Logo
Recensione inviata. Grazie!
Immagine voce

Cuba Libre (Mierde)

€ 6.00

5 cl Barcelo anejo; 12 cl Coca Cola; 1 cl di succo di Lime
"Vino di lassasi come cjans? - No vino di bevi l'ultime 'mierde' insieme?" Tipico atteggiamento Average Furlan. Da qui prende il nome in Bettola il Rum cola fatto rigorosamente con il Barcelo (rum preferito dai titolari). Se ordini una merda verrai servito con questo intramontabile Cocktail.
L’origine del Cuba libre è sicuramente legata all’indipendenza di Cuba dalla
Spagna, ma le versioni, come spesso accade per i cocktail, sono differenti.

Immagine voce

Moijto

€ 8.00

4,5 cl RUM CUBANO BIANCO; 2 cl SUCCO DI LIME SPREMUTO FRESCO; MENTA; ZUCCHERO DI CANNA BIANCO; SODA WATER

Il Mojito, nella versione tradizionale cubana viene preparato con zucchero bianco e
foglie di hierba buena, più delicata rispetto alla menta. La paternità del drink viene
attribuita a Angelo Martinez, barman della Bodeguita del Medio, storico bar cubano
che ebbe l’onore di diffondere il Mojito nel mondo, anche grazie alla frequentazione
di Ernest Hemingway. E’ molto probabile che il cocktail abbia in realtà origini più
antiche; sembra che il pirata Francis Drake, nel XVI secolo usasse bere un cocktail
molto simile al Mojito, con aguardiente invece che rum: tale drink venne battezzato
El Drake.
Una delle teorie che lega il drink al termine Mojo è quella che sostiene il significato della tradizione vudu che significa “sortilegio”. Considerata la passione con la quale viene preparato questo 'pestato' in Bettola: state attenti al potere persuasivo, sarà difficile dire basta!

Immagine voce

Black Mojito

€ 8.00

E se voleste dare un gusto diverso al classico Mojito? Ma certo: ecco la variante con il liquore alla liquirizia! Se ti piace questa deliziosa radice assaggialo!

Immagine voce

Moscow Mule

€ 7.00

1 1/2 oz | 4,5 cl VODKA; 4 oz | 12 cl GINGER BEER; 1/4 oz | 1 cl SUCCO DI LIME
Il Moscow Mule nacque dall’incontro al Bar Chatham di NYC
tra Jack Morgan, proprietario del Saloon Cock’n’Bull nonché commerciante di
Ginger beer, e John Martin, che nel 1939 (alcuni indicano il 1941) aveva acquistato i
diritti per commerciare la vodka Smirnoff. Il Moscow Mule deve quindi la sua fama
ad una astuta intuizione di marketing, che vede il drink ulteriormente
caratterizzato per via del tipo di servizio, che lo vede servito in tazze di rame
raffiguranti un mulo, e cioè i copper mug.

Immagine voce

Midori Sour

€ 6.00

4,5 cl di Midori; 6 cl di sweet and sour; 2 cl di Succo di limone; soda; 2 cl di Vodka

Il Midori è un liquore di origine giapponese a base di melone, lo riconoscerete per il suo particolare colore verde e l’estrema dolcezza, che trova largo impiego in molti cocktail, adatti ad un pubblico con un palato avvezzo alla dolcezza estrema. Questo drink è un insieme estremamente dolce, ma al contempo affilato, grazie al contrasto dato dal succo di limone.

Immagine voce

Monte Sour

€ 6.00

5 cl Amaro Montenegro; 2 cl succo di limone; 1,5 cl sciroppo di zucchero, albume

Variante originale ed inconfondibile del sour dove le delicate note dolci e amare di Amaro Montenegro portano il cocktail ad un risultato unico.

Immagine voce

Morositas

€ 2.50

Il Chupito è il nome spagnolo per il bicchierino da shot, cocktail o bevute singole da buttare giù tutto in un sorso, quello che in italiano vengono chiamati shottini.
Questo shottino affascina col suo triplo strato lasciando in bocca il sapore delle caramelle: uno tira l'altro.

Immagine voce

El ritual Pampero

€ 4.00

Il rituale Pampero consiste nel degustare rum in abbinamento con una fetta di lime, zucchero scuro e polvere di caffè.

Questo drink è stato poi proposto in una variante rum Pampero seguito da succo di pera: il succo di pera infatti rinfresca il palato dal tenore alcolico del rum; tal abbinamento è spesso denominato impropriamente Chupito rum e pera.

Quant'è facile usare questo menu digitale?

Ti stai trovando bene?

No internet connection detected

You are back online