Logo
Recensione inviata. Grazie!
Prodotto aggiunto al tuo ordine
Immagine categoria

Antipasti e Pizzicherie

Il FORILUOGO vi propone un imprevedibile viaggio nel gusto e nei sapori della nostra penisola, a partire dalle specialità della tradizione toscana per arrivare a portate lontane, di altre regioni, con dettagli che vi stupiranno e emozioneranno il palato.

TUTTE LE NOSTRE TIGELLE sono preparate con:
acqua, sale, strutto e farina DI MARCO 100% GRANO ITALIANO.

Immagine categoria

Primi [Locali e Foriluogo]

Al FORILUOGO ti aspettano insoliti viaggi nel gusto e un grande amore per la cucina; Troverete sempre piatti diversi, in un menù che insegue le stagioni perché niente come la Natura sa dettare le regole del gusto.

PRIMI PIATTI DI PESCE SU ORDINAZIONE almeno un giorno prima

Immagine categoria

Secondi

Il locale propone una cucina tipicamente toscana, senza escludere specialità trasversali provenienti da altre regioni.

Immagine categoria

Accompagnamenti

Sfiziosità da compagnia

Immagine categoria

Pizze Foriluogo e Mongolfiere

Da artigiani del gusto la nostra attenzione è rivolta alla minuzia con la quale trattiamo le materie prime, le nostre pizze, infatti, sono costituite da impasti fatti lievitare 24/36 ore, cotti nel forno a legna e disponibili con farine normali, multicereali, integrali, di carbone attivo, kamut, canapa e farinaccio

Immagine categoria

Sempre le solite Pizze

Classicismo "evergreen"

FARINE SPECIALI PER PIZZE SPECIALI

FARINE SEMPRE DISPONIBILI: muticereale / integrale + 2,00 €

FARINE A ROTAZIONE:
carboni attivi / canapa/ grano arso + 2,00 €

CON DOPPIA PASTA + 2,00 €
CON MOZZARELLA DI BUFALA + 2,00 €


TUTTE LE NOSTRE PIZZE sono a LIEVITAZIONE NATURALE 24 - 36 ORE
e sono preparate con acqua sale, olio e farina DI MARCO 100% GRANO ITALIANO

Immagine categoria

Pinsa alla Romana originale

Le origini della pinsa risalgono all’antica Roma, come piatto di recupero per le famiglie contadine. Farina di frumento, Riso e Soia diventano per i contadini le basi per l’impasto di una focaccia croccante e leggera, dalla quale deriva la pinsa romana come la conosciamo oggi.
L’origine del nome deriva dal termine latino “pinse?re”, che significa schiacciare, allungare; andando cosi? a ricordare la lavorazione dell’impasto, steso e pronto per essere infornato. In antichita? la
pinsa veniva utilizzata come pane, ad accompagnare intingoli e portate principali.

in mancanza di alimento, potrebbe essere surgelato

Immagine categoria

Dolci [Produzione Foriluogo e non solo]

Innumerevoli e deliziosi i dolci che il Fuoriluogo propone, a chiusura di un'esperienza che si fa atto creativo del gusto: sinfonie deliziose e note gourmet che renderanno giustizia alla retorica del "Dulcis in fundo"

Immagine categoria

Vini Rossi

Immagine categoria

Vini Bianchi

Immagine categoria

Bollicine

Immagine categoria

Bevande

Immagine categoria

Proposta Menu' Foriluogo

per chi vuol farsi un giro nei sapori foriluogo

TOUR per minimo 8 persone

Allergeni

Per la tua sicurezza, consulta gli allergeni e comunicaci le tue esigenze alimentari per una migliore esperienza gastronomica.

Quant'è facile usare questo menu digitale?

Ti stai trovando bene?

No internet connection detected

You are back online