Logo
Recensione inviata. Grazie!
Immagine voce

ANTICHI VINAI, Koinè 2017 riserva

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

CANTINE RUSSO, Contrada Crasà 2017

Nerello mascalese e nerello cappuccio (Etna nord)
Riflessioni: colore rosso rubino brillante, al naso spicca un gradevole profumo di frutti di bosco e delicate spezie. Il sapore è persistente e corposo, con una piacevole nota fruttata che si fonde con un bouquet di confettura di frutti di bosco. Il tannino è potente. Ottima la persistenza.
Curiosità: invecchiato per 12/14 mesi in barrique di rovere e tonneaux, ed 1 anno in vasche di acciaio inox.

Immagine voce

CAMARDA, Etna rosso

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

DUCA DI SALAPARUTA, Lavico Etna rosso

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANK CORNELISSEN, Munjebel Vigne alte 2021

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANK CORNELISSEN, Susucaru rosso 2023

Nerello Mascalese 85%, Minella Nera, Alicante, Bouschet e Minella Bianco 15% (Etna nord)

Immagine voce

GRACI, Quota 1000 Barbabecchi 2014

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

TENUTE VECCHIO, Vossignoria

Nerello mascalese (Etna nord)
Riflessioni: colore rosso rubino intenso, al naso si presenta fruttato con note di frutti di bosco, ciliegia, speziato con note di pepe nero e vaniglia, in bocca si presenta equilibrato, fresco, morbido, con una buona sapidità e persistente.
Curiosità: i vigneti si trovano in due comuni diversi tra Linguaglossa e Moio Alcantara: 750 m s.l.m. sul versante nord-est dell’Etna nelle vigne di Linguaglossa e 550 m s.l.m. con esposizione nord nelle vigne di Moio Alcantara. La vinificazione avviene prima in acciaio e poi la maturazione in tonneaux.

Immagine voce

CANTINE RUSSO, Luce di lava

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

VINI DI LUCA, Virgola rosso

Nerello Mascalese 100% (Etna nord)
Uve provenienti da 0,3 ettari in contrada Crasà, in pieno disciplinare DOC, nel versante nord dell’Etna (650 s.l.m). La vinificazione avviene attraverso diraspatura, macerazione di 12 giorni sulle bucce in mastelli senza controllo della temperatura e pressatura soffice. L'affinamento avviene per 4 mesi in acciaio, 10 mesi in tonneaux di rovere rigenerato, minimo 6 mesi in bottiglia.

Immagine voce

AL-CANTARA, La fata galanti

Nerello cappuccio (Etna nord)

Immagine voce

ARIANNA OCCHIPINTI, Bombolieri 2021

Frappato (Vittoria)
Riflessioni: colore rosso rubino, al naso regala aromi di rosa e ciliegia, spezie ed erbe aromatiche. In bocca il sorso animato da una bella dose di freschezza, schiettezza e autenticità.
Curiosità: Bombolieri è il nome di questa contrada. Qui le terre variano dal castano al bianco, una parte della contrada ha un suolo più argilloso-calcareo, visivamente bianco in superficie, ed è qui nella Vigna Strada, che nasce questo vino. L'affinamento avviene in vasche di cemento con lieviti indigeni e macerazione di 20GG sulle bucce.

Prodotto Biologico
Immagine voce

ARIANNA OCCHIPINTI, Fossa di lupo 2021

Frappato (Vittoria)
Riflessioni: colore rosso rubino con aromi di frutti rossi e una spiccata freschezza (acidità) e sapido.
Curiosità: Fossa di lupo contrada storica la cui vigna ad alberello ha un sesto d’impianto tipico della zona di Vittoria. La contrada guarda a nord est i Monti Iblei; l'affinamento in vasche di cemento con lieviti indigeni ed una macerazione di 20GG sulle bucce.

Prodotto Biologico
Immagine voce

ARIANNA OCCHIPINTI, Pettineo 2021

Frappato (Vittoria)
Riflessioni: dal colore rosso rubino con note di ciliegia e lampone, tannini eleganti, freschi e setosi ma con un'acidità piuttosto vivace.
Curiosità: Pettineo la Chiusa ha circa 60 anni ed è un vecchio alberello che il precedente proprietario trasformò in spalliera, facendo arrampicare tra i tralicci le piante che ora hanno anche forme monumentali. L'affinamento è di 20 mesi in vasca di cemento ovale da 20HL e poi 4 mesi in bottiglia. L'età delle piante 70 anni.

Prodotto Biologico
Immagine voce

AZIENDA AGR. SCIARA, 760 Etna rosso 2020

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

AZIENDA AGR. SCIARA, 980 Etna rosso 2020

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

AZIENZA AG. SOFIA, La vigna di Gioacchino

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

AZIENDA AGR. SOFIA, Piano dei daini

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

AZIENZA AGR. PALARI, Faro DOC 2015

Nerello mascalese, nerello cappuccio e nocera (Messina)

Immagine voce

BENANTI, Rovittello 2017 'Etna rosso Riserva'

Nerello mascalese (Etna nord) Vigna in contrada Dafara Galluzzo, località Rovittello, frazione di Castiglione di Sicilia.
Riflessioni: rosso rubino tendente al granato: al naso si presenta etereo, floreale, intenso, con sfumature di frutta matura. Al palato è secco, tannico, minerale, elegante, di notevole persistenza.
Curiosità: nel 2015 l’azienda decide di raggiungere nuovi picchi di eccellenza, limitando la raccolta delle uve alla sola piccola particella di viti centenarie pre-fillossera e prolungando fino a 60 mesi il periodo di vinificazione, maturazione e affinamento, dando vita a questa nuova esclusiva Riserva prodotta in limitatissime quantità.

Immagine voce

BENANTI, Serra della Contessa 2017 'Etna rosso Riserva'

Nerello mascalese, nerello cappuccio (Etna sud-est) Vigna in contrada Monte Serra.
Riflessioni: colore rosso rubino tendente al granato, al naso si presenta etereo, intenso, con sfumature di more selvatiche, e spezie. Al palato è pieno, abbastanza tannico, minerale, elegante, di notevole persistenza.
Curiosità: nel 2015 l’azienda decide di raggiungere nuovi picchi di eccellenza, limitando la raccolta delle uve alla sola piccola particella di viti centenarie pre-fillossera e prolungando fino a 60 mesi il periodo di vinificazione, maturazione e affinamento, dando vita a questa nuova esclusiva Riserva prodotta in limitatissime quantità.

Immagine voce

BRUNO FERRARA SARDO, ‘Nzemmula

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

CACIORGNA, Guardo il vento 2017

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

CACIORGNA, N’anticchia 2014

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

CACIORGNA, N’anticchia 2015

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

CALABRETTA, Vigne vecchie 2014

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

CALCAGNO, Arcuria 2016

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

CALCAGNO, Feudo di mezzo 2017

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

CANTINA MARILINA, Ruversa

Nero d'avola (Noto)

Immagine voce

CANTINE RUSSO, Rampante 2012

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

CANTINE RUSSO, Rampante 2014

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

COS, Contrada 2019

Nero d'avola (Vittoria)

Immagine voce

COS, Vittoria rosso delle Fontane 2018 DOC

Frappato di Vittoria 40%, Nero d’Avola 60%.

Immagine voce

DONNAFUGATA, Contrada Marchesa 2018

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

DONNAFUGATA, Cuor di lava 2017 Edizione limitata Dolce & Gabbana

Nerello mascalese (Etna nord)
Riflessioni: colore rosso rubino, presenta un bouquet di note speziate, sentori fruttati di fragoline di bosco e prugna, e sentori floreali di viola e di sottobosco. Al palato è ampio, caratterizzato da tannini ben avvolgenti ed elegante mineralità; di lunga persistenza ne esalta la straordinaria personalità vulcanica.
Curiosità: affinamento per oltre un anno in botti di rovere francese e poi per oltre 2 anni in bottiglia.
A tavola è ideale con piatti a base di funghi, legumi e carni rosse.

Immagine voce

DONNAFUGATA, Cuor di lava 2020 Edizione limitata Dolce & Gabbana

Nerello mascalese (Etna nord)
Riflessioni: colore rosso rubino, presenta un bouquet di note speziate, sentori fruttati di fragoline di bosco e prugna, e sentori floreali di viola e di sottobosco. Al palato è ampio, caratterizzato da tannini ben avvolgenti ed elegante mineralità; di lunga persistenza ne esalta la straordinaria personalità vulcanica.
Curiosità: affinamento per oltre un anno in botti di rovere francese e poi per oltre 2 anni in bottiglia.
A tavola è ideale con piatti a base di funghi, legumi e carni rosse.

Immagine voce

DONNAFUGATA, Fragore

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

DONNAFUGATA, Mille e una notte 2012

Nero d’avola, petit verdot, syrah e altri vitigni (Contessa Entellina)

Immagine voce

DONNAFUGATA, Mille e una notte 2015

Nero d’avola, petit verdot, syrah e altri vitigni (Contessa Entellina)

Immagine voce

DONNAFUGATA, Mille e una notte 2017

Nero d’avola, petit verdot, syrah e altri vitigni (Contessa Entellina)
Riflessioni: colore rosso rubino intenso. Bouquet complesso, caratterizzato da note di ciliegia e mora, sentori balsamici di eucalipto e vaniglia intensa. In bocca è morbido ed avvolgente, di grande struttura e con tannini maturi e raffinati.
Curiosità: il palazzo illustrato sull’etichetta è il palazzo dove si rifugiava la regina Maria Carolina in fuga da Napoli, la casa amata dallo scrittore Tomasi di Lampedusa. Gabriella Rallo ne cattura l’immagine e la incastona in un cielo da “Mille e una Notte”. Un omaggio al capolavoro della letteratura orientale.

Immagine voce

DONNAFUGATA, Mille e una notte 2019

Nero d’avola, petit verdot, syrah e altri vitigni (Contessa Entellina)
Riflessioni: colore rosso rubino intenso. Bouquet complesso, caratterizzato da note di ciliegia e mora, sentori balsamici di eucalipto e vaniglia intensa. In bocca è morbido ed avvolgente, di grande struttura e con tannini maturi e raffinati.
Curiosità: il palazzo illustrato sull’etichetta è il palazzo dove si rifugiava la regina Maria Carolina in fuga da Napoli, la casa amata dallo scrittore Tomasi di Lampedusa. Gabriella Rallo ne cattura l’immagine e la incastona in un cielo da “Mille e una Notte”. Un omaggio al capolavoro della letteratura orientale.

Immagine voce

DONNAFUGATA, Tancredi Edizione limitata Dolce & Gabbana

Cabernet sauvignon, nero d’avola, tannat (Contessa Entellina)

Immagine voce

DONNAFUGATA, Sul vulcano rosso

Nerello mascalese e nerello cappuccio (Etna nord)

Immagine voce

DUCA DI SALAPARUTA, Nawari 2018

Pinot nero (Etna nord)

Immagine voce

EDUARDO TORRES ACOSTA, Arenaria 2020

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

EDUARDO TORRES ACOSTA, Versante nord

Nerello mascalese ed altri vitigni autoctoni (Etna nord)

Immagine voce

ESPERANZA, Suami 2020

Grenache e nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FEDERICO GRAZIANI, Profumo di vulcano 2019

Nerello mascalese, nerello cappuccio, alicante e francisi (Etna nord)

Immagine voce

FEUDO MACCARI, Mahâris

Syrah (Val di Noto)
Riflessioni: rosso rubino intenso, al naso frutta rossa matura e speziato. Al palato è caldo pieno avvolgente.
Curiosità: Mahâris, prende il nome dalle torri di avvistamento che gli arabi usavano per perlustrare le coste del mare, è il vino che simboleggia l’incontro di stili e culture diverse. I terreni calcarei e gessosi gli donano eleganza, finezza ed una spiccata mineralità.

Immagine voce

FEUDO MACCARI, Saia

Nero d'Avola (Val di Noto)

Immagine voce

FEUDO MONTONI, Lagnusa

Nero d'avola (Cammarata, Agrigento)

Immagine voce

FEUDO MONTONI, Vrucara 2019

Nero d'Avola (Agrigento)
Riflessioni: colore rosso rubino concentrato al naso esprime sentori balsamici di liquirizia, frutta del sottobosco, spezie orientali, minerale, al palato è vellutato, ampio e grande struttura, fresco sapido e di grande persistenza nei ritorni aromatici.
Curiosità: viti prefillossera allevate ad alberello site a 500 metri s.l.m. su suoli argillosi e sabbiosi. La pressatura avviene con antico torchio. Fermentazione alcolica in vasche di cemento con 25 giorni di macerazione. Affinamento per 45 mesi in cemento, 6 in botte e 6 in bottiglia.

Immagine voce

FILIPPO GRASSO, Capu chiurma

Nerello mascalese e nerello mantellato (Etna nord)

Immagine voce

FRANCESCO MODICA, Nonno Ciccio 2017

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANCHETTI 2017

Petit verdot e cesanese d’affile (Etna)

Immagine voce

FRANCHETTI, Contrada Chiappemacine 2017 (550 metri s.l.m)

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANCHETTI, Contrada Chiappemacine 2018 (550 m s.l.m.)

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANCHETTI, Contrada Porcaria 2018 (650 m s.l.m.)

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANCHETTI, Contrada Sciaranuova 2018 (850 m s.l.m.)

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANCHETTI, Contrada Guardiola 2019 (900 m s.l.m.)

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANCHETTI, Contrada Rampante 2021 (1000 m s.l.m.)

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANCHETTI, Passorosso 2017

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANCHETTI, Passorosso 2021

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANK CORNELISSEN, Magma 2016

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANK CORNELISSEN, Magma 2017

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANK CORNELISSEN, Munjebel 2021

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANK CORNELISSEN, Munjebel Chiusa Spagnolo 2017

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANK CORNELISSEN, Munjebel Chiusa Spagnolo 2020

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANK CORNELISSEN, Munjebel Crasà 2017

Nerello mascalese (Etna nord)

Prodotto Biologico
Immagine voce

FRANK CORNELISSEN, Munjebel Porcaria 2018

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANK CORNELISSEN, Munjebel Feudo di mezzo 2020

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANK CORNELISSEN, Munjebel Monte Colla 2018

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

FRANK CORNELISSEN, Munjebel Vigne alte 2017

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

GIROLAMO RUSSO, Calderara sottana 2020

Nerello mascalese 94% Nerello cappuccio 6% (Etna, nord)
Riflessioni: colore rosso rubino intenso. Bouquet estremamente complesso in cui spiccano la mora, il ribes e la marasca in cui si integrano perfettamente cenni di erbe mediterranee.
Al palato è ampio, di notevole eleganza, sorretto da una vena acida che lo rende fresco e vibrante, di ottima struttura e notevole persistenza gustativa.
Curiosità: prodotto con uve biologicamente coltivate, nel territorio di Randazzo e nell'omonima contrada. L'età dei vitigni è di 50 anni, l'affinamento è in tonneaux usate per circa 18 mesi.

Immagine voce

GIROLAMO RUSSO, Feudo 2017

Nerello mascalese e nerello cappuccio (Etna, nord)
Riflessioni: colore rosso rubino intenso il bouquet estremamente complesso in cui spiccano la mora, il ribes e la marasca in cui si integrano perfettamente cenni di erbe mediterranee, note balsamiche e sentori di cuoio e tabacco. Al palato è ampio, di notevole eleganza, sorretto da una vena acida che lo rende fresco e vibrante, di ottima struttura e notevole persistenza gustativa.
Curiosità: vigneto in produzione biologica nel territorio di Randazzo nella contrada Feudo. L'età del vitigno è di 70 anni circa, l'affinamento in botti di rovere da 2600 lt. di secondo passaggio per 18 mesi.

Immagine voce

GIROLAMO RUSSO, Feudo 2020

Nerello mascalese e nerello cappuccio (Etna, nord)
Riflessioni: colore rosso rubino intenso il bouquet estremamente complesso in cui spiccano la mora, il ribes e la marasca in cui si integrano perfettamente cenni di erbe mediterranee, note balsamiche e sentori di cuoio e tabacco. Al palato è ampio, di notevole eleganza, sorretto da una vena acida che lo rende fresco e vibrante, di ottima struttura e notevole persistenza gustativa.
Curiosità: vigneto in produzione biologica nel territorio di Randazzo nella contrada Feudo. L'età del vitigno è di 70 anni circa, l'affinamento in botti di rovere da 2600 lt. di secondo passaggio per 18 mesi.

Immagine voce

GIROLAMO RUSSO, Feudo 2021

Nerello mascalese e nerello cappuccio (Etna, nord)
Riflessioni: colore rosso rubino intenso il bouquet estremamente complesso in cui spiccano la mora, il ribes e la marasca in cui si integrano perfettamente cenni di erbe mediterranee, note balsamiche e sentori di cuoio e tabacco. Al palato è ampio, di notevole eleganza, sorretto da una vena acida che lo rende fresco e vibrante, di ottima struttura e notevole persistenza gustativa.
Curiosità: vigneto in produzione biologica nel territorio di Randazzo nella contrada Feudo. L'età del vitigno è di 70 anni circa, l'affinamento in botti di rovere da 2600 lt. di secondo passaggio per 18 mesi.

Immagine voce

GIROLAMO RUSSO, Feudo di mezzo 2021

Nerello mascalese con piccole percentuali di nerello cappuccio (Etna nord)
Riflessioni: colore rosso rubino intenso dal profilo fruttato intenso in cui alle tipiche note di ciliegia e ribes nero emergono sentori ematici e balsamici, al palato è deciso dai tannini fini ed eleganti che lo rende estremamente sapido e persistente in bocca.
Curiosità: prodotto da un unico CRU in contrada Feudo di mezzo (Castiglione di Sicilia) questo vino affina per 18 mesi i botte da 10hl e tonneaux usate. L'età del vigneto 80-100 anni.

Immagine voce

GIROLAMO RUSSO, San Lorenzo 2021

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

GRACI, Arcuria 2019

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

GRACI, Feudo di mezzo

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

GRASSO MARTINA, Quinto arco

Nerello mascalese (Etna est)

Immagine voce

I CUSTODI DELLE VIGNE DELL’ETNA, Aetneus 2015

Nerello mascalese, nerello cappuccio (Etna nord)

Immagine voce

I CUSTODI DELLE VIGNE DELL’ETNA, Aetneus 2016

Nerello mascalese, nerello cappuccio (Etna nord)

Immagine voce

I CUSTODI DELLE VIGNE DELL’ETNA, Nerello cappuccio

Nerello cappuccio (Etna nord)

Immagine voce

I CUSTODI DELLE VIGNE DELL’ETNA, Pistus

Nerello mascalese, nerello cappuccio (Etna nord)

Immagine voce

I VIGNERI di SALVO FOTI, Il vino dei vigneri

Nerello mascalese e nerello cappuccio (Etna est)

Immagine voce

I VIGNERI di SALVO FOTI, Vinupetra

Nerello Mascalese 80%, Nerello Cappuccio 10%, Granache, Francisi 10% (Etna nord)
Riflessioni: colore rosso rubino intenso al naso sprigiona note di frutta matura in parte sotto spirito, tabacco e leggeri sentori eterei, al palato è molto elegante, armonico, di notevole persistenza e dal tannino avvolgente
Curiosità: vinificazione delle uve di cui il 30% con i raspi, fermentazione spontanea in acciaio e macerazione sulle bucce di 15 giorni. Decantazione naturale. I travasi seguono le fasi lunari. Affinamento di almeno 12 mesi in botti grandi di rovere.

Immagine voce

I VIGNERI i vini di Simone & Andrea Foti, Palmento & Anfora 2021

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

I VIGNERI i vini di Simone & Andrea Foti, Radica 2023

Grenache etneo (Etna nord)
Riflessioni: rosso rubino, scuro e impenetrabile. Al naso, profumi primari fruttati e sentori terziari, in cui spezie e legno la fanno da padroni. In bocca è deciso, potente, in cui si percepisce il grado alcolico.
Curiosità: il “Radica” è un vino rosso che si lega profondamente al terroir di provenienza, costruito un progetto di valorizzazione delle radici. Da viti ultracentenarie di Grenache Etneo in contrada Tartaraci Soprano, a quota 1000 nel comune di Bronte, siamo di fronte a un vino rosso di personalità, vinificato con uve intere pressate a mano in botti usate da 500 litri aperte.

Immagine voce

MARCO DE BARTOLI, Contrada Rampante 2021

Nerello mascalese (Etna nord)
Riflessioni: rosso rubino note di frutti rossi maturi, minerale, speziato e con sentori di tabacco e liquirizia al palato è potente, ricco ed avvolgente.
Curiosità: vino prodotto da una vigna di 1,5 ettari a Passopisciaro, contrada Rampante, versante nord dell’Etna a 750 metri di altitudine. Allevamento ad alberello su terrazzamenti, piante di 80 anni. Il vino affina in botti di castagno dell’Etna.

Immagine voce

MARCO DE BARTOLI, Etna rosso 2021

Nerello Mascalese (Etna nord)

Immagine voce

MARCO DE BARTOLI, Rosso di Marco

Perricone (Trapani)

Immagine voce

MASSIMO LENTSCH, Feudo di mezzo Etna rosso DOC

Nerello mascalese (Etna nord)
Riflessioni: colore rosso rubino, al naso esprime note di ciliegia matura, pepe nero, liquirizia. Al palato è fresco e morbido, con tannini sottili e ben integrati che lo rendono particolarmente elegante e sapido al palato.
Curiosità: da una vigna centenaria coltivata a piede franco, siamo a 750 metri di altitudine, nella Contrada Feudo di Mezzo, territorio ormai riconosciuto per la provenienza di alcuni dei vini più pregiati dell’Etna. L'affinamento è di circa 15 mesi in botti di rovere e successivo travaso in serbatoi di acciaio dove viene decantato in maniera naturale ed imbottigliato senza alcun processo di chiarifica e filtrazione.

Immagine voce

MASSIMO LENTSCH, San Teodoro

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

MERIDIO, Arundo

Alicante (Chiaramonte Gulfi, Ragusa)
Riflessioni: vino di una complessità aromatica, una persistenza ed una eleganza unica. Color rosso rubino con riflessi violacei.

Immagine voce

MONTELEONE, Qubba Etna rosso 2021

Nerello mascalese 90%, nerello cappuccio 10% (Etna nord)
Riflessioni: color rosso granato con riflessi violacei, note di frutti di bosco, violetta, lievi sentori balsamici e speziati. Al palato è elegante, ricco, avvolgente e leggermente sapido.
Curiosità: il vino evolve per 16 mesi in tonneaux in rovere francese da 700 e 500 litri. Prima dell’imbottigliamento, riposa 2 mesi in vasche di cemento. Le uve vengono coltivate all’interno di un singolo vigneto vicino al fiume Alcantara. Qui, i suoli sono formati da sabbie e ceneri vulcaniche, alternate a piccole percentuali di argilla calcarea, mentre l’altitudine è di 500 metri sul livello del mare.

Immagine voce

MURGO, Cabernet sauvignon

Cabernet sauvignon, tenuta del gelso bianco (Etna sud)

Immagine voce

MURGO, Tenuta San Michele Etna rosso 2019

Nerello mascalese (Etna est)

Immagine voce

PALMENTO COSTANZO, Contrada Santo Spirito 2019

Nerello mascalese e nerello cappuccio (Etna nord)

Immagine voce

PALMENTO COSTANZO, Nero di sei

Nerello Mascalese 80% Nerello Cappuccio 20% (Etna nord)

Immagine voce

PALMENTO COSTANZO, Prefillossera 2020

Nerello Mascalese 90% - Nerello Cappuccio 10% (Etna nord)
Riflessioni: colore rosso rubino, si presenta con un bouquet profondo e ricco, con note di frutti rossi, sfumature di grafite, polvere vulcanica e note balsamiche. Al palato è imponente e lungo, con tannini vellutati e finale piacevolmente sapido.
Curiosità: in contrada Santo Spirito a Passopisciaro a 750 metri s.l.m. da un piccolo vigneto scampato dalla filossera, nasce questo maestoso vino dove la vinificazione delle uve fatte fermentare con lieviti indigeni e la macerazione prolungata in botti rotative di rovere francese da 500 L.

Immagine voce

PATRÌ, Cerasuolo di Vittoria DOCG

Nero d’avola e frappato (Riesi)

Immagine voce

PIETRADOLCE, Archineri 2018

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

PIETRADOLCE, Barbagalli 2016

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

PIETRADOLCE, Contrada Feudo di mezzo 2019

Nerello mascalese, Solicchiata (Etna nord)

Immagine voce

PIETRADOLCE, Contrada Feudo di mezzo 2020

Nerello mascalese, Solicchiata (Etna nord)

Immagine voce

PIETRADOLCE, Contrada Rampante 2018

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

PIETRADOLCE, Contrada Santo Spirito 2018

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

PIETRADOLCE, Etna rosso 2023

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

PLANETA, Cerasuolo di Vittoria 'Dorilli' 2018

Nero d’avola e frappato (Vittoria)

Immagine voce

PODERE DELL'ETNA SEGRETA, Le Cùcchie 2018

Barbera, Petit Verdot, e altri vitigni autoctoni.

Immagine voce

PODERE DELL'ETNA SEGRETA, Le Cùcchie Oro 2018

Barbera, Cabernet Sauvignon, Nero D’avola

Immagine voce

PRODUTTORI ETNA NORD, Q'assaggia 2020

Nerello mascalese (Etna nord)
Riflessioni: colore rosso rubino intenso, al naso si riconoscono frutti rossi maturi, erbe mediterranee come il ginepro e pepe, con un finale di note balsamiche.
Curiosità: in contrada Crasà sul versante nord dell'Etna da una piccola vigna nasce questo meraviglioso vino.

Immagine voce

QUANTICO, Etna rosso 2022

Nerello mascalese e nerello cappuccio (Etna nord)

Immagine voce

SALVATORE MARINO, Turi Eloro DOC 2022

90% Nero d'Avola, 10% Pignatello (Pachino)
Riflessioni: color rosso rubino, il bouquet di questo è molto intenso e richiama la ciliegia, i frutti di bosco, la viola e note speziate sul finale.
Curiosità: raccolta manuale delle uve, diraspa-pigiatura e fermentazione spontanea con lieviti indigeni in vasca a temperatura controllata per circa 6 giorni; Fermentazione malolattica spontanea e successivi travasi per allontanare le fecce grossolane; Imbottigliamento nella primavera successiva alla vendemmia.

Immagine voce

SCIRTO, A’ culonna

Nerello mascalese e nerello cappuccio (Etna nord)

Immagine voce

TASCA D'ALMERITA, Tenuta Regareali - Vigna San Francesco 2019

Cabernet Sauvignon 100% (Sclafani Bagni, Palermo)

Immagine voce

TASCA D'ALMERITA, Tenuta Regaleali - Rosso del Conte 2017

Nero d’Avola (58%), Perricone (42%), (Sclafani Bagni, Palermo)

Immagine voce

TENUTA DI FESSINA, Erse "Moscamento 1911"

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

TENUTA DI FESSINA, Musmeci Etna rosso 2018

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

TENUTA DELLE TERRE NERE, Calderara sottana 2020

Nerello mascalese e cappuccio (Etna nord)

Immagine voce

TENUTA DELLE TERRE NERE, Calderara Sottana “Prephylloxera” Etna Rosso Doc 2022

Randazzo, versante nord dell’Etna a 600 metri sul livello del mare ci troviamo in contrada Caldera Sottana, miracolosamente scampate alla fillossera si estendono circa quattro ettari di viti a piede franco di circa 140 anni.
Riflessioni: il vino si presenta con un color rosso rubino traslucido.
Curiosotà: il vino si apre lentamente nel bicchiere, fumoso e intenso, con note di cenere e rosmarino, con una sottile succosità di ciliegie rosse e lamponi, note di terra fresca e argillosa, rose di tè e timo essiccati, cioccolato fondente. I tannini a grana fine rafforzano il finale persistente.

Immagine voce

TENUTA DELLE TERRE NERE, Feudo di mezzo 2018

Nerello mascalese e nerello cappuccio (Etna nord)

Immagine voce

TENUTA DELLE TERRE NERE, Etna rosso

Nerello mascalese e nerello cappuccio (Etna nord)

Immagine voce

TENUTA DELLE TERRE NERE, Guardiola 2018

Nerello mascalese e nerello cappuccio (Etna nord)

Immagine voce

TENUTA DELLE TERRE NERE, Moganazzi

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

TENUTA DELLE TERRE NERE, San Lorenzo 2020

Nerello mascalese e nerello cappuccio (Etna nord)

Immagine voce

TENUTA TASCANTE, Contrada Pianodario 2019

Nerello Mascalese (Etna nord)

Immagine voce

TENUTA TASCANTE, Contrada Sciaranuova Vigne Vecchie 2017

Nerello Mascalese (Etna nord)

Immagine voce

TENUTA TASCANTE, Contrada Rampante 2019

Nerello Mascalese (Etna nord)

Immagine voce

TENUTE BOSCO, Piano dei daini

Nerello mascalese e cappuccio (Etna nord)

Immagine voce

TENUTE BOSCO, Vico Prephylloxera 2016

Nerello Mascalese 90%, Nerello Cappuccio 10% (Etna nord)
Riflessioni: rosso rubino intenso, con sfumature granate al palato è ricco, fresco, strutturato, dai tannini vivaci e di lunga persistenza. Minerale, speziato e balsamico, di erbe selvatiche, liquirizia, ciliegie, frutti di bosco maturi e sotto spirito.

Immagine voce

TERRAZZE DELL’ETNA, Cirneco 2016

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

TERRAZZE DELL’ETNA, Cratere 2017

Nerello mascalese e petit verdot (Etna nord)

Immagine voce

SRC VINI, Etna rosso

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

TORNATORE, Calderara 2019

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

TORNATORE, Pietrarizzo 2019

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

TORNATORE, Etna rosso 2021

Nerello mascalese e nerello cappuccio (Etna nord)

Immagine voce

TORNATORE, Trimarchisa 2017

nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

TRAVAGLIANTI, Etna rosso 2019

Nerello mascalese (Etna sud ovest)

Immagine voce

TURANO, Etna rosso

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

VIGNETI VECCHIO, Donna bianca

Nerello mascalese (Etna nord)

Immagine voce

VITANOVA, Jose Maria Etna rosso

Nerello mascalese, (Etna nord)

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?

No internet connection detected

You are back online