: A tutto pasto, carne arrostita, spezzatini e selvaggina

Montefalco Rosso Doc (Arnaldo Caprai) Umbria

€ 25.00

#Trovenienza Montefalco (Pg)
#Varietà 100% Sagrantino
* Descrizione: Nasce a partite da un accurata selezione delle uve, in seguito vinificate in acciaio, per poi affrare 12 mesi in barrique. Note floreali e fruttate, tocchi speziati. Al palato piacevole, fresco e
-Abbinamenti: Antipasti di salumi e formaggi mediamente stagionati, primi piatti succulenti,
arrosti di carni bianche e rosse

Umbria Igt Battito (Decugnano dei Barbi) Umbria

€ 25.00

#Provenienza Orvieto (Tr)
#Varietà 34%Sangiovese 33%Cabernet Sauvignon 33%Merlot
#Descrizione: E una cantina storica e di prestigio internazionale, immersa nelle colline umbre dell'Orvietano. Riposa 6 mesi in botti di rovere francese, un vino gradevole con ricordi di frutta rossa matura, caldo e giustamente tannico.
#Abbinamenti: Cucina di terra, portate a base di carne, arrosti

Umbria Igt A.D. 1212 (Degugnano dei Barbi) Umbria

€ 35.00

#Provenienza Orvieto (Tr)
#Varietà 65% Syrah 20% Cabernet Sauvignon 15% Montepulciano
#Descrizione: I migliori vigneti della tenuta concorrono alla creazione di questo vino. Un parziale affinamento in barrique di rovere francese (12 mesi), un assemblaggio particolarmente accorto restituiscono un vino aristocratico, armonico ed elegante che esprime al meglio il terroir di Decugnano.
#Abbinamenti: Piatti a base di carne, arrosto, in umido, selvaggina e formaggi stagionati

Conero Docg Riserva Cumaro (Umani Ronchi) Marche

€ 40.00

#Provenienza Osimo (An)
#Varietà 100% Montepulciano
#Descrizione: E il risultato di un grande impegno volto alla promozione della viticoltura del territorio. Cumaro è un omaggio al monte Conero dal grecp "Komaros". Affina 12/14mesi in barrique e ne segue un affinamento in bottiglia di 6/8 mesi.
#Abbinamenti: Risotti alle verdure, paste al sugo, carne arrosto, pollo al forno, formaggi

Montepulciano d'Abruzzo Doc (Emidio Pepe) Abruzzo

€ 110.00

#Provenienza Torano Nuovo (Te)
#Varietà 100% Montepulciano
#Descrizione: Il Montepulciano d'Abruzzo di Emidio Pepe è un vino equilibrato, il cui tannino è sempre piuttosto morbido e rotondo, lungo e persistente, un vino indimenticabile.
#Abbinamenti: Secondi piatti di carne, agnello, arrosticini

Montepulciano d'Abruzzo Doc (Pasetti) Abruzzo

€ 25.00

#Provenienza Francavilla al Mare (Ch)
#Varietà 100% Montepulciano d'Abruzzo
#Descrizione Questo vino rosso affina 1 anno in acciaio, 8 mesi in botti e 6 mesi in bottiglia.
Rubino intenso, fruttato, igusto caldo e armonico.
#Abbinamenti: Primi piatti, secondi di carne, formaggi

Lazio Igp Tellus (Falesco) Lazio

€ 25.00

#Provenienza Montefiascone (Vt)
#Varietà 100% Syrah
#Descrizione: Un espressione di Syrah vinificato in purezza dalla Famiglia Cotarella, prodotto dai vigneti in Montefiascone. Rubino, ciliegia matura e ribes, strutturato con tannini ben presenti bilanciati dalla morbidezza e dall'acidità.
#Abbinamenti: Pappardelle al ragù, cannelloni, lasagne, brasati e gulasch

Lazio Igp Montiano (Famiglia Cotarella) Lazio

€ 120.00

#Provenienza Montefiascone (Vt)
#Varietà 100% Merlot
#Descrizione: Età media delle viti 15 anni, terreni di origine vulcanica, resa per ettaro basse (40ql), vinificazione prima decade di settembre. Affina 12 mesi in barrique e prosegue un affinamento in bottigli. Rubino profondo, complesso all'olfatto, frutti rossi,confetture e spezie dolci. Al palato morbido, assai elegante e persistente.
#Abbinamenti: Primi al sugo, carne in mido, grigliate e formaggi stagionati

Tintilia del Molise Doc (Di Majo Norante) Molise

€ 30.00

#Provenienza Campomarino (Cb)
#Varietà 100% Tintilia
#Descrizione: È un vino di antica tradizione, dal profilo intenso e corposo. Dopo un affinamento di circa 8 mesi in botti di rovere sfodera un corredo aromatico di sottobosco, frutta rossa e spezie dolci, al palato pieno e morbido dai tannini levigati e piacevoli.
#Abbinamenti: Primi strutturati, ragù di carne, selvaggina, carne in umido, formaggi stagionati

Aglianico del Vulture Igt L'atto (Cantina del Notaio) Basilicata

€ 24.00

#Provenienza Rionero in Vulture (Pz)
#Varietà 100% Aglianico
#Descrizione: Rosso ricco e pieno caratterizzato da belle note di frutti rossi e piacevoli accenni speziati. Viene lasciato affinare in grotte naturali di tufo vulcanico, in carati di rovere francese per circa 12 mesi.
#Abbinamenti: Bolliti e zuppe, primi piatti con sughi di carne, formaggi di media stagionatura

Aglianico del Vulture Doc La Firma (Cantina del Notaio) Basilicata

€ 55.00

#Provenienza Rionero in Vulture (Pz)
#Varietà 100% Aglianico
#Descrizione: Nato da uve vendemmiate tardivamente e da un affinamento di 12 m in barrique, è un espressione esemplare di Aglianico del vulture. Gusto potente e armonico con un finale persistente e balsamico.
#Abbinamenti: Risotti, funghi porcini, carne rossa in umido, arrosti, formaggi stagionati

Primitivo di Manduria Dop 15 Di Mare (Cantolio) Puglia

€ 26.00

#Provenienza Manduria (Ta)
#Varietà 100% Primitivo
#Descrizione: Rosso rubino intenso, al naso ricorda la liquirizia, al palato robusto e persistente.
#Abbinamenti: Primi a base di ragù, carni grigliate, formaggi stagionati

Primitivo Salento Igp Es (Gianfranco Fino) Puglia

€ 120.00

#Provenienza Taranto (Ta)
#Varietà 100% Primitivo
#Descrizione: Vendemmia effettuata a fine agosto da vitigni ad alberello di 60 anni, ad un altezza di 98m slm. Dopo un riposo in legno per 9 mesi, il vino affina 6 mesi in bottiglia. Al calice troviamo un vino rubino impenetrabile, con sentori di frutti di bosco, erbe balsamiche, spezie dolci e cioccolato.
#Abbinamenti: Carni rosse in umido, formaggi erborinati, stagionati e selvaggina

Primitivo Puglia Igp Otre (Teanum) Puglia

€ 18.00

#Provenienza San Paolo Civitate (Fg)
#Varietà 100% Primitivo
#Descrizione: Questo vino riposa per 6 mesi in legno, 12 in acciaio ed infine affina in bottiglia.
strutturato al palato.
Nel calice troviamo un vino rosso luminoso, frutta matura e confetture di prugne, caldo intenso e
#Abbinamenti: Arrosti alla brace, piatti strutturati

Negroamaro Salento Igp Jo (Gianfranco Fino) Puglia

€ 110.00

#Provenienza Taranto (Ta)
#Varietà 100% Negroamaro
#Descrizione: Vino prodotto da vigne vecchie di circa 40 anni, pianeggianti (90m slm) e di natura argillo-calcarea. Abbiamo un vino che riposa 12 mesi in botti ed ulteriore 12 mesi in bottiglia.
Si presenta di colore rubino, grande ampiezza olfattiva che ricorda la macchia mediterranea, offre una bella sapidità e un tannino ben integrato
#Abbinamenti: Pasta al sugo di carne, secondi in umido, selvaggina

Negroamaro Puglia Igp (Teanum) Puglia

€ 16.00

#Provenienza San Paolo Civitate (Fg)
#Varietà 100% Negroamaro
#Descrizione: Rosso granato, frutti rossi, fichi e lievi toni balsamici. Gusto intenso ed equilibrato con retrogusto di mandorla. Legno francese 4/6 mesi, acciaio per 1 anno ed ulteriore affinamento in bottiglia. #Abbinamenti: Arrosti, tagliate di carne.

Nero di Troia Puglia Igp (Teanum) Puglia

€ 16.00

#Provenienza San Paolo Civitate (Fg)
#Varietà 100% Nero di Troia
#Descrizione: Rosso luminoso, eleganti profumi di frutta e confettura che ritroviamo al gusto in compagnia di tannini morbidi ed eleganti. Passaggio in legno francese, acciaio per poi affinare in bottiglia
#Abbinamenti: Uova e torte salate, affettati, salumi, formaggi, primi, secondi di carne.

Nero d'Avola Igp (Cusumano) Sicilia

€ 18.00

#Provenienza Partinico (Pa)
#Varietà 100% Nero d'Avola
#Descrizione: Rosso rotondo, morbido e avvolgente. Tonalità tipicamente rubino, fruttato e morbide note speziate.
#Abbinamenti: Uova e torte salate, affettati, salumi, formaggi, primi, secondi di carne

Syrah Igp (Cusumano) Sicilia

€ 18.00

#Provenienza Partinico (Pa)
#Varieta 100% Syrah
#Descrizione: Vino di buona persistenza caldo, morbido, avvolgente ed equilibrato della Sicilia.
#Abbinamenti: Affettati e salumi, carne rossa in umido, grigliata, formaggi stagionati

Cannonau di Sardegna Doc Costera (Argiolas) Sardegna

€ 25.00

#Provenienza Serdiana (Ca)
#Varietà 90% Cannonau 5%Bovale 5%Carignano
#Descrizione: Il rosso "Costera" è fresco e fragrante con ottima facilità di beva. Rubino all'olfatto spiccano la frutta matura di prugne, mirto e tabacco. Al palato rotondo e strutturato, dotato di un ottimo equilibrio 8 mesi in cemento e 9 mesi in barrique di secondo passaggio.
#Abbinamenti: Piatti al ragù, carne, formaggi, salumi

Quant'è facile usare questo menu digitale?

Ti stai trovando bene?

No internet connection detected

You are back online