Logo
Recensione inviata. Grazie!

Calice di vino

€ 4.00

Bianco o Rosato

Calice di vino

€ 5.00

rosso

Immagine voce

ROSE (Tenute di Emera)

€ 20.00

Salento Negroamaro Rosato Indicazione Geografica Tipica
Terreno: di medio impasto tendente allo sciolto con buona presenza di scheletro.
Vitigno: Negroamaro. A bacca rossa, di ottima vigoria. Deve il suo nome alla ripetizione della parola “nero” in latino “niger” e in greco antico “mavros” da cui il dialettale “maru”. Sistema
d’allevamento a cordone speronato.
Vendemmia: prima decade di settembre. Raccolta manuale in cassette con Selezione in vigneto.
Resa: 70 quintali/ettaro
Vinificazione: macerazione a freddo in pressa e pressatura soffice, vinificazione in acciaio a temperatura controllata (15-17°C). Fermentazione indotta con lieviti selezionati.
Affinamento: in acciaio
Note caratteristiche: Brillante con riflessi corallo, al naso è complesso con note floreali e agrumate. Al palato è fresco, vellutato e chiude con un finale lungo e piacevole di mirtilli e ciliegia. Abbinamenti: antipasti di pesce, formaggi freschi e stagionati.
Servire FREDDO. Alcol 13% VOL

Immagine voce

ANIMA DI NEGROAMARO (Tenute di Emera)

€ 21.00

Lizzano Rosso Negroamaro Denominazione di Origine Controllata
Terreno: di medio impasto tendente allo sciolto con buona presenza di scheletro
Vitigno: Negroamaro. A bacca rossa, di ottima vigoria. Deve il suo nome alla ripetizione della parola “nero” in latino “niger” e in greco antico “mavros” da cui il dialettale “maru”. Sistema d’allevamento ad alberello e a cordone speronato.
Vendemmia: terza decade di settembre, raccolta manuale in cassette con selezione in vigneto.
Resa: 80 quintali/ettaro
Vinificazione: in contenitori di acciaio a temperatura controllata (21-23°C) da uve diraspate e pigiate. Macerazione delle bucce sul mosto per 15 giorni con frequenti rimontaggi. Fermentazione alcolica indotta con lieviti selezionati, fermentazione malolattica indotta con batteri selezionati.
Affinamento: in acciaio e 10% in legno nuovo
Note caratteristiche: colore rubino intenso. Profumi di ribes e more bilanciati con sentori di spezie ed erbe balsamiche. Al palato è complesso
ed armonico.
Abbinamenti: carni rosse, formaggi stagionati. Riprendendo un’antica tradizione, questo vino, se servito fresco, si accompagna con i piatti a base di pesce.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Alcol: 14% VOL

Immagine voce

AMURE (Tenute di Emera)

€ 20.00

Puglia Bianco Fiano Indicazione Geografica Tipica
Terreno: di medio impasto, tendente allo sciolto con abbondante presenza di scheletro.
Vitigni: Fiano (85%). Il nome deriva da “Apianum”, perché uva prediletta dalle api per la sua estrema dolcezza. Conosciuto principalmente in Irpinia, dove dà origine al pregiato Fiano di Avellino, la presenza di questo vitigno dagli acini piccoli e ovoidali è testimoniata sin dalla seconda metà dell’800 in gran parte del sud Italia, particolarmente in Puglia, dal barese all’entroterra leccese. Allevamento Guyot. Chardonnay (15%). Proviene dalla Borgogna dove è coltivato sin dal IX secolo. È uno dei vitigni internazionali più diffusi nella penisola salentina. Allevamento Guyot.
Vendemmia: seconda/terza decade di agosto. Raccolta manuale in cassette con selezione in vigneto.
Resa: 90 quintali/ettaro
Vinificazione: l’uva diraspata viene criomacerata in ambiente ridotto e pressata moderatamente. La fermentazione avviene a temperatura controllata (15-17°C). Fermentazione indotta con lieviti selezionati.
Affinamento: in acciaio
Note caratteristiche: Paglierino brillante rivela al naso un’armonia di pera, fiori bianchi e agrumi. Al palato è fresco e piacevole con un finale morbido di frutti a polpa bianca.
Abbinamenti: piatti di pesce, insalate di mare, spigola al forno.
Servire Freddo. Alcol 13,5% VOL

Immagine voce

EDDA (San Marzano)

€ 30.00

Bianco Salento IGP
Edda (“lei” in dialetto salentino) è l’anima femminile e sensuale di San Marzano. Bianco complesso, carico di suggestioni mediterranee. Solida acidità intrecciata a un calore avvolgente ed elegante, sapido e minerale al palato. Un lavoro su finezza e longevità per un vino ottenuto da grappoli di Chardonnay insieme a diversi autoctoni pugliesi che di anno in anno si contendono il completamento del blend.
Vitigni: Prevalentemente Chardonnay con vitigni autoctoni a bacca bianca
Zona: San Marzano (TA) a circa 100 m sul livello del mare
Terreno: Poco profondo e a tessitura mediofine
Coltivazione: Guyot
Vendemmia: Agosto
Affinamento: Sui lieviti in barrique di rovere francese per 4 mesi con bâtonnage settimanali
Abbinamenti: Antipasti, primi piatti di pesce e formaggi
Servire a: 12-14°C

Immagine voce

TRAMARI (San Marzano)

€ 21.00

Rosé di Primitivo Salento IGP 2020
In equilibrio Tra i Mari, un rosato elegante e lieve, sofisticato e al tempo casual, nato al sole delle estati del Salento. Al palato i nostri fiori e una nota salina che riporta alla costa, frastagliata e sabbiosa. Prodotto interamente da uve Primitivo. Rosa tenue, sentori di ciliegia e lampone.
Vitigno: Primitivo
Zona: San Marzano (TA) a circa 100 m sul livello del mare
Terreno: A medio impasto argilloso, poco profondo e con buona presenza di scheletro
Coltivazione: Spalliera
Vendemmia: Prima settimana di settembre
Affinamento: In acciaio
Abbinamenti: Antipasti all’italiana, zuppe di pesce e brodetti, pesce al cartoccio o al forno, formaggi giovani o leggermente stagionati
Servire a: 10-12°C

Immagine voce

F (San Marzano)

€ 38.00

Negroamaro Salento IGP
Tra i più vecchi vigneti di Negroamaro nel Salento, a lungo abbiamo cercato le uve idonee a esprimere l’anima di questo nobile vitigno.
Tre soltanto i vigneti scelti, e F è la lettera usata per indicarli.
F di Feudi di San Marzano.
Parte della nostra storia, questa lettera è diventata un marchio di qualità per il Negroamaro, simbolo della nostra passione per quest’uva antica e difficile.
Zona: Contrada di Monte La Conca, tra San
Marzano (TA) e Francavilla Fontana (BR)
Terreno: Terra rossa residuale a tessitura fine con substrato calcareo, radi affioramenti rocciosi e intensa presenza di ossidi di ferro
Coltivazione: Vecchi alberelli
Vendemmia: Ultima settimana di settembre
Affinamento: Fermentazione malolattica in acciaio e successiva permanenza in barrique di rovere francese e caucasico per 12 mesi
Abbinamenti: Primi piatti robusti, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati
Servire a: 18°C

Immagine voce

SESSANTANNI (San Marzano)

€ 38.00

Primitivo di Manduria DOP
A San Marzano la viticoltura ha una storia millenaria, che si legge nei suoi vigneti più vecchi, ricchi di cloni pluri-secolari.
Da questo prezioso patrimonio di vigneti ad alberello con oltre Sessantanni nasce un vino, che è il racconto più bello del nostro territorio.
Zona: Valle del Sessantanni, circa 40 ettari tra San Marzano e Sava (TA)
Terreno: Terra rossa residuale a tessitura fine con substrato calcareo e radi affioramenti rocciosi. Intensa presenza di ossidi di ferro
Coltivazione: Alberelli di almeno sessant’anni di età
Vendemmia: Metà settembre
Affinamento: Fermentazione malolattica in acciaio e successiva permanenza in barrique di rovere francese e americano per 12 mesi
Abbinamenti: Primi piatti robusti, carni rosse e selvaggina. Vino da meditazione
Servire a: 18°C

Immagine voce

NOI AVI (Convertino)

€ 21.00

Primitivo di Manduria DOP 15% vol
Affinato in antiche giare di ceramiche dette capasoni, il vino, dal colore rosso rubino, è intenso, corposo e ben strutturato. Lo valorizzano profumi di frutti maturi e piccoli frutti di bosco. Non filtrato

Immagine voce

Anniversario 62

€ 44.00

Primitivo di Manduria DOP 2018 Riserva
Nel 1962, per dimostrare l’alto potenziale vitivinicolo del Salento, 19 vignaioli fondarono “Cantine San Marzano”. Da allora molto tempo è trascorso, eppure le loro vecchie vigne ancora producono grappoli rari e preziosi. A noi il compito di raccoglierli e valorizzarli, con un pizzico d’esperienza e una manciata d’innovazione.
Risultato: questo Primitivo straordinariamente intenso, elegante e longevo.
Vitigno: Primitivo
Zona: Valle del Sessantanni, circa 40 ettari tra San Marzano e Sava (TA)
Terreno: Terra rossa residuale a tessitura fine con substrato calcareo, radi affioramenti rocciosi e intensa presenza di ossidi di ferro
Coltivazione: Alberelli di almeno sessant’anni di età
Vendemmia: Metà settembre
Affinamento: Fermentazione malolattica in acciaio e successiva permanenza in barrique di rovere francese e americano per 18 mesi
Abbinamenti: Primi piatti robusti, carni rosse e selvaggina
Servire a: 18°C

Immagine voce

Susco

€ 25.00

Susumaniello IGP Salento 2020
Abbiamo raccolto il Susumaniello in vigneti vecchi, ormai liberi dal fardello della produzione.
È uva ombrosa, e il suo manto nero e blu cela una struttura in incantevole equilibrio, tra dire e tacere, tra eleganza e semplicità.
Vitigno: Susumaniello
Zona: Salento
Terreno: Di origine costiera, ricco di scheletro, di medio impasto tendenzialmente sabbioso, mediamente profondo, poroso e drenante;
di colore scuro
Coltivazione: Guyot
Vendemmia: Seconda e terza decade di settembre
Affinamento: In barrique di rovere francese e americana per 6 mesi
Abbinamenti: La struttura e la nota acida si abbinano con primi e secondi succulenti, carne alla brace, formaggi stagionati
Servire a: 16-18°C

Immagine voce

11 Filari

€ 20.00

Primitivo di Manduria DOCG Dolce 2019
Per tradizione e vezzo curiamo l’appassimento di 11 Filari di Primitivo, laddove i ceppi ad alberello son saldati a terreni rossastri con venature calcaree. Con la pazienza che il mestiere ci dona, osiamo forgiare da queste uve il nettare più dolce, per stillarne poche, contatissime gocce.
Vino irriproducibile, fatto senza calcolo, come ogni cosa strappata all’utilità pratica. Da gustare preferibilmente secondo ispirazione, ogni volta che “del piacere punga vaghezza”.
Vitigno: Primitivo
Zona: Valle del Sessantanni, circa 40 ettari tra San Marzano (TA) e Sava (TA)
Terreno: Terra rossa residuale a tessitura fine con substrato calcareo e radi affioramenti rocciosi. Intensa presenza di ossidi di ferro
Coltivazione: Alberelli di almeno sessant’anni di età
Vendemmia: Primi giorni di ottobre
Affinamento: In barrique di rovere francese e americano per 12 mesi
Abbinamenti: Pasticceria secca, crostate di frutta e formaggi stagionati
Servire a: 16°C

Quant'è facile usare questo menu digitale?

Ti stai trovando bene?

No internet connection detected

You are back online