Logo
Recensione inviata. Grazie!

Lapilli Falerno Del Massico Primitivo Doc

€ 22.00

Alc.15% Vol.

Cantine Collefasani

Lapilli
Falerno del Massico Primitivo (DOC)
Nel 2015 nasce la terza referenza dell’azienda, che vuole evocare l’origine vulcanica dei terreni: Lapilli. Si compone di Primitivo al 100%. Il colore rosso rubino è intenso così come lo sono i profumi che richiamano note di frutti rossi e accenni floreali. All’assaggio è morbido e persistente, ottimo per l’abbinamento con carni rosse e formaggi semi stagionati.

Sellato primitivo dop Gioia del colle bio

€ 20.00

Tenuta viglione

Violaceo scuro che quasi assorbe la luce. Il sud Italia si sprigiona in bocca e alle narici con mélange di frutta e cioccolato. Un vino carico ed etereo
DETTAGLI
Zona di produzione:
Gioia del Colle DOP
Affinamento:
30% in botte grande per 12 mesi
Abbinamento:
Ideale con carni rosse e formaggi stagionati
Temperatura di servizio:
18-20 °C
Note di degustazione:
Aroma di ciliegia, fico secco, carruba e foglia di tabacco, con cenni di chiodi di garofano e noce moscata. Violaceo scuro che quasi assorbe la luce. Il sud Italia si sprigiona in bocca e alle narici con mélange di frutta e cioccolato. Un vino carico ed etereo

Rafael valpolicella classico superiore

€ 25.00

Cantina Tommasi

Descrizione sensoriale
Rosso rubino brillante, si apre con raffinata intensità su toni floreali e fruttati, con la ciliegia matura in evidenza. Al palato è sottile e vellutato e conquista per la gustosa e persistente freschezza del frutto
che lo rende scorrevole, leggero e di elegante carattere.

Abbinamenti
Molto versatile, è ottimo con primi piatti ai sughi corposi, arrosti e carni bianche, formaggi di media stagionatura. Da provare anche con piatti speziati della cucina orientale e con saporite zuppe di pesce.

Provenienza
Dall’omonimo Vigneto Rafaèl, primo storico vigneto della Famiglia Tommasi, allevato a Pergola Veronese nella Valpolicella Classica.

Uva
Corvina, Rondinella e Molinara

Vinificazione e Affinamento
Macerazione di 12 giorni con fermentazione: a temperatura controllata di 25/30°C. Affinamento di 15 mesi in botti di rovere di Slavonia da 65 hl.

Alcol
12,5% by vol.

Temp. Servizio
14-16°C

Formato
0.75l

Gragnano Penisola sorrentina Dop 2023

€ 18.00

Antiche radici

Lacrima Christi del Vesuvio doc 2022

€ 22.00

Cantina sorrentino

Montepulciano d'Abruzzo doc 2022

€ 20.00

Fattoria italiana Martelli

Costerà cannonau di Sardegna doc 2021

€ 22.00

Argiolas

Negramaro Puglia IGP 2021 bio

€ 20.00

Tenuta viglione

Le Prunee Merlot Tre Venezia IGT 2020

€ 25.00

Cantina Tommasi

Ciliegiolo Maremma Toscana

€ 22.00

Capoccia
Vignaioli M.Scansano cl 75

Vino Spillato

Calice 3€--Brocca 1L 10€---Brocca 1/2L 6€
Aglianico, Aglianico BR, Primitivo di Manduria, Cabernet, Tintillia, Rabosello Rosè.
Serena Wine --- Cantine Iannella

Vino Imbottigliato

Primitivo Puglia IGT BIO

€ 16.00

Tenuta Viglione


Descrizione
Colore rosso rubino con riflessi violacei; olfatto pulito, di buona intensità ed armonico. Sentori di ciliegia e prugna, palato pulito, secco e tannico, con buona intensità e persistenza.

Come Gustarlo
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Consigli per la conservazione: Conservare orizzontalmente in un luogo fresco (10-15°C), buio e lontano da vibrazioni
Tenuta Viglione
Tenuta Viglione è un’azienda vinicola in continua espansione. Attualmente, coltiva 150 ettari di vigneti a un’altitudine media di 450 m sul livello del mare. La varietà principale è il Primitivo, ma si coltivano anche altre uve autoctone: Verdeca, Falanghina, Fiano Minutolo, Negroamaro, Nero di Troia, Aleatico, Susumaniello. Il metodo biologico di coltivazione e vinificazione è certificato dal 2005, mentre la cantina è di recente costruzione, ma è già oggetto di ampliamento. Essa dispone di cisterne in acciaio refrigerate, di autoclavi per la spumantizzazione, di una barricaia per l’invecchiamento in botte e di una linea completa di imbottigliamento, efficace dalla sterilizzazione delle bottiglie fino alla pallettizzazione dei cartoni. L’azienda vanta una produzione annua di 800.000 bottiglie, che può raggiungere anche un milione.

Piedirosso Sannio DOC

€ 22.00

Cantina Mustilli

Il Piedirosso di Mustilli è un vino rosso del territorio del Sannio beneventano che viene vinificato e affinato in acciaio. Libera delicati aromi di ciliegia, frutti di bosco, erbe aromatiche e leggere senzazioni speziate. Al palato ha un corpo equilibrato e sottile, connotato da una deliziosa freschezza e un soffice tannino.

Descrizione
VITIGNO 100% Piedirosso
DENOMINAZIONE Piedirosso Sannio DOC
ANNATA 2020
GRADAZIONE ALCOLICA 12% vol
AREA DI PRODUZIONE Sannio
ESPOSIZIONE Sud Ovest
ALTITUDINE 250 mt sul livello del mare
SUOLO Calcareo, vulcanico, argilloso
ALLEVAMENTO Guyot e Tendone
PIANTE/HA 3,000
PRODUZIONE 50 quintali/ettaro
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Uva del vigneto Pozzillo nel comune di S. Agata dei Goti, selezionata e raccolta a mano. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata per circa due settimane. Fermentazione malolattica e successiva maturazione sempre in tini d’acciaio.
COLORE rosso rubino brillante con riflessi violacei, mediamente intenso.
PROFUMO intenso, persistente, fine, delicatamente fruttato con note di frutti rossi maturi, decisamente floreale con ricordi di piante officinali, lavanda, salvia, timo.
SAPORE secco, sapido, delicatamente tannico, caldo di corpo, abbastanza morbido. Equilibrato ed intenso con note di frutta secca.
TEMPERATURA DI SERVIZIO 15-17° C
ABBINAMENTO GASTRONOMICO Si accosta molto bene con paste al ragù, timballi, sartù di riso, polpettone in crosta. Suggerito l’abbinamento con piatti a base di pesce, specie se in zuppa.

Pallagrello Nero Terre del Volturno

€ 22.00

Montecardillo

MONTECARDILLO 2022
Montecardillo 2022
Denominazione regionale: IGP Terre del Volturno, Pallagrello nero
Zona di produzione: localita? Marianello, Liberi (CE)
Altitudine: 500 m s.l.m.
Suoli: struttura argilloso-limosa
Vitigni: 100% Pallagrello nero
Resa per ettaro: 40 quintali
Epoca di vendemmia: ultima decade di ottobre
Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata non superiore ai 28°C, macerazione di 15 giorni; affinamento in barrique per 10 mesi
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino, sentori fruttati e sottobosco, sapore asciutto, di buon corpo, con una piacevole percezione tannica

Casavecchia Terre del volturno

€ 22.00

Granito

GRANITO 2021
Granito 2021
Denominazione regionale: IGP Terre del Volturno, Casavecchia
Zona di produzione: localita? Marianello, Liberi (CE)
Altitudine: 500 m s.l.m.
Suoli: struttura argilloso-limosa
Vitigni: 100% Casavecchia
Resa per ettaro: 40 quintali
Epoca di vendemmia: ultima decade di ottobre Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata non superiore ai 20°C, macerazione di 15-20 giorni, affinamento in barrique per 12 mesi
Caratteristiche organolettiche: colore rosso violaceo, naso caratterizzato da note erbacee, sottobosco, pepe verde e liquirizia; sorso corposo e di buona persistenza

Morso Rosso Susumaniello IGT BIO

€ 20.00

Alc.14,5% Vol.

VIGLIONE
Basto è un rosso IGP da Susumaniello in purezza, fermentato in acciaio e affinato per un 30% in barrique
CARATTERISTICHE
Tipologia Vino Vino Rosso
Provenienza Puglia
Denominazione Puglia IGP
Vitigno Susumaniello
Metodologia produttiva Biologico
Formato Bottiglia CL 75
Gradazione 14,5%
DETTAGLI
Il Susumaniello è un antico vitigno autoctono della Puglia che deve il suo nome curioso alla produttività delle piante giovani, tanto abbondante da permettere “di caricare il somaro”. Questa produttività cala drasticamente con la maturità della pianta e per queste ragioni era stato espiantato e si era quasi estinto; è stato recuperato in tempi più recenti per la produzione di grandi vini rossi.

Affinamento:
30% in barrique per 6 mesi
Abbinamento:
Ideale con pasta al ragù e formaggi stagionati
Temperatura di servizio:
18-20 C°
Note di degustazione:
Rosso rubino. Profumo di piccoli frutti di bosco e sentori di pietra lavica. Fresco, erbaceo, equilibratamente tannico.

Nero Di Troia IGT BIO

€ 18.00

Tenuta Viglione

Nero di Troia IGT Puglia è un vino rosso biologico ottenuto da uve di Nero di Troia in Purezza. Si caratterizza per essere longevo, elegante e persistente. Di notevole tipicità ed espressione del territorio, Nero di Troia si distingue per il colore rosso rubino con sfumature violacee.

Marpione Primitivo Gioa Del Colle DOP Riserva

€ 30.00

Tenuta Viglione
Denominazione: Gioia del Colle DOP
Uvaggio: Primitivo
Regione: Puglia
Alcol: 14,5%
Formato: 0.75l
Abbinamenti: Carni arrostite, vino da conversazione, da provare con il cioccolato.
Descrizione
Colore rosso rubino. Olfatto pulito e intenso con sentori di ciliegia marasca, mora selvatica e ribes nero, note speziate di tabacco bagnato, liquirizia e pepe nero. Piacevole finale balsamico.
Come Gustarlo
Temperatura di servizio: 18-20 °C
Consigli per la conservazione: Conservare orizzontalmente in un luogo fresco (10-15°C), buio e lontano da vibrazioni
Cantina
Tenuta Viglione
Tenuta Viglione è un’azienda vinicola in continua espansione. Attualmente, coltiva 150 ettari di vigneti a un’altitudine media di 450 m sul livello del mare. La varietà principale è il Primitivo, ma si coltivano anche altre uve autoctone: Verdeca, Falanghina, Fiano Minutolo, Negroamaro, Nero di Troia, Aleatico, Susumaniello. Il metodo biologico di coltivazione e vinificazione è certificato dal 2005, mentre la cantina è di recente costruzione, ma è già oggetto di ampliamento. Essa dispone di cisterne in acciaio refrigerate, di autoclavi per la spumantizzazione, di una barricaia per l’invecchiamento in botte e di una linea completa di imbottigliamento, efficace dalla sterilizzazione delle bottiglie fino alla pallettizzazione dei cartoni. L’azienda vanta una produzione annua di 800.000 bottiglie, che può raggiungere anche un milione.

Ruit Hora Bolgheri DOC

€ 35.00

Caccia Al Piano
Storico Bolgheri rosso di Caccia al Piano prende il nome da una poesia di Giosuè Carducci, a testimoniare il senso di appartenenza al territorio di Castagneto, patria del famoso poeta. Un blend composto principalmente da uve Merlot alle quali si aggiungono Cabernet Sauvignon, Syrah e Petit Verdot, tutti provenienti dai vari cru aziendali. In grado di rivelare a pieno struttura e complessità tipiche dell’anfiteatro Bolgherese, è un vino che esprime piacevolezza immediata senza rinunciare a un ottimo potenziale di invecchiamento.
UVAGGIO
60% Merlot
30% Cabernet Sauvignon
5% Petit Verdot
5% Syrah

CLIMA
L’annata 2022 e? stata caratterizzata da un inverno mite che ha ceduto il passo ad abbassamenti di temperatura tra marzo e aprile. La primavera si e? presentata luminosa ed asciutta, con una sola pioggia significativa nel mese di aprile e con temperatura massime tipicamente estive a partire dalla seconda meta? di maggio. Estate soleggiata senza precipitazioni sino a Ferragosto dove una prima pioggia ha dato il via al susseguirsi di alcune perturbazioni che hanno portato ad un riequilibrio del patrimonio idrico dei terreni permettendo alle uve di raggiungere un’ottima maturita? in modo lento e progressivo, tanto da poter catalogare la vendemmia 2022 come una delle piu? lunghe degli ultimi anni.

VINIFICAZIONE
Le uve sono vendemmiate a mano e poste in cassette da 15 kg con raccolta separata per varietà ed appezzamento. Un’attenta selezione ha preceduto la diraspatura, cui ha seguito la fase di macerazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata. In questa fase ha avuto inizio la fermentazione alcolica, protrattasi per circa due settimane, seguita dalla svinatura e dalla fermentazione malolattica.

MATURAZIONE
Dopo circa 16 mesi di maturazione in botti ovali da da 35 – 50 hl, barriques e anfore di ceramica le singole partite sono state assemblate e il vino è stato affinato per ulteriori 6 mesi in bottiglia.

Rosato De Rosis "Piemonte DOC"

€ 12.00

Alc.12,5%Vol.

Villa Lanata
Il Rosato Derosis di Villa Lanata è prodotto da uve Nebbiolo in purezza. L'azienda, con sede a Cassano Belbo ha vigneti anche nei comuni di Barolo, Monforte e Castino, per un totale di circa 50 ettari. Le uve sono selezionate, macerate per un breve periodo a temperatura controllata e vinificate interamente in acciaio, per mantenere integre le caratteristiche di gioventù e frutto fragrante.

ROSATO DEROSIS VILLA LANATA: LA DEGUSTAZIONE
Il Rosato Derosis di Villa Lanata si presenta nel calice con un brillante rosa zucchero filato. Il naso si esprime principalmente con note floreali di rosa, viola e glicine, accompagnate dalla fragolina di bosco e dalla composta di ribes, con cenni di erba appena tagliata. All'assaggio è fresco, dissetante, lievemente sapido e dal finale fruttato. Aperitivo assolutamente originale, si accompagna felicemente a salumi freschi, polpettine di coniglio fritte, gamberi in pasta kataifi al pepe rosa, e ancora a pizzette di sfoglia e tramezzini con gli sfilacci di cavallo.
SPECIFICHE PRODOTTO
Uvaggio
Nebbiolo
Tipologia
Rosato
Denominazione
Piemonte DOC
Annata
2021
Nazione
Italia
Regione
Piemonte
Affinamento
Affina In Acciao Prima Di Essere Imbottigliato
Temperatura Di Servizio
10°/12°
Note
Contiene Solfiti

Opera MIa Taurasi DOCG

€ 35.00

Tenuta Cavalier Pepe
Il Taurasi DOCG “Opera mia” è un vino rosso dal colore rosso rubino impenetrabile con riflessi granati. Al naso esprime una trama di frutti rossi e frutti di boschi maturi, amarena, mirtillo, che si completano con una nota speziate di caffè e cioccolato. Al palato è profondo, complesso, di grande finezza ed eleganza. Un sorso davvero eccellente che chiude con un finale balsamico, intenso e persistente.

Annata
2014

Cantina
Tenuta Cavalier Pepe

Classificazione
DOCG

Uva
Aglianico

Bottiglia
0.75 L

Zone
Taurasi

Taurasi DOCG “Opera mia”: perché ci piace
L’Aglianico, vitigno di alta qualità, ha trovato nelle verdi colline irpine il miglior territorio per potersi esprimere. “Opera Mia” è il risultato della vinificazione in purezza delle uve Aglianico provenienti dai vigneti “Carazita” e “Pesano”, situati nei comuni di Luogosano e Sant’Angelo all’Esca ad un altitudine di 450 metri s.l.m. e con una tipologia del terreno argilloso-calcareo con evidenti affioramenti vulcanici.

Le uve vengono raccolte a completa maturazione, trasportate in cantina dove vengono accuratamente selezionate prima di essere diraspate. La fermentazione avviene a temperatura controllata e la macerazione “sulle bucce” si protrae per circa 20 giorni. Dopo la fermentazione, affina in barriques di rovere Francese per 12 mesi, poi in vasche di cemento per altri 24 mesi ed infine per almeno 12 mesi in bottiglia.

Si accompagna particolarmente con piatti di carne arrostita, selvaggina, formaggi stagionati e insaccati dal sapore intenso, brasati e paste ripiene, piatti etnici elaborati. Stappare e decantare la bottiglia un’ora prima e servire a temperatura di 18°C.

Barbera D'Alba DOC

€ 20.00

Sordo Giovanni

Descrizione del vino
Il Barbera D’Alba DOC prodotto dalla cantina Vitivinicola Sordo, simbolo della tradizione piemontese, vede le sue origini nei comuni di Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba, dove è concentrata la sua produzione. Il vitigno impiegato è quello del Barbera puro al 100%. I terreni d’allevamento sono esposti a Sud-Ovest ad un altitudine compresa tra i 250 e i 300 metri sul livello del mare. Il terreno con corpo Calcareo e prevalenza argillosa permette un sistema di allevamento a controspalliera con potatura a Gujot tradizionale. L’età media dei vitigni è compresa tra i 15 e i 25 anni e raggiungono una densità dei ceppi ci circa 4.500 unità. La resa per ettaro è di circa 80 quintali. La lavorazione prevede una prima fase di Pigia – diraspatura, poi una lunga macerazione a cappello sommerso che si protrae per circa 2 settimane. La vinificazione si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 28 gradi. La maturazione è di 6 mesi in vasche di acciaio inox per poi concludere l’affinamento con 3 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Dati Organolettici Barbera d’Alba DOC
A livello organolettico il vino rosso piemontese Barbera d’Alba DOC di Sordo si presenta con in colore rosso rubino dai riflessi granata più evidenti col passare degli anni. I profumi al naso sono assolutamente delicati, vinosi, intensi, ampi e persistenti. Il sapore è subito caldo, pieno, complesso, asciutto ed armonico.



Abbinamenti consigliati degustando questo vino Rosso Piemontese
Il Barbera d’Alba DOC è consigliato in abbinamento con stuzzichini, Salumi poco speziati, formaggi freschi, crostacei e piatti di mare ben strutturati e carichi di gusto. Il servizio va svolto a 18°C in calice alto e ampio per vini rossi.
Caratteristiche
Cantina Sordo
Denominazione Barbera d'Alba DOC
Annata 2022
Uvaggio 100% Barbera
Gradazione 14,00%
Cl 75cl
Solfiti Contiene Solfiti
Codice ICQRF CN 6220
Sede Cantina Sordo - Castiglione Falletto (CN) - Borgata Garbelletto, Via Alba Barolo, 175
Abbinamento Zuppe, Affettati e salumi, Pasta all'amatriciana, Galletto alla brace, Grigliata di Carne, Gnocchi al ragù, Risotti, Formaggi di media stagionatura
Carta dei vini Barbera
Formato Bottiglia standard
Regione Piemonte (Italia)
Stile Di medio corpo e profumato

ROGGIANO MORELLINO DI SCANSANO DOCG

€ 20.00

VIGNAIOLI M. SCANSANO
Roggiano è un vino toscano ottenuto da uve Sangiovese a cui viene aggiunta una piccola percentuale di Ciliegiolo. La vinificazione prevede una macerazione a temperatura controllata di 35°C per 12 ore, segue fermentazione controllata ad un massimo di 27°C, per finire con svinatura dopo 7 giorni di fermentazione con le bucce. Segue affinamento sulle fecce fini fino allo svolgimento della fermentazione malolattica e ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi prima della messa in commercio.

Di rosso rubino, Roggiano esprime al naso profumi ampi scanditi da aromi di frutta matura e spezie. Il sorso stupisce rotondo ed equilibrato, godibile al massimo.

Si consiglia di abbinarlo ad antipasti di salumi, primi piatti saporiti, arrosti e carni rosse alla griglia.
Informazioni tecniche
PRODUTTORE Vignaioli Morellino di Scansano
DENOMINAZIONE DOCG
VITIGNO Sangiovese - Ciliegiolo
ANNATA -
GRADAZIONE 13.5%
FORMATO 75 cl
TIPOLOGIA Rosso Fermo
REGIONE Toscana
ZONA DI PRODUZIONE -
NAZIONE Italia
ABBINAMENTO Carne

CERASUOLO D’ABRUZZO DOC

€ 18.00

Fattoria Italiana Martelli
Caratteristiche organolettiche:

Vista: rosso ciliegia brillante

Olfatto: floreale, intenso; dai profumi fruttati spiccano sentori di ciliegia, more e ribes.

Sapore: intenso, armonico e fragrante, con ottima persistenza.
Descrizione
Zone di produzione: colline della provincia di Chieti (Italia).

Vigneti: Martelli.

Altitudine: 167 s.l.m.

Forma di allevamento: Tendone.

Vitigno: Montepulciano.

Densità per ettaro: 1800 viti.

Produzione media pianta: 6 kg.

Resa Uva: 140 q.li , Vino 95 hl/ha.

Terreno: prevalentemente breccioso.

Epoca di raccolta: 20-Sett. – 20-Ott.

Tipo di vino: Rosato.

Vinificazione: il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un contatto di 24 ore con le bucce, a bassa temperatura, è fatto fermentare con lieviti selezionati a temperatura controllata.

Affinamento: in serbatoi di acciaio inox per 6-8- mesi.

Gradazione Alcolica: 12,5 % vol.

Temperatura di servizio: 8-10° C

Formato da 750ml

Allergeni: solfiti

Valpolicella DOC Ripasso Superiore

€ 28.00

Cantina TOMMASI

Descrizione
Il Ripasso è relativamente nuovo tra i vini della Valpolicella, ma la tecnica deriva dalle tradizioni della mezzadria che variano da famiglia a famiglia. Oggi, è diventato un vino cult ed è tra i nostri classici più apprezzati. La seconda fermentazione della nostra migliore base di Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone dona struttura e un’intrigante complessità aromatica. I fanatici dell’Amarone troveranno nel nostro Ripasso i tratti caratteristici di un grande vino ad un prezzo e tenore alcolico che lo rende la perfetta alternativa quotidiana.
Descrizione sensoriale
Rosso rubino intenso e luminoso, al naso è ricco e intensamente speziato, con note di ciliegia matura in confettura, tabacco e pepe nero. Al palato è elegante e corposo, con tannini morbidi e setosi e una lunga persistenza.

Abbinamenti
Adatto ai piatti della cucina di terra, è ottimo con bolliti, brasati e carni rosse alla griglia.

Provenienza
Vigneti dei Cru Conca d’oro, nella zona collinare della Valpolicella Classica.

Uva
Corvina, Rondinella, Corvinone

Vinificazione e Affinamento
Fermentazione botti di acciaio per circa 15 gg. Rifermentazione sulle vinacce dell’Amarone per circa 12/13 gg. Affinamento di almeno 18 mesi
in botti di rovere di Slavonia da 65 hl. Sosta di 6 mesi in bottiglia.

Alcol
13,5% by vol.

Temp. Servizio
16-18°C

Formato
0.75l

Amarone Della Valpolicella DOCG

€ 55.00

Cantina TOMMASI
Descrizione
Una delle domande più frequenti che sentiamo è “Come posso giustificare l’apertura di una bottiglia di Amarone, quando riusciamo a malapena a berne un calice?”.
Sfidiamo i preconcetti con il nostro Amarone Classico, una bottiglia che potete aprire e godere a tavola senza sentirvi sopraffatti. Eleganza, rotondità ma mai stucchevole: questi sono i tratti del nostro vino portabandiera.
Ogni annata offre delle nuances che si accrescono negli anni ed è motivo per cui suggeriamo al serio enofilo di investire in più di una bottiglia per la sua cantina. I più disciplinati tra i collezionisti potranno godersi una memorabile verticale tra qualche anno o decade.
Il nostro approccio all’Amarone rimane nella tradizione, favorendo eleganza ed equilibrio. Note speziate, moka e erbe selvatiche arricchiscono un persistente bouquet, succoso e fruttato, di amarena, prugna cotta e frutta secca.
Descrizione sensoriale
Rosso rubino intenso e profondo, con sfumature granate. Al naso, presenta complesse note aromatiche dalla frutta sotto spirito alle spezie amare, pepe nero, liquirizia e cacao. In bocca è intenso, di grande struttura, potente con suntuosa espressione di frutta matura. Il finale è piacevolmente sinuoso e asciutto.

Abbinamenti
Eleganza e struttura lo rendono perfetto con selvaggina da piuma e da pelo, carni rosse, formaggi a lunga stagionatura. È il compagno ideale per lunghe conversazioni.

Provenienza
Dai prestigiosi Cru La Groletta e Conca d’Oro, nella zona collinare della Valpolicella Classica.

Valpolicella DOC 2023

€ 22.00

Alc. 15,5% Vol.

Castello Tommasi
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino di buona intensità alla vista. Fresco e fruttato allolfattiva, caratterizzato da sentori di ciliegia e fragola. Lassaggio si dimostra in linea con il naso, fragrante ma equilibrato, connotato da una buona persistenza.

ABBINAMENTI
Perfetto per accompagnare primi piatti o preparazioni a base di carne bianca, è da provare in abbinamento ai maltagliati con prosciutto crudo e fave.

CANTINA
Fondata nel 1902 da Giacomo Tommasi, l’impresa vitivinicola Tommasi, a oltre un secolo di distanza dalla nascita e con la quarta generazione attiva in azienda, risulta essere una delle realtà ... vai alla scheda della cantina
VALPOLICELLA DOC 2023 - TOMMASI: PERCHÉ CI PIACE
Armonico, equilibrato e gentile, il Valpolicella DOC, della cantina Tommasi, è pensato e ottenuto per essere goduto da giovane. Fermenta per sette giorni in botti di acciaio inox, matura ancora in acciaio per circa quattro mesi, mentre per ulteriori due mesi riposa in grandi botti di rovere di Slavonia. Informale, versatile e di facile beva, si attesta nel contempo su elevati standard qualitativi.

Quant'è facile usare questo menu digitale?

Ti stai trovando bene?

No internet connection detected

You are back online