ANTIPASTI
Caponata di melanzane alla Messinese
€ 8.50
In siciliano "capunata", è inserita nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali siciliani. Si tratta di un insieme di ortaggi fritti (per lo più melanzane), conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive, capperi, zucchero, aceto. Ne esistono numerose varianti, a seconda degli ingredienti. La ricetta messinese si differenzia per la presenza del pomodoro pelato anzichè della salsa. Il pomodoro intero, rimanendo compatto, permette alla caponata di non essere "colorata" dalla salsa di pomodoro e, quindi di mettere in evidenza gli ortaggi di cui è composta, il che fa sì che abbia un sapore molto più diversificato quindi più facilmente distinguibili i sapori dei singoli ortaggi. La caponata messinese viene guarnita con alcune foglie di basilico.
Melanzane viola, sedano, cipolle, carote, olive, polpa di pomodoro, aceto, zucchero, mandorle d'Avola tostate
Caciocavallo all' Argentiera
€ 7.20
Questo piatto fu inventato da un'argentiera di Palermo negli anni cinquanta... Si mette una fetta di caciocavallo un filo parsimonioso d'olio, un pochino di aglio, origano e due gocce d'aceto, ora che succede, che l'odore che sprigiona è identico a quello del coniglio alla cacciatora, per cui tutte le vicine pensavano che l'argentiera cucinasse coniglio, invece era solo formaggio, da qui nacque il caciocavallo all'argentiera.
Caciocavallo, olio, aglio, aceto, pepe nero, origano.
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?