Logo
Recensione inviata. Grazie!
Immagine voce

Falanghina - Adele Musella

€ 25.00

La Falanghina viene identificata come una delle varietà a bacca bianca più apprezzate della Campania. La coltivazione con basse rese, le vinificazioni sempre più accurate, ne hanno fatto un vino di grande personalità, che si fa apprezzare soprattutto per la fresca fragranza dei suoi aromi.

Immagine voce

Fiano - Adele Musella

€ 25.00

Vitigno storico di origini greche, inizialmente vinificato in dolce e frizzantino, che in epoca moderna è stato trasformato nel più pregiato vino secco
e corposo.

Immagine voce

Greco - Adele Musella

€ 25.00

Un vino di grande personalità; il Greco rappresenta una delle eccellenza della enologia campana.

Immagine voce

Pinot Grigio Butussi

€ 25.00

Bianco di colore giallo paglierino con lievi riflessi ramati, bouquet tipico che ricorda i fiori di acacia. Gusto secco, pieno, piacevolmente amarognolo. Accostamenti gastronomici: si accosta piacevolmente a prosciutti, formaggi freschi, primi piatti con sughi rossi, carni bianche.

Immagine voce

Ribolla Gialla

€ 25.00

Le caratteristiche organolettiche del vino bianco Ribolla Gialla sono direttamente collegate al vitigno autoctono, che viene coltivato esclusivamente in Friuli Venezia Giulia. Le due zone più rinomate per quanto riguarda la produzione di Ribolla Gialla sono il Collio (la zona a nord di Gorizia, fino al vicino confine sloveno) e i Colli Orientali (la fascia collinare che circonda la città di Udine). Dal punto di vista organolettico, il vino bianco Ribolla Gialla si caratterizza per un colore giallo prevalentemente paglierino, un aroma delicato e floreale, molto profumato e armonioso. In generale, la sua leggerezza e morbidezza lo rendono un vino molto beverino e versatile, adatto a diversi momenti della giornata, dall'aperitivo alla cena.

Immagine voce

Pinot Grigio Ramato - Butussi

€ 20.00

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?

No internet connection detected

You are back online