Vini Rossi
Lazio - Fieno Rosso Ponza
€ 36.00

Lazio - Fieno Rosso Ponza
Il Fieno di Ponza Rosso delle Antiche Cantine Migliaccio ben rappresenta la vigna di Punta Fieno e i sapori dell'isola di Ponza, con il suo colore rosso rubino, i profumi fruttati e la tipica mineralità al palato.
Marchesi di Barolo Serragrilli Barbaresco Docg
€ 60.00

Marchesi di Barolo Serragrilli Barbaresco Docg
Serragrilli Barbaresco DOCG è un vino rosso elegante e strutturato, realizzato dalla storica azienda vitivinicola Marchesi di Barolo. Si ricava dalla vinificazione in purezza di uve della varietà locale Nebbiolo, che provengono dal cru Serragrilli. Qui le viti godono di condizioni ideali, tra cui l'esposizione a sud-ovest e la composizione minerale dei terreni ricchi di sabbia e limo. Una volta giunti a piena maturazione, solo i grappoli migliori sono raccolti a mano. La fermentazione alcolica avviene in vasche d'acciaio a temperatura controllata, mentre quella malolattica prevede l'uso di tini di cemento. L'affinamento si svolge all'interno di botti di rovere di varie dimensioni, dove il vino rimane circa un anno. Dopo l'imbottigliamento il vino sigilla i propri sentori con un riposo di 9 mesi in vetro. Serragrilli Barbaresco DOCG è un rosso perfetto sin da subito, ma capace di riservare le sorprese migliori a coloro che decidono di aspettare fino a 5-6 anni.
Piemonte - Ceretto Barolo 2017
€ 75.00

Piemonte - Ceretto Barolo 2017
Ceretto Barolo 2017 è un vino "rossi" prodotto da Ceretto nell'anno della vendemmia 2017 in Piemonte venduto sotto la denominazione Barolo DOCG assieme agli altri vini Ceretto Barolo DOCG prodotti.
Vinificazione e affinamento: A temperatura controllata in vasche di acciaio per 15 giorni circa con macerazione a contatto con le bucce. Durante i primi 24 mesi in fusti di rovere francese di media tostatura da 300 litri per un terzo di primo passaggio un terzo di secondo passaggio e u.
Note sensoriali di degustazione
Barolo DOCG 2017 Ceretto: Al naso fiori appassiti, confettura di ciliegia, sentori di spezie e cioccolato..
Rosso rubino con riflessi granati. Fresco, tannico, armonico e persistente. Al naso fiori appassiti, confettura di ciliegia, sentori di spezie e cioccolato..
Abbinamenti consigliati
Questo vino si abbina in modo perfetto con pasta, carne, selvaggina, formaggi, formaggio stagionato, maiale.
Toscana - Bolgheri Superiore Grattamacco 2016
€ 130.00

Toscana - Bolgheri Superiore Grattamacco 2016
L'equilibrio e l'armonia di uno dei migliori vini di Bolgheri
A 100 m s.l.m., immerso nel cuore delle colline di Castagneto Carducci e Bolgheri, Grattamacco è una delle tenute più famose della denominazione DOC Bolgheri, in Toscana. Fondata dai fratelli Tipa nel 1998 con la tenuta Castello ColleMassari, il gruppo ColleMassari cresce con l'acquisto della tenuta Grattamacco nel 2002 e della tenuta Poggio di Solto nel 2011.
L'influenza marittima sulle terre secche della Toscana è favorevole alla nascita di grandi vini la cui fama va ben oltre i confini dell'Italia. Grattamacco continua a coltivare il Sangiovese, un'uva emblematica della regione, ma lascia sempre più spazio ai vitigni bordolesi come il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Merlot, che godono particolarmente del clima toscano. Queste varietà, insieme al clima della denominazione Bolgheri DOC, sono alla base della sua fama in tutto il mondo.
Grattamacco Bolgheri Superiore DOC 2016 è costituito da un triplo assemblaggio. Il Cabernet Sauvignon (65%), il Merlot (20%) e il Sangiovese (15%) sono coltivati su 10 ettari nelle colline toscane. Dopo la raccolta, i mosti vengono posti in tini di rovere conici che consentono una fermentazione aperta. Una volta completata la fermentazione malolattica in tini di acciaio inossidabile, il vino viene travasato in barrique nuove o di due vini per 18 mesi. 12 mesi in bottiglia servono ancora per ottenere un vino pronto per la degustazione.
Questo Grattamacco Bolgheri Superiore DOC 2016 si rivela in un colore rubino scuro e profondo. Al naso, note di ribes nero si combinano con quelle di legno di cedro sostenute da aromi di fragola selvatica, rosmarino e pepe. Fresco e strutturato al palato, il vino è complesso.
Grattamacco Bolgheri Superiore DOC 2016 è un vino particolarmente ben equilibrato e armonico che presenta una bella prospettiva di evoluzione in cantina.
Toscana - Banfi - Col di Sasso - Cabernet Sauvignon Sangiovese
€ 21.00

Toscana - Banfi - Col di Sasso - Cabernet Sauvignon Sangiovese
COL DI SASSO, LO SBARAZZINO DAL FORTE CARATTERE
Cabernet Sauvignon e Sangiovese s’incontrano in questa bottiglia per dare vita ad un campione di bevibilità, versatilità e piacevolezza grazie all’apporto speziato dell’uno ed alla territorialità dell’altro. La breve macerazione sulle bucce permette di ottenere un vino fresco, fruttato e non impegnativo trovando così il consenso di ogni tavola e di ogni palato. Completano il ventaglio qualitativo la buona reperibilità ed il vantaggioso rapporto qualità prezzo.
Colore rubino e naso schietto e sbarazzino, improntato su dolci sensazioni di frutta rossa e lievi ricordi speziati. Medio corpo al gusto e grande bevibilità ne fanno un campione di facile accostamento.
Perfetto con un tagliere di salumi ma anche con lasagne alla bolognese.
Toscana - Biondi Santi Brunello Mont. 2013
€ 450.00

Toscana - Biondi Santi Brunello Mont. 2013
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Color granata. Al naso è ampio, ricco, di pura eleganza; spiccano i fiori secchi, l'arancia candita, i piccoli frutti rossi, le note erbacee e i toni di tabacco. Al palato è austero, intenso, lunghissimo; la trama tannica è di incredibile precisione e chiude con un finale di incredibile pulizia.
ABBINAMENTI
Ottimo in abbinamento ai grandi piatti di carne, è ideale anche per accompagnare la cacciagione e i formaggi stagionati.
BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA DOCG 2013 - BIONDI SANTI: PERCHÉ CI PIACE
Tra i più grandi vini italiani, non ha di certo bisogno di presentazioni: il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi è un mito che si perpetua di anno in anno. Prodotto solamente in alcune annate, quelle ritenute davvero eccezionali, matura 36 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia ed è un vino di assoluta classe, oltre che di una longevità impareggiabile. Il consiglio, come amava dire Franco Biondi Santi, è di stappare la bottiglia almeno 8 ore prima del suo consumo.
Toscana - Frescobaldi Luce 2015
€ 180.00

Toscana - Frescobaldi Luce 2015
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino scuro. Il bouquet è potente, complesso e molto profondo. Il naso è deliziato da note intense di bacche nere, come ribes e mora. In sottofondo si percepiscono delicati aromi speziati di chiodi di garofano e di pepe nero. Sentori leggeri di liquirizia e di fragranze balsamiche arricchiscono la complessità degli aromi. In bocca è ampio e ben strutturato con tannini maturi che avvolgono il palato in una trama di velluto. Di grande persistenza.
ABBINAMENTI
A tutto pasto, si abbina a un filetto di manzo saltato in padella, carni arrosto o alla griglia. Ottimo anche con formaggi di media stagionatura.
TOSCANA ROSSO IGT “LUCE” 2015 - FRESCOBALDI: PERCHÉ CI PIACE
Il primo vino mai prodotto a Montalcino unendo le uve dei vitigni sangiovese e merlot. Associare la rotondità e la morbidezza del secondo alla struttura e all’eleganza del primo potrebbe sembrare una cosa ovvia, eppure mai prima era stata compiuta. Solo grazie alla collaborazione delle famiglie Marchesi de’ Frescobaldi e Robert Mondavi, quest’opera innovativa si è realizzata nella terra del Brunello di Montalcino, vino di fama mondiale ottenuto esclusivamente da uve sangiovese. Dal 2002 la responsabilità è passata interamente nella mani di Lamberto Frescobaldi che nella terra del Brunello di Montalcino continua a scrivere la storia di Luce. Trascorsi più di vent'anni da quel momento, oggi Luce continua a celebrare quel'’unicità che lo ha reso famoso in tutto il mondo.
Toscana - Ornallaia Bolgheri Rosso La Tensione 2016
€ 335.00

Toscana - Ornallaia Bolgheri Rosso La Tensione 2016
DESCRIZIONE
Il desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della filosofia di Ornellaia. Ornellaia è un cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da sempre in armonia con la natura. La raccolta è avvenuta a mano in cassette da 15 kg ed i grappoli sono stati selezionati su doppio tavolo di cernita prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine ad una pigiatura soffice. Nel 2016, oltre alla selezione manuale è stata introdotta quella ottica per aumentare ulteriormente la qualità della selezione. Il vino è rimasto in barriques nella cantina di Ornellaia a temperatura controllata per un periodo di circa 20 mesi. Dopo i primi 12 mesi è stato effettuato l'assemblaggio e quindi reintrodotto nelle barriques dove ha trascorso altri 8 mesi. Il vino rimane in bottiglia per altri 12 mesi prima dell'introduzione sul mercato. Il 2016 rappresenta un'altra annata di grande successo che evidenzia tutte le virtù del clima di Bolgheri: sole abbondante, caldo non eccessivo, un'estate secca che consente all'uva di raggiungere un perfetto livello di maturazione e concentrazione e pioggia sufficiente ad evitare lo stress idrico. Tutti questi elementi combinati ci permettono di ottenere un vino perfettamente maturo e opulento, fermo e intenso. Il colore particolarmente scuro e giovane è il preludio di un complesso aroma di mirtilli, spezie e cedro. Al palato appare ricco e denso, bilanciato da una struttura tannica raffinata e solida, ravvivata da un'acidità succosa e brillante.
CIBO-VINO
Perfetto in abbinamento a secondi piatti raffinati a base di carni rosse o cacciagione. Ottimo con grigliate di carne, arrosti e filetti di manzo o con i piatti della tradizione toscana.
PRODUTTORE
Ornellaia è una delle cantine italiane più famose nel mondo che si è imposta come riferimento di qualità e ricercatezza di espressioni che rappresentano l’animo puro della Toscana. Di proprietà della famiglia Frescobaldi che ne ha fatto nel corso degli anni un vanto assoluto, Ornellaia è una tenuta che si inserisce in un panorama collinare situato nei pressi di Bolgheri, dove un’infinita di parcelle vitate si intersecano e formano un mosaico di colori e sensazioni di straordinaria bellezza. È da qui che prendono vita i cosiddetti vini “SuperTuscan”, provenienti dalle migliori uve di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot in aggiunta allo storico Sangiovese toscano.
Toscana - Bolgheri Sassicaia DOC "Sassicaia" 2017 - Tenuta San Guido
€ 460.00

Toscana - Bolgheri Sassicaia DOC "Sassicaia" 2017 - Tenuta San Guido
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista, il vino si presenta color rosso rubino intenso. Al naso si esprime su sentori di frutti rossi maturi, frutti di bosco e cola, erbe aromatiche e mandorle tostate. Al palato, il sorso è austero, ricco e compatto. Mostra un corpo sostenuto e buona componente acida. Progredisce su note di frutta secca, con finale profondo, persistente.
ABBINAMENTI
Sassicaia si sposa deliziosamente a secondi piatti raffinati a base di carni rosse o cacciagione. Ottimo con grigliate di carne, arrosti e filetti di manzo o con i piatti della tradizione toscana, a base di cinghiale.
BOLGHERI SASSICAIA DOC "SASSICAIA" 2017 - TENUTA SAN GUIDO: PERCHÉ CI PIACE
Sassicaia è senza dubbio uno dei più celebri vini italiani nel mondo. Proviene da un vigneto di 75 ettari particolarmente vocato, in cui le parcelle presentano caratteristiche differenti, con formazioni calcaree e un alto contenuto sassoso, particolarità da cui deriva probabilmente il toponimo sassicaia. L'esposizione dei terreni è ad ovest e sud-ovest. La fermentazione avviene in acciaio, a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce di circa 10 giorni. L'affinamento del Bolgheri Sassicaia DOC della Tenuta San Guido si svolge in barrique di rovere francese, per 24 mesi, con successiva sosta in bottiglia.
Trentino - San Leonardo Rosso 2011
€ 145.00

Trentino - San Leonardo Rosso 2011
SAN LEONARDO 2011
Portabandiera della Tenuta San Leonardo, è il vino che la rappresenta al punto da portarne lo stesso nome, proprio come avviene per i grandi Châteaux di Bordeaux. Fra i vini da taglio bordolese fatti in Italia è quello che più si avvicina allo stile francese, grazie al clima mite della zona di produzione: le pendici delle montagne del Trentino.
Il vino ha i suoi esordi nel 1982 e da allora continua a raccogliere premi e punteggi altissimi, grazie alla sua meravigliosa eleganza. La composizione dell’uvaggio è rimasta la stessa nel tempo: consiste in Cabernet sauvignon per il 60% con un 10% di Merlot e il contributo originale del Carmenère per il restante 30%.
Per il vino San Leonardo vengono selezionate solo le migliori uve della vendemmia. La fermentazione alcolica avviene in piccole vasche di cemento, con lieviti indigeni, per circa 15/18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage. Il vino matura successivamente 24 mesi in barriques di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio. Scopri altri vini del Trentino Alto Adige!
CARATTERISTICHE
Colore: rosso rubino con riflesso granato
Profumo: è un ventaglio raffinato di fiori essiccati, radici, spezie, polvere di caffè e frutti di bosco su uno sfondo di erbe balsamiche e terra bagnata
Gusto: gioca un ruolo determinante la freschezza; il sorso è soave e suadente, animato da una trama tannica fine e setosa; ha grande equilibrio e retrogusto lunghissimo di arancia sanguinella
Trentino - San Leonardo Rosso 2013
€ 137.00

Trentino - San Leonardo Rosso 2013
SAN LEONARDO 2013
È il portabandiera della Tenuta San Leonardo, il vino che la rappresenta al punto da portarne lo stesso nome, proprio come avviene per i grandi Châteaux di Bordeaux. Fra i vini da taglio bordolese fatti in Italia è quello che più si avvicina allo stile francese, grazie al clima mite della zona di produzione: le pendici delle montagne del Trentino. Il 1982 è stata l'annata di esordio e da allora non ha smesso di raccogliere premi e punteggi altissimi, grazie alla sua meravigliosa eleganza.
La composizione dell’uvaggio non è mai cambiata nel tempo: consiste in Cabernet sauvignon per il 60% con un 10% di Merlot e il contributo originale del Carmenère per il restante 30%. Solo le migliori uve della vendemmia vengono selezionate per il San Leonardo. La fermentazione alcolica avviene in piccole vasche di cemento, con lieviti indigeni, per circa 15/18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage. Il vino matura successivamente 24 mesi in barriques di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio. Acquista online altri vini trentini.
CARATTERISTICHE
Colore: rosso rubino con riflesso granato
Profumo: è un ventaglio raffinato di fiori essiccati, radici, spezie, polvere di caffè e frutti di bosco su uno sfondo di erbe balsamiche e terra bagnata
Gusto: gioca un ruolo determinante la freschezza; il sorso è soave e suadente, animato da una trama tannica fine e setosa; ha grande equilibrio e retrogusto lunghissimo di arancia sanguinella
Veneto - Amarone DOCG Riserva Sergio Zenato 2012
€ 138.00

Veneto - Amarone DOCG Riserva Sergio Zenato 2012
Vino di classe, nasce solo nelle annate d’eccellenza. Le uve Corvina e Rondinella vengono selezionate nei vigneti più vecchi della zona classica della Valpolicella nel comune di Sant’Ambrogio.
Alla tecnica di vinificazione dell’Amarone Zenato segue un lungo affinamento per almeno 4 anni in botti di rovere di Slavonia.
Rappresenta l’identità assoluta con la quale l'esperienza e la tradizione Zenato si confrontano nel mondo.
Per il particolare valore può essere degustato anche oltre i 20 anni.
È un vino dal colore compatto, luminoso; esprime tutte le caratteristiche del suo territorio d’origine con un’eleganza olfattiva complessa e speziata.
Trentino Alto Adige - Gries - Lagrein Riserva 2019 - Margreid
€ 40.00
Profumo di nocciola, funghi ed erbe, con prevalenza di bacche nere e un accenno di ciliegia Amarena, oltre a sfumature che ricordano il rosmarino e il cuoio. Frutto chiaro e succoso con note di legno amaro-cioccolatoso, tannino friabile, denso e persistente, una certa profondità, alloro e menta in sottofondo, mineralità salata e gessosa, un accenno di pepe nel finale molto buono.