Logo
Recensione inviata. Grazie!

Tramonti Costa D’Amalfi DOC

€ 35.00

Zona di produzione: Tramonti

Vitigni: aglianico, tintore e piedirosso

Clima: fresco, con forti escursioni termiche

Altitudine: 300 – 600 m s.l.m.

Terreno: calcareo-dolomitico

Esposizione: sud-est su terreni terrazzati in forte pendenza

Sistema di allevamento: pergola tradizionale, spalliera

Epoca raccolta uve: fine ottobre

Vinificazione: acciaio

Affinamento: acciaio e botti di rovere per 18-24 mesi; 2 – 3 mesi in bottiglia prima della commercializzazione

Caratteristiche organolettiche: si caratterizza per colore rosso rubino carico, per l’elegante freschezza e la mineralità. Al naso esprime sentori di frutti di bosco, viole, note speziate e di tabacco. Al gusto risulta equilibrato, di facile beva, fresco e di buona persistenza

Gradazione alcolica: 13,5% vol.

Abbinamenti gastronomici: di grande versatilità, a tutto pasto. Ideale con primi
e secondi piatti di terra, carni rosse, formaggi di media stagionatura ma ottimo
anche da abbinare a pietanze di pesce

Moio 57

€ 30.00

ve: 100% Primitivo

Colore: Rosso Rubino

Odore: Fruttato

Sapore: Sapido

Gradazione alcolica: 14.5% vol.

Formato: 75 Cl

Temperatura di servizio: 18 - 20° C

Abbinamenti: Carni rosse, formaggi, minestre, trippa alla napoletana.

Are Primitivo di Manduria DOC

€ 24.00

Tipologia: Rosso

Vitigno: Primitivo

Indicazioni d'origine: Primitivo di Manduria denominazione di origine controllata

Sistema di coltivazione: Spalliera

Densità d'impianto: 5000 viti per ettaro

Zona di produzione: Sava, a circa 100 metri di altitudine. L’area è caratterizzata da somme termiche elevate e piovosità medio-bassa.

Terreno: A medio impasto argilloso, poco profondo e con buona presenza di scheletro.

Vendemmia: Metà settembre

Vinificazione: Macerazione termo-controllata e fermentazione alcolica con lieviti selezionati per circa 10 giorni

Affinamento: In barriques di rovere francese e americano per 6 mesi

Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino arricchito da riflessi violacei, profumo opulento che rimanda alle ciliegie mature e alla prugna con gradevoli note di cacao e vaniglia. Vino di struttura notevole, ammorbidito dal suadente calore del Primitivo, che termina in note di lunga dolcezza

Servire: 16-18° C

Abbinamenti: Primi piatti robusti, carni d’agnello, cacciagione con salse elaborate e formaggi a pasta dura

Irpinia Aglianico DOP

€ 20.00

Colore rosso rubino dal profumo intenso di frutti a bacca nera con sfumature speziate. Dal gusto deciso e persistente. Ideale per primi piatti, carni e minestre.
Abbinabile a gustose grigliate miste, alle lasagne al forno con ragù di carne, ai cheeseburger ed ai burrito, al filetto di manzo con contorno di funghi porcini, al risotto al tartufo, alla selvaggina ed alla cacciagione (ad esempio il cinghiale).

Uve: Aglianico 100%

Suoli di coltivazione: Argilloso - calcarei

Sistema di allevamento: Guyot

Vendemmia: Fine ottobre

Resa per ettaro: 9T

Invecchiamento: 6 mesi in acciaio

Affinamento: 6 mesi in bottiglia

Colore: Rosso rubino

Profumo: Intenso di frutti a bacca nera e sfumature speziate

Gusto: Deciso e persistente

Degustazione: 18°C

Abbinamenti: Primi piatti, carni e minestre

Ischia Per'E Palummo DOC

€ 45.00

Denominazione Di Origine Controllata

Zona Di Produzione: Varie zone dell’isola d’Ischia

Vitigno: Piedirosso

Tipologia del terreno: vulcanico

Esposizione: diverse

Altitudine: 50-250 m slm

Sistema di allevamento: Guyot e alberello

Vendemmia: manuale, a inizio ottobre, selezione dei grappoli in vigna e trasporto in cassette da 20kg

Vinificazione ed affinamento: Diraspatura, soffice pigiatura, a cui segue fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata (15°C) in silos di acciaio inox refrigerati. Durante la fermentazione con le bucce sono frequenti i rimontaggi per favorire la trasmissione di aromi, tannini e struttura dalle bucce al mosto. La fermentazione malolattica e l’affinamento avviene sempre in silos di acciaio inox. Minimo e regolato l’utilizzo di solforosa fino all’imbottigliamento

Tipo di vino: Rosso

Colore: rosso rubino vivace con riflessi violacei

Note olfattive: fruttato, frutta rossa, ciliegia, frutti di bosco, mirtillo

Note gusto – olfattive: secco, tannini delicati, fresco, sapido

Temperatura di servizio: 12-14°C

Esempi abbinamenti: zuppe e primi piatti a base di legumi, formaggi di media stagionatura, salumi, primi piatti a base di carne

Montepulciano d’Abruzzo DOC

€ 22.00

DENOMINAZIONE: Montepulciano d’Abruzzo DOC

UVAGGIO: 100% Montepulciano d’Abruzzo

AREA: comuni di Spoltore, San Valentino e Scafa

SUPERFICIE: selezione effettuata su circa 30 ettari

ALTITUDINE: 150-400 metri s.l.m.

ESPOSIZIONE: Sud / Sud-Ovest

SUOLO: a matrice argillosa calcareo

SISTEMA DI ALLEVAMENTO: pergola abruzzese

DENSITA’: 1600-2000 ceppi / ettaro

ETA’ DEI VIGNETI: da 26 a 47 anni

RESA: 80 hl / ettaro

VENDEMMIA: Dalla metà Settembre

VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione per circa 10 giorni in tini di acciaio.

AFFINAMENTO: Per circa 18 mesi l’80% del vino in acciaio ed il restante 20% parte in botte di rovere da 25 hl e parte in barriques di secondo passaggio. Vengono effettuati più imbottigliamenti a partire da 15 mesi dopo la vendemmia.

ABBINAMENTI: Affettati tipici abruzzesi, pasta aglio e olio, porchetta, arrosticini, pollo alla brace e brodetto di pesce.

Nero D'Avola DOC

€ 20.00

Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei

Naso: Il bouquet olfattivo è ampio ed elegante, con piacevoli note fruttate che spaziano dalla liquirizia ai frutti di bosco.

Palato: Equilibrato, di buon corpo. Il finale è lungo, il retrogusto armonico e persistente, i tannini morbidi e gentili.

Vinificazione: Affinamento in acciaio, completa il percorso di maturazione in legno per 2-4 mesi prima di essere imbottigliato.

Calice: Bordeaux Rosso

Temperatura di Servizio: 16/18°C

Abbinamenti: Si sposa bene con gli anelletti al forno alla siciliana e i secondi piatti a base di carne rossa e selvaggina (salsiccia di maiale al sugo). Perfetto in abbinamento anche con il pesce cotto in umido e i formaggi freschi a pasta filata

Quant'è facile usare questo menu digitale?

Ti stai trovando bene?

No internet connection detected

You are back online