Logo
Recensione inviata. Grazie!

Bianco Zorzettig

€ 2.00

Calice

€ 15.00

Bottiglia

Lugana Tommasi

100% Turbiana

Come la buona padrona di casa che sa mettere a proprio agio ogni ospite, Il Lugana è il vino bianco armonioso che sa conversare con i palati esigenti, a partire dagli aromi delicati e freschi fino al sapore e alla struttura che lo rendano memorabile.

Il Lugana è ottenuto da una accurata raccolta delle uve. Seguono fermentazione lenta a temperatura controllata (14°/18°) e sfecciatura per sedimentazione naturale. Affinamento per 3 mesi circa su fecce e lieviti fini a cui segue la maturazione in acciaio.

Giallo intenso e brillante all’olfatto è fruttato e fragrante, su note di frutta tropicale e pompelmo. Al gusto è secco e armonico e presenta un’elegante freschezza gustativa. È intenso e persistente nel finale sapido, minerale con il tipico sentore di mandorla.

€ 5.00

Calice

€ 30.00

Bottiglia

Friulano Myò '21

€ 50.00

Bottiglia

Situato a Spessa sotto la casa padronale con un’età dei vigneti compresa tra i 40 e i 50 anni. Viene allevato a doppio capovolto con una densità di 4500 piante per ettaro.

Il colore è giallo paglierino intenso con leggeri riflessi verdognoli, tipico dell’uva. Profumo leggermente agrumato, elegante e ampio con note speziate di liquirizia. Leggere sensazioni fruttate che ricordano la pera matura. Al gusto è fresco, morbido, sapido, pieno e persistente, tipico della varietà di provenienza. Al retrogusto, una nota di mandorla dolce. Vino elegante dall’ottima bevibilità.

Malvasoa Myò '21

€ 50.00

Bottiglia

Situato nella frazione di Ipplis nel comune di Premariacco, un vigneto con ormai 80 anni di età. Varietà generosa, molto produttiva che per essere indirizzata ad un risultato qualitativo, richiede un’attenta e castigata potatura secca con qualche intervento di diradamento dei grappoli, durante la fase di invaiatura.

Colore giallo paglierino con leggeri riflessi dorati. Particolari e ricercate note speziate che ricordano il pepe e in modo più leggero, la noce moscata, vanno ad impreziosire un complesso bouquet floreale e fruttato maturo. Al palato è intenso, lungo e persistente. Grande sapidità e ricchezza nel retrogusto.

Malvasia Santomas 2022

Malvasia Istriana

Le uve della Malvasia vengono vendemmiate durante la prima decade di settembre. A seguito di un’accurata selezione dei grappoli e una pigio-diraspatura soffice avviene la fermentazione in vasche di acciaio per 10-12 giorni a una temperatura di 16°C. Circa il 20% della massa affina in botti di rovere francese per circa 8 mesi. Successivamente avviene l’assemblaggio e poi un lungo affinamento in bottiglia.

Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli, un bel naso complesso aromatico floreale, fiori bianchi, pesca, albicocca e delicate note di miele. In bocca spiccano mineralità e sapidità, una bella freschezza accompagnata da un finale lungo e pulito.

€ 4.50

Calice

€ 27.00

Bottiglia

Vernatsch-Schiava

Schiava di differenti varietà – Alto Adige DOC

Cresce su terreni ideali (calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa) sugli splendidi pendii intorno a Cortaccia s.s.d.v. in vigneti coltivati tradizionalmente a pergola.

Una collocazione che ha tutte le carte in regola per offrire un prodotto di qualità veramente elevata.

I grappoli, subito diraspati, vengono lasciati fermentare per 8 giorni a temperatura costante.

Ad intervalli regolari il mosto viene a contatto con le bucce per travaso e leggera pigiatura. Si ottiene così un ottimale assorbimento dei pigmenti colorati dalle bucce e si esalta il profumo fruttato del vino.

€ 3.50

Calice

€ 21.00

Bottiglia

Gewurztraminer 2023 Hofstatter

L’azienda nasce nel 1907 per mano di Joseph Hofstatter oggi il pro nipote Martin Foradori Hofstatter con una conduzione prettamente familiare porta avanti la tenuta con i suoi circa 50 ettari di vitigno. I vigneti posizionati fra i 250 e gli 800 metri di altitudine in Bassa Atesina nella provincia di Bolzano danno la possibilità di coltivare diverse varietà di uve sia a bacca bianca che rossa. L’attenzione è focalizzata sulle varietà tradizionali per la zona: Gewürztraminer, Pinot Bianco, Pinot Nero, Lagrein e Schiava. I vini Hofstätter fanno riconoscere la loro origine. Prendono il sapore dell’esposizione dove sono nate le loro uve, dei terreni e del microclima. Il Gewürztraminer del Kolbenhof e il Pinot Nero Vigna S. Urbano di Barthenau sono tra i primi vini dell’Alto Adige che hanno preso il nome del loro luogo d’origine.

Le uve vengono subito leggermente pigiate e il mosto lasciato per alcune ore a contatto con le bucce. A ció segue un'attenta pressatura, la precipitazione naturale dei sedimenti e la fermentazione a una temperatura costante di 20° C. il tutto esalta le caratteristiche organolettiche uniche di questo vino.

Colore paglierino carico e luminoso, ha una buona concentrazione ed una pronunciata vena aromatica, con note speziate-affumicate, di fiori secchi e di rose che tendono ad espandersi e ad infittirsi nel bicchiere. Al gusto è denso e ricco, con corpo saldo, notevole freschezza e vivacitá.

€ 6.00

Calice

€ 36.00

Bottiglia

Riesling Trocken Mosel Dr Fischer 2022

Nel Marzo 2014 Martin Foradori Hofstätter ha avuto l’opportunità di rilanciare la storica azienda vinicola “Weingut Dr. Fischer” che si trova lungo il fiume Saar, affluente della Mosella. Questa piccola realtà coltiva il Riesling nelle sue migliori esposizioni “Bockstein” e “Saarburger Kupp”. Il Riesling Trocken Dr. Fischer - Hofstatter proviene da uve raccolte in alcuni dei cru più prestigiosi della Mosella, patria elettiva del famoso vitigno a bacca bianca. La parola Trocken indica i grappoli con minore contenuto zuccherino. Il vino che ne deriva è quindi asciutto e fa dell'esplosiva mineralità il suo punto di forza.

Al naso presenta le classiche note del terroir della Mosella di pietre focaie e sentori di agrumi. Bouquet fruttato, minerale e fresco, con delicate note di agrumi, frutta esotica e fiori bianchi.
Al palato è fresco, immediato, succoso e leggero, con aromi di frutta e agrumi.

€ 5.00

Calice

€ 30.00

Bottiglia

Friulano Crastin 2022

100% Friulano

Le uve provengono da due vigneti distinti ubicati sul colle di Ruttars (Zona D.O.C. COLLIO) su terreno marnoso ed argilloso, particolarmente adatto alla coltura della vite, grazie anche alla costante ventilazione che lambisce il sito.

Data la generosità del vitigno vengono regolarmente effettuati dei diradamenti dei grappoli per riportare la produzione al giusto livello. La vendemmia avviene rigorosamente a mano, in cassetta, per trasferire subito l’uva nella propria cantina e procedere alla vinificazione:

70% con pigiatura soffice, decantazione del mosto e fermentazione in acciaio
30% fermentazione con macerazione delle bucce, affinamento in botti di rovere.

Colore giallo paglierino, profumo dal sapore di mandorla amara e pesca.

€ 4.00

Calice

€ 24.00

Bottiglia

Friulano Cadibon

Vinificazione: trasporto celere in cantina delle uve vendemmiate manualmente. Pressatura soffice e successive fasi di illimpidimento del mosto. Fermentazione con lieviti indigeni a temperatura controllata, maturazione di sei mesi in botti d’acciaio inox e affinamento in bottiglia per circa sessanta giorni.

Aspetti organolettici e abbinamenti: bianco dai riflessi verdognoli con profumi intensi e persistenti con gusto deciso ed aromatico, leggermente ammandorlato. ideale come aperitivo e snacks salati.

€ 4.50

Calice

€ 27.00

Bottiglia

Friulano Romeo Rossi

100% Friulano

Pressatura in bianco.

Il mosto ottenuto subisce un processo di stabulazione a freddo nelle proprie polpe per una durata di 10 giorni alla temperatu­ra di 4/5°c.

Queste ultime vengono scartate ed il mosto chiarificato viene inoculato con i propri lieviti.

La fermentazione dura 60/70 giorni.

€ 5.00

Calice

€ 30.00

Bottiglia

Malvasia Romeo Rossi

100% Malvasia

Fermenti: l'iniziale cultura dei fermenti viene eseguita in vigna.

In seguito i fermenti vengono isolati in cantina e questo procedimento apporta una complessità organolettica superio­re nei vini.

Affinamento: 100% in botte d'acciaio.

Al naso: minerale, pepe bianco deciso, note floreali fresche.

€ 5.00

Calice

€ 30.00

Bottiglia

Ribolla Gialla Crastin

100% Ribolla Gialla

Le uve provengono da due vigneti distinti ubicati sul colle di Ruttars (Zona D.O.C. Collio) su terreno marnoso ed argilloso, particolarmente adatto alla coltura della vite, grazie anche alla costante ventilazione che lambisce il sito. Data la generosità del vitigno vengono regolarmente effettuati dei diradamenti dei grappoli per riportare la produzione al giusto livello.

FORMA DI ALLEVAMENTO: Guyot

CEPPI PER ETTARO: 4.000

VINIFICAZIONE: La vendemmia avviene rigorosamente a mano, in cassetta, per trasferire subito l’uva nella propria cantina e procedere alla vinificazione:

70% con pigiatura soffice, decantazione del mosto e fermentazione in acciaio
30% fermentazione con macerazione delle bucce, affinamento in botti di rovere.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5-13,5% vol.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore giallo paglierino, profumo floreale e fruttato con marcata acidità.

€ 5.00

Calice

€ 30.00

Bottiglia

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?

No internet connection detected

You are back online