Logo
Recensione inviata. Grazie!
Immagine voce

Janare Falanghina

Falanghina di grande fascino per eleganza e persistenza. Lila regge bene anche l’abbinamento con piatti più elaborati: antipasti e primi di terra o mare di media struttura, formaggi freschi, fritti leggeri, insalate saporite, carni bianche e piatti delicatamente speziati. Servire alla temperatura di 10°C/12

Immagine voce

Janare Greco Sannio

Il Greco del Sannio di Janare è un vino bianco fresco e dalle note sapide, perfetto da accompagnare a menù di pesce o verdure. Al naso sviluppa note fragranti e tipiche di agrumi, pesca, mela verde, camomilla e sensazioni erbacee. Presenta un corpo equilibrato, limpido e scorrevole, energizzato da una vivace freschezza marina

Immagine voce

Antonutti Chardonnay

Nuance del rosa per far immaginare le note floreali, di pesca rosa e di frutta tropicale, tutte note delicate, quasi delle sensazioni che accompagnano un vellutato ed equilibrato equilibrio al palato.

Immagine voce

Antonutti Pinot Grigio

Immagine voce

Torre Rosazza Sauvignon

Il Sauvignon Friuli Colli Orientali di Torre Rosazza è di un bel paglierino tenue. Sprigiona al naso un bouquet di aromi ben definiti che si susseguono: inizialmente emerge il tiglio, cui si succedono note fruttate ed agrumate di pompelmo e infine prosegue con un delicato sentore di bosso

Immagine voce

Torre Rosazza ribolla gialla

La Ribolla Friuli Colli Orientali di Torre Rosazza si presenta di colore giallo paglierino di media intensità. Ha profumi netti e floreali in cui si distinguono il melone e una leggera nota agrumata.

Immagine voce

Grillo 'Il Salinaro' Pellegrino 2020

Il Grillo “Il Salinaro” di Pellegrino è un vino bianco immediato e piacevole, frutti di viti coltivate vicino alla costa. I suoi profumi sono ricchi e mediterranei, di agrumi, fiori bianchi e fiori d’arancio. Il sorso è morbido, immediato, piacevole, fresco e sapido, di buon equilibrio.

Immagine voce

Muller Thurgau

Il Muller Thurgau di Cantina Valle Isarco è un'espressione tipica e caratteristica di questo vitigno semiaromatico in terra altoatesina. Lungo i pendii alti e soleggiati della valle, le uve maturano perfettamente, dando vita a un bianco animato da trame floreali, fruttate e variagate e a un sorso fresco, deciso, dal piacevole allungo aromatico.

Immagine voce

Gewurztraminer

Il Gewurztraminer di Cantina Valle Isarco è un bianco tipico di questa zona dell'Alto Adige, intessuto di classici elementi di freschezza e slancio aromatico. Al naso è elegante e decisamente profumato, con sentori avvolgenti di petali di rosa, pompelmo, mandarino e spezie leggere, che animano un sorso di carattere e finezza, di bella bevibilità, pieno e di lunga persistenza palatale.

Immagine voce

Arneis 'Blangé' Ceretto 2021

Il Blangé è il celebre Arneis della cantina Ceretto: un vino bianco ricco e profumato, vinificato in acciaio con la tecnica della criomacerazione, divenuto un'icona cult della Langhe. Emana profumi intensi di fiori bianchi, pesca e frutta tropicale. Il gusto è ricco e fruttato, con richiami di mela, pera, pesca, vaniglia e tanta frutta tropicale. Vino Biologico

Immagine voce

Lugana 'I Frati' Ca' dei Frati 2021

Il Lugana "I Frati" è il fiore all'occhiello della cantina Ca' dei Frati. Pienamente espressivo delle caratteristiche della Turbiana, si offre con una personalità fresca, delicata ed elegante da giovane per lasciare spazio a caratteristiche più complesso ed evolute con il passare degli anni, quando le note di mela verde e di fiori bianchi lasciano spazio a nuances di albicocca e mandorla, con un finale dalla spiccata mineralità

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?

No internet connection detected

You are back online