SOSTANZE O PRODOTTI CHE PROVOCANO ALLERGIE O INTOLLERANZE
Principali Allergeni
SE SEI ALLERGICO, AVVISA IL PERSONALE, CHE TI SAPRA' INDICARE LA PRESENZA O MENO NEI NOSTRI PREPARATI DI INGREDIENTI CONSIDERATI ALLERGENI
CROSTACEI
Uno degli allergeni che più di frequente è responsabile dell'allergia ai crostacei è la tropomiosina, molecola stabile al calore e che quindi non viene distrutta nemmeno in seguito alla bollitura dell'alimento. Pertanto, la cottura non è un metodo per difendersi dall'allergia ai crostacei.
GLUTINE
Cereali contenenti glutine
GRANO, SEGALE, ORZO, AVENA, FARRO, KAMUT o i loro ceppi
PESCE
Pesce e prodotti a base di pesce
Il più comune allergene del pesce e dei crostacei è la parvalbumina, una proteina che lega il calcio ed è responsabile di molte cross-reazioni. Si sospetta, però, che altre sostanze, coinvolte nel metabolismo cellulare (per esempio il gruppo delle aldeide-deidrogenasi) possano giocare un ruolo analogo
ARACHIDI
Arachidi e prodotti a base di arachidi
La reazione allergica più grave alle arachidi è l’ anafilassi, ovvero una risposta del corpo, potenzialmente pericolosa. I sintomi possono includere una ridotta respirazione, gonfiore in gola, un improvviso calo della pressione sanguigna, pelle pallida o labbra blu, svenimenti e vertigini
SOIA
Soia e prodotti a base di soia
L'allergia di soia è una delle allergie alimentari più comuni. Si tratta di una reazione avversa, immunomediata, che insorge dopo l'assunzione alimentare dei semi o derivati di Glycine max (
LATTE
Latte e prodotti a base di latte
Le principali proteine allergeniche del latte sono: caseine, alfa-lattoalbumina e beta-lattoglobulina. Le caseine sono allergeni stabili rispetto al calore prodotto nei tipici processi di pastorizzazione.
SEDANO
Sedano e prodotti a base di sedano
L’allergia al sedano provoca i sintomi tipici di ogni allergia alimentare: sindrome orale allergica (con bruciore del cavo orale, prurito e secchezza), orticaria ed eczema, vomito e nausea, problemi all’apparato digestivo e gastrointestinale, dispnea e problemi respiratori, senso di soffocamento e, nei pazienti con la forma più grave di allergia, shock anafilattico
SENAPE
Senape e prodotti a base di senape
La senape è uno dei allergie alle spezie più comuni. L’allergene principale nella senape gialla è “Sin a 1.” Gli enzimi non si degradano molto nel tratto digestivo e l’allergene è presente anche se la senape è cotta nel cibo.
ANIDRIDE SOLFOROSA
Anidride solforosa e solfiti
L’ anidride solforosa (SO2) è un irritante e provoca in soggetti sensibili una contrazione riflessa delle vie respiratorie da inalazione. • Alcune persone con asma solfito sensibile hanno un deficit parziale di solfito ossidasi enzima che aiuta ad abbattere l'anidride solforosa.
usati come conservanti, possiamo trovarli in: conserve di prodotti ittici, in cibi sott’aceto, sott’olio e in salamoia, nelle marmellate, nell’aceto, nei funghi secchi e nelle bibite analcoliche e succhi di frutta
SESAMO
Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
I primi sintomi dell’allergia al sesamo possono essere: prurito, eritema, gonfiore di bocca e gola, difficoltà respiratoria , crampi intestinali, vomito e cali improvvisi della pressione del sangue
LUPINI
Lupini e prodotti a base di lupini
Il lupino, nei pazienti sensibilizzati, può dare le classiche manifestazioni dell’allergia alimentare (prurito alla bocca e alla gola, orticaria, angioedema, fino al quadro dello shock anafilattico). Gli allergeni del Lupino sono rappresentati dalle proteine di riserva, le cosiddette conglutine
FRUTTA A GUSCIO
Frutta a guscio: Mandorle, nocciole, noci, noci di acagiù, noci pecan, noci del
Brasile, pistacchi, noci Macadamia e i loro derivati.
Un’ intolleranza alla frutta secca è una delle allergie alimentari più comuni sia negli adulti che nei bambini. Le reazioni allergiche possono variare da lievi (lieve prurito, lacrimazione e gola irritata) a gravi fino a diventare addirittura pericolose per la vita. È possibile essere allergici ad un solo tipo di frutta secca oppure a diversi tipi.
MOLLUSCHI
Molluschi e prodotti a base di molluschi
canestrello, cannolicchio, capasanta, cuore, dattero di mare, fasolaro, garagolo, lumachino, cozza, murice, ostrica, patella, tartufo di mare, tellina e vongola etc
I sintomi di una allergia ai molluschi sono quelli tipici di ogni allergia alimentare e possono comprendere tutti o alcuni dei seguenti sintomi: orticaria o eczema, formicolio alla bocca, difficoltà nella respirazione, senso di oppressione al torace, gonfiore della gola. Nei casi più gravi può sopraggiungere uno shock anafilattico
Quant'è facile usare questo menu digitale?
Ti stai trovando bene?