Logo
Recensione inviata. Grazie!
Prodotto aggiunto al tuo ordine
Immagine voce

Solive Curtefranca

€ 25.00

VITIGNO

merlot 50% – cabernet sauvignon 50%.

ZONA DI PRODUZIONE

colline moreniche della Franciacorta.

COLTIVAZIONE DEL VIGNETO

vigneti potati a Guyot, con esposizione prevalente est e sud-est.

RESA PER ETTARO

120 ql.

VINIFICAZIONE

Fermentazione controllata in vasche di acciaio tra i 25/28 °C, seguita da fermentazione malolattica. Follatura e rimontaggi frequenti nelle prime fasi. Una piccola percentuale viene poi affinata in barriques di rovere francese.

CARATTERI ORGANOLETTICI

Rosso rubino con riflessi violacei, fruttato con note di prugna e ciliegia, gradevolmente speziato, asciutto, armonico e predisposto all’invecchiamento

ABBINAMENTI CONSIGLIATI

Si accompagna con arrosti o carni stufate, nonché formaggi non troppo piccanti e mediamente stagionati

Aggiungi all'Ordine
Immagine voce

Ricci Curbastro- Santella del Gröm

€ 25.00

Uve: Le percentuali sono circa: Merlot 30%, Cabernet Franc 25%, Cabernet Sauvignon 20%, Carmenère 15%, Barbera 10%
Vigneti: Vigna Santella del Gröm
Ciclo produttivo: macerazione a freddo per circa 4 giorni seguita da fermentazione a temperatura controllata in grandi tini in acciaio aperti. Segue un affinamento di almeno 18 mesi in carati di rovere prima dell’imbottigliamento e successivo affinamento di almeno un altro anno.
Colore: rosso rubino cupo, limpido, consistente.
Profumo: intenso, di estrema finezza ed armonia, con sfumature di legno e frutta matura.
Sapore: continuo, di carattere, ampio e setoso con gentile apporto del Cabernet; al palato mostra finezza e continuità gustativa, acidità sentita ma ben combinata con la morbidezza.
Gradazione: 13% vol.
Conservazione delle bottiglie: in ambiente asciutto e fresco, meglio se coricate.
Invecchiamento: secondo l’annata fino a più di 10 anni dalla vendemmia.
Servizio: a temperatura ambiente, intorno ai 18°C, in bicchieri grandi, panciuti riempiti solo a metà per garantire il miglior sviluppo
del sapore e dei profumi. Stappare la bottiglia almeno un’ora prima di servirla.
Gastronomia: accompagna egregiamente carni rosse, umidi, selvaggina di piuma e di pelo, salumi, formaggi stagionati.

PRODOTTO IN ITALIA – CONTIENE SOLFITI

Aggiungi all'Ordine
Immagine voce

Cavalleri- Vigna Tajardino Curtefranca

€ 35.00


Vigna Tajardino Curtefranca DOC Rosso 2019
Cavalleri



Uvaggio : 40% Merlot, 30% Cabernet Franc, 30% Cabernet Sauvignon
Gradazione : 14,00%
Anno : 2019
Formato : 0,75 Lt
Caratteristiche
Regione: Lombardia

Formato: 0,75 LT

Anno: 2019

Gradazione: 14,00%


Tempo Conservazione: Fino a 20 anni

Vinificazione: Fermentazione svolta con lieviti indigeni e successivo prolungato contatto con le bucce. Affinamento di tre anni in botte grande di rovere. Imbottigliato senza alcuna filtrazione.

Uvaggio: 40% Merlot, 30% Cabernet Franc, 30% Cabernet Sauvignon

Abbinamento: Lasagne e cannelloni al ragù, arrosto di carne, filetto alla griglia, formaggi stagionati e semi-stagionati.

Solfiti: Contiene solfiti

Aggiungi all'Ordine
Immagine voce

Ferghettina Curtefranca

€ 30.00

Caratteristiche
Cantina Ferghettina
Denominazione Curtefranca Rosso DOC
Annata 2022
Uvaggio 50% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Nebbiolo, 10% Barbera
Gradazione 13,50%
Cl 75cl
Solfiti Contiene Solfiti
Codice ICQRF BS/4816
Sede Cantina Azienda Agricola Ferghettina - Adro (BS) - Via Saline, 11
Abbinamento Affettati e salumi, Arrosto di carne, Carni Bianche, Galletto alla brace, Grigliata di Carne, Formaggi di media stagionatura, Pasta all'amatriciana, Carne Rossa in umido

Aggiungi all'Ordine
Immagine voce

Ferghettina Franciacorta Brut

€ 30.00

Franciacorta Brut DOCG Ferghettina: un'esperienza tutta italiana
Il Franciacorta Brut DOCG di Ferghettina è un'eccellenza italiana, prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Questo Franciacorta, affinato per 36 mesi sui lieviti, si distingue per la sua eleganza e il suo perlage fine e persistente.

Uvaggio: Chardonnay 95%, Pinot Nero 5%.

Affinamento: 36 mesi sui lieviti.

Note degustative: Colore giallo paglierino brillante e un perlage fine e continuo. Al naso esprime aromi di frutta a polpa bianca, fiori bianchi e crosta di pane. Al palato è fresco, gentile e sapido, con una piacevole persistenza.

Abbinamenti: Perfetto come aperitivo, si abbina a piatti di pesce, carni bianche, salumi e formaggi.

Aggiungi all'Ordine
Immagine voce

Ricci Curbastro Franciacorta - Saten Brut

€ 55.00

Uve: Chardonnay 100% vinificate in carati di rovere.
Vigneti: Franciacorta (BS) nei comuni di Capriolo e Iseo.
Ciclo produttivo: alla fermentazione in carati di rovere, fa seguito, in primavera, il tiraggio con l’inizio di una lenta rifermentazione in bottiglia secondo il metodo tradizionale della Franciacorta. Le bottiglie restano in catasta per almeno 40 mesi (totale dalla vendemmia 48 mesi) garantendo l’inconfondibile bouquet dovuto al contatto ed all’autolisi dei lieviti. Dopo la sboccatura, con l’aggiunta di uno sciroppo di dosaggio molto secco (4 g/litro) il Franciacorta compie un ulteriore affinamento in cantina di qualche mese.
Colore: giallo paglierino, chiaro e lucente.
Profumo: all’olfatto si presenta con rilevante presenza di note fruttate mature, fitte e dense, sulle quali si inseriscono aromi speziati e lieviti che ricordano note biscottate e mandorlate.
Sapore: di grande eleganza ripropone al gusto le stesse sensazioni olfattive sorrette da corpo e struttura, vivacizzate da una lieve acidità.
Gradazione: 12.5% vol.
Conservazione delle bottiglie: coricate, al buio, in ambiente asciutto e fresco.
Servizio: servire a 10° C, meglio se in un secchiello con acqua e ghiaccio.
Gastronomia: accompagna tutto il pasto, dall’aperitivo ai formaggi; ideale con pesce e carni bianche.
Curiosità: la tipologia Satèn riservata alla sola Franciacorta ha preso il nome dalla seta, un tempo qui prodotta, e come la seta si presenta “morbido” (rotondo) e “con stoffa”, (consistente o corposo), nei due aggettivi è descritta tutta la magia del Franciacorta Satèn Brut.

Aggiungi all'Ordine
Immagine voce

Mel4 - Sidro di mele

€ 25.00

RIFERMENTAZIONE IN BOTTIGLIA

Conosciuto fin dal 600 a.C. ha avuto nelle aree popolate dai Celti il suo maggior sviluppo ed ancora oggi i maggiori produttori e consumatori sono l’Inghilterra, l’Irlanda il nord ovest della Francia con Normandia e Bretagna. Tuttavia anche Spagna e Italia insieme a Svizzera, Austria e Germania vantano tradizioni di produzione del sidro.
Le varietà di mele impiegate per la produzione del sidro non sono le classiche varietà da tavola ma assomigliano alla mela selvatica: meno dolce, ricca di tannini e con una buona acidità.
Le nostre mele sono 4 varietà di origine normanna: Douce Moën, Marie Menard, Perit Jaune e St.Martin. Sono coltivate a Brisighella in Romagna ad un’altitudine di 400 m slm.
Raccolte rigorosamente a mano, dopo circa una settimana le mele vengono lavate e triturate e la purea ottenuta viene pressata in un vecchio torchio.
Il succo ottenuto viene raffreddato, chiarificato per decantazione e quindi fermentato a temperatura controllata in vasca d’acciaio. Si ottiene così un sidro della gradazione di circa 8% vol.
Dopo alcuni mesi in cantina il sidro viene imbottigliato con aggiunta di lieviti (Sacharomyces cerevisiae) e zucchero per una seconda fermentazione naturale in bottiglia che garantisce anche la presa di spuma, 9-12 mesi di maturazione sui lieviti e con la sboccatura si estraggono i lieviti e di aggiunge lo sciroppo di dosaggio (Dry, ovvero circa 30 G/litro).

Colore: giallo paglierino con un fine ed elegante perlage.
Bouquet: elegante, fresco e fruttato.
Gusto: richiama il profumo delle mele, piacevolmente equilibrata la nota acida che mitiga il residuo zuccherino, aromatico, fruttato, fine e persistente come il suo delicato perlage.
Temperatura di servizio: 8-10 °C.
Abbinamenti: da bere giovane come aperitivo, in estate può essere servito con del ghiaccio, anche miscelato in vari cocktail come Spritz e Kir. A pranzo accompagna le uova, pizze, frutti di mare e carni grasse, si accompagna bene anche ai dolci lievitati

Aggiungi all'Ordine

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?

No internet connection detected

You are back online