Logo
Recensione inviata. Grazie!
Prodotto aggiunto al tuo ordine
Immagine voce

Caraffa di vino a km0

€ 6.00

rosso/bianco/rosato

Aggiungi all'Ordine
Immagine voce

Anfisya IGT Bianco - Cantine Lavorata

€ 8.00

Denominazione
Indicazione Geografica Tipica Calabria

Varietà delle uve
Ansonica, Malvasia, Guardavalle

Vigneti
Area meridionale della Calabria che affaccia sul mar Jonio, filari a circa 300-350 metri di altezza s.m.

Suolo
Argilloso

Vendemmia
Periodo compreso da meta? agosto a fine settembre. La raccolta viene effettuata rigorosamente a mano.

Vinificazione
Vinificazione in bianco con fermentazione a freddo.

Affinamento
Conservazione in contenitori in acciaio inox.

Dati analitici all’imbottigliamento
Dopo la microfiltrazione viene imbottigliato in ambiente isobarico.

Grado alcolico
12,5%

Acidità totale
6 g/l

Aggiungi all'Ordine
Immagine voce

Anfisia Bianco Vivace - Cantine Lavorata

€ 9.00

Denominazione
Indicazione Geografica Tipica Calabria

Varietà delle uve
Guardavalle, Malvasia e Ansonica

Vigneti
Area meridionale della Calabria che affaccia sul mar Jonio, filari a circa 300-350 metri di altezza s.m.

Suolo
Argilloso-calcareo

Vendemmia
Periodo compreso da meta? agosto a meta? settembre. La raccolta viene effettuata rigorosamente a mano.

Vinificazione
Vinificazione in bianco con fermentazione a freddo, reso leggermente vivace in contenitore in acciaio inox a temperatura controllata con metodo Martinotti.

Affinamento
Conservazione in contenitore in acciaio inox a temperatura controllata.

Dati analitici all’imbottigliamento
Dopo la microfiltrazione viene imbottigliato a freddo in ambiente isobarico.

Grado alcolico
11,5%

Acidità totale
7 g/l

Aggiungi all'Ordine
Immagine voce

Terrano Greco Bianco IGT - Cantine Spadafora

€ 16.00

Classificazione: CALABRIA I.G.P.
Territorio: l la provenienza delle uve da cui si ottiene il Terrano bianco è esclusivamente regionale, sono preferiti i territori collinari, con altezza media di 400-500 mt. slm
Vitigni: Greco bianco in purezza;
Metodo di Coltivazione: tradizionalmente ad alberello, oppure cordone speronato nei nuovi impianti presenti sul territorio;
Periodo di Vendemmia: da metà a fine settembre;
Vinificazione: pressatura soffice, in bianco, ovvero senza contatto con le bucce;
Fermentazione: in acciaio con temperature controllate;
Affinamento: in acciaio per circa sei mesi, poi almeno due mesi in bottiglia;
Colore: giallo dorato con riflessi verdognoli in gioventù;
Profumo: floreale, mediamente intenso e persistente, con un delicato sentore di banana ed ananas;
Sapore: fresco, piacevole, con una buona acidità, un vino equilibrato
Abbinamenti Gastronomici: ottimo aperitivo, è particolarmente indicato con i primi piatti semplici a gustosi della cucina marinara,
Gradazione Alcolica: .12% vol.

Aggiungi all'Ordine
Immagine voce

Madre Goccia - Bianco - Cantine Iuzzolini

€ 18.00

Tipo: Bianco.
Classificazione: Indicazione Geografica Tipica Calabria.
Vitigno: Greco bianco e Chardonnay.
Zona di produzione: Calabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Carfizzi località “Motta”.
Terreno: argilloso, calcareo.
Altimetria: da 200 a 300 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: spalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante.
Clima: mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte.
Vendemmia: manuale ultima settimana di settembre.
Resa per ettaro di uva: 60 – 70 q.li.
Vinificazione: diraspopigiatura, pressatura soffice, resa in mosto fiore 60% sull’uva.
Maturazione: in acciaio il Greco bianco e due mesi in barriques lo Chardonnay.
Affinamento: un mese in bottiglia a temperatura controllata.
Degustazione:
Colore – giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli.
Profumo –floreale, complesso e morbido con lievi note di albicocca secca e frutta esotica.
Sapore – ampio e piacevolmente fruttato.
Grado alcolico: 12,5% in vol.
Abbinamento gastronomico: si esalta con primi piatti di pesce, crostacei e frutti di mare.

Aggiungi all'Ordine
Immagine voce

Arsura Magliocco - Rosato - Cantine Spadafora

€ 16.00

Arsura è un vino calabrese 100% Magliocco dolce. Una varietà autoctona del Sud Italia, in particolare del Calabrese, con forti legami con gli antichi greci. Magliocco, infatti, proprio dal greco, significa “tenerissimo nodo”: questo perché il grappolo è molto compatto, serrato, come un nodo.
Si presenta alla vista come un rosato carico, il colore è quasi tendente al rosso, molto estivo. Al naso esprime all’impatto note floreali, che però virano subito verso prima una fragolina di bosco, poi note di frutti a bacca rossa. Il palato è piacevolissimo, fresco, richiama la beva e rilascia aromi di frutti di bosco che persistono al palato. Un vino fresco, estivo, che esprime le caratteristiche del territorio. Pronto da bere subito, si può abbinare con salumi ed insaccati tipici della tradizione regionale, ottimo con aperitivo o piatti a base di pesce.

Aggiungi all'Ordine
Immagine voce

Terre di Gerace IGP Locride - Rosato - Cantine Macrì

€ 18.00

Regione di produzione: Calabria (Italia).

Terreno: terrazzature a 250m s.l.m. Terreni sabbio limosi su marna di calcarenite, tendenzialmente sciolti. Esposizione da est a sud ovest.

Uvaggio: nerello 100 %.

Sistema di allevamento: Guyot , densità 5000 ceppi per ettaro.

Resa: 70 – 80 q. per ettaro, circa 50 HL.

Epoca vendemmiale: ultime due settimane di settembre.

Vinificazione: vinificazione lunga in fermentini di acciaio a temperatura controllata.

Affinamento: acciaio 8-9 mesi.

Grado alcolico: 12 % vol.

Periodo ottimale di consumo del vino: 2- 3 anni.

Colore: cerasuolo brillante.

Profumo: di buona intensità, netto.

Gusto: fresco, equilibrato, di medio corpo.

Abbinamenti: Vino fresco e giovane da tutto pasto, spazia dai primi piatti, alla piccola cacciagione, ai formaggi poco stagionati, interessante servito a 16 gradi con le zuppe di pesce.

Aggiungi all'Ordine
Immagine voce

Nerello Mascalese Massaru IGT - Rosato - Cantine Viglianti

€ 15.00

FAMIGLIA Vini rosati Calabria
PRODUTTORE Viglianti
MOMENTO IDEALE aperitivo /cena / pranzo
ABBINAMENTI antipasti di mare misti
carne cruda
fritture
insalate gourmet
pesce crudo
pizza e panini
primi piatti con verdure
primi piatti di mare
salumi e formaggi
PROVENIENZA Calabria - Reggio Calabria
FATTO CON nerello in prevalenza
VINIFICAZIONE acciaio
AFFINAMENTO acciaio
DENOMINAZIONE IGT Calabria rosato
STRUTTURA di media struttura
ALCOL1 2,5%

Aggiungi all'Ordine
Immagine voce

Principe Spinelli - Rosso - Cantine Iuzzolini

€ 20.00

Tipo: Rosso.
Classificazione: Indicazione Geografica Tipica Calabria
Vitigno: Gaglioppo.
Zona di produzione: Calabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Cirò Marina località “Timpa Bianca”.
Terreno: argilla bianca.
Altimetria: da 50 a 100 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante.
Clima: mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte.
Vendemmia: manuale prima settimana di ottobre.
Resa per ettaro di uva: 60 – 70 q.li.
Vinificazione: fermentazione tradizionale con macerazione per 8-12 giorni. Svinatura e pressatura soffice.
Maturazione: elevage in barriques di rovere francese per 6 mesi.
Affinamento: due mesi in bottiglia a temperatura controllata.
Degustazione:
Colore – rosso rubino.
Profumo – intenso e persistente.
Sapore – morbido con tannini ben fusi.
Grado alcolico: 13,5% in vol.
Abbinamento gastronomico: si accompagna con carni rosse e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 17-18 °C.

Aggiungi all'Ordine
Immagine voce

Anfisia Rosso - Cantine Lavorata

€ 10.00

Denominazione
Indicazione Geografica Tipica Calabria

Varietà delle uve
Calabrese, Sangiovese e Malvasia Nera

Vigneti
Area meridionale della Calabria che affaccia sul mar Jonio, filari a circa 300-350 metri di altezza s.m.

Suolo
Argilloso-calcareo

Vendemmia
Periodo compreso da inizio settembre a inizio ottobre La raccolta viene effettuata rigorosamente a mano

Vinificazione
Vinificazione in rosso con fermentazione a freddo

Affinamento
Conservazione in contenitori in acciaio inox

Dati analitici all’imbottigliamento
Dopo la microfiltrazione viene imbottigliato in ambiente isobarico

Grado alcolico
12,5%

Acidità totale
5,5 g/l

Aggiungi all'Ordine
Immagine voce

Cirò Rosso Classico Superiore

€ 12.00

Denominazione
Denominazione di Origine Controllata

Varietà delle uve
100% Gaglioppo

Vigneti
Entroterra nord-orientale della Calabria, localita? Ciro? Marina

Suolo
Argilloso

Vendemmia
Periodo compreso da fine settembre a meta? ottobre. La raccolta viene effettuata rigorosamente a mano

Vinificazione
Vinificazione in rosso con fermentazione a temperatura controllata

Affinamento
Dopo la fermentazione in contenitori in acciaio inox, viene affinato per circa un anno in botti di castagno e in seguito riposa nuovamente nei contenitori d’acciaio

Dati analitici all’imbottigliamento
Dopo la microfiltrazione viene imbottigliato in ambiente isobarico

Grado alcolico
14%

Acidità totale
5 g/l

Aggiungi all'Ordine

Quant'è facile usare questo menu digitale?

Ti stai trovando bene?

No internet connection detected

You are back online