Vini del Territorio

Grechetto "Castello di Corbara"
€ 15.00
Grechetto 100%
Da sempre abbiamo creduto nelle potenzialità del Grechetto e, pur rispettando quanto la tradizione ci ha insegnato, abbiamo sperimentato sistemi di vinificazione che valorizzassero appieno le caratteristiche di unicità espressiva di questo vitigno.
Il Grechetto è ottenuto da vigne vecchie, impiantate negli anni 1970.
Gli appezzamenti sono situati sul versante ovest dell’azienda a circa 200 metri s.l.m., su terreni argilloso/limosi con deposito fluviale.
La conduzione del vigneto è seguita durante le diverse fasi fenologiche, apportando tutte le pratiche necessarie per una produzione limitata e di qualità.

Maria Grazia Rosè "Castello di Corbara"
€ 16.00
Il Maria Grazia rosato della “Castello di Corbara” è ottenuto dalla vinificazione in bianco del più giovane tra i vitigni di Sangiovese e risulta essere un vino di grande impatto gustativo. Il 2018 è stata la prima annata di produzione di questo raffinato vino, dopo una lunga sperimentazione volta a individuare in azienda il Sangiovese più vocato. La finezza naturale che contraddistingue questo vino è accompagnata da un’esperienza sensoriale appagante.

Bianco "dei neri"
€ 18.00
Chardonnay e Sauvignon in percentuali variabili a seconda dell’annata

Cà Viti "Neri"
€ 15.00
I migliori grappoli di Grechetto e Trebbiano meticolosamente selezionati tra gli appezzamenti più vocati e dalle piante più vecchie sono raccolti per ottenere l’orvieto classico superiore. Un vino che rivela freschezza, vivacità e mineralità in gioventù, con un carattere che si sprigiona negli anni fino a raggiungere la pura bellezza nelle vecchie annate.

Vardano "Grechetto" Neri
€ 19.00
Vitigno che affonda le sue radici nei terreni argillosi e tufacei della collina di Bardano sin dall’antichità. Vendemmiato tardivamente a mano in piccole cassette, si ottiene un vino strutturato, minerale, piacevolmente morbido che matura “sur lies” 6 mesi in fusti di rovere francese e riposa almeno 6 mesi in bottiglia.

Castagnolo Barberani BIO/Vegano
€ 18.00
Il "Castagnolo" di Barberani è un Orvieto Classico Superiore prodotto in Umbria da un blend di uve Grechetto e Procanico. Matura in acciaio ed esibisce un timbro olfattivo ricco e fragrante con aromi floreali di ginestra e camomilla, spiccate note di frutta a polpa bianca e cenni sapidi. Il sorso è agile, equilibrato e di buona freschezza, con finale mandorlato. Vino Biologico
Aggiungi all'Ordine
Luigi e Giovanna Barberani
€ 36.00
L’Orvieto Classico Superiore “Luigi e Giovanna” è un vino bianco intenso e corposo che esprime tutta la passione della famiglia Barberani per il Grechetto e la Muffa Nobile. Nasce infatti da una selezione di grappoli, di cui almeno il 5% colpito da Botrytis, e da una maturazione di 12 mesi in botti grandi di rovere. Profumi di frutta gialla, burro, erbe, miele e zafferano arricchiscono un sorso morbido, fresco e avvolgente

Noè dei Calanchi Orvieto DOP Paolo e Noemia D'Amico
€ 12.00
La tradizione vitivinicola di Orvieto ha origini antichissime, e risale addirittura all’epoca etrusca, quando il mosto era lasciato fermentare nelle grotte di tufo sotterranee. A queste lontane radici si rifà il “Noe dei Calanchi”, vino ancorato alla più pura tradizione, ma allo stesso tempo anche moderno e di grande bevibilità. Vinificato e lasciato affinare in acciaio, è un bianco dalla spiccata freschezza e dall’accentuata sapidità. Paolo e Noemia d’Amico dimostrano ancora di sapere il fatto proprio, proponendo un’etichetta facile da apprezzare, giovane e informale, di cui sarebbe obbligatorio averne sempre una scorta in cantina.

Agylla Grechetto Paolo e Noemia D'Amico
€ 22.00
Il vino Agylla di Paolo e Noemia d’Amico è un grechetto in purezza di colore giallo oro, dai riflessi brillanti. Al naso si presenta intenso con forti sentori di mandorla e note di fiori bianchi . In bocca è fresco intenso e persistente, con una buona spalla acida che gli dona gradevole freschezza. Il finale è intenso e con delicate note minerali che incoraggiano la beva. Aagylla, il grechetto di Paolo e Noemia d’Amico è la new entry dell’azienda, il grechetto fa 8 mesi di affinamento tra anfora e acciaio per poi passare 3 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato. Le vigne sono coltivate tra Umbria e Lazio su terreni vulcanici che si affacciano sulla valle dei calanchi intorno a Civita di Bagnoregio, la mineralità dei terreni è una nota distintiva che si ritrova in Agylla di Paolo e Noemia d’Amico.

San Giovanni Castello della Sala Antinori
€ 28.00
L'Orvieto Classico Superiore "San Giovanni della Sala" di Castello della Sala Antinori è un vino bianco umbro fresco ed equilibrato a base di Grechetto, Procanico, Pinot Bianco e Viognier, affinato per breve periodo in vasche di acciaio. Esprime una personalità elegante e delicata, con aromi di pesche gialle, ananas e fiori misti che confluiscono in un sorso bilanciato, sapido e persistente.



Piviere Rosso Palazzone
€ 21.00
Si presenta alla vista rubino con riflessi porpora; al naso si apre su note di frutta rossa, è intenso, fragrante; in bocca è concentrato, lungo e raffinato e la componente tannica si amalgama perfettamente al rovere in una espressione di finezza ed eleganza.
12 mesi in barriques.

Viognier Barrique
€ 25.00
Mostrando un limpido straminoso con un tocco di verde, al naso si apre con sentori fruttati varietali di Viognier, agrumi, pesca e albicocca oltre al profumo di rose, arricchito da sentori di miele e vaniglia. Al palato è morbido e sviluppa la sua leggera acidità abbinata a un leggero sentore di piacevole amarezza nel finale. Un vino di grande eleganza e ottimamente adatto alla conservazione.

Cardeto Orvieto Classico
€ 13.00
Trebbiano, Grechetto, Chardonnay
Paglierino luminoso con riflessi di gioventù, ampio spettro di delicate sensazioni floreali di acacia, erbe aromatiche e di albicocca. Piacevole corrispondenza in bocca, percezioni ben equilibrate da una nota fresco-sapida che lo esalta. Perfetto in abbinamento a spaghetti alle vongole o con crostacei, pizze vegetariane e carni bianche. Servire alla temperatura di 8-9°.





Conte della Vipera “Antinori”
€ 35.00
Il “Conte della Vipera” è un vino bianco frutto di una sapiente unione tra vitigni internazionali, Sauvignon Blanc e Semillon, che vengono coltivati all’interno dei vigneti della tenuta Castello della Sala, situati su terreni ricchi di fossili a un’altezza compresa fra i 250 e i 350 metri sul livello del mare. I grappoli, dopo la raccolta, vengono pressati sofficemente, e il mosto fermenta a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox, dove poi rimane ad affinare sino all’imbottigliamento.
Il vino “Conte della Vipera” prodotto da Antinori all’interno della tenuta Castello della Sala si manifesta con un colore giallo paglierino tenue e scarico, con leggeri e sporadici riflessi tendenti al verdolino. Il bouquet di profumi che si sviluppa al naso è incentrato su note fruttate, che spaziano dagli agrumi alla frutta esotica. Al palato ha un sorso schietto e diretto, contraddistinto da una buona freschezza che contribuisce a donargli una beva scorrevole. Una bottiglia che trova la propria vocazione gastronomica con i piatti e le ricette a base di pesce, e che rappresenta anche un ottimo regalo da fare a tutti gli appassionati di vini bianchi.

Cervaro della Sala “Antinori”
€ 75.00
Il Cervaro della Sala è un celebre vino bianco umbro, nato dall’assemblaggio di Chardonnay e Grechetto, poi affinato in barrique per 5 mesi. Ha profumi intensi ed esuberanti di agrumi, pere, fiori bianchi e vaniglia. Al palato è morbido e ben strutturato, con lunghe sfumature suadenti di burro e frutta tostata




Bramito Antinori
€ 27.00
Il Bramìto della Sala di Antinori nasce dai vigneti dell’antico Castello della Sala, a pochi kilometri da Orvieto. Prodotto con uve Chardonnay in purezza che, in questo particolare terroir con un suolo derivante da sedimenti fossili con infiltrazioni d’argilla, manifestano un’espressione di spiccata mineralità ed eleganza. La prima annata di Bramìto è stata la 1994. La vendemmia è avvenuta a partire dal 20 agosto. All'arrivo in cantina, le uve hanno macerato per un paio di ore, dopodichè le masse dei diversi lotti sono state trasferite parte in acciaio e parte in legno dove si è svolta la fermentazione alcolica. Solo la quota vinificata in legno ha affrontato poi la fermentazione malolattica, prima dell'assemblaggio definitivo e dell'imbottigliamento.

Polvento Barberani Rosso Biologico
€ 38.00
Sangiovese, Cabernet, Sauvignon, Merlot
Caratteristiche: La tipologia di impianto della vigna è stata studiata con attenzione assoluta alla qualità del prodotto. L’inerbimento riduce naturalmente la produzione per ettaro, esaltando le caratteristiche organolettiche delle uve. Poniamo grande cura nel selezionare i migliori germogli. I mosti che otteniamo, sono ricchi e fruttati. La loro estrema concentrazione è naturale, senza forzature artificiali, nel totale rispetto delle caratteristiche organolettiche delle uve. Polvento è simbolo di intensità, eleganza ed un’estrema longevità.

Palazzone Vignarco Orvieto Classico
€ 14.00
Da uve dei vigneti più giovani per ottenere un bianco fresco e accattivante per tutti i giorni. Di colore giallo paglierino, si presenta con sapori di frutta fresca con un palato lievemente sapido. Ideale come aperitivo e ottimo in abbinamento ad antipasti e piatti di pesce. Procanico 50% Grechetto 30% Verdello, Malvasia 20%

Cabernet Sauvignon
€ 22.00
Il Lago di Corbara Doc Cabernet Sauvignon è ottenuto unicamente da uve Cabernet Sauvignon selezionate nel pregiato vigneto Ponticello, in vicinanza della Cantina
I terreni, vicino al vecchio letto del fiume Tevere, offrono un substrato ottimo per l’espressione massima delle peculiarità del vitigno.
La cura dei vigneti inizia sin dalle prime fasi fenologiche mantenendo sempre, in relazione all’andamento climatico, un equilibrio vegeto-produttivo.

Terre di Ala
€ 15.00
DENOMINAZIONE. Indicazione Geografica Protetta IGP Umbria
COLORE. Giallo paglierino
NASO. Elegante aroma tipico del Sauvignon blanc, accompagnato da sentori di fiori bianchi e note agrumate
PALATO. Minerale, sapido, equilibrato ed elegante, con una giusta acidita? e lunga persistenza
ABBINAMENTO. Aperitivi, pasta, risotti e carne bianca serviti con salse leggere, pesce
TEMPERATURA DI SERVIZIO 12 °C
CLIMA E SUOLO. Le vigne sono posizionate in Umbria, ad un’ora da Roma, al confine fra Toscana ed Alto Lazio, ad una altitudine di circa 500 metri s.l.m.
AFFINAMENTO. In serbatoi di acciaio inox per 5 mesi; in bottiglia per 2 mesi circa

Villa Tirrenia Rosso
€ 18.00
DENOMINAZIONE Indicazione Geografica Protetta IGP Lazio
COLORE. Cristallino, rosso rubino intenso
NASO Complesso, con profumi di frutti rossi, neri e spezie
PALATO Maturo e complesso, con tannini eleganti, il tutto ben ammorbidito da barriques di rovere francese
ABBINAMENTO. Carne rossa, arrosti e selvaggina e formaggi
TEMPERATURA DI SERVIZIO 15 °C
CLIMA E SUOLO. Le vigne sono posizionate fra Roma e Firenze, al confine con l’Umbria, ad una altitudine di circa 450 metri s.l.m.
AFFINAMENTO. 100% in barriques di rovere francese 20% legno nuovo, per 12 mesi; in bottiglia per 12 mesi
GRADAZIONE ALCOLICA 14,00 % Vol.


Berganorio Le Velette
€ 14.00
Orvieto classico ORVIETO CLASSICO DOC
Il moderno risultato di una storia lunga secoli durante la quale il vino è sempre stato parte della vita, del cibo, della festa e della convivialità.
Varietà storiche autoctone, grazie ad una vinificazione attenta, esprimono la freschezza, la mineralità, la ricchezza che il terreno vulcanico ed il sole caldo delle nostre colline sviluppano in una sintesi di morbida ed equilibrata varietà di sensazioni floreali.
Il colore tipicamente giallo paglierino mostra la sua giovinezza con riflessi verdastri. Delicati aromi floreali si fondono in bocca con una fresca acidità che li sostiene e con il tipico retrogusto amarognolo che lo caratterizza. Un vino gioioso, amichevole, integro nella sua semplicità che non tradisce, che accompagna sempre bene.
CARATTERISTICHE
Terreni: Terreni di origine vulcanica, collinari, posti a 280-330 m s.l.m. esposizione a sud-est.
Vitigni: Procanico (30%), Grechetto (30%), Malvasia (20%), Verdello (15%), Drupeggio (5%)


Rasenta Le Velette
€ 15.00
L’Orvieto Classico caratterizzato da una lieve sensazione dolce, ricercata e ottenuta tramite la maturazione spinta delle uve e la loro vinificazione nelle fresche cantine scavate nel tufo. Il colore giallo paglierino è intenso e pieno, gli aromi sono di frutti maturi, dolci e ricchi, e in bocca alla buona acidità si affianca una morbida sensazione dolce, che lo smussa e gli regala rotondità e pienezza.
CARATTERISTICHE
Terreni: Terreni di origine vulcanica, collinari, posti a 280-330m s.l.m. esposizione a sud-ovest.
Vitigni: Trebbiano (30%), Grechetto (30%), Malvasia (20%), Verdello (15%), Drupeggio (5%)

Rasenna
€ 15.00
L’Orvieto Classico caratterizzato da una lieve sensazione dolce, ricercata e ottenuta tramite la maturazione spinta delle uve e la loro vinificazione nelle fresche cantine scavate nel tufo. Il colore giallo paglierino è intenso e pieno, gli aromi sono di frutti maturi, dolci e ricchi, e in bocca alla buona acidità si affianca una morbida sensazione dolce, che lo smussa e gli regala rotondità e pienezza.
CARATTERISTICHE
Terreni: Terreni di origine vulcanica, collinari, posti a 280-330m s.l.m. esposizione a sud-ovest.
Vitigni: Trebbiano (30%), Grechetto (30%), Malvasia (20%), Verdello (15%), Drupeggio (5%)

Musco Palazzone
€ 40.00
Da una piccolissima vigna impiantata in modo promiscuo con uve Procanico, Verdello e Malvasia mescolate nei filari proprio come da usanze tradizionali della nostra zona, nasce “Musco”.
Prodotto con utensili e attrezzature antiche in una grotta di tufo scavata sotto un bosco di castagni, senza utilizzo di energia elettrica, matura in botti di castagno e affina prima in damigiana e successivamente in bottiglia per diversi mesi. Anche l’imbottigliamento avviene manualmente.
Un vino ottenuto “per desiderio di chi con consapevolezza, sapere ed utensili antichi vuole mantenere vivo il ricordo di una storia senza tempo” Procanico 50%
Verdello 30%
Malvasia 20%

Viognier Palazzone
€ 18.00
Il Viognier rappresenta da diversi anni la nostra esperienza nel coltivare e vinificare particolari vitigni, associando la potenzialità della nostra terra con la passione per la ricerca e sperimentazione enologica.
Con pesci di mare e crostacei cotti con grande semplicità.

Febeo Cardeto Orvieto Classico
€ 14.00
Dopo la pigiatura, viene effettuata la criomacerazione per far sì che possano essere estratti gli aromi primari dell’uva presenti proprio nella parte interna della buccia per conferire al vino profumi più intensi e fruttati. In seguito avviene la fermentazione del 30% in tonneau nuove con permanenza sui propri lieviti per 6 mesi, mentre il 70% subisce una fermentazione in acciaio a 16°.
Colore intenso e luminoso con bellissimi riflessi d’oro verde.
Al naso è ampio note floreali di gelsomino e biancospino, con ricordi di frutta, associate a delicate ma eleganti note vanigliate. La rispondenza gusto olfattiva evidenzia eleganza e personalità, con ottima struttura e sapidità, elegante acidità e persistenza.
Trebbiano, Grechetto, Chardonnay e altri
SENTORE
Note floreali di gelsomino e biancospino, con ricordi di frutta, associate a delicate ma eleganti note vanigliate.
GUSTO
Corrispondenza gusto -olfattiva, personalità con ottima struttura, sapidità con buona acidità
13°

Sangiovese Cardeto Umbria IGP
€ 13.00
Colore rosso rubino. Profumo intenso e fruttato con nota di marasca, mora e ribes nero. Sapore morbido ed elegante gradevolmente tannico. Ideale su carni rosse alla griglia. Da servire a 14-16°.
13°

Merlot Umbria IGP/IGT Cardeto
€ 13.00
Rosso rubino con riflessi porpora di buona intensità. Profumo ricco con note di mirtillo e ciliegie con sottili sensazioni vanigliate. In bocca è avvolgente, morbido, vellutato e di buona persistenza. Consigliato con grigliate, agnello al forno o con selvaggina a piuma allo spiedo. Servire alla temperatura di 14°-16° C.
Profumo ricco con note di mirtillo e ciligie con sottili sensazioni vanigliate
Copia di Merlot Umbria IGP/IGT Cardeto
€ 13.00
Rosso rubino con riflessi porpora di buona intensità. Profumo ricco con note di mirtillo e ciliegie con sottili sensazioni vanigliate. In bocca è avvolgente, morbido, vellutato e di buona persistenza. Consigliato con grigliate, agnello al forno o con selvaggina a piuma allo spiedo. Servire alla temperatura di 14°-16° C.
Profumo ricco con note di mirtillo e ciligie con sottili sensazioni vanigliate

Copia di Copia di Merlot Umbria IGP/IGT Cardeto
€ 13.00
Rosso rubino con riflessi porpora di buona intensità. Profumo ricco con note di mirtillo e ciliegie con sottili sensazioni vanigliate. In bocca è avvolgente, morbido, vellutato e di buona persistenza. Consigliato con grigliate, agnello al forno o con selvaggina a piuma allo spiedo. Servire alla temperatura di 14°-16° C.
Profumo ricco con note di mirtillo e ciligie con sottili sensazioni vanigliate

Orvieto DOP Cardeto
€ 12.00
Vitigno: Trebbiano, Grechetto, Verdello, Malvasia
Paglierino brillante, note eleganti di fiori bianchi giustamente sapido, fresco e minerale. Ideale con antipasti, verdure pastellate o al gratin.

Opera Rosè Feudi Spada
€ 20.00
Ancora una volta il Sangiovese sa stupirci. Ancora una bottiglia, frutto di una selezione del più diffuso vitigno del centro Italia, vinificato in una inedita versione rosata. Si chiama Opera, IGP Umbria, ed è uno dei buoni vini proposto dall'azienda Feudi Spada. Sangiovese 100%, nel bicchiere si presenta di un bellissimo colore rosa cipria, frutto di un’accurata e sapiente lavorazione in cantina. Eleganza e femminilità sono del resto l’essenza di questo vino che prende il nome dall’Opera Pia de La Marchesa Spada, nobildonna del 1600. Le uve provengono dai vigneti aziendali di Castel Viscardo, a Viceno. SIamo a circa 450 metri sul livello del mare, con una corretta esposizione verso Sud - Sud Ovest. La vendemmia, come è tipico per la bella azienda umbra, è del tutto manuale. Del resto le vigne hanno un'età media di circa 20 annie richiedono esperienza per trarre solo i grappoli migliori. Vino perfetto per un aperitivo all'aperto, ha una spiccata propensione per la tavola. Ottimo con primi piatti a base di pesce, sa accompagnare bene secondi, sempre di pesce, come un trancio di salmone delicatamente affumicato.
TipologiaRosato Fermo
Provenienza Umbria
Uve SANGIOVESE 100%
Sensazioni Elengante e delicato
Vinificazione pressatura soffice e e fermentazione in serbatoio di acciaio a bassa T per lungo tempo. Affinamento di 6 mesi su fecce, un mese in bottiglia
Gradazione Alcolica 12% vol
Allergeni Contiene solfiti

Argillae Grechetto IGT
€ 18.00
Prodotto esclusivamente con il vitigno emblema dell’Umbria, il Grechetto esprime appieno la vera identità della nostra terra. Un vino ricco di carattere e personalità, dovuti all’unicità delle sue uve e ai terreni calcareo argillosi in cui sono coltivate.
PROFUMO
Intenso e deciso con note di gelsomino e di agrumi.
Compagno versatile del bere quotidiano, ben si adatta alle più diverse occasioni con eleganza e semplicità .
SAPORE
Ampio, fresco e delicatamente sapido con finale mandorlato caratteristico dell’uva grechetto.

Argillae Orvieto Doc Superiore
€ 16.00
ORVIETO DOC SUPERIORE
L’Orvieto è uno dei vini bianchi più conosciuti al mondo e la cantina Argillae ha voluto rendere omaggio alla tradizione della propria terra creando un vino dai profumi intensi con note floreali, agrumate e di frutti tropicali, dal sapore complesso e persistente.
Un vino che stupisce per eleganza, per il perfetto equilibrio fiore - frutto e per la sua straordinaria freschezza.
UVAGGIO
Grechetto, Procanico, Malvasia, Chardonnay e Sauvignon Blanc.
PROFUMO
Ampio con note floreali di fiori gialli, sentori di agrumi e di frutti tropicali.

Argillae PANATA ORVIETO DOC CLASSICO SUPERIORE
€ 24.00
Il Panata nasce dal sogno ambizioso di creare un prodotto simbolo della migliore qualità della denominazione “Orvieto Classico”: scelta dei cloni, abbassamento delle rese, vendemmia manuale, controllo meticoloso di ogni fase del processo di vinificazione, massima cura nei dettagli per il packaging e per l’etichetta.
Frutto della migliore selezione delle uve Grechetto, Procanico e Chardonnay, questo vino, prodotto in quantità limitate, risulta elegantemente fruttato all’olfatto, complesso e persistente al palato.
UVAGGIO
Grechetto 50%, Procanico 20% e Chardonnay 30%
CURIOSITÀ
Il Panata deve il suo nome all’antico boccale dalla forma panciuta caratterizzato da un beccuccio molto sporgente e tradizionalmente decorato con motivi floreali o animali. Usato in epoca medievale per mescere acqua e vino, ebbe ampia diffusione nella bassa Umbria, ed in particolar modo ad Orvieto. L'etichetta del vino, che riprende da tali brocche un uccello, vuol essere un omaggio alle tradizioni e all'arte del territorio.

Argillae SINUOSO UMBRIA IGT ROSSO
€ 18.00
Il Sinuoso è un vino rosso giovane, prodotto attraverso un’attenta vinificazione in acciaio e affinato in bottiglia. Il termine "Sinuoso" rappresenta perfettamente il carattere di questo vino, che si distingue per la sua morbidezza e rotondità. I profumi intensi di marasca, ribes e prugna conferiscono al Sinuoso un'eleganza e una complessità uniche, che si traducono in una sorprendente piacevolezza al palato.
Un rosso da terreni argillosi del centro Italia estremamente versatile, da gustare in molteplici occasioni.
UVAGGIO
Merlot, Cabernet Sauvignon e Montepulciano

Armaleo Palazzone Rosso
€ 35.00
Il reimpianto del nostro oliveto, necessario dopo la devastante gelata dell’inverno ‘85, ci permise di avere a disposizione una delle parti più vocate di tutti i nostri terreni. Decidemmo di impiantare su quel terreno un piccolo vigneto di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc; nacque così la prima bottiglia di Armaleo, l’antico sistema di coltivazione della vite presente in Etruria.
Cabernet Sauvignon 95%
Cabernet Franc 5%
Si presenta rubino concentrato con riflessi scuri; naso minerale, ferroso, poi sempre più mediterraneo con note di rosmarino; in bocca è deciso, la frutta nera irrompe coinvolgendo la struttura in una esibizione piena e lunghissima.


Papabile Monrubio
€ 18.00
Era il 1957 quando, per volontà di alcuni agricoltori dell’area di Castel Viscardo, venne istituita la Cantina Monrubio, con l’intento di produrre vini di qualità in un territorio ricco di tradizioni. Il comprensorio di Orvieto è una splendida cornice naturale, culla di secoli di storia agricola e vitivinicola, un luogo in cui l’amore per la terra e le perfette condizioni del terreno consentono di avere uve dalla qualità eccezionale come quelle che compongono Papabile, Orvieto Classico Superiore nato dalla collaborazione con l’enologo di fama mondiale Riccardo Cotarella, consulente di questa splendida realtà e profondamente legato a questi luoghi, tanto da affermare ‘L’amore che da sempre mi accompagna per la terra in cui sono nato, per le sue tradizioni, per i suoi sapori e per i suoi vini, si chiama Orvieto Classico Monrubio’. Un vino regale, autentico, esaltato dalla capsula rossa che, come il nome stesso ricorda, fa riferimento ai Papi che, sin dai tempi più remoti, prediligevano non solo il Borgo di Orvieto ma anche il vino bianco che gli da i natali, tanto che l’Orvieto Bianco è anche conosciuto come ‘il vino dei Papi’.
Colore giallo paglierino brillante con riflessi oro-verde al naso è una perfetta fusione di sentori minerali e vegetali, si riconoscono chiaramente biancospino, felce e cedro, con fresche note di timo e alloro a corredo. Assaggio strutturato, di ottima fattura, è sostenuto da una vivace freschezza che è ben equilibrata da una morbidezza suadente; la lunghissima scia minerale accompagna un lungo finale dal tocco sapido. VITIGNO: Grechetto, Trebbiano, Vari

Foresco
€ 18.00
Foresco di Barberani
Vendemmia 100% manuale
Un uvaggio ormai classico di uve rosse del territorio e vitigni internazionali in stile bordolese. È una splendida dimostrazione della suadente eleganza, del grande corpo e della bevibilità che i vini rossi del nostro territorio sanno offrire.
Di ispirazione biodinamica. In queste vigne non si usano erbicidi o pesticidi. Le fertilizzazioni sono condotte con preparati biodinamici, interramento dei tralci e sovescio di erbe e leguminose.
Di colore rosso rubino brillante e dal profumo intenso ed equilibrato con sentori di more e frutta matura.
Il sapore è elegante, armonico, con corpo equilibrato e vellutato.
Si accompagna con arrosti di carni bianche e rosse, alla griglia ed allo spiedo, con pollame e cacciagione.

Grechetto Raw
Il Grechetto rappresenta la varietà più antica e tradizionale delle nostre terre. E’ presente sulle nostre colline sin dai tempi degli Etruschi e dei Romani. La nostra esperienza enologica e la voglia di sperimentare ci ha portati ha creare un vino unico nel suo genere. Il Grechetto è una delle varietà bianche più ricche di antiossidanti naturali. Per estrarre al massimo questa caratteristica effettuiamo una fermentazione ed una macerazione sulle bucce per 6 mesi, movimentandolo manualmente al variare delle fasi lunari, senza utilizzo di solfiti aggiunti. Il Grechetto RAW riposa sulle sue fecce fini. Esse sono la ricchezza più grande, in quanto hanno il ruolo di preservarne la struttura ed il carattere, unico nel tempo.
Aggiungi all'OrdineLasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?