Logo
Recensione inviata. Grazie!
Prodotto aggiunto al tuo ordine

CARPANO CLASSICO (dose: 5 cl.)

€ 5.00

Può essere definito il classico Vermouth Italiano, con il carattere Carpano che emerge nei cocktail: deciso, con sentori agrumati e persistente al palato.
Gradazione alcolica: 16% vol.

Aggiungi all'Ordine

PUNT E MES (dose. 5 cl.)

€ 5.00

Un prodotto dalla storia leggendaria, che unisce la dolcezza del Vermouth e l'amaro della china.
Punt e Mes è un prodotto dalla storia leggendaria. Il 19 aprile del 1870 nella bottega Carpano, un agente di borsa preso da una discussione sulla crescita di certi titoli di borsa saliti di un punto e mezzo, ordinò il solito Carpano ma questa volta corretto con una mezza dose di china, utilizzando un’espressione dialettale “Punt e Mes”. Era prima di pranzo e nacque così un aperitivo completo che piacque da subito, come ha ricordato il barista dell’epoca Maurizio Boeris.
Il Punt e Mes è ottimo da bere liscio guarnendolo con una scorza di arancia ma si presta benissimo anche come base per cocktail come il famoso MI-TO, il ricercato Manhattan o il mitico 70’s Punt e Mes.
Il Punt e Mes ha un colore aranciato con tonalità topazio ed è caratterizzato da profumi che rimandano alle erbe officinali, china e chiodi di garofano. L’assaggio è inizialmente dolce, caratterizzato da un’intrigante impronta di scorza d’arancia. Poi il gusto evolve nell’amaro della China che caratterizza il prodotto, per poi avere un finale ancora dolce.

Aggiungi all'Ordine

CARPANO ANTICA FORMULA (dose. 5 cl.)

€ 6.00

IL VERMOUTH ITALIANO PER ECCELLENZA, DAL GUSTO INCONFONDIBILE E SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE, PER COCKTAIL RAFFINATI ED ESCLUSIVI.
Si contraddistingue da tutti gli altri Vermouth per il suo bouquet unico e dalle sue inconfondibili note di vaniglia. Creato nel lontano 1786 a Torino da Antonio Benedetto Carpano, è giunto sino ad oggi nella sua ricetta inimitabile grazie all'amore ed alla capacità della Fratelli Branca Distillerie che con il suo motto “Novare Serbando”, ha saputo mantenere inalterate tutte le qualità e le caratteristiche del prodotto.
ALCUNI INGREDIENTI
Vini bianchi provenienti da selezionati vitigni italiani di Romagna, Puglia e Sicilia, lavorati entro le 24 ore successive al loro ricevimento, per evitarne l’ossidazione.
Sono vini di media alcolicità al fine di esaltare le spezie, le erbe e le radici che compongono la formula segreta, insieme ai particolari processi produttivi.
IL PROCESSO PRODUTTIVO: CREAZIONE DI ANTICA FORMULA
L’estrazione delle numerose piante aromatiche avviene attraverso infusione a caldo o estrazione a freddo, a seconda della materia prima, seguendo i metodi tramandati nei secoli che costituiscono, insieme alla formula, il segreto di questo prodotto.
Il processo è molto accurato e lungo (alcune delle componenti botaniche necessitano di diversi mesi di lavorazione). Una volta assemblati i componenti, si passa ad una seconda fase di affinamento, che può durare alcuni mesi, periodo necessario affinchè i componenti si armonizzino al meglio e sprigionino tutta la loro fragranza e intensità aromatica. Infine, superate le fasi di controllo di qualità, il prodotto è pronto per l’imbottigliamento. L’antica e originale ricetta di Carpano, sposa la tradizione della storica azienda torinese con la pluricentenaria competenza di Branca nella scelta, composizione e lavorazione delle materie prime: l’alto livello di innovazione tecnologica avviene nel rispetto dei metodi tradizionali di fabbricazione, infusione, estrazione. Ancora oggi, come nella tradizione Carpano, sono tre le persone che si dividono il segreto del processo e della ricetta di questo prodotto: una di queste è il Presidente di Fratelli Branca Distillerie, Niccolò Branca.
ALCUNE COMPONENTI BOTANICHE
Lo ZAFFERANO utilizzato in Antica Formula è di elevata qualità proveniente soprattutto dagli altipiani dell’Iran e si presenta in stimmi interi privi di impurità, di lunghezza media di 1,5-2 cm. Questo ingrediente è noto per le proprietà antiossidanti e per la sua preziosità: per ottenerne un chilogrammo occorre raccogliere – a mano – gli stimmi di circa 150.000 fiori. In Persia era usato come afrodisiaco.
L’ASSENZIO di Antica Formula proviene esclusivamente dalle Alpi del Piemonte e della Valle D’Aosta. Secondo la normativa vigente l’utilizzo dell’assenzio è caratteristica imprescindibile di questa categoria merceologica. Tale contesto ha un fondamento storico. Antonio Benedetto Carpano ha dato grande importanza a questa materia prima presente nella sua ricetta. Infatti, egli ha utilizzato la parola tedesca “Wermuth” (che significa appunto Assenzio) per identificare il suo prodotto, forse ispirato delle opere di Goethe, giunto in Italia proprio nel 1786, del quale era molto appassionato. ZUCCHERO BRUCIATO è un composto naturale che, oltre alle componenti botaniche, completa la connotazione del gusto di Antica Formula grazie alla caratteristica aromaticità. Lo zucchero bruciato è prodotto per riscaldamento del semplice zucchero, senza l’uso di alcun additivo e in condizioni controllate.
ASPETTI ORGANOLETTICI
Colore: bruno brillante con venature ambrate.
Al naso: il bouquet di vaniglia si accompagna alle note di spezie, di agrumi e di frutti secchi: mandorle, uva passa, chiodi di garofano.
In bocca: il gusto rotondo, ricco e vanigliato, che riprende la nota olfattiva, s’abbina felicemente alle note d’arancia amara, datteri, fave di cacao e zafferano.
Grado alcolico: 16,5%

Aggiungi all'Ordine

COCCHI Storico Vermouth di Torino (dose: 5 cl.)

€ 6.00

Caratteristiche
La ricetta originale di Giulio Cocchi prevede l’uso di erbe come la china e il rabarbaro che tingono leggermente di bruno il bel vino chiaro. Per accentuare la tonalità ambrata si aggiunge lo zucchero imbiondito preparato sul fuoco come per il crème caramel che, con il colore, dona anche una nota speciale al gusto: croccante e zucchero filato in grado di arrotondare tutti i gusti amari senza far uso di vaniglia. Un vermouth che emoziona, ricco di sensazioni: tra le erbe e spezie aromatizzanti sono protagonisti l’artemisia e gli agrumi che con la china donano equilibrati toni amaricati e agrumati, che caratterizzano lo stile di Cocchi. Il gusto è dunque ricco, con vibranti note di cacao e arancio amaro. Dall’infusione di alcuni legni nobili e balsamici arrivano in finale sentori
lievemente canforati e note di rosmarino. Tra gli ingredienti minori vi sono erbe e legni dai profumi unici come il
sandalo, il muschio, la mirra, la noce moscata.
Come berlo
Delizioso puro, con ghiaccio e scorzetta di limone, ma indispensabile come base per la creazione dei più classici cocktail, dal Negroni al Manhattan.
Dati tecnici
Alcool 16%

Aggiungi all'Ordine

Quant'è facile usare questo menu digitale?

Ti stai trovando bene?

No internet connection detected

You are back online