Bar La Bettola

Caffetteria
Il caffè ha bisogno di continue attenzioni per esaudire qualsiasi richiesta. Sono più di 40 anni che la nostra famiglia usa queste attenzioni per soddisfare i propri clienti. Maria non permetterebbe mai di servire un caffè non al top.

Aperitivi
Nel V secolo a.C. il medico greco Ippocrate prescriveva ai pazienti affetti da inappetenza un medicinale di sua invenzione: il vinum hippocraticum, vino bianco e dolce, in cui erano macerati fiori di dittamo, assenzio e ruta. Un antecedente del moderno aperitivo era consumato già nella Roma antica. L'etimologia del termine non lascia dubbi: viene definito aperitivo, dal latino aperitivus (che apre), una bevanda in grado di stimolare e, dunque, “aprire” la sensazione della fame.

Vino
"Una bottiglia di vino implica la condivisione; non ho mai incontrato un amante del vino che fosse egoista." (Clifton Fadiman)

Birra
"Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualcosa: io credo che tra un attimo mi farò una birra." Homer Simpson

Bibite
Grandi classici e qualche proposta interessante e diversa dal solito

Food
"La vista di un panino rende vorace ogni nostro pensiero. E mentre lo assaggiamo, scrutiamo i piccoli segreti di farcitura che si nascondono sotto la sua crosta, e a ogni morso sentiamo le nostre voglie riempirsi di felicità."
(Fabrizio Caramagna)
Anche da asporto!

Mixology
Un barista che non sa fare i cocktail è come un cielo senza stelle.

Prodotti Alimentari
Cerchiamo di scegliere i nostri prodotti con attenzione alla qualità e alla provenienza. Prediligendo il territorio laddove è possibile. Se avete suggerimenti saremo lieti di accoglierli.

Amari & Liquori
Il liquore è una bevanda zuccherina, che viene prodotta principalmente in Italia, in Francia e in Olanda. Caratterizzato da una buona base alcolica, a cui vengono aggiunti zuccheri, aromi ed erbe, per la produzione del liquore si possono utilizzare vodka, rum, whisky o cognac insieme a diverse tipologie di fiori, bacche o radici per renderne il gusto intenso e aromatico. Le più diffuse sono sicuramente la cannella, i chiodi di garofano, l’anice stellato, il ginepro e la vaniglia, ma le possibilità sono innumerevoli.
I liquori si ottengono dall’infusione a caldo e/o dalla macerazione di frutta ed erbe aromatiche e a seconda della quantità di zucchero al loro interno possono essere definiti secchi o dolci. È infatti lo zucchero a equilibrare il sapore deciso degli aromi e a migliorare la consistenza della bevanda.
Gli amari, detti anche bitter sono molto simili ai liquori: vengono infatti anch’essi prodotti tramite macerazione e/o infusione di erbe. Ciò che differenzia le due bevande, tuttavia, è la quantità di zucchero al loro interno. L’amaro, infatti, come suggerisce il nome, non ha proprietà dolci, al contrario: la sua amarezza è dovuta all’utilizzo di una minore percentuale di zucchero.

Distillati
I distillati sono delle bevande alcoliche ricavate dalla fermentazione di materie prime di origine vegetale, come cereali, vino, radici o frutta, in cui vengono successivamente separati acqua e alcol tramite degli alambicchi, nella cosiddetta fase di distillazione.
I distillati hanno solitamente una gradazione superiore ai 40° e sono caratterizzati da una bassa presenza di zuccheri (massimo il 2%). Nella maggior parte dei casi viene utilizzato il caramello, ma quasi esclusivamente per donare alla bevanda un colore più caldo.
A distinguere le diverse tipologie di distillato sono le materie prime, oltre che la tecnica di distillazione adoperata e l’invecchiamento:
Allergeni
Per la tua sicurezza, consulta gli allergeni e comunicaci le tue esigenze alimentari per una migliore esperienza gastronomica.
Quant'è facile usare questo menu digitale?
Ti stai trovando bene?