Vini rosati

Cala rosa
€ 20.00
Intense sensazioni floreali di rosa e fruttate di visciole, con note agrumate, caratterizzano il CalaRosa, ottenuto da un’accurata selezione di Nero di Troia. Piacevolmente morbido e ben bilanciato da una spiccata sapidità e freschezza acida.
VITIGNO: 100% Nero di Troia
ALCOL: 13 %
AFFINAMENTO: fermentazione in acciaio inox a 12-14 °c, affinamento in serbatoio inox per tre mesi e affinamento in bottiglia per 1 mese

Sumarello Rosato
€ 18.00
Uva:100% Nero di Troia | Puglia I.G.P. Rosato
Gradazione:13% vol.
Raccolta:Manuale.
Vinificazione:Macerazione pre-fermentativa con bucce per 24 ore a 4-5°C, pressatura soffice post macerazione e fermentazione in acciaio per 20 giorni a temperatura controllata di 14°C.
Maturazione e affinamento:In contenitori di acciaio sur lies con batonnage per 5 mesi.
Note caratteristiche:Rosato luminoso dal colore cerasuolo intenso, al naso si presenta con un bouquet intenso di frutta tropicale ed agrumata, si complessa poi con note di frutta rossa.
Temperatura di servizio:8°C per esaltare il gusto fruttato.
Premi:Annuario dei Migliori Vini Italiani 2023, Annuario dei Migliori Vini Italiani 2022.

SUSUMANIELLO ROSE’
€ 18.00
ALCOOL:13 % vol.
PRODUZIONE:Breve criomacerazione e pressatura soffice. Fermentazione a temperatura controllata di 15°C-16°C. Affinamento in acciaio con sospensione periodica delle fecce
COLORE:Rosa tenue
PROFUMO:Al naso profumi di piccoli frutti rossi
GUSTO:Al palato presenta una bella nota speziata

Cerasuolo d'Abruzzo Cirelli
€ 19.00
Denominazione:Cerasuolo d'Abruzzo DOC
Vitigni:Montepulciano 100%
Tipologia:Vini Rosati
Regione:Abruzzo (Italia)
Gradazione alcolica:12.0%
Vinificazione:Diraspatura, fermentazione con lieviti indigeni in acciaio e macerazione per poche ore
Affinamento:4 mesi sulle fecce fini in acciaio
Filosofia produttiva:Biologici, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti,

Domaine du Carrou Sancerre Rosè 2022
€ 30.00
PRODUTTORE Dominique Roger
ANNATA 2022
REGIONE Loira
TIPOLOGIA Rosato AOC
DENOMINAZIONE AOC Sancerre
GRADAZIONE 12,5%
UVAGGIO Pinot nero
Tramari
€ 20.00
Il vino pugliese “Tramari” San Marzano è un Primitivo Rosato che nasce dalla luce e dai venti salmastri delle estati salentine, quelle dove il sole sembra non voler finire mai. Il nome dato all’etichetta identifica la zona di produzione, tra i due mari, lo Jonio e il Tirreno, confini opposti di un lembo di terra riempito da un’allegra macchia mediterranea i cui profumi sono riscontrabili anche al naso in fase di degustazione. Elegante e leggero al palato, dove strizza l’occhio con un sorso fresco, è la bottiglia perfetta da riservare alle serate più conviviali.
Il Rosé di Primitivo “Tramari” nasce dai vigneti situati in località San Marzano, nel Salento pugliese. Ci troviamo a circa 100 metri sul livello del mare, su un terreno di medio impasto, argilloso, poco profondo e dotato di una buona presenza di scheletro. Le viti qua crescono con il sistema della spalliera, e la vendemmia si svolge durante la prima settimana di Settembre. Dopo una svinatura parziale del mosto di uve Primitivo con macerazione di qualche ora, segue una vinificazione in bianco in acciaio. Qui il vino rimane poi a maturare per circa 3 mesi, periodo al termine del quale la cantina San Marzano dà inizio alle operazioni di imbottigliamento e di immissione in commercio.
Il “Tramari” è un Primitivo Rosato che si presenta alla vista con un con un bel colore rosa, luminoso e brillante. Lo spettro olfattivo si orchestra su un continuo richiamo alla piccola frutta di bosco, arricchito da tocchi più floreali e leggere note che riportano alla macchia mediterranea. Al palato è di corpo leggero, snello e beverino grazie a un sorso dove la trama fresca offre una beva ancora più succosa. Un’etichetta firmata San Marzano che rende l’ora dell’aperitivo qualcosa di veramente appetibile: provatelo con una classica burrata, orgoglio di tutta la Puglia!
Isir susumaniello
€ 20.00
ISIR è un susumaniello che nasce nel cuore della Valle d'Itria su un terreno calcareo misto a terra rossa che gli permette di sviluppare delle caratteristiche uniche.
Provenienza: Puglia - Valle d'Itria
Produttore: Tagaro
Cantina: Lorusso
Gradazione: 12,5% vol
Zinzula
€ 18.00
Tipologia: Rosato Fermo Secco IGT
Provenienza: Puglia
Uve: 100% Negroamaro
Sensazioni Profumo: Bouquet ampio, dai sofisticati sentori floreali di rosa canina, accompagnati da piacevoli note di amarena e da una speziatura che ricorda il pepe rosa e lo zenzero con un leggero tocco di curcuma. Sapore: Equilibrio e intensa freschezza in un corpo snello, sostenuto da una bella aciditˆ e teso da una vibrante vena sapida. Il sorso scorre piacevole, regalando un frutto croccante, e chiude su un finale di grande mineralitˆ, che stuzzica il palato. Colore: Tenue e delicato, tendente al cipria, dai lievissimi riflessi ramati.
Vinificazione: Il Negroamaro di Zìnzula viene vendemmiato a metà settembre alle prime luci dellÕalba. La cosiddetta ÒlacrimaÓ o mosto di sgrondo si ottiene per effetto della caduta delle uve in pressa, in totale assenza di macerazioni. Questa tecnica permette di estrarre un rosa delicatissimo e di preservare le note varietali pi fresche, riducendo al minimo tannini e note amare provenienti dalle bucce. Il vino che ne risulta fermenta in vasche dÕacciaio e sosta sulle fecce fini per circa 4 mesi, prima di un breve periodo di affinamento in bottiglia.
Gradazione Alcolica: 12% vol
Primitivo rosato linea otre tranum
€ 18.00
UVA 100% Primitivo | Puglia I.G.P. Rosato
GRADAZIONE 13% vol.
ALLEVAMENTO Spalliera.
PRODUZIONE PER ETTARO 80 quintali.
RACCOLTA Manuale selezionata.
VINIFICAZIONE Macerazione delle uve per 24 ore a 7°C, pressatura soffice delle bucce e decantazione del mosto a freddo. La fermentazione è lenta e costante ed è condotta a una temperatura di 16-18 °C.
MATURAZIONE E AFFINAMENTO Affinamento sur lie per 4 mesi e affinamento in bottiglia per 1 mese.
NOTE CARATTERISTICHE Al naso, complessa frutta rossa matura e fresca (ciliegia e amarena), con note agrumate e floreali. Al palato è fresco, minerale e sapido, supportato da una buona acidità. Finale morbido.
TEMPERATURA DI SERVIZIO 8/9° C per mettere in risalto il particolare gusto fruttato.
Annuario dei Migliori Vini Italiani 2023, Guida Vinibuoni d’Italia 2023, Annuario dei Migliori Vini Italiani 2022, Medaglia Argento Vinum 2021.
Costa d'amalfi rosato tenuta san francesco
€ 23.00
Vino delicato e piacevolmente fresco, può accompagnare un aperitivo con gli amici o una bella cena estiva a base di pesce. Ottenuto da una vinificazione in acciaio di uve provenienti da vitigni secolari di Tintore a piede franco, aglianico e piedirosso, coniuga perfettamente l’eleganza di un rosato con la potenza di un rosso.
Denominazione: Costa d’Amalfi DOC
Vitigni: Tintore, Aglianico, Piedirosso
Gradazione: 12.5%
Regione: Furore e comuni limitrofi (SA)
Vigneti: Vigne di oltre 100 anni su terreni terrazzati
Formato: Bottiglia 75 cl
Vinificazione: Breve macerazione sulle bucce, fermentazione in acciaio
Affinamento: In acciaio e in bottiglia
Rosato Di Vera Fattoria San Lorenzo
€ 18.00
La raccolta delle uve avviene nel periodo 15-20 settembre per avere i grappoli alla giusta maturazione pronti per la spremitura soffice. Affina sui fondi di fermentazione per circa 12 mesi in cemento. Imbottigliato senza filtrazione è un omaggio alla purezza ed alla franchezza. Dedicato a Vera.
Cantina Fattoria San Lorenzo
Formato Bottiglia 0,75 l
Gradazione alcolica 13.0%
Denominazione Vino Rosato
Tipologia: Vino Rosè
Naturali: lieviti indigeni lotta integrata
Nazione: Italia
Regione:Marche
Allergeni:Contiene Solfiti
Bocca dei fossi Montepulciano rosato
€ 19.00
Le uve vengono delicatamente diraspate e pigiate prima di una fermentazione spontanea in contenitori di acciaio, con una macerazione di 20 giorni e rimescolamenti sulle fecce fini. Il processo di affinamento avviene sempre in acciaio, con l'aggiunta finale di piccole quantità di solforosa prima dell'imbottigliamento.
Tipologia: Vino rosato
Vitigni: Montepulciano
Regione: Umbria
Gradazione: 13%
Fatalone primitivo rosato
€ 22.00
Fatalone Primitivo Rosato Teres 2022, è una vera e propria chicca, prodotto dal mosto dei Racemi, di sole uve Primitivo della Puglia, dei vigneti di proprietà dell'azienda Fatalone Petrera. I racemi sono il secondo frutto che alcune varietà (primitivo, catarratto) sviluppano in quantità rilevante sulle femminelle, a distanza di circa 20 giorni dalla vendemmia dei primi grappoli, pertanto vengono raccolti e vinificati in un secondo tempo. La macerazione dura appena 30 ore, mentre la fermentazione avviene in vasche di acciaio con solo lieviti indigeni. Il risultato è un rosato di grande carattere, dallo splendido rosa corallo, con spiccati profumi fruttati, a ricordare la confettura di fragole e lamponi, e speziati di cannella e pepe rosa. Al palato è ricco, succoso e avvolgente.
Vitigni: primitivo
Tipologia: vino rosato
Territorio: gioia del colle Puglia
Gradazione: 14,5%
Denominazione: Puglia IGT
Five roses leone de castris
€ 25.00
L PRIMO ROSATO IMBOTTIGLIATO IN ITALIA è ricavato principalmente da uve Negroamaro. Conquista al primo sguardo con il caratteristico colore fiore di pesco cristallino e ti rapisce con i sentori fruttati di ciliegia e fragolina di bosco. In bocca è fresco, morbido e piacevolmente persistente.
Quant'è facile usare questo menu digitale?
Ti stai trovando bene?