Agriturismo Trigna

Benvenuti!
Entrando qui a Trigna, state condividendo un poco della nostra storia che ha avuto inizio qualche annetto fa…quando nel 1905 il nostro Bisnonno Antonino (ricordate i nomi perché ricorreranno) La Ferla si trasferì dalla Sicilia e decise di fermarsi in questo territorio così ricco di acque in cui iniziò la coltivazione del riso (già il riso in Calabria…). La nostra storia prosegue con suo figlio, nostro Nonno Orazio, che al termine della grande guerra e dopo un periodo di prigionia in Germania deve prendere il posto di suo padre mancato prematuramente a causa della “Spagnola”. Negli anni a seguirei nonno Orazio è uno dei protagonisti (un po’ per indole ed un po’ grazie all’esperienza “forzata” nella fattoria modello in Germania) della bonifica nella Piana di Sant’Eufemia. La Trasformazione del territorio consente la coltivazione estensiva del riso tanto da meritare diversi premi a livello nazionale (se vi guardate intorno ne potrete trovare alcuni appesi alle pareti). Nonno Orazio assieme alla risicoltura inizia la coltivazione di agrumi pregiati importati dalla Sicilia, tradizione che prosegue ancora oggi nel segno di quelle prime arance. La nostra azienda agricola prospera ed è volano per l’economia locale con un numero di collaboratori significativo tanto da richiedere l’istituzione di una scuola rurale al suo interno per i figli dei dipendenti (se chiedete a Sant’Eufemia c’è almeno un nonno o uno zio che hanno lavorato qui). Nel 1956, al termine dei suoi studi, nostro padre Antonino (arieccolo…) affianca nonno Orazio nella gestione dell’azienda agricola e senza tralasciare la vocazione agrumaria si dedica anche all’allevamento delle mucche da latte importate direttamente dal Canada nel 1959. A partire dagli anni ’90, grazie ad un’intuizione di nostra madre Elena l’azienda apre al turismo rurale offrendo ai nostri ospiti le nostre medesime esperienze, i nostri prodotti e i nostri profumi. Oggi, guidati da Francesco, proseguiamo nella tradizione della nostra famiglia nel rispetto e nell’ascolto della terra attraverso attività Bio Eco Sostenibili. Ed anche i nostri nipoti (Antonino, Giovanni, Giuseppe ed Elena) contribuiscono a scrivere questa storia con entusiasmo ed orgoglio!
Dal momento in cui siete arrivati qui state condividendo con noi la nostra esperienza e visione:
- Siamo una vera azienda agricola nella quale coltiviamo agrumi e ortaggi secondo i protocolli più rigorosi del biologico;
- Siamo un agriturismo nel quale gustare i piatti genuini della nostra tradizione;
- Siamo un luogo in cui vivere eventi culinari e culturali o semplicemente per il piacere di stare assieme;
- Siamo un’azienda alla ricerca continua del basso impatto ambientale attraverso l’uso di coltivazioni biologiche una spinta elevata verso il riciclo ed il riuso e l’uso attento del solare.
Ancora benvenuti da parte di Francesco e di tutto lo staff di Trigna!

Antipasti

Primi

Risotti (minimo 2 persone)

Secondi di Carne
Secondi di Pesce
Contorni

Menu pizza

Frutta e Dolci

Cooking Class
Non solo attività per bambini, nel nostro agriturismo organizziamo anche corsi di cucina tradizionale e “autentica” e laboratori per adulti per diffondere i valori del mangiar sano. Scoprirete le materie prime e i prodotti artigianali calabresi, i loro sapori e le loro proprietà nutrizionali. Conoscerete le ricette della tradizione e quelle di “famiglia”, tramandate e rielaborate per conciliare passato e presente: imparerete come si fa la tipica pasta fresca, i principali dolci casalinghi, i piatti di carne e le varianti etniche e vegetariane. Mettiamo a disposizione le nostre cucine anche per appassionati con la collaborazione di cuochi e chef del territorio e internazionali i quali, mentre sarete ai fornelli e avrete il tempo di chiacchierare e socializzare piacevolmente vi sveleranno i segreti per la riuscita di ottimi piatti.
Bibite
Vini e digestivi
Coperto
Allergeni
Per la tua sicurezza, consulta gli allergeni e comunicaci le tue esigenze alimentari per una migliore esperienza gastronomica.
Quant'è facile usare questo menu digitale?
Ti stai trovando bene?